Escursioni a Seefeld: Cosa Fare e Vedere
Situata a 1.200 metri sul livello del mare, Seefeld in Tirolo sorge su un altopiano soleggiato a soli 20 km da Innsbruck. Questo piccolo angolo di paradiso nel cuore del Tirolo austriaco è la meta perfetta sia per una vacanza estiva all’insegna della natura, sia per una settimana bianca tra sport e relax. Seefeld, Leutasch, Mösern, Reith e Scharnitz sono le cinque località dell’altopiano situato ai piedi della catena montuosa Wetterstein, nelle Alpi Calcaree Nordtirolersi al confine con la Baviera.
Cosa Vedere a Seefeld
Non si può visitare Seefeld senza ammirare la sua iconica chiesetta Seekirchl. La cappella, innalzata a metà del secolo XVII, originariamente si trovava nel bel mezzo di un lago artificiale che è stato in parte prosciugato nel 1808. A pochi passi dal centro si trova il lago Wildsee, una perla alpina perfetta per una passeggiata rilassante o un giro in bicicletta.
Il Lago Wildsee
Il lago Wildsee si estende tra i comuni di Seefeld e Reith ed è noto sin dai tempi dell’imperatore Massimiliano I per la sua biodiversità. Il Wildsee, ad esempio, (sottoposto a vincolo di tutela già nel 1926) a cui Seefeld deve il proprio nome, non solo regala bellissime passeggiate e momenti di relax ma anche i ritmi di una vacanza balneare. È consentita invece la balneazione - vi sono due spiagge - e presso il ristorante Strandperle si possono noleggiare pedalò, barche a remi e tavole da surf per il SUP. Il giro del lago è un anello lungo circa 3 chilometri che si può fare tranquillamente in passeggino. Assolutamente pianeggiante, permette di godere della bellezza del luogo da diversi punti.
Escursioni nei Dintorni di Seefeld
Seefeld è un vero paradiso per gli escursionisti, con sentieri adatti a ogni livello. Il comprensorio di Seefeld offre la possibilità di percorrere svariati itinerari escursionistici, adatti alle esigenze di tutti. Tutte le escursioni elencate di seguito sono fattibili muovendosi gratuitamente con gli autobus locali utilizzando la tessera degli ospiti che viene consegnata al momento del check-in in albergo. Magnifici panorami e sentieri che si diramano nel cuore dei boschi nell’Olympiaregion Seefeld si possono comodamente raggiungere con due impianti di risalita, il Rosshütte e il Gschwandtkopf. Da qui partono camminate per ogni genere di difficoltà e dislivello con numerose malghe dove fermarsi per una merenda o semplicemente per una pausa di relax sulle grandi terrazze soleggiate.
Escursione al Seefelder Jöch e Seefelder Spitze
Gli impianti di risalita della Rosshütte Bergbahnen comprendono un primo tratto in trenino, che dalla stazione a valle (1.230 m) giunge a quella intermedia (1.760), ed un secondo in funivia sino alla cima dello Seefelder Jöch a 2.064 m di altezza. Tra i sentieri da non perdere vi è sicuramente l’Alta Via panoramica che, partendo dal Seefelder Jöch raggiunge lo Seefelder Spitze ad un’altitudine di 2.220 m. È uno splendido percorso in cresta di circa 2 ore con ampi scorci a 360° sull’altopiano di Seefeld e le catene montuose circostanti. Tra queste si individua lo Zugspitze, la cui vetta coincide con il confine tra Tirolo e Baviera. Dalla croce posta sullo Seefelder Spitze, gli escursionisti più esperti possono proseguire verso la cima Reither Spitze (2.373 m) ed il rifugio Nördlinger Hütte (2.230 m) e da lì rientrare con la funivia Härmelekopfbahn. Senza voler salire per forza sino al Seefelder Spitze, si può anche fare una passeggiata, tutta in discesa, per rientrare a Seefeld senza prendere gli impianti. Lungo questa splendida camminata non ci si può assolutamente non recare al Kaltwassersee (m. 1650). Qui ci si può fermare per fare un picnic e, perché no, anche pucciare i piedini... Infatti troviamo Hochegg Alm (m. 1465) dove poter assaporare qualche piatto tipico.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La Gola degli Spiriti (Geisterklamm)
La Gola degli Spiriti nella valle di Leutasch segue il corso del fiume Leutascher Ache, immersa in un paesaggio incontaminato di rocce e cascate. Lungo il percorso sono installati una serie di pannelli informativi sulla gola e la sua storia. Usciti dal bosco, nei pressi del ristorante si può accedere al breve sentiero - a pagamento - che conduce ai piedi della cascata alta 23 m. Per compiere il giro completo ho impiegato 2 ore o poco più. Ci sono passeggiate che portano con sé magia e regalano ai piccoli camminatori esperienze speciali. Accade a Leutasch, nella Gola degli spiriti. Il “Sentiero dei folletti”, lungo 1900 metri, conduce dal chiosco di Mittenwald alla Gola degli Spiriti. Nelle varie stazioni del percorso, i folletti raccontano la storia delle rocce della Gola degli Spiriti di Leutasch e della forza dei ghiacciai durante le epoche glaciali.
Escursione al Brunschkopf
Brunschkopf è una piattaforma panoramica che sorge a 1.510 m di altezza, una sorta di terrazza affacciata sull’altopiano di Seefeld e le montagne che lo circondano. Sono partito dalla Seekirchl ed ho preso il sentiero 2 Hörmannsweg che entra nel bosco dopo aver attraversato il quartiere residenziale Kirchwald. Tenendo come riferimento le indicazioni Rundwanderweg um den Brunschkopf sono arrivato al rifugio Wildmoosalm, a 1.316 m di altezza. Giunto al bivio verso un terzo lago - dove mi recherò successivamente - decido finalmente di immettermi sul sentiero che sale fino al belvedere Brunschkopf. Tra i vari itinerari di montagna, meritano di essere citati i tre sentieri sul Brunschkopf , che s’intrinsecano in cima al Bruschkopf formando una stella. Portano i nomi Mental Power Trail, Eiszeitweg e Seefelder Skispur in base ai temi cui sono dedicati e portano l’escursionista in un viaggio verso se stesso e gli fanno respirare lo spirito sportivo della regione di Seefeld.
Altri Laghi da Visitare
Ad ogni modo, vale la pena includere nell’itinerario una tappa al Möserer See, uno dei laghi balneabili più caldi del Tirolo dato che la temperatura dell’acqua può toccare in estate i 25 gradi. Inoltre, sorgendo nel cuore della foresta, lungo le sue sponde non mancano i tratti in ombra dove riposare. Da qui è possibile scendere nel vicino paese di Mösern e tornare a Seefeld in autobus, oppure compiere lo stesso tragitto a piedi seguendo nuovamente il sentiero n. 5. Il laghetto Weidachsee è veramente pittoresco.
Attività per Famiglie
Nei mesi di giugno, luglio e agosto a disposizione dei piccoli ospiti c’è un ricco programma di attività dedicate. Così un giorno si possono indossare i panni dei pompieri, e poi fare passeggiate nel bosco, esprimere la propria creatività con laboratori creativi usando gli elementi della natura, vivere i ritmi dei masi, esplorare le fattorie scoprendo i segreti della vita della stalla, degli orti e delle coltivazioni. E poi giochi, esplorazioni, escursioni guidate dentro la natura e seguendo il filo di antiche leggende. Nella zona di Seefeld ci sono poi due centri acquatici che offrono sia piscine scoperte sia coperte, con aree gioco, scivoli e vasche dedicate ai bambini.
Altre Attività per Bambini
- Sentiero delle Api a Reith: Il sentiero delle api (gratuito) prende il via proprio dalla stazione ferroviaria di Reith (dove si parcheggia). Si giunge poi infine a un vero e proprio “albergo delle api” tutto da scoprire! Una vera chicca.
- Miniera a Tema: A tema miniere, impegnerà i piccoletti (ma anche i più grandini), spingendoli anche a collaborare l’un l’altro… Anche quindi educativo!
- Passeggiata con i Lama: Avete voglia di fare una passeggiata con i dolcissimi lama? Ecco, allora alla Tiroler Bio Alpaka potete soddisfare questo desiderio! I batuffoli di pelo giungeranno da voi di corsa e si faranno coccolare con gioia… E naturalmente dovrete premiarli con un gradito spuntino!
Sport e Natura
Seefeld è una destinazione ideale per chi ama lo sport e il contatto con la natura. Nell’Olympiaregion Seefeld vi sono 19 diversi punti dove poter noleggiare delle comodissime e-bike per andare a esplorare gli oltre 570 chilometri di percorsi di bike e mountain bike adatti a tutte le abilità. Anche su questo rilievo sorge un bacino artificiale, il Gschwandtkopf Speichersee, in una suggestiva posizione panoramica. Trattasi di una rilassante passeggiata per famiglie a Seefeld che consente di ammirare alcuni dei suoi luoghi di maggior interesse e di attraversare i terreni che, nella stagione invernale, sono destinati alla pratica dello sci di fondo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Seefeld è una delle capitali europee dello sci nordico. Il campetto di Seefeld si trova proprio accanto al Wildsee, per cui si possono abbinare le due cose. È un classico a 18 buche, per cui tenete presente che impiegherete circa un’oretta e mezza a completarlo. E per chi vuole concludere la giornata con un pizzico di adrenalina, il Casinò di Seefeld offre un’atmosfera elegante e accogliente.
Cucina Tirolese
La cucina tirolese è una vera scoperta per il palato. Seefeld e l’Olympiaregion sono anche famosi per la qualità della loro cucina. Qui si possono assaggiare piatti tipici locali ma anche specialità tirolesi a più ampio raggio. Si trova a Leutasch, proprio dietro la piazza della chiesa. Un indirizzo che non potrà lasciarvi indifferenti: gli ambienti sono curatissimi e ricordano proprio la bellezza delle antiche stube. E il menù è veramente eccezionale. Qui qualsiasi cosa proverete, senz’altro vi rimarrà impressa.
Situata nella zona pedonale di Seefeld, la Seefelder Stube ha un’anima italiana anche se propone piatti tipici della cucina tirolese. La qualità del servizio è impeccabile, così come la cantina, che offre etichette di gran pregio.
Eventi e Manifestazioni
Da giugno a ottobre un ricco cartellone di eventi soddisfa gusti ed esigenze diverse con proposte per tutte le età: escursioni erboristiche o passeggiate con gli alpaca o itinerari. Il 22 di luglio Leutasch celebra la Festa di Santa Maddalena. Dopo la messa e la processione le associazioni di Leutasch, s’incontrano nell’area dedicata alla festa nella frazione di Kirchplatzl. E a proposito di notte, il 14 agosto Seefeld ospita la sua Notte Bianca, unica perché all’insegna della moda internazionale: i modelli più esclusivi da Parigi, Milano e Londra verranno presentati su una grande passerella nel centro del paese.
Come Arrivare
In treno: la stazione ferroviaria di Seefeld (proprio centrale alla cittadina) è ben collegata a Innsbruck (40 min) e Monaco di Baviera (2h15 min).
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni