Escursioni a Jesolo: Cosa Fare e Dove Andare
Se vuoi sapere cosa fare a Jesolo, sei capitato nella pagina giusta perché ti sapremo dire tutte le mille attrazioni che ti aspettano per una vacanza o una giornata al mare! Jesolo non è solo spiagge dorate e serate animate. A Jesolo c’è l’imbarazzo della scelta e le soluzioni green non mancano per organizzare il tuo tempo libero in modo sostenibile e rispettoso di un ambiente naturale veramente ricco e affascinante!
Jesolo è un punto di partenza ideale per visitare Venezia grazie ai facili collegamenti. Da qui parte l’autobus con destinazione piazzale Roma, oppure raggiungendo Punta Sabbioni c’è il comodo vaporetto che ti accompagna in Piazza San Marco. Nessun’altra città saprà affascinarti come Venezia con i suoi 391 ponti e le sue 117 isole.
Attività Naturalistiche e All'Aperto
Parti alla scoperta di questi ambienti naturali sospesi tra mare, fiumi e laguna di Venezia. Per chi ama camminare o andare in bicicletta, la Pineta di Jesolo offre sentieri ombreggiati tra pini marittimi secolari. Non mancare una visita alla foce del Piave, in località Lio Piccolo, un’area protetta dove il fiume incontra il mare, creando un habitat ricco di vita.
Jesolo si presta ad un’esplorazione in bicicletta grazie alla presenza di oltre 500 km di piste ciclabili sicure e pianeggianti. I percorsi segnati sono 12 e suddivisi per colore, tutti da fare pedalando: un modo non inquinante e pulito per visitare il litorale e risalire le vie d’acqua con gli itinerari Jesolo Ambient bike. Se non viaggi con la tua bici o desideri provare una bici elettrica o un'altra bici, prova il noleggio bici locale.
Da Jesolo infatti puoi muoverti alla scoperta delle bellezze naturali dei dintorni e se lo fai in bici è ancora più bello perché riduci lo stress, eviti il traffico, ti diverti, fai movimento e allo stesso tempo non inquini! Da qui puoi partire alla scoperta della laguna di Venezia, degli ambienti fluviali del Sile e del Piave. Proprio per esplorare questi meravigliosi paesaggi lascia la bici e salta in barca perché tutta l’idrovia è navigabile! Ti proponiamo barche elettriche ecologiche o canoe.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Idee per Escursioni Guidate
Un’altra proposta che ti consigliamo se ti piacciono le escursioni guidate in bici sono i Bike tour organizzati dalla Tenuta La Fagiana ad Eraclea Mare.
Escursione in Barca nella Laguna
E per un’esperienza lagunare ancora più emozionante, partecipa a tour in barca che ti porteranno a scoprire isole nascoste e le tradizionali valli da pesca. Gli ambienti naturali che si aprono proprio fuori dal centro, come la laguna Jesolo, si prestano ad essere esplorati sia in barca sia in bici. Abbiamo pensato ad un modo originale per scoprire il delicato ambiente della laguna nord con un percorso da Jesolo in bici su pista ciclabile costeggiando il fiume Sile e poi in barca tra le barene e i canali naturali.
Un’occasione unica per visitare prima da terra e poi dall’acqua questo ambiente umido, ricco di fauna e flora, tra valli da pesca, casoni dei pescatori, isole e canneti. L’escursione è adatta a tutti dai più grandi ai più piccoli perché le strade sono semplici e pianeggianti.
Tra un mezzo e l’altro effettueremo una sosta in un agriturismo per riempire di gusto e di sapori locali a base di pesce la nostra gita. Se invece vuoi organizzare una festa in barca noleggia un galeone veneziano ed esplora la laguna.
Gita Fuori Porta: Le Isole della Laguna
- Murano: Murano è l’isola che custodisce il segreto del vetro soffiato. Tutt’oggi è possibile vedere i più grandi maestri vetrai all’opera nelle proprie botteghe mentre creano opere invidiate in tutto il mondo.
- Burano: Isola di pescatori caratterizzata da piccole case colorate, è conosciuta per la produzione di pizzi e merletti.
- Torcello: L’isola di Torcello, è particolarmente celebre per il suo importante passato: prima dell’ascesa della vicina Venezia fu infatti uno dei centri più prosperi della laguna.
Cosa Fare Nei Dintorni di Jesolo
- Treviso: Meno conosciuta e meno decantata, Treviso è una città che stupisce. La visita deve partire da Piazza dei Signori, cuore pulsante della città, con i sui bar e i tavolini all’aperto, dove assaggiare assolutamente il Prosecco Doc.
- Padova: Famosa per la frizzante vita universitaria e l’andirivieni di studenti, Padova merita di essere vista. Da non perdere la Cappella degli Scrovegni con i capolavori di Giotto, affreschi di inestimabile valore, oppure la Basilica di Sant’Antonio di Padova, e il monumento equestre al Gattamelata, una statua in bronzo di Donatello. Padova è inoltre nota in tutto il mondo come la città di Sant’Antonio.
- Verona: Una città tutta da vedere, dal balcone di Romeo e Giulietta, alla splendida piazza delle Erbe, che al calar della sera offre un’atmosfera romantica. E che dire di piazza Bra? È il posto migliore per una passeggiata durante la quale ammirare la maestosità dell’Arena. Verona è situata sul fiume Adige, ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. La Basilica di San Zeno a Verona è considerata uno dei capolavori del romanico in Italia.
- Trieste: Trieste, città di Umberto Saba e Italo Svevo, è un crocevia di culture e religioni, conseguenza sia della sua posizione geografica di “frontiera” sia delle vicissitudini storiche che ne hanno fatto un punto di incontro di molti popoli. Meraviglioso il Castello di Miramare che si affaccia sul golfo di Trieste, da visitare anche la Grotta Gigante che si apre sul Carso Triestino, l’altipiano che si trova alle spalle di Trieste.
Divertimento e Relax
Parchi Tematici
Se sei in ricerca di attività con i tuoi bimbi, una giornata al Parco acquatico è l'ideale: Jesolo ne ha ben due! Un luogo di divertimento e attrazioni acquatiche per i bambini ma anche per i grandi di tutte le età! Qui c’è anche il bungee jumping più alto d’Europa, la foresta con i tesori dei Pirati, Captain Spacemaker e il resto te lo lasciamo scoprire una volta entrato! Un percorso fatto di 16 ambientazioni marine dalla laguna, alle profondità degli oceani. Se invece vuoi vedere altre specie animali allora vai al Tropicarium Park, lì incontrerai tartarughe, coccodrilli, scimmie, farfalle, pesci tropicali e molto altro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Relax e Benessere
Se volete rilassarvi sapete cosa fare a Jesolo? Scegliete una giornata o un soggiorno in una spa a Jesolo per ritrovare l’armonia di corpo e spirito. Al Lido di Jesolo ci sono centri benessere e strutture alberghiere con spa che ti regaleranno pace e buonumore. Sole, mare e trattamenti beauty & wellness sono la combinazione vincente per ritrovare la forma fisica e mentale e per tornare alla routine quotidiana completamente ricaricati!
Vita Notturna
La vita notturna del litorale è conosciuta fino fuori confine ; tra club e discoteche Jesolo non ha eguali per il divertimento! Dal tramonto all’alba potrai scatenare la tua voglia di festa! Quando la giornata sta per finire i bar, i chioschi e i ristoranti di Via Bafile iniziano ad animarsi per il rituale dell’aperitivo. Quando il buio si fa avanti i club e le discoteche aprono le porte al ritmo di musica. Tra concerti, musica live, spettacoli, ospiti illustri e dj internazionali ogni sera c’è l’imbarazzo della scelta. La meraviglia del mare di Jesolo fa poi da palcoscenico a feste in spiaggia e concerti sulla sabbia!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni