Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Val Gardena: alla scoperta dei sentieri più belli delle Dolomiti

La Val Gardena è sicuramente una delle vallate più belle di tutte le Dolomiti, offrendo escursioni, trekking e passeggiate indimenticabili.

I suoi splendidi pascoli verdi, tenuti a regola d'arte, dove spuntano splendide e altissime guglie dolomitiche, attirano ogni anno migliaia di turisti e appassionati di montagna. Percorrendo i sentieri più belli dell'Alto Adige potrai esplorare Puez Odle, Sassolungo, Seceda e Alpe di Siusi.

Ecco una lista di 5 escursioni trekking da non perdere per chi ama la Val Gardena, che spaziano da facili passeggiate a camminate più impegnative lungo i sentieri di Sassolungo, Puez Odle, Seceda, Alpe di Siusi e Passo Sella.

5 Escursioni imperdibili in Val Gardena

1) Escursione al rifugio Comici sul Sassolungo

Una delle camminate più facili che si possono fare in Val Gardena, in ambiente dolomitico dal panorama sbalorditivo, adatta anche alle famiglie, è raggiungere il rifugio Comici sotto la parete del Sassolungo. Si tratta di un sentiero facile, adatto a tutti.

Poi, volendo, si può proseguire per la città dei sassi, raggiungere il passo Sella e il rifugio Friedrich August.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

2) Escursione al rifugio Molignon sull'Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è un ambiente davvero unico al mondo, uno degli altipiani e alpeggi più belli da visitare che offre davvero molte varianti di escursioni. Questa è una bella escursione in Val Gardena sull'Alpe di Siusi con strepitosi panorami sul Sassolungo.

L’itinerario proposto è relativamente semplice e permette di visitarlo in tranquillità e ammirare i suoi bellissimi scorci.

3) Escursione al rifugio Stevia da Selva

Uno dei giri più classici che si possono fare a Selva di Val Gardena è salire al rifugio Stevia. Questo è un itinerario tosto ma molto appagante in Val Gardena e un trekking super panoramico tra le Dolomiti.

Il rifugio Stevia è ubicato in splendida posizione panoramica e da sopra si può ammirare un bellissimo panorama. Oltre al rifugio Stevia si passa anche per lo splendido rifugio Juac, posto in un prato verde con vista sul Seceda.

Il dislivello di 850 mt in 5.5 km di salita rende l’itinerario di difficoltà medio difficile.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

4) Escursione al rifugio Puez

Una classica escursione che si può fare in Val Gardena, più precisamente a Selva di Val Gardena, è raggiungere il rifugio Puez da Passo Gardena e scendere a Selva lungo la Vallunga. Questo è un percorso difficile ma uno dei più belli di tutta la Val Gardena.

Il rifugio Puez si trova in mezzo al Parco Naturale Puez Odle. L’escursione, nonostante presenti un dislivello basso, è abbastanza lunga, con vari saliscendi dato che bisogna affrontare alcune forcelle.

Dal Passo Sella/Dantercëpies si raggiunge il rifugio Puez attraverso la forcella Cir e la forcella Crespëina.

5) Anello del Seceda

Seceda è sicuramente uno dei punti più famosi delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO. L'anello del Seceda è l'escursione per eccellenza da fare in Val Gardena: da non perdere! Per chi ama queste montagne è un’escursione obbligatoria.

Altri sentieri e percorsi interessanti

Sentiero del trenino della Val Gardena

Il sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916.

Sentiero della leggenda di S. Giacomo

Le leggende raccontano che un giovane gardenese, il conte Jakob von Stetteneck, la fece costruire in mezzo al bosco dopo il suo ritorno da Santiago de Compostela come segno di ringraziamento per essere tornato a casa sano e salvo, dedicandola a S. Giacomo, santo protettore dei camminatori.

Secondo testimonianze storiche, la chiesetta di S. Giacomo è la chiesa più antica della valle, poiché le sue origini risalgono al lontano 12. secolo. Di notevole rilevanza storico-artistica sono gli affreschi gotici del presbiterio e i dipinti del 16. secolo vicino al pulpito, che raffigurano una parte della leggenda di S.

Sentiero "Animali nel bosco"

Viviamo in un paesaggio naturale incantevole. Questa fantastica regione dolomitica è l’habitat naturale di numerosi animali selvatici: cervi, camosci, volpi, scoiattoli, marmotte e lepri. Essendo animali che vivono in libertà nella natura, è piuttosto difficile incontrarli.

Perciò è nata l’idea del percorso tematico “Animali nel bosco”, che abbiamo qui diviso in due distinti itinerari, dove in ogni caso si potranno osservare gli animali sotto forma di figure scolpite nel legno a grandezza naturale.

  • Primo itinerario: dall’Associazione turistica di Selva Val Gardena ci si avvia in direzione del sentiero nr. 14 verso la Vallunga, dove si trova la cappella di San Silvestro. Alla cappella, svoltare a sinistra lungo la Via Crucis n. 26 fino a Daunëi. Da Daunëi si imbocca il sentiero n. 3 per raggiungere il rifugio Juac. Se invece da Daunëi si segue il sentiero n. 17A si possono osservare altri animali. Per tornare si ripercorre la strada fatta all’andata.
  • Secondo itinerario: alla stazione della cabinovia Ciampinoi nel centro di Selva Val Gardena imboccare il sentiero n. 27. All’Hotel La Pineta svoltare a sinistra e seguire il sentiero per La Sëlva.

Percorso dei Campioni di sci alpino

Un percorso dedicato ai Campioni di sci alpino in Val Gardena. Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena.

Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci.

Sentiero della Val d'Anna

Esplora la serena bellezza della Val d'Anna con una rilassante passeggiata che culmina in un piccolo percorso Kneipp, ideale per ristorare corpo e mente.

Da Ortisei si può anche salire sull’Alpe di Siusi: e allora perché non regalarsi una splendida escursione tra i suoi spettacolari panorami? Quindi via! La passeggiata è tutta in discesa (quindi in salita al ritorno) e consente di ammirare Sassolungo e Sassopiatto in tutta la loro bellezza. Il piccolo e delizioso laghetto dell’Hotel Sonne poi riesce a conquistare chiunque con i suoi pittoreschi riflessi.

Vallunga

All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama.

Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo.

Sentiero del Passo Sella

Il Sentiero del Passo Sella è uno dei percorsi più panoramici della Val Gardena, offrendo vedute spettacolari sulle Dolomiti e sui massicci circostanti.

Il percorso inizia dal Passo Sella e si sviluppa attorno al Gruppo del Sassolungo. La prima parte del sentiero è piuttosto ripida, ma raggiungere il Rifugio Toni Demetz (2.685 m) ripaga lo sforzo. Da qui, si scende verso il Rifugio Vicenza (2.253 m) attraverso un terreno che può essere scivoloso e quindi impegnativo: assicurati di avere un bel paio di scarponcini con buona aderenza e delle calze che proteggano i piedi dalle vesciche e dal sudore oltre a delle buone scarpe con una suola che abbia un buon grip su roccia ma soprattutto su fango (buona tacchettatura) che incontrerete lungo tutto il sentiero pianeggiante in caso di pioggie recenti.

Preseguendo, il sentiero 526 offre un tratto più pianeggiante, con vedute sull'Alpe di Siusi, prima di arrivare al Rifugio Emilio Comici (2.153 m). Infine, si ritorna al Passo Sella completando un anello panoramico intorno al Sassolungo.

Consigliamo di percorrere il giro in senso orario per una migliore esperienza.

Trekking al Seceda

Il trekking al Seceda è famoso per le sue vedute spettacolari che spaziano dal Gruppo delle Odle fino al Gruppo del Sella. Questo itinerario è perfetto per chi cerca una camminata più impegnativa, con dislivelli significativi e panorami unici.

Partendo dalla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser a 2.100 m, l'itinerario segue il sentiero n. 4 attraverso prati e boschi fino al Rifugio Firenze. Da qui, il sentiero n. 1 conduce verso la vetta del Seceda. Dopo una breve ma ripida salita, si raggiunge il Lago Iman, un piccolo laghetto alpino ai piedi della Torre Fermeda. Il percorso prosegue verso il Rifugio Troier sull'Alpe del Seceda, in leggera salita fino a raggiungere la stazione a monte della seggiovia del Seceda a 2.500 m di altitudine.

Arrivati in cima al Seceda, fino alla croce di vetta a 2.519 m, si può godere di una vista panoramica a 360° sulla Val Gardena. Dalla cima, si vedono Ortisei e l'Alpe Rasciesa, l'Alpe di Siusi, il Sassolungo, il Sasso Piatto, il Sella, il Gruppo delle Odle e del Puez, e la Val di Funes con le Odle di Eores e il Sass de Putia. Puoi aiutarti a identificare tutte le cime circostanti con la tavola panoramica a forma di cerchio che trovi in cima.

Per il ritorno alla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser, si possono seguire i sentieri 1A, 2 e 4A, offrendo un'ulteriore opportunità per ammirare lo spettacolare panorama delle Dolomiti.

Sentiero da Selva di Val Gardena al Rifugio Puez

L'escursione da Selva di Val Gardena al Rifugio Puez è un percorso impegnativo che regala splendidi panorami delle Dolomiti.

Dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies, a 2.300 m, si segue il sentiero n. 12A ai piedi delle cime Cir fino al rifugio Jimmishütte. Da qui, l'itinerario continua sull'Alta Via delle Dolomiti n. 2, affrontando ripidi tornanti fino al Passo Cir a 2.465 m. Una leggera discesa porta nella valle Chedul e poi al Passo Crespeina. Proseguendo sempre lungo l'Alta Via n. 2, si passa per il Lago di Crespeina fino alla Forcella Ciampei.

Da qui, si cammina sul lato occidentale della Gherdenacia per circa un'ora fino al Rifugio Puez, a 2.481 m. Dopo una pausa al rifugio, si torna indietro seguendo l'Alta Via delle Dolomiti n. 2 fino a un incrocio, dove si prende il sentiero n. 16 e poi il n. 14 attraverso la Vallunga. Dopo circa 3 ore di cammino, si ritorna alla stazione a monte della cabinovia Dantercepies a Selva in Val Gardena.

Questo percorso ad anello è ideale per escursionisti esperti in cerca di sfide e panorami indimenticabili sulle Dolomiti!

Escursioni a valle in Val Gardena

Escursione al Cafè Val d'Anna

L'escursione a piedi al Cafè Val d'Anna è uno dei grandi classici da fare da Ortisei. Un'escursione adatta a tutti, fattibile anche con passeggino da trekking ed ideale per passare qualche ora immersi nella natura a pochi passi da Ortisei.

Il sentiero per il Cafè Val d'Anna inizia proprio dietro agli impianti di risalita del Seceda. Il bel sentiero scorre per un tratto lungo il ruscello, nella parte iniziale è presente anche un percorso kneipp completamente immerso nella natura. Continuando a camminare in mezzo al bosco si arriva ad una bella radura dove è presente un parco giochi con tantissimi giochi per i bimbi, proseguendo dritto sempre in leggera salita si arriva infine al Cafè Val d'Anna.

Promenade Luis Trenker

La Promenade Luis Trenker è una strada ciclopedonale che segue il vecchio tracciato della ferrovia e parte dalla Chiesa Parrocchiale di Ortisei.

E' una strada lunga 2 chilometri ma può facilmente essere allungata proseguendo sulla strada pedonale che collega i tre principali paesi della valle: Ortisei, Santa Cristina e Selva. La Val Gardena infatti può essere interamente percorsa a piedi o in bicicletta.

Lungo la Promenade potrete ammirare degli scorci molto belli sul paesino di Ortisei, la strada infatti scorre in una posizione sopra elevata rispetto al paese. Proprio nella parte iniziale si trova inoltre un bel parco giochi per i bambini con giochi tutti in legno. Ci sono poi lungo il tracciato numerose panchine dove fermarsi a riposare e godere del panorama circostante. Infine diversi hotel e ristoranti hanno l'accesso proprio su questa strada.

Chiesa di San Giacomo

Un'altra passeggiata molto famosa che si può fare da Ortisei o da Santa Cristina è quella che porta fino alla Chiesa di San Giacomo, una bella chiesetta in stile tirolese con viste magnifiche sul Sassolungo e il Sassopiatto.

E' possibile fare questa escursione scegliendo il percorso più adatto in base al proprio livello di allenamento e resistenza. La Chiesa di San Giacomo è famosa per due primati, è la chiesa più antica della Val Gardena (l'anno presunto di costruzione della chiesa è il 1181) e anche quella più in quota (1566 metri s.l.m.)

Il sentiero che parte da Ortisei è sicuramente quello più faticoso, ha una durata di circa un'ora e mezza e un dislivello di circa 400 metri. Si parte dal centro di Ortisei e si segue il Sentiero del Dialogo prima e poi il sentiero numero 6. Si cammina nel bosco con una costante salita che in alcuni tratti taglia un po' il fiato. Superata l'ultima salita si arriva in un tratto in piano che conduce alla Chiesa di San Giacomo.

Tabella riassuntiva dei sentieri

Sentiero Punto di Partenza Difficoltà Durata
Rifugio Comici Passo Sella Facile Variabile
Rifugio Molignon Alpe di Siusi Facile Variabile
Rifugio Stevia Selva Medio-Difficile 5.5 km
Rifugio Puez Passo Gardena/Selva Difficile Lunga
Anello del Seceda Seceda Media Variabile
Cafè Val d'Anna Ortisei Facile 1 ora

TAG: #Escursioni

Più utile per te: