Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Aurora Boreale da Helsinki: Un'Esperienza Indimenticabile

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e suggestive c’è indubbiamente quella di assistere all’Aurora Boreale. La Finlandia è sicuramente uno dei Paesi del Nord Europa in cui è più semplice assistere a questo spettacolo incredibile fatto di scie luminose e colorate che adornano i cieli notturni del nord del pianeta. Ma precisamente cos’è l’Aurora Boreale? Qual è il periodo migliore per vedere l’Aurora Boreale in Finlandia e dove lo si può fare?

Cos'è l'Aurora Boreale?

Fino alla metà del XIX secolo alcuni studiosi pensavano che questo fenomeno naturale fosse dovuto ai riflessi dei raggi di sole sugli enormi iceberg presenti negli oceani polari. Altri, invece, pensavano che si trattasse di lampi ad alta quota. Difatti, l’Aurora Boreale è un fenomeno causato dall’interazione di particelle cariche di origine solare, elettroni e protoni, con la ionosfera della Terra.

Dove Ammirare l'Aurora Boreale in Finlandia?

Tra le località in cui è più visibile l’Aurora Boreale finlandese vi è Rovaniemi, capitale della Lapponia nota anche come “la città di Babbo Natale”, e Inari, considerata tra le capitali dell’Aurora Boreale insieme alle norvegesi Alta e Tromsø. Vi sono diversi voli giornalieri, gestiti dalle compagnie aeree Finnair o Norwegian, che partono da Helsinki per raggiungere Rovaniemi o Inari. In quest’ultimo caso si atterra all’aeroporto di Ivalo, cittadina che si trova a circa 40 chilometri da Inari.

Come "Cacciare" l'Aurora Boreale

Sono moltissimi i turisti che si avventurano nelle gelide terre della Lapponia per la “caccia all’aurora”, nonostante le difficili condizioni meteorologiche. Per “cacciare l’aurora” i turisti possono scegliere tra le escursioni con ciaspole, la motoslitta o le slitte trainate da husky. Per tutti coloro che non amano esporsi al freddo o preferiscono soluzioni più comode, la Finlandia offre diverse alternative, seppur un po’ più costose. Una di queste è quella degli igloo in vetro, vere e proprie stanze con tetti in vetro per ammirare l’Aurora Boreale senza rinunciare al comfort di una camera d’albergo.

Sia a Rovaniemi e sia a Inari è possibile trovare diverse agenzie che accompagnano i turisti nei luoghi migliori per ammirare l’Aurora Boreale. Si tratta solitamente di posti che si trovano ad alcune decine di chilometri dalle città, lontani dalle case o da fonti luminose. In Finlandia è possibile ammirare l’Aurora Boreale circa 200 notti all’anno, proprio perché le notti nella Lapponia finlandese sono molto buie. Inoltre, nel periodo che va dal tardo autunno all’inizio della primavera, c’è molta più possibilità di assistere a questo gioco di luci perché il cielo è tendenzialmente molto limpido.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Abbigliamento Adeguato per il Freddo Polare

Per affrontare il grande freddo polare (si parla di temperature che di notte possono toccare anche picchi di - 30 gradi) è importantissimo avere un abbigliamento tecnico adeguato. Innanzitutto, il consiglio principale è quello di vestirsi a strati e utilizzare intimo termico e in lana. Per le gambe è consigliabile indossare 3 strati: una calzamaglia in lana, dei pantaloni in pile sottile e infine dei pantaloni da sci o di tessuti tecnici impermeabili. Indispensabili gli scarponi da neve isolanti, imbottiti e impermeabili, sotto i quali indossare almeno 2 paia di calzini, un paio in lana più sottili e un paio di calzini da sci da mettere sopra.

Costi per Ammirare l'Aurora Boreale

Per ammirare il magnifico spettacolo dell’Aurora Boreale, i prezzi sul mercato variano da circa 1.500 a 1.800 € a persona, comprensivi di voli aerei, trasferimenti in loco, pernottamenti ed escursioni con le agenzie.

Itinerario di Viaggio: Dalla Capitale alla Lapponia

Iniziamo il nostro viaggio atterrando a Helsinki e proseguendo verso Ivalo, nella Lapponia finlandese. Il nostro gruppo si ambienterà in una piccola guesthouse, immergendosi subito nella natura incontaminata. Ci addentriamo nel cuore della cultura e della natura lappone. Visiteremo il celebre villaggio di Babbo Natale e il Museo Artico a Rovaniemi, imparando a conoscere la vita nel Grande Nord. Dopo aver esplorato la zona di Kaamanen, torneremo verso Ivalo per volare a Helsinki.

Giorno 1: Arrivo a Helsinki e Trasferimento in Lapponia

Il nostro viaggio comincerà con l'arrivo a Helsinki, una città che fonde modernità e tradizione. Dopo aver respirato l’atmosfera nordica della capitale, ci imbarcheremo su un volo verso Ivalo, nel cuore della Lapponia. L'arrivo a Kaamanen sarà il nostro primo vero contatto con la natura artica: una piccola località, immersa in una distesa di foreste innevate e laghi ghiacciati. Qui, il nostro gruppo si sistemerà in una guesthouse a conduzione familiare, perfetta per iniziare a creare legami con i compagni di viaggio. Le prime ore saranno dedicate a una passeggiata esplorativa nei dintorni, per prendere confidenza con il paesaggio silenzioso e incontaminato. Di notte, parteciperemo a una ciaspolata notturna: camminando sulla neve compatta, ci avventureremo sotto il cielo stellato, con la speranza che l'aurora boreale ci dia il benvenuto con la sua danza di luci.

Giorno 2: Immersione nella Cultura Lappone a Rovaniemi

In questa seconda fase del viaggio, ci immergeremo a pieno nella cultura e nella natura lappone. Ci attenderà una giornata intensa a Rovaniemi, una città conosciuta per essere la residenza ufficiale di Babbo Natale. Qui, visiteremo il celebre Villaggio di Babbo Natale, una tappa imperdibile che ci permetterà di vivere il folklore locale. Ma Rovaniemi non è solo una meta turistica: avremo anche l’opportunità di visitare il Museo Artico, un vero e proprio archivio vivente della cultura Sami e della fauna locale. Scopriremo come questa popolazione indigena vive da secoli in equilibrio con un ambiente tanto ostile quanto affascinante, imparando anche a riconoscere le tracce della fauna artica, come renne, alci e volpi artiche. L’Arctic Snow Hotel sarà un altro punto focale della nostra visita: interamente costruito di ghiaccio, questo hotel rappresenta una forma d’arte effimera che ogni anno viene scolpita dal freddo e dalla neve.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Giorno 3: Avventura in Motoslitta e Scoperta dei Laghi Finlandesi

Il giorno seguente, sarà dedicato a un'escursione in motoslitta: ci inoltreremo tra le foreste innevate, scivolando su sentieri bianchi fino a raggiungere il remoto lago di Pielpajärvi. Qui, cammineremo fino alla chiesa di legno, un simbolo della resistenza delle comunità locali alle dure condizioni invernali. La Finlandia è spesso chiamata "la terra dei mille laghi", ma in realtà ne conta circa 188.000! Questi laghi, per lo più concentrati nella regione centro-orientale, coprono il 10% del territorio finlandese e sono una parte fondamentale del paesaggio e della cultura del paese.

Giorno 4: Slitta con Husky e Incontro con le Renne

Prima di concludere la nostra avventura in Lapponia, vivremo un’esperienza imperdibile: la slitta trainata da husky. Sfrecceremo attraverso foreste e pianure innevate, guidati dalla forza e dall’entusiasmo dei cani che, da secoli, rappresentano un mezzo di trasporto fondamentale per le popolazioni locali. L’emozione del viaggio in slitta sarà accompagnata dall’incontro ravvicinato con una fattoria di renne, animali simbolo della Lapponia. I pastori locali ci accoglieranno, condividendo con noi le tradizioni legate all’allevamento delle renne, dalla cura quotidiana alle storie tramandate di generazione in generazione. Sarà un momento di scambio culturale autentico, che ci permetterà di comprendere meglio il legame tra l’uomo e la natura in questa regione estrema.

Giorno 5: Ritorno a Helsinki e Visita della Capitale

Nel pomeriggio, ci trasferiremo verso Ivalo per un volo verso Helsinki. Qui, dedicheremo l'ultima parte del viaggio alla scoperta della capitale. Tra le possibili visite, ci immergeremo nella storia della città esplorando la maestosa Cattedrale bianca di Helsinki o la suggestiva Chiesa nella Roccia, un capolavoro di architettura moderna scavato direttamente nella pietra. Non mancheremo di perderci tra i mercati locali, come il Kauppatori, dove potremo assaggiare prodotti tipici e curiosare tra l’artigianato locale.

Periodo Migliore per Vedere l'Aurora Boreale

Le stagioni delle aurore boreali sono quelle autunnali e invernali: in Finlandia le notti si fanno sempre più lunghe e scure, perfette per ammirare le magnifiche danze di luci multicolore. In linea generale, è bene sapere che, se la tua caccia all'aurora boreale avverrà a latitudini all'estremo Nord - come la Lapponia ad esempio -, avrai la possibilità di osservare questo spettacolo della natura già da fine agosto fino ad aprile inoltrato. Se il tuo viaggio sarà nelle zone della Finlandia meridionale, invece, devi sapere che la stagione utile è più breve e va da settembre a marzo circa. Nel pianificare la tua vacanza, dovrai anche tenere conto del meteo: l'aurora boreale va osservata con cieli tersi! Il periodo migliore per ammirare l'aurora boreale in Finlandia è tra ottobre e marzo, con picchi tra febbraio e marzo o settembre e ottobre. Durante questi mesi le notti sono più lunghe e buie, aumentando così le possibilità di avvistare questo spettacolo di luci. Le ore più favorevoli sono solitamente tra le 21:00 e l’1:00 di notte.

Motivi per Andare in Finlandia a Vedere l'Aurora Boreale

  • Per fare un’esperienza magica nella Lapponia finlandese, la terra di Babbo Natale.
  • Per vivere la notte polare e praticare sport invernali a Savukoski.
  • Per scoprire una fauna eccezionale e paesaggi mozzafiato.
  • Per esplorare Helsinki, la sorprendente capitale finlandese.
  • Per assaporare le specialità culinarie a Tampere e in tutto il paese.

Attività Invernali in Finlandia

La Finlandia offre una vasta gamma di attività invernali per sfruttare al massimo il tuo viaggio alla ricerca dell’aurora boreale. Nel Parco Nazionale di Hossa o nella Lapponia finlandese, potrai fare slittino ed escursioni con le racchette da neve. Prova lo sci di fondo, un'attività amata dai finlandesi. Esplora il Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi e ammira un palazzo di ghiaccio a Levi. Partecipa a corse in slitta trainata da cani per un'emozione unica e scopri la cultura vichinga a bordo di una rompighiaccio. Non dimenticare di rilassarti in una sauna finlandese per completare l'esperienza.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Viaggio in Famiglia alla Ricerca dell'Aurora Boreale

La Finlandia è il luogo ideale per un viaggio in famiglia dedicato alla meraviglia delle aurore boreali. Incontra Babbo Natale a Rovaniemi e assapora la deliziosa gastronomia lappone. Goditi escursioni con slitte trainate da renne o da husky e pernotta sotto una cupola di vetro per addormentarti sotto le stelle. Esplora la fauna e la flora artiche durante escursioni con le racchette da neve che lasceranno uno straordinario ricordo ai tuoi bambini. Rilassati in sauna e lascia che i bambini si divertano con corse di slittini.

Costo di un Viaggio per Vedere l'Aurora Boreale

Il costo di un viaggio per vedere l'aurora boreale in Finlandia con Evaneos varia a seconda della durata del tour e delle attività incluse. Ad esempio, un tour di 5 giorni a partire da 1.900 € include la scoperta del Natale e dell’aurora boreale in famiglia. Per un weekend di avventura e relax tra la neve e l'aurora boreale, il prezzo parte da 1.599 € per 3 giorni. Se desideri un'esperienza più personalizzata, Evaneos offre viaggi su misura come lo "Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive", con un costo a partire da 1.160 € per 8 giorni a persona. Ricorda che questi prezzi sono indicativi e possono variare.

Lapponia: Garanzia di Aurora Boreale

Assolutamente sì. La Lapponia finlandese offre una delle migliori possibilità di osservare l'aurora boreale, con circa 200 notti all'anno in cui il fenomeno è visibile. Questa regione è situata direttamente sotto l'Auroral Oval, l'area geografica con la più alta probabilità di vedere l'aurora boreale.

  • La Lapponia garantisce un'esperienza immersa nella natura incontaminata, con vasti panorami aperti che offrono una visuale a 360 gradi del cielo, ideale per l'osservazione.
  • Durante il tuo soggiorno, avrai anche l'opportunità di immergerti nella cultura locale, partecipando a escursioni.
  • Infine, non si può dimenticare l'emozionante opportunità di alloggiare in una "Aurora Glass Cabin", un igloo di vetro che offre una spettacolare visuale del cielo notturno.

Considera che l'aurora boreale è un fenomeno naturale e può essere imprevedibile. Nonostante ciò, con un po' di pazienza e fortuna, potrai vivere una delle esperienze più memorabili della tua vita.

Caccia Guidata all'Aurora Boreale a Rovaniemi

Sì, a Rovaniemi è possibile partecipare a una caccia guidata all'aurora boreale. Alcuni di questi tour offrono anche esperienze aggiuntive, come la possibilità di fare un barbecue in stile lappone o di ascoltare racconti tradizionali attorno al fuoco. Vi sono opzioni per tutti i gusti e budget: da quelle che prevedono un viaggio in quad nei boschi innevati di Rovaniemi, fino a quelle con una garanzia di avvistamento dell'aurora. Ricorda che l'aurora boreale è un fenomeno naturale, quindi la sua osservazione non può essere garantita al 100%.

Durata Ideale del Viaggio

La durata ideale per un viaggio per vedere le aurore boreali in Finlandia dipende dalle tue preferenze e dal tuo budget. Tuttavia, una settimana è considerata l'opzione migliore per godere appieno delle attività nordiche e ammirare le aurore boreali. Se hai meno tempo, un viaggio di 5 giorni ti permetterà di fare un tuffo nella cultura lappone.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: