Albergo Atene Riccione

 

Lacco Ameno e il suo Porto Turistico: Informazioni e Servizi

Il comune di Lacco Ameno, situato nella parte nord-ovest dell’Isola d’Ischia, è il più piccolo dell’isola. Occupa la parte nord-occidentale dell’isola e confina a est con Casamicciola Terme e a ovest con Forio. Il paese, oltre al corso principale, si compone di diverse località: Fango, Mezzavia e Ortola. Una curiosità: l’appellativo "Ameno" venne aggiunto nel 1863 per volere del sindaco dell’epoca Carmine Mennella.

Il Porto Turistico Marina di Lacco Ameno

La Società Consortile Marina del Capitello S.c.a.r.l., fondata nel 2013, gestisce il porto turistico. Grazie all’esperienza del nostro personale e a una struttura moderna ed efficiente, garantiamo accoglienza e servizi di alto livello in un ambiente esclusivo.

Posti Barca e Servizi

La Marina dispone di oltre 300 posti barca, dedicati a imbarcazioni fino a 25 metri. Su banchine e pontili, l'ormeggio è possibile con cime a terra e con corpo morto. Aree Riservate al Diporto La Marina dispone di oltre 300 posti barca, dedicati a imbarcazioni fino a 25 metri. Nella vicina Baia di San Montano è disponibile un rifugio. Per quanto concerne informazioni sulle condizioni meteo, è disponibile un servizio apposito presso la Marina.

Dal porto di Lacco Ameno è possibile raggiungere facilmente Napoli, Salerno e la Costiera Amalfitana, con Sorrento, Positano e Amalfi.

Il Simbolo di Lacco Ameno: Il Fungo

Simbolo del comune, ma anche tra i simboli dell’Isola d’Ischia, c’è il Fungo. Si tratta di una grande roccia di tufo verde, alta più di 10 metri che si trova nel porto di Lacco Ameno, ben visibile già dal corso. Secondo la narrazione del poeta locale Giovan Giuseppe Cervera, la Natura, addolorata per la tragica sorte di due giovani amanti inghiottiti dalle onde, avrebbe innalzato questo monumento naturale a eterna memoria del loro amore.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

La Baia di San Montano e il Parco Termale del Negombo

Molto affascinate è la Baia di San Montano, con le sue acque limpide, dal colore verde grazie alla vegetazione delle altissime coste rocciose che abbracciano la baia. Nella vicina Baia di San Montano è disponibile un rifugio. La Baia ospita il noto Parco Termale del Negombo. Il parco offre la possibilità di rilassarsi nelle numerose piscine termali oppure concedersi un bagno in spiaggia.

Incastonato nella splendida baia di San Montano, il Negombo è un’oasi di benessere dove natura, arte e relax si incontrano. Voluto nel 1946 dal duca Luigi Silvestro Camerini, il parco si distingue per il suo giardino progettato dal paesaggista Ermanno Casasco, che ospita una straordinaria varietà botanica e opere d’arte contemporanea, tra cui l’iconico Arc-en-ciel di Arnaldo Pomodoro. Oltre alle sue rinomate piscine termali immerse nel verde, il Negombo offre l’accesso alla spiaggia di San Montano, ideale per le famiglie grazie ai fondali bassi e alle acque cristalline. Incorniciata dal verde dei promontori di Zaro e Monte Vico, la baia di San Montano è unica nel panorama ischitano per la sua forma a mezzaluna e l’atmosfera quasi tropicale. La spiaggia, in parte libera e in parte attrezzata, è particolarmente apprezzata dalle famiglie grazie ai fondali bassi e alla posizione riparata.

Il riferimento è al parco termale del Negombo, meta irrinunciabile per chi visita Ischia e in particolare Lacco Ameno. Ogni maggio, il Parco Botanico Idrotermale Negombo di Lacco Ameno ospita Ipomea, la mostra-mercato dedicata alle piante rare e inconsuete della fascia temperata calda. Un evento che trova nella rigogliosa vegetazione dell’Isola Verde il contesto ideale, richiamando appassionati da tutta la Campania e oltre.

Il Parco Termale Negombo ospita Ischia Safari, evento enogastronomico di alto livello che riunisce ogni anno, a settembre, oltre cento chef provenienti da tutta Italia. Ideato dagli stellati ischitani Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro celebra la tradizione culinaria dell’isola e il talento dei suoi protagonisti, tra chef, pizzaioli, pasticcieri e produttori di vino. L’evento valorizza la straordinaria varietà di materie prime locali e il rispetto della stagionalità, caratteristiche che rendono Ischia una vera palestra per la ristorazione d’eccellenza.

Santa Restituta

Compatrona dell’isola d’Ischia e patrona di Lacco Ameno, Santa Restituta è celebrata ogni anno dal 16 al 18 maggio con una serie di eventi che intrecciano fede, storia e tradizione popolare. La leggenda narra che la giovane martire cristiana, condannata a morire in mare dai persecutori romani, giunse miracolosamente sulle coste di San Montano, dove fu accolta dalla matrona Lucina e sepolta ai piedi di Monte Vico, luogo in cui oggi sorge il santuario a lei dedicato. Questa storia rivive ogni anno nella Rappresentazione Sacra sulla spiaggia di San Montano, mentre la spettacolare processione a mare vede la statua della Santa partire dal molo del Fungo per attraversare le acque dell’isola, seguita da un corteo di barche fino a Casamicciola Terme.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

La baia di San Montano è legata alla leggenda di Santa Restituta di Cartagine (304 d.C.), la cui salma, secondo la tradizione, sarebbe approdata qui dal Nord Africa. In suo onore venne eretto un santuario, presso il quale, negli anni ’50 del Novecento, gli scavi guidati dal parroco Pietro Monti hanno portato alla luce reperti greci e le tracce della prima comunità paleocristiana dell’isola. Tuttavia, il terremoto del 2017 ha reso inaccessibile il sito, ora oggetto di una catalogazione dei reperti sotto la supervisione della Soprintendenza di Napoli. Diversamente dall’area degli scavi, ubicata sotto il sagrato, la chiesa di Santa Restituta resta visitabile. Di pianta rettangolare, con soffitto cassettonato e colonne corinzie, secondo molti l’edificio è particolarmente suggestivo al tramonto, quando la luce esalta l’atmosfera solenne e mistica del luogo. La chiesa ha subito vari restauri nel tempo. Dopo il terremoto di Casamicciola del 1883, l’Arcivescovo di Napoli, Cardinale Guglielmo Sanfelice, e il Vescovo di Ischia, Mons. Gennaro Portanova, ne ricostruirono la volta con travi in legno antisismiche, come testimonia un’incisione marmorea all’ingresso.

Gastronomia a Lacco Ameno

La gastronomia di Lacco Ameno riflette l’anima culinaria dell’isola d’Ischia, forse con una leggera predilezione per la cucina di mare, complice la posizione privilegiata dei ristoranti affacciati sulla spiaggia che costeggia il Corso Angelo Rizzoli. Da segnalare, a settembre, l’appuntamento con Ischia Safari, prestigioso evento ideato e organizzato dagli chef stellati Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro. Quest’ultimo è alla guida del ristorante Indaco, una stella Michelin, fiore all’occhiello dell’Hotel della Regina Isabella.

Trasporti Pubblici

Lacco Ameno è ben servita dai bus di linea dell’EAV, l’azienda di trasporto pubblico su gomma che opera sull’isola d’Ischia. Dal porto di Ischia, le linee CS, 1 e 2 effettuano tutte fermate all’ingresso del Corso Angelo Rizzoli, mentre la linea CD vi transita provenendo da Forio.

Personalità Illustri

Se lo sviluppo culturale di Lacco Ameno è legato alle figure di Giorgio Buchner e Don Pietro Monti, quello turistico non è esclusivamente di peso dagli investimenti del famoso editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli. Sarebbe una grave mancanza non citare il duca Luigi Silvestro Camerini, umanista e viaggiatore che, sbarcato a Ischia nell’immediato dopoguerra, trovò nella baia di San Montano quel luogo, a lungo cercato, dove realizzare un parco in omaggio alla sua passione per la botanica. Ma non è finita, perché tra i personaggi illustri di Lacco Ameno va menzionato di diritto il professore Vincenzo Mennella, a partire dall’immediato dopoguerra, e per oltre un quarantennio, alla guida del comune del Fungo.

Esplorare l'Isola in Bici

Ischia è noleggiare una bici e iniziare ad esplorare l'isola. Su due ruote è infatti possibile percorrere sentieri nascosti e fuori dalle rotte turistiche, intraprendere percorsi enogastronomici invidiati in tutto il mondo e trascorrere giornate uniche.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: