Albergo Atene Riccione

 

Escursioni ad Andalo: Cosa Vedere e Fare

Situato a 1.040 metri di altitudine sull’Altopiano della Paganella, Andalo è un vero paradiso per chi ama la montagna, e offre infinite possibilità di itinerari lenti adatti a tutti i gusti. Dalle facili passeggiate ideali per le famiglie con bambini, ai percorsi più difficili e suggestivi per chi cerca una vacanza all’insegna del turismo lento. Ecco le 10 passeggiate da non perdere con la tua famiglia!

1. Andalo - Molveno

Una delle 10 passeggiate più belle e facili da fare con la tua famiglia è quella di Andalo-Molveno, su un comodo sentiero di 4 km, di una durata circa 1.15h. Ci si immerge immediatamente nel bosco per poi incontrare a circa metà percorso il torrente Lambin che vi accompagnerà fino a Molveno. Questo itinerario è adatto a tutti, dai bambini più piccoli in passeggino ai più grandi.

Info: mappa

2. Giro attorno al magico lago di Andalo

Il giro del lago di Andalo è totalmente pianeggiante, una passeggiata facile, adatta a tutti, anche a famiglie con passeggini. Come sfondo ha da un lato le magnifiche Dolomiti di Brenta e dall’altro la Paganella. La curiosità di questo lago è che lo scambio di acqua avviene sottoterra, infatti è uno dei 8 laghi al mondo che durante alcuni periodi dell’anno, come in estate, l’acqua scompare riempendosi con il disgelo che avviene in primavera o in autunno.

Info: mappa

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

3. Sentiero Rais, perdersi nel bosco

Questa semplice passeggiata adatta a tutti permette di scoprire il sentiero didattico Rais. Lungo il percorso sono evidenziati temi riguardanti l’ecosistema del bosco.

Info: mappa

4. Sarnacli Mountain Park

Il Sarnacli Mountain Park è un parco didattico e sensoriale per far conoscere ai bambini, attraverso il gioco, le Dolomiti di Brenta. La passeggiata è immersa nel verde, circondata da boschi e prati, ed è scandita da 13 tappe con scalate, scivoli e un ponte tibetano.

Info: mappa

Dal centro di Andalo, la prima parte dell’itinerario coincide con l’inizio del cammino del giro dei masi. Seguendo le indicazioni, si giunge al Maso Pegorar. Da qui si deve imboccare il percorso sulla sinistra, poco evidente, in direzione Sarnacli. Inizia così il vero e proprio hike che si addentra nei boschi ai piedi della montagna. Percorso l'ultimo tratto “complicato” per i passeggini, il sentiero diventa super agevole. La parte più bella è sicuramente quella che si continua su un comoda passerella in legno tra bosco e gole da entrambi i lati. Un paesaggio montano che, a tratti, diventa fitta selva. Terminato questo pezzo, il cammino diventa su sterrato e in discesa. In circa 15 minuti, si arriva al Sarnacli Mountain Park. Un vero e proprio paradiso per i bambini di tutte le età. Qui, l’intera area giochi è costruita a tema montano, con un vero e proprio percorso sensoriale per avvicinare i piccoli alla montagna.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

5. Alla scoperta degli antichi Masi - Maso Ghezzi, Maso Cadin, Maso Pegorar

Questa passeggiata ad anello facile, che ha una durata di circa un’ora e mezza, vi porterà alla ricerca degli antichi masi dai cui è nato il paese di Andalo.

Info: mappa

6. Tana dell’Ermellino

Questo sentiero, adatto ai passeggini, piacerà a tutti per la sua facilità, per il fatto che è ben ombreggiato ma soprattutto per la destinazione, la Tana dell’Ermelino. Si tratta di un rifugio nel bosco circondato da spazi verdi con parco giochi, campo da calcio e bocciodromo.

Info: mappa

7. Prati di Gaggia e il lago di Molveno da un’altra prospettiva

Questo breve e semplice percorso adatto a tutta la famiglia, si snoda attorno ai Prati di Gaggia, ed è facilmente raggiungibile con cabinovia da Andalo. Ad un tratto potrete ammirare la fonte Acqua delle Scudele fino ad arrivare al punto panoramico dove potrete osservare il lago di Molveno da una prospettiva diversa.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Info: mappa

8. Prati di Gaggia in mountain bike

Questo piacevole itinerario è adatto a tutti ed è percorribile anche in MTB o in e-bike. Il giro grazie agli impianti di risalita non è impegnativo ed i panorami sono spettacolari, soprattutto quelli sopra il lago di Molveno, veramente suggestivo.

Info: mappa

9. Maso Toscana, le Villette, Maso Monego

Questo percorso quasi totalmente su asfalto, quindi adatto a tutti i tipi di passeggini, porta nel cuore di alcuni vecchi masi di Andalo e in uno dei posti più panoramici di tutto il paese. Una volta arrivati qui, potrete ammirare le Dolomiti di Brenta in tutta la sua bellezza.

Info: mappa

10. Cappella dedicata alla Madonna di Loreto

Infine, questa passeggiata facile adatta a tutta la famiglia, si snoda da Andalo fino alla Cappella Votiva dedicata alla Madonna di Loreto. Il luogo d’arrivo, circondato dai boschi e immerso nel silenzio è perfetto per una pausa con tutta la famiglia.

Info: mappa

Altre Attività e Luoghi da Visitare ad Andalo

  • Lago di Andalo: Dal centro di Andalo si può raggiungere il suggestivo laghetto con vista sulle Dolomiti di Brenta. In estate l'acqua può scomparire, mentre, nei periodi più piovosi, diventa un grande bacino. Consiglio di fare il giro del lago e poi rientrare ad Andalo a piedi.
  • Andalo Life: Vicino al lago, ecco Andalo Life, un parco ideato per le famiglie con numerosi giochi e attrazioni.
  • Parco Adamello Brenta: Iniziamo la nostra avventura estiva esplorando il Parco Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino. Il parco è un vero paradiso per escursionisti e amanti della natura, con oltre 700 chilometri di sentieri segnalati.
  • Lago di Molveno: All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, incastonato tra l’Altopiano della Paganella e le Dolomiti di Brenta, il Lago di Molveno ti aspetta per spensierate attività estive da fare con i bambini.
  • Acquain: Un immenso parco politematico per famiglie, con ampi spazi esterni e interni, dove è possibile praticare diverse attività sportive in ogni stagione, oppure divertirsi al centro acquatico coperto Acquain.
  • Attività Bike e Outdoor: Tra le cose da fare ad Andalo in estate con i bambini, non dimenticare le attività bike e outdoor.

Consigli Utili

  • Soggiorno Green: Scegliere una struttura ricettiva rispettosa dell’ambiente è fondamentale per ridurre l’impronta ecologica della vacanza.
  • Trasporti: Il valore aggiunto è la possibilità di spostarsi facilmente a piedi, in bici, in auto o con i mezzi pubblici, per raggiungere i principali siti sportivi o naturalistici.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: