Escursioni tra Bonifacio e La Maddalena: Un'Esperienza Indimenticabile
Tra coste cristalline e acque limpide, l'arcipelago di La Maddalena, uno scrigno di bellezze rinomato in tutto il mondo, vi aspetta per un'esperienza indimenticabile. Un viaggio nella storia e nella natura, nei luoghi più belli del territorio sardo.
Così come dovrebbe essere per ogni viaggio, visitare le isole La Maddalena deve essere e sarà un’esperienza sensoriale a 360°, tra i profumi, i colori, i sapori di terre che raccontano storie lontane, tra la misticità e la spettacolarità della natura espressa al suo massimo.
Itinerari e Attrazioni Principali
L'itinerario può subire variazioni in base alle condizioni meteo e alle decisioni dello skipper per garantire la migliore esperienza. Potrai andare alla scoperta delle isole di Lavezzi e Piana e delle Falesie bianche di Bonifacio, con ingresso nell'omonima cittadina.
Santa Maria e Cala di Fosso
La prima tappa di questo splendido viaggio comincia a Santa Maria, parte del Parco nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena come anche tutte le sue isole collegate, esattamente nella zona referenti delle Bocche di Bonifacio. Tra le molte mete degne di nota citiamo Santa Maria e Cala di Fosso. In ognuna delle rientranze delle isole protagoniste o minori dell’arcipelago La Maddalena, in ogni baia, in ogni spiaggia della zona, si può assistere ad un vero miracolo di madre natura.
Porto della Madonna
Conosciuto per essere la piscina naturale tra le isole maggiori, il Porto della Madonna appare maestoso e ultraterreno agli occhi moderni, ormai troppo abituati all’urbanizzazione.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Cala Corsara e le Rocce Scultoree
Visiteremo l’insenatura di Cala Corsara, principalmente per ammirare le celebri rocce della Testa della Strega, tra cui la famosissima e tenerissima roccia del Cane - appunto dal profilo simile a quello del simpatico amico a quattro zampe.
Isola di Budelli e la Spiaggia Rosa
Dopo pranzo si riparte in direzione Isola di Budelli per ammirare la famosissima Spiaggia Rosa per poi arrivare alla terza sosta nelle piscine naturali del Manto della Madonna.
L'Isola di Lavezzi
L’Isola di Lavezzi, di straordinario valore naturalistico e di grande bellezza, è oggetto di intensa frequentazione turistica. Vicinissima all’isola di Cavallo, condivide con questa uno stretto passaggio scoglioso, in passato teatro di numerosi naufragi, uno dei quali, nel 1855, causò circa 700 morti che sono sepolti in due piccoli cimiteri sull’isola. Nelle acque di Lavezzi si pratica l’immersione subacquea finalizzata all’incontro pacifico con la cernia bruna.
L'Isola di Cavallo
L’isola di Cavallo, è situata a nord di Lavezzi, ed è collegata ad essa da un tratto di mare splendido, ma con molte secche. È un’isola privata, caratterizzata dalla presenza di molte abitazioni progettate dal famoso architetto francese Jacques Couelle. Si tratta di una meta molto esclusiva. I Savoia sono proprietari di una villa sull’isola.
L'Isola Piana
L’isola Piana invece è un’isola disabitata che fa parte del comune di Bonifacio e della Riserva naturale delle Isole di Lavezzi. L’isola si trova a trecento metri dalla costa, vicino alla punta dello Sperone e al golfo dello Sperone.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Informazioni Utili per l'Escursione
Devi arrivare con almeno 15 minuti di anticipo per garantire puntualità nell'imbarco di tutti i passeggeri. Se viaggi con un bambino da 0 a 11 mesi, devi segnalare la sua presenza a bordo.
Abbigliamento e Accessori Consigliati
Si consigliano abiti comodi e accessori da spiaggia. Non devono mancare teli e creme protettive per il sole e l’attrezzattura da snorkeling se non si vogliono perdere le meraviglie del mare dell’Arcipelago di La Maddalena e del Parco Marino delle Bocche di Bonifacio. Utili occhiali da sole e anche un K-Way.
Esperienze in Barca a Vela
Per esplorare le bellezze dell’Arcipelago non c’è modo migliore di una gita privata in barca. Il tour privato a bordo delle nostre barche può essere organizzato secondo i vostri desideri.
Adatte a Tutti
Le escursioni a vela sono adatte a persone di tutte le età, bambini e nonni, neofiti della vela e appassionati regatanti. La maggiore stabilità delle barche a vela rispetto a quelle a motore, diminuisce sensibilmente la possibilità di soffrire il mal di mare. Le barche a vela Fil Rouge hanno una portata massima di 12 persone.
Il Parco Internazionale delle Bocche di Bonifacio
Il 15 giugno 2010 è stato istituito il Parco Internazionale delle Bocche di Bonifacio con la firma di un trattato italo-francese a La Maddalena tra il Ministro dell’Ambiente italiano Stefania Prestigiacomo e l’omologo francese Jean-Luis Borloo.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio comprende la Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio e il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena è il primo parco nazionale della Sardegna, istituito con la legge n.10 del 4 gennaio 1994. L’ente gestore è l’Ente parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, istituito con D.P.R.
Le Bocche di Bonifacio
Le Bocche di Bonifacio sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica. La Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, istituito nel 1999, è un parco marino della Corsica, classificato come Area Protetta.
Esperienza Gastronomica a Bordo
Nel mentre, sul veliero si prepara il pranzo che comprende 4 antipasti, tipicamente peperoni e carciofi sott’olio, pomodori secchi e patè di olive accompagnato da pane nostrano; come primo si offrono penne ai gamberi con pomodoro, o in alternativa penne al pomodoro, basilico e formaggio, poi frutta di stagione e caffè. Ad accompagnare il pasto ovviamente acqua naturale, acqua gasata e Vermentino di Gallura.
TAG: #Escursioni