Escursioni da Pozzallo: Cosa Vedere e Fare
Pozzallo è una splendida terrazza situata sulle sabbiose coste della Sicilia sud orientale. Questa cittadina, che conta circa 20 mila abitanti, ha origini medievali e vanta un ricco patrimonio storico, culturale e naturalistico. Pozzallo è anche una rinomata località balneare, che ha ottenuto per ben 14 volte consecutive la Bandiera Blu, un prestigioso riconoscimento internazionale per la qualità delle sue acque e dei suoi servizi turistici; frequenti sono gli aliscafi che collegano giornalmente Pozzallo all'isola di Malta. Se state cercando una meta per le vostre vacanze al mare, ma anche per scoprire le bellezze della Sicilia, Pozzallo è la destinazione ideale.
Storia della Città di Pozzallo
Come accennato, le origini di questa ridente cittadina risalgono alla fine del '300, quando vi venne costruito un caricatore per l'esportazione del grano. Pozzallo deve gran parte del suo sviluppo a partire dal XIV secolo grazie alla costruzione di un caricatore per l’esportazione di grano (ovvero un complesso di magazzini con pontili e scivoli per l’imbarco della merce) che ha dato una grande spinta all’economia del paese. La sua posizione ha fatto sì che fosse spesso presa di mira dai pirati e, per proteggersi dagli attacchi, gli abitanti hanno costruito tra il XV e il XVI secolo la Torre Cabrera che ora è il simbolo della città e insieme ad altri monumenti è parte del suo patrimonio storico e architettonico.
Cosa Vedere a Pozzallo e Dintorni
Pozzallo è una città animata da tanti negozi, locali notturni e luoghi antichi da scoprire. Questa città offre molto ai suoi visitatori, sia dal punto di vista storico che naturalistico. Chi ama l’arte e la cultura può ammirare diversi siti di interesse.
1. Corso Vittorio Emanuele e Villa Comunale
Passeggiando lungo il Corso Vittorio Emanuele di Pozzallo avrete la possibilità di visitare tanti negozi per fare shopping o gelaterie e tavole calde per rilassarvi e godervi un momento di pace e tranquillità.
2. Torre Cabrera
La Torre, denominata Cabrera dal nome del suo fondatore, è un raro esempio di torre privata inserita nel sistema difensivo delle coste siciliane, e fu fortezza di Pozzallo fino alla caduta del potente feudo modicano nel 1812. Essendo divenuta un importante porto commerciale, Pozzallo ha spesso dovuto proteggersi dagli attacchi via mare e la torre era utile per avvistare l’arrivo dei nemici e per difendersi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
3. Piazza della Rimembranze
Dopo aver visitato questa pregevole fortificazione possiamo quindi proseguire per Piazza della Rimembranze, dove ammiriamo palazzo Musso, edificio liberty del 1926, da cui si sviluppano le ordinate arterie stradali delle cittadina. Cuore cittadino è Piazza della Rimembranza che è circondata da edifici storici, bar e ristoranti ed è il luogo di ritrovo per i locali per cui è l’ideale per chi vuole immergersi nella vita del posto. Qui si trova anche il Palazzo comunale intitolato a Giorgio La Pira, cittadino di Pozzallo che è stato anche deputato dell’Assemblea Costituente; l’edificio è stato costruito in stile liberty ed è circondato da un verde parco che ospita palme, oleandri e altri alberi.
4. Il Lungomare
Superando Piazza della Rimembranze si raggiunge il lungomare, animato da una vivace vita notturna. La zona più animata e vivace di sera in città è senza dubbio il Lungomare Pietre Nere che è ricco di bar, locali e ristoranti ed è collegato a Piazza Rimembranza e Corso Vittorio Veneto. Anche il Lungomare Raganzino, dalla fine di Corso Vittorio Veneto fino al Porto di Pozzallo, è molto frequentato nelle calde sere d’estate ed è il luogo ideale per una cena vista mare, una passeggiata, qualche ottimo drink o un gelato.
5. Spiaggia delle Pietre Nere e Raganzino
Due tra le più belle spiagge del ragusano da visitare: quella di Pietre Nere, nel luminoso levante, e Raganzino, la spiaggia di ponente. La spiaggia delle Pietre Nere è una spiaggia larga e sabbiosa che si trova nel centro turistico di Pozzallo, dove si possono trovare diversi lidi, negozi, ristoranti e eventi. Un altro arenile ben attrezzato è quello di Marina di Pozzallo che ospita una spiaggia di sabbia con la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni e usufruire di molti altri servizi. La spiaggia di Raganzino è un po’ più piccola e distante dal centro città, ma ha il vantaggio di essere riparata dal vento e dalle correnti grazie alla vicinanza con il porto di Pozzallo. Infine, un altro arenile molto apprezzato, situato ad ovest del porto, è la Spiaggia di Raganzino che sorge in un’insenatura riparata ed è caratterizzata da un litorale di sabbia fine e morbida molto apprezzato dalle famiglie con bambini.
6. Museo del Cinema Peplum
Poco distante dal lungomare Pietre Nere, in via Rosolino Pilo, 6a, un altro luogo di interesse a Pozzallo è il Museo del Cinema Peplum, fondato nel 2016 da Pietro Carbonaro, un appassionato collezionista di manifesti, locandine e fotobuste cinematografici. Il museo ospita circa 6.000 pezzi, in gran parte dedicati al genere peplum, ovvero i film in costume ambientati nell’antichità classica, che hanno avuto grande successo negli anni Cinquanta e Sessanta. Tra i protagonisti di questi film spiccano nomi come Steve Reeves, Gordon Scott, Mark Forest e Reg Park.
Eventi a Pozzallo
A giugno avviene la Festa di San Giovanni Battista che, come festa patronale, è occasione di festeggiamenti ed eventi. Nel mese di agosto, invece, avviene la Sagra del pesce che è una delle manifestazioni gastronomiche più antiche e famose di tutta la Sicilia e richiama visitatori anche dalle altre località della regione. La Sagra del Pesce è un evento gastronomico dedicato alle specialità del pesce, che si svolge ogni anno a inizio settembre in Piazza delle Rimembranze.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Spiagge di Pozzallo: Caratteristiche e Servizi
Pozzallo vanta un litorale mozzafiato che si estende per quasi 15 km e comprende spiagge di sabbia fine e dorata e acque del mare cristalline con fondali sabbiosi che nella maggior parte dei casi degradano lentamente. Le spiagge della città hanno ottenuto sia la Bandiera Verde sia la Bandiera Blu, a testimonianza della pulizia delle acque ma anche della presenza di servizi adatti ai bambini. La zona è nota per la sua estesa battigia che alterna aree di spiaggia libera a numerosi stabilimenti balneari ricchi di locali, di tutti i servizi essenziali e di aree gioco per bambini. Per questi motivi Pietre Nere è molto apprezzata dalle famiglie ma anche da chi ama fare attività in spiaggia (come pallavolo, tennis, bocce, …) o sport acquatici come il SUP o il kitesurf.
Vicino al porto, una spiaggia più tranquilla, selvaggia e incontaminata è quella di Maganuco che è nota non solo per la sua sabbia fine e le acque trasparenti ma anche per essere stata dichiarata una delle spiagge migliori d’Italia da Legambiente e Touring Club. Tutt’attorno alla spiaggia è presente lussureggiante vegetazione mediterranea che crea un ambiente davvero affascinante dove in estate è bello passeggiare.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni