Escursioni Indimenticabili nei Dintorni di Merano
Merano e i suoi dintorni offrono un'ampia varietà di opportunità escursionistiche, adatte a tutti i livelli di preparazione. Dai facili sentieri lungo le rogge alle impegnative escursioni in alta quota, la regione è un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking.
Passeggiate a Merano Città
La città di cura di Merano è nota per le sue passeggiate soleggiate, percorribili durante tutto l’anno. La Kurpromenade, la passeggiata invernale e quella estiva sono tra le più amate. La Passeggiata della cura è senza dubbio uno dei punti centrali della città. Qui, direttamente davanti al maestoso Kurhaus, finisce il centro storico, diviso dagli altri quartieri di Merano dal fiume Passirio.
La Passeggiata d’inverno parte dal ponte della Posta sulla riva orografica destra del fiume Passirio e accompagna il fiume fino alla Gola della Gilf, a nord della città di Merano, dove l’acqua si stringe attraverso la stretta gola verso Merano. La Passeggiata d’estate conduce dalla Gola della Gilf verso sud sulla parte opposta della passeggiata d’inverno dove termina al Parco Sissi. Laddove la passeggiata d’inverno e quella d’estate si incontrano si trova la Gola della Gilf, qui il fiume Passirio entra in città, passando per questa gola stretta.
Prenditi il tuo tempo se vuoi visitare le passeggiate di Merano. Prenditi un gelato e fai una piacevole passeggiata oltre la Wandelhalle in direzione nord fino alla Gilfpromenade. Approfittate dei numerosi luoghi di riposo e ascoltate il mormorio del Passirio. Solo con la pace e la tranquillità si può godere della fauna mediterranea qui, lontano dal rumore e dal traffico. In primavera, quando la neve si scioglie, il Passirio si gonfia molto.
Sentieri d'Acqua: le Rogge di Merano
I dintorni di Merano sono rinomati per la presenza di innumerevoli sentieri delle rogge. Un tempo fungevano da sistema di irrigazione per i campi ed ora tratteggiano meravigliosi e freschi itinerari per escursioni.
Leggi anche: Escursioni facili a Merano
- Sentiero della Roggia di Marlengo: La “Marlinger Waalweg”, la roggia più lunga dell’Alto Adige, offre una bella passeggiata. Il percorso inizia come la passeggiata "Waalweg" di Marlengo, seguire le medesime indicazioni fino all'imbocco dalla via Raffein.
- Sentiero della Roggia Brandis a Lana: Il sentiero lungo la Roggia Brandis corre sul soleggiato pendio sopra Lana.
- Sentiero della Roggia di Lagundo: Tra i tanti sentieri della roggia - Waalweg - di Merano, quello di Lagundo è tra i più panoramici. Si consiglia di partire dal parcheggio nei pressi dei Troni di Trauttmansdorff e proseguire fino ad arrivare all'altezza di Lagundo.
- SENTIERO DELLA ROGGIA CIARDES: Uno dei sentieri d'acqua più belli da fare a Merano è quello che dal paese di Ciardes conduce a Castel Juval. Dal paese si seguono le indicazioni per il Waalweg di Ciardes e si inizia a camminare seguendo il canale della roggia arrivando in uno dei tanti castelli di Messner, Castel Juval. Calcolate circa 1h15 a tratta.
Escursioni nei Dintorni di Merano
Monte San Vigilio
Il Monte San Vigilio è un vero idillio naturale. Soprattutto in primavera ed estate è un piccolo paradiso per escursionisti, famiglie e amanti della natura. Bellissimi sentieri escursionistici vi conducono attraverso foreste di conifere, prati fioriti, pascoli alpini e sorgenti curative come il lago forestale Schwarze Lacke. Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio.
Lana e dintorni
A Lana e dintorni, vicino alla città termale di Merano, gli escursionisti troveranno un gran numero di facili sentieri escursionistici. Nel comune di Lana, i sentieri sono vari e piacevoli. Semplici passeggiate conducono lungo l'itinerario scultoreo dell'Alto Adige sulla passeggiata Ländpromenade e nella selvaggia e romantica Gola di Lana. Molto piacevoli sono anche i pochi chilometri del sentiero della roggia di Brandis: un percorso panoramico pianeggiante, che si snoda a mezza costa sopra Lana e termina alla cascata di Brandis.
Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt - museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo è facile.
Percorso Aichberg
Il percorso culturale e naturalistico con pannelli informativi sulla storia, la flora, gli animali, la geologia, la frutta e la viticoltura. Il percorso inizia come la passeggiata "Waalweg" di Marlengo, seguire le medesime indicazioni fino all'imbocco dalla via Raffein. Il percorso Aichberg inizia a questo incrocio. Il primo pezzo del percorso è ripido e su strada asfaltata. A ca. 400 m di altezza il sentiero conduce lungo uno sterrato che attraversa frutteti e castagneti, in direzione Pavicolo.
Altre escursioni
- Sentiero Saxner: di difficoltà media, conduce da Parcines/Partschins a Velloi.
- Rifugio Hirzerhütte: Facile escursione per famiglia conduce su un sentiero pianeggiante e ampio al rifugio Hirzerhütte.
- Malga del Monte Luco: L’escursione con le ciaspole inizia all’altezza dell’Albergo Palade.
- Discesa da Talle: La discesa da Talle attraverso Videgg e la malga di Streitweiler fino a Verdins dura circa 3 ore e offre soprattutto nelle giornate estive calorose una variante rinfrescante.
- Sentiero ad anello "Hinzl": propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá.
- Sentiero Herrschaftsweg da Castel Tirolo: Bella camminata panoramica con partenza dal centro di Dorf Tirol.
- PERCORSO DEI MASI A POSTAL: Un itinerario ad anello a quota bassa che permette di ammirare sublimi panorami sulla valle dell'Adige, fare una sosta golosa in un maso e, in primavera, ammmirare una bellissima fioritura di narcisi.
Leggi anche: Idee per escursioni facili con bambini a Merano
Leggi anche: Merano 2000: la meta ideale per l'estate
TAG: #Escursioni