Escursioni Indimenticabili nei Dintorni di Ferrara
L'Emilia-Romagna, con la sua ricca storia, cultura e paesaggi mozzafiato, offre innumerevoli opportunità per escursioni indimenticabili. Partendo da Ferrara, una città rinascimentale dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è possibile esplorare borghi medievali, città d'arte e meraviglie naturali.
Comacchio: La "Piccola Venezia"
Comacchio, spesso definita la “piccola Venezia”, si trova a circa un’ora e mezza da Bologna ed è famosa per i suoi affascinanti canali e ponti storici. Questo pittoresco borgo lagunare offre un’esperienza unica di navigazione tra le sue acque, che può essere vissuta a bordo delle tradizionali barche chiamate “batane”. Comacchio è anche celebre per la sua anguilla, protagonista indiscussa della cucina locale, che potrete assaporare nei numerosi ristoranti tipici. Per gli amanti della natura, il Parco del Delta del Po offre percorsi naturalistici ideali per escursioni e birdwatching.
Nelle Valli di Comacchio, in partenza da Stazione Foce e da Valle Campo, le barche rappresentano l’unico mezzo per poter accedere a un ecosistema di spettacolare bellezza, regno dei fenicotteri e scrigno di antiche tradizioni legate all’acqua, al sale e alla pesca dell’anguilla. Dai porti di Goro, Gorino e Volano sono in partenza piccole e silenziose imbarcazioni, dal motore elettrico e dal fondo piatto, le migliori per navigare proprio dove il fiume si riveste di un labirinto di canneti, prima di diventare mare.
Come Arrivare a Comacchio
In auto: Partendo da Comacchio (è necessario seguire le indicazioni, poste su cartelli stradali color marrone che riportano "Percorso Storico-Naturalistico Valli di Comacchio"), si imbocca il Ponte di San Pietro, metallico, di color bianco (a meno di 50 mt. dalla Caserma dei Carabinieri al bivio tra Via Spina e Via Trepponti).
In bus: Da Comacchio ca. 13 km. Seguire i cartelli stradali di color marrone che riportano per: "Percorso Storico-Naturalistico Valli di Comacchio"). Si imbocca la SP 1 in direzione "Ostellato" che costeggia il canale navigabile Ferrara-Comacchio. Dopo circa 1,5 km, si svolta in direzione Anita/Portomaggiore, oltrepassando il cavalcavia che conduce verso le aree bonificate. Proseguendo (1 km e ½ circa) si imbocca la prima strada alberata a sx; si procede fino allo stop dove si gira di nuovo a sx e si percorre la strada per 2,5 km; in fondo si gira a dx costeggiando l argine di Valle Fattibello (Strada Foce), al termine si incontra un ponte di ferro (a senso di marcia alterno).
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ferrara: Un Gioiello Rinascimentale
Ferrara, raggiungibile in circa 50 minuti da Bologna, è un perfetto esempio di città rinascimentale, con un centro storico che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della città è il maestoso Castello Estense, circondato da un fossato e ricco di affreschi e sale storiche. Passeggiando per Ferrara, scoprirete la Cattedrale di San Giorgio, con la sua facciata romanico-gotica, e il Palazzo dei Diamanti, famoso per la sua particolare facciata a bugnato. Le strade del centro sono ideali per una passeggiata in bicicletta, il mezzo di trasporto preferito dai ferraresi. La città è anche conosciuta per la sua vivace scena culturale, con festival, mostre e concerti durante tutto l’anno. Non dimenticate di assaporare le specialità locali, come la salama da sugo e i cappellacci di zucca.
Altri Tesori nei Dintorni di Bologna
Oltre a Ferrara e Comacchio, i dintorni di Bologna offrono una varietà di destinazioni affascinanti, ognuna con le sue peculiarità e attrazioni.
- Dozza: Un borgo medievale trasformato in una galleria d'arte a cielo aperto, con murales realizzati da artisti internazionali.
- Marzabotto: Un sito archeologico che ospita i resti di un'antica città etrusca, offrendo un'importante testimonianza della civiltà che abitava la regione.
- Le Grotte di Labante: Straordinarie formazioni carsiche con stalattiti e stalagmiti, ideali per gli amanti della natura e delle escursioni.
- Ravenna: Un gioiello storico e artistico con spettacolari mosaici bizantini, tra cui la Basilica di San Vitale, patrimonio UNESCO.
- Modena: Famosa per il suo aceto balsamico tradizionale, offre anche gioielli architettonici come il Duomo e la Torre Ghirlandina, anch'essi patrimonio UNESCO.
- Brisighella: Un incantevole borgo medievale con la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio, ideale per chi ama camminare e scoprire la tradizione romagnola.
- Porretta Terme: Una località termale rinomata per le sue acque curative, perfetta per chi cerca relax e benessere.
- Castelvetro di Modena: Un affascinante borgo collinare famoso per la produzione del Lambrusco Grasparossa.
- Imola: Non solo famosa per l'autodromo, ma anche per le sue cantine che producono vini di qualità.
- Colli Bolognesi: Un paesaggio collinare ideale per gli amanti della natura e del vino, con la Strada del Vino dei Colli Bolognesi.
Itinerari della Fede e Antiche Vie di Commercio
L'Emilia Romagna, da sempre luogo di incontro, transito e scambio, è solcata da molti cammini spirituali e antiche vie di commercio che oggi come un tempo conducono i pellegrini verso i luoghi santi della cristianità. Gli itinerari della fede in Italia si innestano sulle antiche strade utilizzate dai fedeli d’Oltralpe, da ben prima del Medioevo, per raggiungere Roma o le coste della Puglia, da cui si imbarcavano alla volta della Terra Santa.
Per via della sua disposizione geografica, l’Emilia Romagna era una tappa obbligata per i pellegrini e viandanti dell’epoca e tuttora è una regione di passaggio per chi desidera ripercorrere i sentieri nella loro interezza, ma anche un buon campo di prova per chi preferisce cimentarsi in percorsi più brevi. Il territorio regionale è attraversato infatti da 21 cammini e vie di pellegrinaggio, interamente mappati e in maggioranza segnalati tramite indicazioni, da percorrere a piedi o in alcuni casi anche in bicicletta.
21 itinerari, di cui 12 inseriti nell'Atlante Digitale dei Cammini Italiani del MIBACT, che raccontano la memoria storica e culturale del paese, e che includono:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Via Francigena
- Via degli Dei
- Via Romea Germanica
- Via Romea Nonantolana
- Via Romea Strata Longobarda
- Via degli Abati
- Cammino di Sant’Antonio
- Cammino di Assisi
- Cammino di San Vicinio
- Cammino di San Francesco
- Via Matildica del Volto Santo
- Piccola Cassia
- Via di Linari
- Viae Misercordiae
- Via della Lana e della Seta
- Via Romea Germanica Imperiale
- Cammino di Dante
- Via Mater Dei
- Cammino di San Colombano
- Sentiero dei Ducati
- Alta Via dei Parchi
Alloggi nei Dintorni di Bologna
Per chi desidera esplorare i dintorni di Bologna, sono disponibili diverse opzioni di alloggio che combinano comfort e atmosfera locale. Il Palazzo di Varignana Resort & Spa offre un’esperienza di lusso immersa nel verde delle colline bolognesi, ideale per chi cerca relax e benessere. Situato più vicino al centro città, l’Hotel Corona d’Oro è una scelta eccellente per chi vuole restare connesso alla vivace vita culturale di Bologna, pur godendo di un’atmosfera elegante e tranquilla. Se preferite un’esperienza più intima e immersa nella natura, gli agriturismi locali, come quelli nei Colli Bolognesi, offrono l’opportunità di soggiornare in splendidi casali circondati da vigneti e uliveti.
Ristoranti con Sapori Autentici
Se siete alla ricerca di sapori autentici durante la vostra gita nei dintorni di Bologna, ci sono diversi ristoranti che meritano una visita. Trattoria da Me, situata nel cuore di Bologna, è celebre per i suoi tortellini fatti in casa e una cucina che celebra la tradizione emiliana con un tocco moderno. Un altro classico imperdibile è l’Osteria dell’Orsa, rinomata per le tagliatelle al ragù, piatto simbolo della cucina bolognese. Se vi trovate a Savigno, non potete perdere Amerigo 1934, un ristorante stellato che offre un’esperienza gastronomica raffinata, esaltando i sapori locali con creatività e maestria. Ogni locale offre un viaggio culinario tra sapori genuini e ricette tradizionali, perfetto per chi desidera immergersi nella cultura gastronomica dell’Emilia-Romagna.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni