Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Costa Cagliari: Cosa Vedere e Come Organizzare la Tua Vacanza

Hai traghettato fino a Cagliari con la tua famiglia, pronto per un’avventura di 5 giorni in una delle zone più autentiche e sorprendenti della Sardegna? Con te ci sono i tuoi figli, curiosi di scoprire spiagge cristalline, borghi pittoreschi, siti archeologici e magari qualche duna da scalare o fenicottero da avvistare. In questo articolo ti guiderò alla scoperta di 10 luoghi da visitare a Cagliari, dove ti consiglio di trascorrere almeno una giornata intera, la prima del viaggio, per poi dedicarti, nei restanti 4 giorni alla scoperta di luoghi incantevoli a poca distanza del capoluogo sardo.

Primo Giorno a Cagliari: Alla Scoperta della Città

Scoprire Cagliari durante una sosta di crociera può essere un’esperienza affascinante e arricchente, grazie alla sua posizione privilegiata all’estremo sud della Sardegna, un’isola nota per le sue spiagge cristalline e il suo patrimonio culturale. Un viaggio a Cagliari offre l’opportunità di esplorare un centro storico vivace e quartieri ricchi di storia e cultura. Non si può lasciare Cagliari senza aver percorso le strade del quartiere storico di Castello, dove si può ammirare anche la Torre dell’Elefante, simbolo della città.

Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare a Cagliari:

  1. Il quartiere storico di Castello. Arroccato sulla collina, ti regala vicoli in pietra, palazzi antichi e viste spettacolari sul mare.
  2. L'Orto Botanico. Un’oasi verde nel cuore della città, perfetta per una pausa tra palme, piante tropicali e fontane.
  3. Il Parco Naturale di Molentargius. Un parco naturale urbano unico, dove puoi avvistare fenicotteri rosa tutto l’anno. Sono il simbolo del parco di Molentargius e scelgono Cagliari per nidificare.
  4. Il Museo Archeologico Nazionale. Situato nella Cittadella dei Musei, racconta la storia millenaria della Sardegna, dai nuraghi ai romani.
  5. L'Anfiteatro Romano. Un vero teatro scavato nella roccia, risalente al I secolo d.C.
  6. Il Mercato di San Benedetto. Il mercato coperto più grande d’Europa! Al piano terra trovi pesce fresco di ogni tipo, al piano superiore frutta, formaggi e pane tipico.
  7. La Sella del Diavolo. Una breve escursione (30-40 minuti di cammino) ti porta in cima al promontorio che domina il Golfo degli Angeli. Da lì, la vista è spettacolare.

Passeggiata nel Parco Naturale di Molentargius

Passeggiata nel Parco Naturale di Molentargius, dove potrai vedere i fenicotteri rosa da vicino lungo i sentieri pedonali o in bici.

Escursione in Giornata a Carloforte

Carloforte si trova sull’Isola di San Pietro, proprio di fronte a Portovesme, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. È una delle mete più particolari e affascinanti che puoi visitare in giornata da Cagliari (o restando qualche notte in più). Un borgo di pescatori dall’anima ligure, con case colorate, tradizioni uniche e un mare incredibile. Non a caso a Carloforte si parla un dialetto ligure, il tabarchino. E la cucina carlofortina riflette l’eredità genovese, con piatti che fondono sapori liguri e influenze locali sarde.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Carloforte fu fondata nel 1738 da famiglie genovesi e ancora oggi si parla un dialetto ligure! Piazza Repubblica è il cuore del borgo, via Solferino e il Lungomare Colombo sono luoghi ideali per una passeggiata con vista sulle barche. Le spiagge qui sono piccole, selvagge e spettacolari. A poca distanza dal centro, puoi visitare le antiche saline, oggi oasi naturale. In primavera e inizio estate, potresti avvistare i fenicotteri rosa, proprio come a Molentargius (Cagliari). Per un momento culturale a misura di famiglia, questo piccolo museo racconta la storia dell’isola, della pesca al tonno e della comunità carlofortina.

Il Traghetto Portovesme - Carloforte impiega 30-40 minuti.

Alternative Naturalistiche: Oasi di Monte Arcosu o Ritorno al Mare

Ti suggerisco due opzioni, la scelta dipende solo dalle tue preferenze, si tratta in entrambi i casi di due percorsi naturalistici di impareggiabile bellezza. La grotta, ha il suo fascino, ma se sei un patito del mare della Sardegna e vuoi fare un ultimo tuffo, la seconda è l’opzione giusta per te.

  1. Oasi di Monte Arcosu. Situata a circa 20 km da Cagliari, questa riserva naturale è la più vasta area protetta gestita dal WWF in Italia. Offre una varietà di sentieri escursionistici immersi nella macchia mediterranea, ideali per gli appassionati di trekking e birdwatching. La fauna include il cervo sardo, simbolo della fauna isolana. Tuttavia, l’oasi non è raggiungibile con mezzi pubblici, quindi è necessario un mezzo privato per accedervi. Le escursioni nell’Oasi possono variare in difficoltà, quindi valuta il tuo livello di preparazione fisica, e comunque l’età dei ragazzi.
  2. Grotte di Is Zuddas. Situata nel territorio di Santadi, questa grotta carsica offre un percorso turistico di circa 500 metri dove è possibile ammirare spettacolari formazioni di stalattiti, stalagmiti e rare concrezioni di aragonite. La temperatura interna è costante a 16 gradi con un’umidità vicina al 100%, quindi è consigliabile indossare abbigliamento adeguato. Le visite sono guidate e durano circa un’ora e 15 minuti.
  3. Ritorno al Poetto o Mari Pintau. Hai ancora voglia di mare? Ritorno al Poetto oppure visita a Mari Pintau, una spiaggia stupenda, selvaggia ma organizzata, a circa 30-35 minuti lungo la litoranea. Qui ti aspetta acqua caraibica, ciottoli e rocce, e acqua cristallina dalle mille sfumature. Cala Regina è una spiaggia rocciosa, tranquilla, intima e anche poco affollata. Servizi? Zero. Porta tutto! Acqua, panini e snack. E soprattutto non devi temere ciottoli e rocce.

Cagliari: Tour Storici

Cagliari, una città dalla ricca storia millenaria, offre ai visitatori una moltitudine di monumenti e siti storici. Un tour di questi luoghi consente di immergersi nell’antichità e nella cultura sarda.

Cattedrale di Santa Maria

La Cattedrale di Santa Maria è un imprescindibile punto di interesse storico nel cuore di Cagliari. Con i suoi affreschi medievali e le opere d’arte del Barocco, questa cattedrale è un vero e proprio gioiello architettonico, rappresentativo della diversità stilistica che ha caratterizzato la sua lunga storia.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Quartiere storico di Castello

Il Quartiere storico di Castello si erge sul punto più alto di Cagliari, offrendo una vista panoramica sulla città. La Torre di San Pancrazio, situata anch’essa nel quartiere Castello, è uno dei monumenti più emblematici di Cagliari.

Anfiteatro romano di Cagliari

L’Anfiteatro romano di Cagliari è uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna. Questa struttura di epoca romana, scolpita parzialmente nella roccia calcarea del colle di Buon Cammino, è stata un punto di riferimento per l’intrattenimento nella Cagliari antica e continua a meravigliare i visitatori con la sua imponenza e il suo stato di conservazione.

Punti Panoramici

Cagliari offre alcuni dei migliori punti panoramici che permettono di apprezzare la bellezza e l’estensione della città. Questi luoghi offrono viste mozzafiato, facendo scoprire ai visitatori l’incantevole paesaggio urbano e marino dallo sguardo privilegiato di alti bastioni e promontori naturali.

Bastione di Saint Remy

Il Bastione di Saint Remy è uno dei simboli di Cagliari, ed è il luogo ideale per chi cerca una vista panoramica della città e del Mediterraneo. Originariamente edificato alla fine del XIX secolo, è facilmente raggiungibile attraverso delle imponenti scalinate. Dalla terrazza, i visitatori possono ammirare un panorama che spazia dal quartiere storico di Castello fino al luccichio del mare sul Golfo degli Angeli.

Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo, situata più a sud del centro, offre un panorama unico e un’esperienza diversa rispetto ai tradizionali belvedere cittadini. Il nome deriva da una leggenda che narra di demoni sconfitti da San Michele e il cui capo, il Diavolo, perse la sua sella durante la fuga, che andò a posizionarsi proprio su questo promontorio. I visitatori possono raggiungere la cima attraverso un sentiero, dove li attende una vista spettacolare sulla spiaggia del Poetto e sui vasti stagni salini, oasi naturali di fenicotteri rosa.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Culture e Musei

Cagliari, offre un patrimonio culturale e storico straordinario, visibile nei suoi numerosi musei.

Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna e racconta la storia antica dell’isola attraverso reperti prenuragici, nuragici, fenici, punico-romani e dell’età medievale.

Esperienze Gastronomiche

Visitare Cagliari in crociera offre agli amanti del cibo un’opportunità unica di scoprire i sapori autentici della cucina sarda. Tra le esperienze imperdibili, c’è l’immersione nella cultura gastronomica locale attraverso luoghi simbolo come il Mercato di San Benedetto, rinomato per la freschezza dei suoi prodotti.

Mercato di San Benedetto

Il Mercato di San Benedetto, rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera esplorare l’eccellenza enogastronomica dell’isola. Questo mercato è uno dei più grandi mercati coperti d’Europa, dove la qualità e la quantità dei prodotti lascia ogni visitatore estasiato.

Natura e Relax

Cagliari, offre ai suoi visitatori un’ampia gamma di paesaggi naturali dove poter trovare tranquillità e rigenerazione. Tra le mete ideali per il relax e il contatto con la natura spiccano il Parco Naturale di Molentargius e l’Orto Botanico.

Parco Naturale di Molentargius

Il Parco Naturale di Molentargius è una vera oasi nei pressi di Cagliari. Famoso per essere il rifugio di molteplici specie di uccelli, tra cui i fenicotteri rosa, il parco è facilmente accessibile anche per chi si trova in città per una breve sosta da una crociera.

Orto Botanico

L’Orto Botanico di Cagliari è un altro luogo perfetto per chi cerca un angolo di pace in cui rilassarsi, arricchire la propria conoscenza e ammirare la bellezza della flora locale e non solo.

Vita Urbana e Shopping

Quando si visita Cagliari in crociera, l’esperienza urbana inizia con le stradine ciottolate e si arricchisce con le opportunità di shopping. I turisti troveranno una combinazione incantevole di tradizione e modernità nella vita di strada della città.

Piazza Yenne

Piazza Yenne, punto d’incontro prediletto dai locali e punto di riferimento per i turisti, si rivela un’ottima introduzione alla vita cittadina di Cagliari. Quest’area è circondata da edifici storici e una varietà di negozi, che invitano a una passeggiata per l’acquisto di souvenir e prodotti locali. Qui, viaggiatori provenienti da tutto il mondo possono assaporare la vera atmosfera di Cagliari, mescolandosi tra caffetterie e boutique.

Trasporti e Mobilità

Quando si arriva a Cagliari in crociera, è fondamentale conoscere le opzioni di trasporto disponibili per esplorare al meglio la città. L’autobus locale sono aspetti principali da tenere in considerazione per muoversi con facilità.

Eventi e Intrattenimento

A Cagliari, l’atmosfera è sempre vivace, soprattutto nei mesi estivi, quando i turisti arrivano in città anche per brevi soste da crociere.

Hai già fatto il biglietto, giusto? Bhe, se non lo hai ancora preso, sappi che su Traghetti.com trovi tutte le promozioni delle migliori compagnie marittime che coprono le rotte da e verso Cagliari.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: