Escursioni Facili a Pragelato: Alla Scoperta delle Meraviglie Naturali
Pragelato, situata nell'alta Val Chisone in provincia di Torino, è un luogo ideale per trascorrere qualche giorno in estate e scoprire la sua autenticità. Se si hanno le ciaspole, quella per il Rifugio Troncea è davvero una passeggiata molto semplice e adatta a tutti.
La zona offre una vasta gamma di attività, sport, opportunità per immergersi nella natura, iniziative culturali e benessere. Tantissime le iniziative organizzate dalla Nuova Proloco Pragelato, per tutti i gusti e per tutte le età!
Escursioni con le Ciaspole a Pragelato
Tra i comprensori per le escursioni con le ciaspole, Pragelato, in Piemonte, è senza dubbio uno dei migliori. Adatte sia agli adulti che ai più piccini, sono un’ottima occasione per trascorrere del tempo in famiglia e per divertirsi sulla neve, praticando sport allo stesso tempo.
Ciaspole: Come Sceglierle?
Le ciaspole sono delle racchette da neve che, agganciate agli scarponi da montagna, consentono di camminare più agilmente sul suolo innevato. Ne esistono di diversi modelli a seconda del tipo di percorso che si deve coprire. Indispensabile poi abbinare i bastoncini, utili per migliorare l’equilibrio e facilitare l’avanzamento. Nella scelta delle ciaspole è importante inoltre analizzare il rapporto tra il peso corporeo e la dimensione della racchetta, distinguendo tra adulti e bambini.
Rifugio Troncea: Un'Escursione Semplice e Piacevole
Quella per il Rifugio Troncea è davvero una passeggiata molto semplice e adatta a tutti. Se si hanno le ciaspole, è un percorso dall’impegno decisamente modesto e molto piacevole, perfetto anche per le famiglie con bambini.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Poche decine di minuti dopo la partenza, raggiungiamo il Rifugio Mulino di Laval, in questo momento chiuso. L’incanto, però, dura poco e d’un tratto ci troviamo ad affrontare il resto della salita su un abbondante strato di neve più cedevole, affondando spesso e volentieri (più o meno) fino al ginocchio. Per fortuna, il paesaggio è così suggestivo da aiutarci a minimizzare la fatica. Ci mettiamo circa mezzora in più delle tempistiche indicate dai cartelli ma, considerate le condizioni di salita, ci riteniamo soddisfatti.
Consigli Utili Prima di Partire
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l'escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento.
Altre Attività a Pragelato
Oltre alle escursioni, Pragelato offre numerose altre attività per il tempo libero:
- Mobilitas Rent Pragelato (ex Italian Alps): Noleggio e-bike in Viale IV Novembre, 11.
- Villaggio Kinka: Attività per bambini da 3 a 11 anni, dalle ore 9 alle ore 18, e possibilità di lezioni di equitazione ed escursioni a cavallo.
- Piazza Pragelatesi nel Mondo: Mercato settimanale tutti i giovedì mattina nella frazione Rivets.
- Varie attività di benessere: Yoga, pilates, massaggi e corsi di uncinetto in un ambiente accogliente.
Pragelato: Un Luogo da Vivere
Pragelato è una lottatrice, una madre che ha sempre cercato di proteggere i suoi abitanti. La sua storia è ruvida e le sue rughe si intravedono tra le borgate che la formano. Nonostante le difficoltà, Pragelato è una bella donna che non si è mai scoraggiata, autentica e sincera nelle sue tradizioni e nella sua natura.
In estate, Pragelato offre un clima piacevole e numerose attività per tutti i gusti, dai sentieri escursionistici ai percorsi in bicicletta, senza dimenticare le eccellenze del territorio come il miele e la patata.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni