Escursioni al Passo Stalle: Un'Avventura nella Natura
La Valle di Anterselva, laterale della Val Pusteria, custodisce tesori naturali come il lago di Anterselva. Proseguendo verso l'alto, si raggiunge Passo Stalle, porta d'accesso alla Defereggental nel Tirolo Austriaco. Scopriamo insieme una passeggiata d'alta quota che dall'Obersee conduce a Staller Alm, un alpeggio con vista e tranquillità impagabili.
Informazioni Utili
- Località di partenza: Obersee - Passo Stalle
- Parcheggio: Disponibile in loco (ampio, gratuito)
- Mezzi utilizzati: Zaino portabimbo (non adatto a passeggini da trekking)
- Tempo medio: Circa un'ora
- Difficoltà: Facile
- Dislivello: -60 metri - Obersee m. 2016 - Staller Alm m. 1956
- Tipologia di percorso: Prima larga forestale pianeggiante, poi sentiero largo in leggera discesa (in salita al ritorno)
Passo Stalle si trova alla fine della Valle di Anterselva, dopo il lago di Anterselva. Una volta giunti a Passo Stalle, dovremo scendere un pochino lungo la carrozzabile verso St. Jakob in Defereggental e, dopo pochissimo, sulla destra troveremo un enorme parcheggio sterrato gratuito. Lasciamo qui la nostra autovettura, ammirando già il magnifico Obersee che, a sinistra invece, fa bella mostra di sé tra le stupende montagne.
Il Magnifico Obersee
L'Obersee, il lago di Passo Stalle, è uno spettacolo imperdibile. Attenzione: il valico è aperto da maggio a ottobre con viabilità regolamentata. Dal minuto 30 al minuti 45 si può salire, mentre dal minuto 0 al minuti 15 di ogni ora, scendere. La chiusura avviene alle 22.15.
Attraversiamo la strada e, lungo la larghissima via sterrata, ci incamminiamo verso l’Oberseehutte (m. 2014), un ristoro sulle sponde del lago. Ci troviamo nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, ai piedi dell’Almerhorn (m. 2816), in uno scenario paragonabile alle Dolomiti.
Pannelli esplicativi illustrano la flora e la fauna di Passo Stalle. In meno di dieci minuti saremo già arrivati così alla nostra prima tappa odierna. Potremmo già decidere di entrare e sorseggiare una bevanda dissetante oppure assaggiare un bel dolce tipico… Ma non temete: alla meta (Staller Alm) avrete ‘imbarazzo della scelta !
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Proseguiamo quindi lungo il sentiero, lasciandoci alle spalle l’Oberseehutte. I colori di questo specchio d’acqua sono veramente incredibili. Mille sfumature, dal verde all’azzurro, regalano stupore e meraviglia, mentre le altre montagne che vi si riflettono sembrano voler fare a gara a chi deve essere la protagonista indiscussa.
Camminiamo sino al limitare del lago, con l’appuntito Rosskopf (m. 2548) che ci guarda dalla parte opposta. Chi volesse solo compiere il periplo dell’Obersee, potrebbe tranquillamente farlo anche col passeggino: il tracciato è facile e pianeggiante, senza difficoltà.
Verso Staller Alm
Giunti a lambire la parte terminale delle acque, proseguiamo verso Staller Alm, segnalata e in leggera discesa, ammirando St. Jakob e le vette circostanti. Le facili indicazioni ci consentono di imboccare la via per Staller Alm. Si cammina tra panorami davvero bucolici.
Il segnavia è davvero bucolico e permette di camminare in mezzo a verdissimi prati e pascoli. Il torrente Stalleralmbach borbotta flebile alla nostra destra, richiamando a sé i bimbi per lanciare qualche sassetto. È o non è la loro attività preferita in montagna?
Pian piano, scendendo impercettibilmente di quota, arriveremo al uno slargo della vallata e Staller Alm sarà proprio di fronte a noi. La Defereggental è veramente verdissima e poco frequentata. E in fondo, ecco Staller Alm!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Staller Alm: Un Paradiso Alpino
Staller Alm è uno stupendo alpeggio composto da 2 malghe, raggiungibile in 40 minuti dall’Obersee. Staller Alm è un alpeggio composto da 2 malghe: Ausserwegerhutte (a sinistra) e Hinterpassler Hutte (a destra), divise dal bucolico rio. La scelta è tutta vostra: sono entrambe bellissime!
Ausserwagerhutte vanta anche un parco giochi per i più piccini, mentre Hinterpassler Hutte è un pochino più caratteristica. Qui ci sarà la possibilità di incontrare mucche, cavalli, pecorelle… Un vero bengodi! E anche di divertirsi: il torrentello infatti si presta a infinite possibilità, compresa quella di pucciare i piedini…
Noi abbiamo scelto Hinterpassler Hutte e così ci siamo accomodati per gustarci un buon piatto tipico. Nonostante siamo in Austria, la proprietaria parla molto bene l’italiano e saprà consigliarvi per il meglio. Naturalmente qui sarebbe tutto da assaggiare… Le pietanze sono una vera bontà!
Pace e tranquillità sono assicurati. Le due malghe, Hinterpassler Hutte e Ausswegerhutte, sono stupende: tanti giochi e moltissimi animali. E un torrente. Naturalmente c’è anche moltissimo spazio per chi invece desiderasse accomodarsi sull’erba e gustarsi un picnic.
Dopo esserci rilassati e aver lasciato che i bimbi si sfogassero e giocassero, saremo poi pronti per rientrare. La prima parte di sarà naturalmente a ritroso sulla via dell’andata ma, una volta giunti all’Obersee, avremo due possibilità.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Rientro e Alternative
La prima è quella di calcare nuovamente la via del mattino, mentre per la seconda si può optare per effettuare il periplo dell’altra parte del lago, quella che ancora non abbiamo affrontato. Superiamo così il ponticello che permette di scavalcare il rio Stalleralmbach, emissario dell’Obersee, e procediamo facilmente lungo l’ampia strada sterrata.
In circa quindici minuti rientreremo così al parcheggio, ma avendo testato un itinerario quasi ad anello e compiuto, infine, anche il giro completo del bellissimo lago di Passo Stalle. Una volta rientrati all’Obersee, si può finire di compierne il periplo.
Panorami di Passo Stalle
I panorami di Passo Stalle sono davvero meravigliosi. Immaginate un’ampia vallata, con i fianchi delle montagne ricoperte di boschi e punteggiati qua e là da piccole radure; qualche casetta in legno, quelle con i balconi fioriti di gerani rossi e lilla; qualche Chiesetta bianca con il campanile amaranto appuntito; gli steccati con le mucche e le cataste di legna a ceppi tutti uguali e perfettamente allineati.
La Leggenda del Lago di Anterselva
C’era una volta una vecchietta molto povera che si trovava proprio nella zona di Anterselva, dove vivevano alcuni ricchi signori; la vecchietta bussò alla loro porta in cerca di un po’ di cibo ma i ricchi signori la mandarono via in malo modo. La vecchietta ammonì loro dicendo che si sarebbero pentiti del loro brutto gesto, ma tutti la derisero.
Questa è la leggenda della creazione del lago di Anterselva, raccontata nel primo dei pannelli illustrativi che ci accompagneranno nella facile passeggiata intorno al lago. Il giro del lago dura circa un’ora e mezza ed è affrontabile anche con un passeggino.
Il percorso, dicevamo, è segnato da 16 cartelli illustrativi che raccontano i pesci del lago, gli uccelli del bosco, la vegetazione (a proposito: sapevate che esiste un fiore viola addirittura carnivoro?! Secerne una sostanza appiccicosa che imprigiona gli insetti e se li mangia! Diabolico, non trovate?!).
Il percorso alterna bosco, piccoli spiaggette sabbiosi in riva al lago, prati fioriti e passerelle in legno che consentono meravigliose attività nella natura: dal cercare fragoline all’osservare gli uccelli; dall’infilare i piedi nell’acqua allo stendere una coperta sull’erba e riposare osservando le acque tranquille.
Accesso a Passo Stalle
Sul lato nord del lago di Anterselva si trova una strada strettissima e un semaforo nel bosco. Curioso, non trovate?! Questo semaforo è rosso per 45 minuti ogni ora. Poi, improvvisamente, diventa verde per 15 minuti.
La stradina porta a passo Stalle e si inerpica sul fianco della montagna, attraverso i boschi fittissimi. L’accesso è consentito solo alle auto e alle moto e solo 15 minuti ogni ora, visto che per i restanti minuti si aspetta con pazienza il transito dal lato opposto.
Escursione Guidata a Malga Stalle
Prima di intraprendere la nostra escursione, da Passo Stalle ammiriamo il panorama sul Lago di Anterselva e le montagne circostanti. Sul lato austriaco ci incamminiamo sul sentiero n. 113 in direzione Malga Stalle (Staller Alm). Dopo poche centinaia di metri in leggera discesa raggiungiamo il Lago Obersee. Qui ci troviamo nel Parco Nazionale Alti Tauri.
Passiamo sul lato nord del lago e raggiungiamo dopo quasi un'ora Malga Stalle (1.957 m s.l.m.), dove ci fermiamo a pranzo presso la baita Ausserweger Hütte. Per il rientro scegliamo lo stesso percorso, passando però a sud del Lago Obersee.
Dettagli dell'Escursione a Malga Stalle
- Autore: AD
- Difficoltà: Facile
- Adatta a: Famiglie, dog-friendly
- Punto di partenza: Passo Stalle
- Tempo totale di percorrenza: 01:45 h
- Lunghezza totale: 6,0 km
- Altitudine: tra 1.957 e 2.052 m s.l.m.
- Dislivello: +145 m | -145 m
- Segnaletica: n. 113
- Destinazione: Malga Stalle, Rif. Ausserweger
- Punti di ristoro: Malga Ausserweger
- Superficie del tracciato: Sentiero sterrato
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Un'altra escursione da non perdere è quella alla Croda Rossa (Rote Wand). Parcheggiamo la nostra macchina al parcheggio del Passo Stalle (2.052 m s.l.m., possibilità di salire in macchina ogni ora dalle :30 alle :45) e proseguiamo a piedi sul sentiero n. 7 che parte direttamente dal parcheggio.
Dettagli dell'Escursione alla Croda Rossa
- Autore: BS
- Difficoltà: Media con vetta
- Punto di partenza: Passo Stalle
- Tempo totale di percorrenza: 04:15 h
- Lunghezza totale: 11,2 km
- Altitudine: tra 2.052 e 2.817 m s.l.m.
- Dislivello: +765 m | -765 m
- Segnaletica: 7
- Destinazione: Croda Rossa
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Giro in Bici al Passo Stalle
Un'altra avventura è il giro in bici da San Candido al Passo Stalle. Questo giro in bici è considerato di media difficoltà, ma non è da sottovalutare a causa della lunghezza di oltre 100 km.
Dettagli del Giro in Bici
- Autore: AT
- Difficoltà: Media
- Punto di partenza: San Candido
- Tempo totale di percorrenza: 07:00 h
- Lunghezza totale: 102,5 km
- Altitudine: tra 674 e 2.051 m s.l.m.
- Dislivello: +1092 m | -1598 m
- Itinerario: San Candido - Rasun - Passo Stalle - Defereggen - Huben - Lienz
- Destinazione: Lienz
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Escursione | Difficoltà | Punto di Partenza | Tempo Totale |
---|---|---|---|
Malga Stalle | Facile | Passo Stalle | 01:45 h |
Croda Rossa | Media | Passo Stalle | 04:15 h |
Giro in Bici | Media | San Candido | 07:00 h |
TAG: #Escursioni