Albergo Atene Riccione

 

Escursioni giornaliere da Ginevra: alla scoperta della Svizzera e dintorni

Ricca di opportunità e occasioni tutto l’anno, la Svizzera diventa una meta strepitosa nei mesi estivi. Divertitevi a scegliere tra le innumerevoli attività outdoor che il territorio elvetico consente, partecipate a festival e manifestazioni nel segno della musica e della cultura e, ultimo ma non meno importante, assaporate la dolcezza del vivere nelle città elvetiche. Ginevra, esempio di armonia tra città e natura.

Se cercate un filo rosso per unire le vostre esperienze in Svizzera, lo potrete trovare proprio nella sostenibilità. L’uso intensivo dell’energia idrica, l’elevata consapevolezza della popolazione per l’ambiente o l’attenzione dedicata al potenziamento della rete di mezzi di trasporto pubblico su tutto il territorio nazionale sono esempi di come questo aspetto sia strettamente legato al turismo svizzero. L’estate svizzera ha in serbo tantissime attività, tutte in perfetta armonia con l’ambiente: laghi di montagna di colore blu intenso che invogliano a fare il bagno, cime brulle delle montagne che vogliono essere scalate ed escursioni istruttive nella natura per tutta la famiglia. L’escursionismo è un elemento centrale dell’offerta turistica svizzera. Oltre 65.000 km di sentieri tracciati invitano a riscoprire il piacere della camminata, un toccasana anche per fuggire allo stress. Anche chi ama le due ruote avrà molte soddisfazioni.

Attività ed escursioni nei dintorni di Ginevra

Di seguito, alcune idee per escursioni giornaliere indimenticabili partendo da Ginevra:

  • Panorama dal Pilatus: Ammira il panorama mozzafiato dalla cima del Monte Pilatus.
  • Chemin de Montoz: Immergiti negli scenari mistici del Giura Bernese.
  • Parc Ela Trek: Percorri le 17 tappe giornaliere attraverso i passi alpini intorno al Parc Ela.
  • Hürlimannbad & Spa a Zurigo: Rilassati in questo bagno termale nel cuore della città.

Escursioni culturali e naturalistiche

  • Cantone di Berna: Dall'Oberland bernese al Vallese, proseguendo per il Waadtland.
  • Sentiero Sanetsch-Muveran: Offre straordinari panorami e impressionanti elementi paesaggistici.
  • ViaSpluga: Un sentiero escursionistico culturale che ripercorre la storia della regione dello Splügenpass.
  • Valle Verzasca: Nota per il suo aspetto idilliaco, con alpeggi abbandonati che ricordano la vita dura del passato.

Ginevra: cosa vedere in città

Simbolo di Ginevra è visibile in tutta la città; situata nei pressi dell'imbocco del lago con il fiume Rodano e illuminata nel periodo estivo e in occasione di manifestazioni cittadine. Cinquecento litri d'acqua al secondo lasciano l'ugello ad una velocità di 200 km/h e sono sparati a 140 metri di altezza, costituendo una fra le fontane più alte del mondo.

  • Museo di Storia Naturale: Ospita una vasta collezione di oltre 15 milioni di esemplari provenienti da tutto il mondo.
  • Museo d'Arte Moderna e Contemporanea (MAMCO): Il più grande museo di arte contemporanea della Svizzera.
  • Palazzo delle Nazioni: Complesso di edifici che ospita la sede dell'Ufficio delle Nazioni Unite.
  • Museo della Croce Rossa Internazionale: Un'istituzione dedicata alla storia e al lavoro della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
  • Museo Ariana: Conosciuto anche come il Museo Svizzero della Ceramica e del Vetro.
  • Victoria Hall: Sala da concerto usata soprattutto per esibizioni di musica classica.

Parchi e spazi aperti a Ginevra

Nonostante sia una città moderna, Ginevra offre numerosi parchi e spazi verdi dove rilassarsi e godere della natura.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Parco La Grange: Il parco più grande di Ginevra.
  • Giardini Inglesi: Splendidi giardini progettati in stile inglese.
  • Parco dei Bastioni: Verdeggiante parco urbano che circonda la città vecchia.
  • Parco Barton: Grazioso parco con due stagni e fontane.
  • Parco dei Trepick: Parco contemporaneo ispirato a New York.
  • Giardini di Robinson: Affascinante giardino rinascimentale e barocco.

Trasporto pubblico a Ginevra

Ginevra dispone di una rete estesa ed efficiente di trasporti pubblici gestita da Transports Publics Genevois (TPG). I principali mezzi di trasporto pubblico a Ginevra sono:

  • Tram: La rete tranviaria di Ginevra è composta da 14 linee.
  • Autobus: Ginevra è servita da una fitta rete di autobus urbani ed extraurbani.
  • Filobus: Autobus elettrici alimentati da linee aeree.
  • Batobus: Traghetti pubblici che attraversano il Lago Lemano.

Biglietti e abbonamenti

Il sistema tariffario di Ginevra è integrato, ciò significa che con lo stesso biglietto o abbonamento è possibile utilizzare tutti i mezzi pubblici (tram, bus, filobus, batobus).

I biglietti singoli hanno validità di 60 minuti dalla convalida e costano:

  • Biglietto di zona urbana: CHF 3
  • Biglietto di zona extraurbana: CHF 5

Gli abbonamenti mensili e annuali convengono per chi usa frequentemente i trasporti pubblici:

  • Abbonamento mensile di zona urbana: CHF 75
  • Abbonamento annuale di zona urbana: CHF 850

Orari e frequenze

Gli orari aggiornati di tutte le linee sono consultabili sul sito ufficiale di TPG.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Muoversi dalla stazione ferroviaria Cornavin

La stazione centrale Cornavin è il principale snodo dei trasporti pubblici cittadini da cui è possibile raggiungere facilmente ogni zona.

Pass e Cards di Ginevra

Ci sono diversi tipi di pass e card che è possibile acquistare per visitare Ginevra e la sua regione. Alcuni dei più popolari sono:

  • Geneva City Pass: Include l'ingresso gratuito a oltre 60 attrazioni turistiche e l'uso illimitato dei trasporti pubblici.
  • Swiss Travel Pass: Valido su tutti i treni, gli autobus e i traghetti pubblici della Svizzera.
  • Geneva Transport Card: Offre l'uso illimitato dei trasporti pubblici di Ginevra.
  • Pass Lago di Ginevra-Alpi: Permette di viaggiare illimitatamente in treno, autobus e traghetto nella regione del lago di Ginevra.

Ginevra: informazioni pratiche

  • Valuta: Franco Svizzero (CHF).
  • Clima: Temperato con inverni freddi e estati calde.
  • Lingua: Francese, ma inglese, tedesco e italiano sono molto parlanti.
  • Elettricità: 220V, prese tipo N (compatibili con le prese italiane).
  • Trasporti: Rete efficiente di autobus, tram, treni e battelli.

Specialità gastronomiche di Ginevra

La cucina di Ginevra riflette la sua storia cosmopolita e la sua posizione geografica tra la Francia e la Svizzera.

  • Il formaggio fondue: Uno dei piatti tipici svizzeri.
  • Il rösti: Un piatto a base di patate tipico della cucina svizzera.

Altre escursioni da Ginevra

  • Annecy:Soprannominata la "Venezia delle Alpi" per la presenza del fiume e dei canali che la attraversano, Annecy possiede un bel centro storico con tipiche case color pastello e ponti di pietra che la rendono molto fiabesca.
  • Chamonix: Sebbene la cittadina sia meta di sciatori e sportivi è piacevole passeggiare lungo le strade del centro storico. Da non perdere il tragitto con la funivia dei ghiacciai "Aiguille du Midi" che in 20 minuti collega il centro di Chamonix con la vetta di 3.842 m.
  • Castello di Yvoire: Un'altra bella escursione da fare partendo da Ginevra è quella al castello di Yvoire, in territorio francese, presso il Lago Lemano. Questa deliziosa fortificazione del XIV secolo è caratterizzata da mura fortificate, torrione e un antico orto, il Jardin des Cinq Sens.
  • Berna: Capitale della Svizzera, Berna è una città da visitare assolutamente; il suo centro storico, Patrimonio mondiale dell'Unesco, vanta 6 km di portici ed è una delle passeggiate commerciali coperte più lunghe d'Europa.
  • Losanna: Circondata da colline e vigneti ed affacciata sul Lago Lemano, Losanna è una bella cittadina svizzera non lontana da Ginevra. Molto caratteristico il centro storico pedonale, con l'imponente cattedrale gotica di Notre Dame, i vicoli lastricati e i palazzi medievali.
  • Intelaken: Partendo da Ginevra si ha la possibilità di esplorare la zona e ammirare la cittadina sovrastata da 3 imponenti cime. La cittadina, poi, possiede un centro caratteristico, con una bella piazza caratterizzata dall'orologio, alcuni giardini locali e un viale che invoglia a passeggiare e a guardare le numerose vetrine dei negozi.
  • Lavaux: Lavaux, la regione vinicola tra Losanna e Ginevra, è stata dichiarato Patrimonio dell'Unesco, grazie alla bellezza del territorio caratterizzato da vigne rialzate che degradano dolcemente verso il Lago. Questo luogo incantato, risalente al XII è ideale per la coltivazione della vite dal momento che è totalmente assolato e i muri di cinta fungono da protezione.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: