Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Carona: Alla Scoperta dei Tesori delle Orobie Bergamasche

L’alta Val Brembana offre enormi e interessantissime opportunità di fare trekking a stretto contatto con la natura. Scoprite con noi come raggiungere da Carona uno dei rifugi delle Orobie bergamasche in alta Val Brembana. L’escursione ai Laghi Gemelli è una “classica” per chi abita nei dintorni di Bergamo ma anche per i molti milanesi che, nel fine settimana, approfittano della gita fuoriporta per passeggiare tra i boschi e i laghi delle alpi Orobie alla ricerca di tranquillità e aria pulita.

Sentieri e Rifugi: Un'Esperienza Indimenticabile

Dalla parte settentrionale del paese di Carona, detta anche Carisole, parte il sentiero 210 che conduce ad altri due importanti rifugi della zona: il Rifugio Longo e il Rifugio Calvi.

Rifugio Fratelli Longo

Lasciata l’auto in via Carisole e imboccato il sentiero ben segnalato, dopo pochi minuti si incontra il bellissimo borgo di Pagliari. Le caratteristiche case alpine fatte di pietre e con i tetti in ardesia creano con l’ambiente circostante un panorama meraviglioso. C’è anche una fontana con acqua corrente e potabile dove riempire le proprie borracce. Poco dopo il borgo di Pagliari, si raggiunge la spettacolare cascata della Val Sambuzza con i suoi schizzi d’acqua fresca. Sempre proseguendo lungo il comodo e largo sentiero, si arriva al Lago del Prato in circa un’ora di cammino da Carona. Da qui si svolta a sinistra sul sentiero 224 per raggiungere in meno di un’ora il Rifugio Fratelli Longo (2.026 metri). Situato vicinissimo al crinale che divide la provincia di Bergamo alla Valtellina, il Longo è il rifugio più rustico e spartano della zona.

Dal rifugio sono tantissime le possibili escursioni, la più facile è quella che in pochi minuti porta di fronte al Lago del Diavolo, proprio sotto al Monte Aga.

Rifugio Fratelli Calvi

Tornando in zona Lago del Prato ma rimanendo sul sentiero 210, si prosegue verso destra e si affronta una salita abbastanza impegnativa che conduce fino all’imponente diga del Lago di Fregabolgia. Una volta costeggiato e superato questo lago si raggiunge il Rifugio Fratelli Calvi (2.006 metri). Cosa si può dire del panorama che si gode da questo rifugio? Si trova al centro delle Alpi Orobie, con scorci fantastici sul Pizzo del Diavolo e sul Diavolino, sul Monte Grabiasca, sul Monte Madonnino e sul Monte Cabianca.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Rifugio Terrerosse

Torniamo nel paese di Carona, più precisamente dove parte la seggiovia dell’Alpe Soliva, da qui il sentiero 207 si snoda nel bosco e con una decisa salita porta fino all’arrivo della seggiovia. Il percorso diventa abbastanza pianeggiante fino al nuovo e accogliente Rifugio Terrerosse (1.850 metri). Questo rifugio è raggiungibile anche con un trekking da Foppolo.

Laghi Gemelli: Un Classico delle Orobie

Ho percorso tante volte il sentiero da Carona ai laghi Gemelli ed è stato il mio battesimo alla montagna quando ancora, in altezza, arrivavo solo alla cintura “del Peppo”, la mia nave scuola in fatto di montagna… Tempi lontani ma, se ce l’ho fatta io, ce la possono fare proprio tutti! Il primo tratto guadagna buona parte del dislivello ed è sicuramente il più faticoso ma la frescura e i profumi del bosco vi terranno ottima compagnia. E poi sarete ampiamente ricompensati dal paesaggio e dai colori dei suoi laghi attorno a cui si snoda il percorso.

Il Percorso da Carona ai Laghi Gemelli

Il sentiero inizia a Carona, una manciata di case quasi al termine della val Brembana; fin qui arrivate in auto parcheggiando vicino alla sponda del lago di Carona per imboccare il sentiero 211 che, in direzione sud-est, sale nel fitto del bosco di abeti. Per guadagnare i primi 200 metri di dislivello camminate sulla destra orografica del torrente fino ad attraversarlo continuando in salita lungo numerosi tornanti in decisa pendenza. In questo tratto passerete più volte sotto ai cavi della funivia di servizio ai bacini artificiali, come nei pressi della baita Foppone (1574 m). Procedete ancora in salita piegando a sinistra per attraversare nuovamente un corso d’acqua; un ultimo sforzo riporta a incrociare il tracciato 213 (Sentiero delle Orobie) che coincide con il “nostro” 211 e conduce in breve alla diga del lago Marcio a quota 1841 metri. Camminate ora quasi in piano costeggiando la riva del lago e, solo 100 metri di dislivello, vi separano dalla meta. Al termine del bacino tenete la destra raggiungendo il vicinissimo specchio d’acqua del lago Piano Casere (1816 m) che “luccica” poco più in basso; raggiunto il suo immissario una brevissima salita vi porterà al rifugio in prossimità dei laghi Gemelli (1953 m). I due laghi che in passato occupavano invasi distinti collegati da un istmo, sono oggi un unico lago a seguito della costruzione dell’impianto idroelettrico.

Rifugio Laghi Gemelli

Arrivare al rifugio Laghi Gemelli da Carona non richiede particolare impegno; in compenso troverete una struttura grande e ben attrezzata, con bar, ristorante e possibilità di pernottamento. Offre circa 80 posti letto in camere da 4 o 6 posti, e 2 camerate da 12 posti.

Il Trekking dei 5 Laghi: Un Anello Panoramico

Oggi voglio condividere con voi il mio itinerario preferito in assoluto! Quello che rifarei sempre e per sempre: il Trekking ai Laghi Gemelli da Carona percorrendo il giro ad anello dei 5 laghi. L’itinerario che vi illustrerò sarà un pochino diverso da quelli che troverete su altri siti perchè raggiunge anche il Lago Colombo (a volte un po’ bistrattato).

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Descrizione del Percorso

Dopo aver iniziato il sentiero 211 che parte vicino al Bar Pineta seguire il percorso sarà semplice. La salita è costante e durerà circa 2h30 senza deviazioni sul percorso. Praticamente alla fine di questa tempistica, troverete una scritta su una roccia che indicherà verso sinistra la deviazione per il lago Becco e il lago Colombo. Dopo una decina di minuti dalla deviazione arriverete al primo dei 5 laghi. Il percorso è faticoso perché è molto lungo e fino al primo lago è tutto in salita, ma mai pericoloso.

I Laghi del Percorso

  • Lago Marcio: Uno spettacolo naturale che da solo vale la salita del trekking! I riflessi con il sole sono pazzeschi e l’acqua del lago è davvero limpidissima.
  • Lago Casere: Si tratta di uno specchio d’acqua molto grande che, volendo, si può costeggiare.
  • Laghi Gemelli: Raggiungibile in circa 30 minuti dal Lago Casere.
  • Lago Colombo: Il meno “frequentato” tra i 5 laghi, ma per me è davvero stupendo!
  • Lago Becco: Raggiungetelo e godetevi gli ultimi riflessi degli alberi sull’acqua.

La maggior parte delle persone che percorre questo trekking da Carona arriva al rifugio Laghi Gemelli e torna indietro dallo stesso sentiero. Il mio consiglio è di vedere tutti e 5 i laghi per godere di tutta la bellezza di questo luogo. Il totale del percorso si allungherà solo di un paio di chilometri e il dislivello non sarà molto più elevato. Se siete arrivati fino al rifugio non fermatevi e continuate ad esplorare! Fidatevi!

Consigli Utili per le Escursioni

  • Scegliete il giusto periodo: Il mio consiglio è percorrere questo trekking nel mese di ottobre durante il foliage perché è sicuramente il momento più scenografico dell’anno.
  • Non sottovalutate il percorso: Anche se si tratta di un trekking molto famoso, non lo ritengo adatto a chi non è abituato ad andare in montagna.
  • Portate molta acqua e cibo: Non ci sono fonti di acqua potabile sul percorso.
  • Mettete nello zaino una torcia per l’eventuale discesa al buio: Il percorso è talmente lungo che se lo percorrete dopo il cambio dell’ora legale in ottobre, 90 su 100 scenderete che sarà già buio!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: