Escursioni a Pescocostanzo: cosa vedere
Pescocostanzo, incastonato nel cuore dell'Abruzzo a 1400 metri di altitudine, rappresenta una delle perle dell'Appennino. Questo borgo montano, noto per il suo fascino storico e le sue meraviglie naturali, è una meta ideale sia per l’estate che per l’inverno. Ecco cosa vedere a Pescocostanzo, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Cosa vedere al centro di Pescocostanzo
Al di là di sentieri e piste da sci, il borgo di Pescocostanzo merita sicuramente qualche ora della tua visita. Tutto il borgo è accogliente e pulito, con un’area pedonale ampia e curata dove è un piacere passeggiare. Facciamo una passeggiata tra le case pittoresche, le vetrine dei negozi e dei laboratori orafi, le chiese storiche e i locali dove assaggiare la cucina tipica.
Al centro della cittadina potrai vedere:
- La Basilica di Santa Maria del Colle, un gioiello architettonico che fonde stili diversi, dal rinascimentale al barocco, testimonianza della ricchezza culturale del luogo.
- Il Museo del Tombolo, una tradizione del paese, ma anche un’attività che ha sostentato l’economia per secoli.
Basilica di Santa Maria del Colle
In via Falconio Diomede, a due minuti a piedi dalla piazza centrale, si trova la Basilica di Santa Maria del Colle risalente all’XI secolo. È uno degli edifici sacri più interessanti d’Abruzzo, più volte rimaneggiato, di chiaro stampo barocco con splendidi affreschi e un soffitto ligneo a cassettone. La particolarità è che l’ingresso della Basilica è laterale e vi si accede tramite una scalinata scenografica. Fermatevi lungo le scale: potrete ammirare una bellissima vista. degno di nota l’antico portale risalente all’XI secolo.
Accanto alla basilica c’è un’altra chiesa, quella dedicata a Santa Maria del Suffragio ai Morti. Vale la pena entrarci per ammirare le decorazioni di gusto barocco e le pregevoli sculture in legno seicentesche.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Museo del merletto a Tombolo di Pescocostanzo
A Piazza del Municipio si trova anche Palazzo Fanzago, oggi sede del Museo del Merletto a tombolo. Le collezioni sono organizzate su due piani: al primo piano sono in mostra prodotti vari dell’artigianato locale, mentre al secondo piano i lavori storici realizzati con il merletto.
Il palazzo, costruito dal famoso architetto Cosimo Fanzago, non presenta finestre ma solo nicchie decorative. Questo perché originariamente ospitava il convento delle monache di clausura le cui finestre si trovavano sul cortile interno e non sulla facciata esterna e la struttura ad oggi è rimasta immutata.
Piazza del Municipio di Pescocostanzo
Proseguiamo verso la triangolare piazza del Municipio che ospita la fontana centrale e il Palazzo del Municipio con la Torre dell’Orologio.
Dalla piazza si diramano diverse strade. Se si prosegue per via Roma, si incontrano le scale che conducono ad una piccola altura dove sorge la chiesetta di Sant’Antonio Abate che regala una splendida vista sul borgo e sul paesaggio circostante.
Passeggiando per le strade del centro, si resta incantati dalla maestria degli artigiani locali, che lavorano diversi materiali, creando oggetti unici che raccontano le tradizioni di Pescocostanzo. Percorrendo in salita via Ottavio Colecchi, la strada che porta al centro storico, si scorgono una dopo l’altra quelle che un tempo erano le antiche botteghe di artigianato locale. Qui gli artigiani praticano ancora oggi i mestieri tramandati dal Medioevo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
A Pescocostanzo nel Medioevo si lavorava il ferro, si intagliava il legno, si realizzava - e si realizza ancora oggi - il merletto a tombolo, caratteristico e raffinato pizzo fatto a mano. Una delle più alte espressioni dell’artigianato tipico di tutta la regione.
Le tradizioni artigianali e gli antichi mestieri, che oggi rivivono nelle botteghe dove si lavora il ferro battuto e dove si intaglia il legno, nei laboratori orafi dove prendono forma i gioielli in filigrana e nelle case delle signore che ancora ricamano il merletto a tombolo, rappresentano un patrimonio culturale immateriale dal valore inestimabile.
Cosa fare a Pescocostanzo in estate
L'estate a Pescocostanzo ti darà l’opportunità di fare diverse attività all'aperto, ideali per chi cerca l'avventura o semplicemente desidera rilassarsi ammirando la natura. Il clima mite e le giornate soleggiate invitano a esplorare i sentieri del Parco Nazionale della Majella, dove è possibile organizzare escursioni a piedi o in mountain bike per scoprire paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica.
Agli amanti dell’arte, Pescocostanzo offre anche eventi estivi come concerti, mostre e festival che animano le piazze e le vie del borgo, creando un'atmosfera vivace e accogliente. Inoltre, nell’Alto Sangro ci sono diversi parchi avventura dove cimentarsi in percorsi per ogni età.
Sciare a Pescocostanzo: gli impianti di risalita
Quando le temperature si abbassano e la neve inizia a coprire le cime dell'Appennino, Pescocostanzo si trasforma in una bella località sciistica. A Pescocostanzo ci sono 8,3 chilometri di piste, divise tra facili, medie e difficili. Inoltre, ci sono diversi impianti di risalita per arrivare in cima alle piste.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Oltre allo sci alpino, il territorio offre opportunità per cimentarsi con le ciaspole, esplorando i paesaggi innevati senza troppi problemi. Le escursioni guidate sono un modo eccellente per scoprire gli angoli più suggestivi del territorio.
Pescocostanzo per famiglie: cosa fare con i bambini
Visitare Pescocostanzo con la famiglia significa immergersi in un ambiente accogliente e ricco di attività adatte a tutte le età. D’estate i parchi avventura sono un'ottima scelta per le famiglie che vogliono cimentarsi in arrampicata e ponti sospesi.
Inoltre, le aree pic-nic attrezzate sono il luogo ideale per una pausa rilassante immersi nel verde. Considera anche di fare un’escursione nel bellissimo Bosco di Sant’Antonio, che richiede circa un’ora. Quando c’è la neve, d’inverno, ci sono delle scuole sci per introdurre i bambini a questo bellissimo sport.
Cosa mangiare a Pescocostanzo: i piatti tipici
La gastronomia abruzzese è un viaggio di sapori che affonda le sue radici nella tradizione, offrendo piatti ricchi e genuini. I primi piatti realizzati con ingredienti “invernali” come funghi, tartufo e ragù non mancano mai.
Essendo in Abruzzo non mancano, ovviamente, salumi e formaggi da usare come antipasto. Infine, assaggia anche i tipici arrosticini, ovvero spiedini fatti con carne di pecora e poi cotti alla brace. Il tutto, poi, andrebbe accompagnato da un ottimo vino della zona come il Montepulciano d’Abruzzo.
Borghi da visitare vicino a Pescocostanzo
Esplorare la zona significa anche scoprire i piccoli paesi nei pressi di Pescocostanzo. Tra questi non bisogna dimenticare:
- Roccaraso, nota località sciistica che d'estate si trasforma in un perfetto punto di partenza per escursioni tra i boschi e le montagne dell'Appennino.
- Rivisondoli, vanta belle piste da sci e un centro storico ben conservato.
- Lago di Scanno, un bacino dove d’estate è anche possibile fare il bagno. Intorno al lago, infine, ci sono bellissimi paesi dove sia d’estate che d’inverno si tengono feste tradizionali e celebrazioni.
Come arrivare a Pescocostanzo
Vediamo come arrivare a Pescocostanzo in auto e in treno.
- In auto:
- da Roma/Pescara autostrada A25 uscita Sulmona - SS17/SS84 fino a Pescocostanzo;
- da Napoli autostrada A1 uscita Caianello - SS85 fino a Isernia - SS17 fino a Pescocostanzo.
- In treno: Stazione ferroviaria di Rivisondoli-Pescocostanzo.
TAG: #Escursioni