Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Nauders: Alla Scoperta delle Meraviglie del Tirolo

Dove la Via Claudia Augusta sale da nord al suo culmine, all'angolo dei tre paesi Svizzera-Italia-Austria, si trova l'Oberland tirolese, con Nauders sul passo di Resia e la valle del Kaunertal. Nauders è una roccaforte turistica.

La Via Claudia Augusta e i suoi Tesori

I villaggi lungo la Via Claudia Augusta sono infilati come perle. In mezzo si trova la dogana di Altinfstermünz, fondata nel Medioevo. L'Alta Valle dell'Inn e la Valle del Kaunertal sono affascinanti e incontaminate.

Percorso e Storia della Via Claudia Augusta

Nel 100 d.C., la strada seguiva principalmente il fondovalle. A causa della ristrettezza della valle, minacciata dalla caduta di massi e spesso occupata completamente dal fiume Inn, tra Landeck e Fließ la Via Claudia Augusta seguiva il pendio, attraverso la “placca” di Fließ, su cui nelle diverse epoche i carri hanno lasciato le proprie tracce nella roccia. La strada romana poteva quindi dipanarsi nuovamente nella valle fino a Altfinstermünz, varcando alcune volte il fiume attraverso il fondovalle, poiché in quella zona la natura mantiene l’Inn in un corso ristretto.

Dopo Finstermünz la strada risale la gola con una costante pendenza dell‘11 %, verso l’unica stazione stradale tramandata nelle fonti scritte, Inutrium, poco prima del punto più elevato della strada e del passo Resia. C’erano presumibilmente due ulteriori stazioni di sosta tra Prutz e Pfunds. Sicuramente Fließ e Inutrium erano abitate.

Nel 1530, la strada romana continuò ad essere utilizzata per lunghi tratti nel Medioevo e nell’Età moderna. Rocche come Pidenegg, Pernegg, Laudegg, Siegmundsriedt, Finstermünz e Naudersberg costellavano le vie di transito. Al di fuori delle vie principali c’erano quasi solamente mulattiere. Oltre all’agricoltura per l’autosostentamento e le possibilità di guadagno collegate alla strada, era l’attività mineraria a portare entrate, dapprima nella Kaunertal, quindi nella Bergtal, in seguito nella Platzertal. Inoltre a Serfaus si estraeva il minerale che veniva trattato a Fließ.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Nel 1910, si discusse a lungo su come si dovesse rinnovare la strada del Resia. Infine si imposero i costruttori moderni e tra il 1852 e il 1856 venne costruita la strada con tornanti e gallerie che viene utilizzata in gran parte ancora oggi. Furono realizzate strade anche in Engadina, verso il Samnaun e per l’attività mineraria nella Platzertal. Il minerale veniva tra l’altro trasportato anche con un apposito impianto a fune. Oltre agli investimenti per le strade, c’erano anche due diversi progetti per un collegamento ferroviario attraverso passo Resia, per cui sarebbero state necessarie numerose gallerie.

In sostanza, i romani cercavano il percorso più breve per la Via Claudia Augusta. La strada romana correva quindi il più rettilinea possibile, di solito sul lato soleggiato della valle, leggermente al di sopra del fondovalle, in modo che non fosse colpita da tempeste e che fosse di nuovo rapidamente asciutta e priva di neve dopo la pioggia e le nevicate.

Attività Invernali a Nauders e Dintorni

Se ami l'inverno e non puoi aspettare la prima neve fresca, allora l'Oberland tirolese, Nauders e Kaunertal, sono il posto giusto per te, situato nel cuore di un vero mondo di sport invernali. L'altitudine in parte favorita, i ghiacciai e i sistemi di innevamento senza soluzione di continuità offrono un divertimento sicuro sulla neve e un inverno come in un libro illustrato. Numerose piste larghe nella regione e nei dintorni assicurano varietà e poco affollamento agli impianti di risalita.

Vi aspettano anche vasti tour di sci di fondo, divertenti slittate, romantiche escursioni invernali, impegnative arrampicate sul ghiaccio e avventure fuori pista.

Il Fascino del Tirolo

Il Tirolo è rinomato per la sua calorosa ospitalità. Lo stile di vita alpino trasmette una sensazione di leggerezza, che chiunque può vivere in questo mondo montano. Il Tirolo convince con un mix unico di natura e cultura. Circondata da vette maestose e valli profonde, la regione offre una ricchezza di esperienze sia per gli amanti della natura che per gli appassionati di cultura.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Gli impressionanti paesaggi montani, tra cui la famosa Zillertal e il Parco Naturale del Karwendel, sono ideali per lunghe escursioni, arrampicate e sport invernali. Gli amanti della cultura possono visitare castelli storici come il Castello di Ambras o sperimentare l'autentica vita tirolese in piccoli villaggi tradizionali. I laghi di montagna cristallini e i rifugi rustici offrono anche momenti di pace e relax in mezzo alla natura.

Innsbruck: Un Gioiello Alpino-Urbano

Innsbruck, la perla delle Alpi, è una città che unisce in modo unico la bellezza della natura alpina con l’energia urbana. Qui puoi fare jogging all'alba ai piedi della maestosa Nordkette, o intraprendere un'escursione in mountain bike fino a oltre 2.000 metri dopo il lavoro, per poi assistere a un'opera al Landestheater la sera. Gli abitanti di Innsbruck sfruttano al massimo le infinite opportunità che la loro città offre, mescolando sport, natura e cultura in modo straordinario.

Innsbruck è il perfetto esempio di come il tipico stile di vita alpino tirolese si integri con una vivace atmosfera urbana. Nessun’altra città riesce a combinare così armoniosamente la passione per lo sport di montagna con lo stile urbano moderno come Innsbruck, situata lungo le rive del fiume Inn. Con una popolazione di circa 130.000 abitanti, di cui 30.000 studenti, Innsbruck vanta un'atmosfera giovane, vivace e informale, che la rende una meta perfetta sia per gli amanti della natura che per chi cerca una città dinamica e culturale.

Castelli e Fortezze del Tirolo

Le fortezze medievali e i magnifici castelli offrono uno spaccato del patrimonio storico della regione e uniscono in modo impressionante cultura e natura. Sono testimoni di una storia movimentata e caratterizzano il paesaggio con la loro imponente architettura.

La Fortezza di Kufstein

L'imponente Fortezza di Kufstein, situata sopra l'omonima città, è un simbolo del Tirolo e un museo che propone diverse esperienze. Appare maestosa anche da lontano e permette ai visitatori di immergersi nella storia. I visitatori possono passeggiare tra le mura storiche, visitare la torre imperiale, l'armeria e la camera di tortura e scoprire la storia movimentata della fortezza grazie alle mostre. Particolarmente impressionante è l'Organo degli Eroi, il più grande organo all'aperto del mondo, il cui suono si sente ben oltre la città.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Una visita alla fortezza fa rivivere il Medioevo e permette di avere anche una vista panoramica unica di Kufstein e della Valle dell'Inn.

Cultura e Spettacoli in Tirolo

Festspielhaus Erl

Immersa nel magnifico paesaggio delle montagne tirolesi, la Festspielhaus Erl è un capolavoro architettonico e un simbolo culturale di rilevanza internazionale. Con il suo design moderno e scultoreo, l'edificio si inserisce armoniosamente nella natura, creando un contrasto affascinante con l'ambiente tradizionale che lo circonda. Famoso soprattutto per il Festival tirolese di Erl, che ogni anno richiama appassionati di musica da tutto il mondo, questo luogo è noto per la sua acustica eccezionale e per un programma artistico innovativo, che spazia dalle opere classiche a quelle contemporanee.

Alla Festspielhaus Erl, architettura, natura e cultura si fondono per offrire un'esperienza straordinaria, rendendola una meta imperdibile per gli amanti della musica e dell'arte.

Esperienze Naturali e Attrazioni Uniche

Mondi di Cristallo Swarovski

I Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens sono una straordinaria destinazione che cattura l'immaginazione con il fascino scintillante dei cristalli Swarovski. Qui, i visitatori possono immergersi in un mondo di installazioni artistiche mozzafiato e affascinanti camere delle meraviglie, dove la luce e il cristallo si combinano per creare un'esperienza visiva unica.

Oltre alle meraviglie artistiche, il vasto giardino con la sua scintillante giostra e il moderno spazio giochi offre un intrattenimento speciale per tutta la famiglia. Al centro del complesso troneggia l'iconico gigante, circondato da opere di artisti, designer e architetti di fama internazionale, che interpretano la bellezza e la magia del cristallo. I laboratori creativi e gli eventi dedicati ai bambini rendono i Mondi di Cristallo una meta ideale anche per i più piccoli.

Con un perfetto mix di arte contemporanea, tradizione e innovazione, i Mondi di Cristallo Swarovski sono una destinazione imperdibile in ogni stagione, pronta a stupire con il suo splendore in qualsiasi condizione atmosferica.

Città Storiche del Tirolo

Le piccole città del Tirolo uniscono il fascino storico a una cultura vivace.

Schwaz: Il Centro dell'Estrazione dell'Argento

La caratteristica cittadina di Schwaz vanta una storia affascinante e ricca. Durante il Medioevo, Schwaz era il cuore pulsante dell'estrazione dell'argento in Europa, contribuendo significativamente allo sviluppo economico della regione. Oggi, la storica miniera d'argento è visitabile, offrendo un'immersione nel passato minerario della città.

Il centro storico di Schwaz è dominato dall'architettura gotica, con tesori come la maestosa chiesa parrocchiale di Maria Himmelfahrt, una delle più grandi chiese a sala dell'Austria. La città offre inoltre attrazioni culturali imperdibili come il Castello Freundsberg e il Museo delle Nazioni.

Circondata dallo spettacolare paesaggio delle Alpi tirolesi, Schwaz è un perfetto connubio tra storia, cultura e natura, rendendola una meta affascinante per tutti gli amanti della bellezza senza tempo.

Val Venosta: Un Tesoro da Scoprire

La Val Venosta è un prato verde in bilico tra leggende sommerse e vette spirituali eccelse, un foglio bianco dato in mano ai bambini insieme alle tempere, la Terra di Mezzo che prende forma all’ombra di vette innevate e boschi fittissimi.

Luoghi da Non Perdere in Val Venosta

  1. L’abbazia di Monte Maria, il più alto monastero benedettino in Europa con i suoi 1335 metri d’altitudine.
  2. L’Alta Via dell’Ortles.
  3. Il Castel Coira.
  4. Il campanile nel lago di Resia.
  5. Il Parco nazionale dello Stelvio.
  6. I Waalwege, i sentieri delle rogge.

Attività per Famiglie e Amanti della Natura

Il Tiroler Oberland offre naturalmente anche la possibilità di sciare. Ma il Tiroler Oberland è in posizione privilegiata e strategica perché si trova proprio in mezzo a ben 6 skiaree, tutte molto vicine, e si può acquistare lo skipass valido per tutte. Nauders, Bergkastel, Fendels, Kaunertal, Serfaus-Fiss-Ladis e Venet: ben 80 impianti e oltre 350 chilometri di tracciati vi attendono.

La regione comprende l'alta valle Inntal, la valle Kaunertal e Nauders, nel triangolo di confine con Italia e Svizzera. È chiaro che qui vi attendono giornate escursionistiche molto varie! Ghiacciai (compreso un crepaccio accessibile), gole, brughiere e pascoli d'alta quota offrono impressioni particolari e più di 30 sentieri tematici che attraversano tunnel o un bosco da favola, seguono l'acqua e propongono molti giochi lungo le escursioni.

Qui si trovano anche numerosi castelli e rovine e, se non bastasse, ci si può sfogare con il canyoning e il rafting, nei mondi dell'avventura in montagna o nel percorso a corde alte.

Tabella delle Skiaree nel Tiroler Oberland

Skiarea Impianti Chilometri di Tracciati
Nauders Dato non specificato Dato non specificato
Bergkastel Dato non specificato Dato non specificato
Fendels Dato non specificato Dato non specificato
Kaunertal Dato non specificato Dato non specificato
Serfaus-Fiss-Ladis Dato non specificato Dato non specificato
Venet Dato non specificato Dato non specificato
Totale 80+ 350+

Una meravigliosa passeggiata invernale prende il via dal parcheggio riservato (non molto grande e spesso innevato). Dapprima la forestale (battuta) si snoda tra spettacolari alberi innevati e poi regala fantastici scorci sulle valli sottostanti. Iniziate a passeggiare e a godere della splendida vista che qui non manca mai. Il sentiero è totalmente battuto (anzi, sono battute più piste).

TAG: #Escursioni

Più utile per te: