Escursioni da Tirana: alla scoperta delle meraviglie dell'Albania
Complice il generale aumento dei prezzi in Europa e i recenti voli low cost che collegano l’Italia a Tirana, sono sempre più numerosi i turisti italiani che scelgono l’Albania per le proprie vacanze.
Tirana, la capitale, è una città che si sta gradualmente aprendo al turismo internazionale, cercando di preservare la propria identità mentre costruisce il futuro. Con i suoi locali alla moda e la sua atmosfera rilassata, oltre che ai prezzi competitivi delle strutture ricettive, la capitale albanese rappresenta un perfetto punto di partenza per scoprire un Paese che nasconde delle autentiche meraviglie, soprattutto nell’entroterra.
Se dopo aver visitato la capitale dell'Albania avete intenzione di scoprire i suoi dintorni, ci sono diverse gite che si possono fare in giornata da Tirana. Il suggerimento è quello di muoversi con un'auto (propria o a noleggio) oppure in alternativa partecipare ad escursioni organizzate poiché purtroppo i trasporti pubblici in questo paese sono piuttosto scarsi. Vediamo insieme quali sono le migliori escursioni da fare in giornata nei dintorni di Tirana.
Prima di partire, prendi in considerazione di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra anche le spese mediche. L’assistenza sanitaria privata in Albania è ottima e con una copertura assicurativa adeguata sarai coperto in caso di spese impreviste.
Kruja: da una capitale all’altra
Poco più di un’ora di viaggio separano Tirana da Kruja, l’antica capitale dell’Albania. La città è dominata dal Castello di Skanderbeg, eroe nazionale della resistenza contro i turchi, ed è famosa per il suo pittoresco bazar, una delle cose da vedere assolutamente in Albania.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Nel centro di Kruja, conosciuta anche come Krujë o Croia, svetta la statua di Skanderbeg, principe albanese che fu re dell’Epiro, indomito condottiero che ebbe un ruolo fondamentale nella ribellione contro i turchi ottomani invasori. L’escursione da Tirana a Kruja rappresenta un vero tuffo nella storia del Paese delle Aquile, impreziosito dalla possibilità di immergersi in un magnifico bazar d’altri tempi.
Un tempo la cittadina di Kruja fu capitale del Regno di Albania e il suo castello nel ‘400 fu il simbolo delle lotta tra albanesi e turchi resistendo per oltre 5 mesi prima di essere occupato dall'Impero Ottomano. La prima cosa da vedere durante una gita perciò sono i resti del bel maniero, oggi sede del museo etnografico, dove si possono vedere oltre alle rovine del castello anche i resti di una moschea e di un bagno turco.
Sono tantissime le botteghe artigiane che si possono visitare all’interno del mercato storico: ti consiglio di entrare ovunque e parlare con i negozianti, che capiscono bene e a volte parlano discretamente l’italiano. Oltre ad acquistare preziosi oggetti d’artigianato locale, potrai scoprire tanti particolari interessanti sulla cultura albanese, sulle tradizioni e i costumi, e percepire l’entusiasmo del popolo albanese nel potersi confrontare con il turismo internazionale. Soprattutto noi italiani siamo benvoluti: le motivazioni sono da ricondurre al periodo della dittatura comunista, quando per gli albanesi l’unico contatto con l’estero era la televisione italiana di fine anni ‘80.
Da non perdere a Kruja anche il vecchio mercato, recentemente ristrutturato, dove si susseguono negozi e bancarelle che vendono prodotti locali.
Dopo aver attraversato il bazar, ti consiglio di visitare anche il Castello di Kruja: l’ingresso all’interno delle mura è gratuito e da lì si può godere di un bellissimo panorama che spazia fino all’Adriatico. Per capire invece l’importanza che la città di Kruja ha rivestito per l’Albania, non perderti la visita al museo etnografico (ingresso a pagamento), ospitato all’interno delle sale del castello.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Orari: il castello con il museo sono aperti lun-dom 9:00-18:00; il mercato tutti i giorni 7:00-21:00.
Costo biglietto: il biglietto di ingresso al castello costa 200 lek (€1,60).
Distanza: 40,6 km
Come arrivare: Durazzo dista 40,6 Km e con l'auto si impiegano circa 40 minuti seguendo le indicazioni per Rruga29 Nentori/Sh2. C'è anche un servizio bus (non ha però orari fissi) che consente di raggiungere Durazzo partendo dalla stazione dei bus di Tirana, ma è piuttosto sconsigliato.
Berat, la città delle mille finestre
Berat è una delle città più affascinanti non solo dell’Albania, ma di tutta la Penisola Balcanica. Patrimonio Unesco è Berat: raggiungibile facilmente da Tirana, è conosciuta con il soprannome di città delle mille finestre. Questa etichetta è stata fornita a causa dalle facciate delle case che rendono iconico lo scatto del paese, tanto da averlo reso famosissimo sui social. Le costruzioni storiche risalgono ad epoche diverse e questo mix and match emerge dalle vie. Particolarmente interessante è il quartiere di Mangalem, stradine strette e caratteristiche lo rendono pittoresco.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Tra le escursioni in giornata da Tirana non può mancare la scoperta della deliziosa cittadina di Berat, storica località, borgo patrimonio dell'Unesco e luogo ideale per conoscere l'Albania rurale. Il suo centro storico è diviso in due: Gorica, la parte più cristiana, e la zona mussulmana di Mangalemi, al di là del fiume. Tuttavia la divisione religiosa non è netta perché si trovano chiese e moschee da entrambe le parti. A Berat non potete perdervi la visita al Castello, alla Chiesa di Santa Maria di Vllaherna, alle varie moschee e alla cattedrale ortodossa.
Per questa escursione ti consiglio di noleggiare un’auto a Tirana: per raggiungere Berat saranno poi necessarie circa 2 ore di viaggio, passando per Elbasan ed inoltrandosi nell’entroterra. C’è anche un autobus che collega Tirana a Berat (frequenza: ogni ora): parte dal grande Bus Terminal a nord della città.
Come arrivare: Berat dista da Tirana 97,2 Km; si raggiunge in auto in meno di 2 ore seguendo la A3, la SH7, la SH9 e la SH58.
Scutari e il Castello di Rozafa
Un'altra escursione da effettuare in giornata da Tirana è quella a Scutari, una località sulle sponde dell'omonimo lago con un bellissimo centro storico recentemente ricostruito, dove si respira il perfetto mix tra cultura orientale e occidentali.
Da visitare la Moschea di Pimbo, la Cattedrale dedicata a Santo Stefano (Chiesa Grande), la Moschea Ebu Beker e la Cattedrale Ortodossa della Natività di Gesù. Per rilassarvi un po' vi suggeriamo di fare una passeggiata sulle rive del lago e se la stagione lo consente un bel tuffo!
Appena fuori dalla città di Scutari, in direzione sud, in cima ad una collina si trova il Castello di Rozafa, una cittadella archeologica da dove si può ammirare un bellissimo panorama. A questo posto è legata una leggenda che narra di una fanciulla, Rozafa, che venne murata viva nei bastioni di pietra come offerta al demonio con l'intento di non distruggere il castello e rendere salda la costruzione. Oltre alle imponenti mura l'interno racchiude 4 ettari di terreno diviso in tre cortili comunicanti tra loro, nella parte un tempo adibita a capitaneria veneziana si trova un museo e nell'ala nord i resti della Chiesa di Santo Stefano.
Distanza: 95,1 km
Come arrivare: Scutari si trova 97 km a nord di Tirana e in auto, seguendo prima la E762/Sh1 poi la E851, si impiega circa 1 ora e 40. Il castello si trova a 2 km da Scutari e a un centinaio di km da Tirana; in auto da Tirana bisogna seguire le indicazioni per la E762/Sh1 e poi per la E851 (tempo circa 1 ora e 40).
Altre idee per escursioni da Tirana
- Durazzo: La città portuale di Durazzo è un'escursione perfetta da effettuare in giornata da Tirana. A Durazzo ti aspetta l'imponente Anfiteatro Romano, uno dei più ampi della penisola balcanica, sorretto per un terzo da formazioni naturali. Prosegui poi verso il Monumento Sfinksi, una moderna reinterpretazione della Sfinge egizia che regala una vista mozzafiato sulla costa. Successivamente esplora il centro storico di Durazzo: tra caffè tradizionali, edifici secolari e vivaci mercati che raccontano le origini millenarie della città.
- Capo di Rodon: In cima alle escursioni più belle e suggestive partendo da Tirana c’è Capo di Rodon, una località posizionata a nord di Durazzo direttamente sulla costa. A rendere famosa Kepi I Rodonit è la fortezza: a costruirla nel XV secolo è stato Skanderbeg, celebre eroe albanese che ha saputo destreggiarsi durante le invasioni ottomane. Oltre alla visita alla fortezza, imperdibile, non si può rinunciare ad un momento di pausa osservando la vista sul mare Adriatico e le tantissime spiagge. Natura e storia vanno a braccetto con altri punti di riferimento interessanti, come la chiesa di San Antonio.
- Monte Dajt: Nella zona est di Tirana, a dominare la scena c’è il monte Dajt: si raggiunge tramite una funivia con un percorso di circa 15 minuti. In cima la vista è spettacolare: non solo un panorama mozzafiato ma tantissime possibilità per fare attività outdoor. Dall’escursionismo ai sentieri per la mountain bike fino al parapendio per i più coraggiosi. Il parco avventura è tra le attrazioni perfette per chi desidera immergersi nella natura e creare un momento di divertimento su misura per tutta la famiglia.
- Valona: In italiano la conosciamo con il nome di Valona, mentre gli albanesi la chiamano Vlorë: la città, famosa per essere il luogo in cui è stata proclamata l’indipendenza nel 1912, è una meta amatissima dai turisti che frequentano la nazione per il mare. Tra le spiagge più belle qui quella di Dhërmi dove l’acqua è così cristallina da essere presa d’assalto dagli amanti dello snorkeling in alta stagione. Dopo una meritata pausa relax in spiaggia e un bel bagno, si riparte alla scoperta della città: dal museo dell’indipendenza al castello di Kanina dove la vista su mare e città è davvero invidiabile. Nei dintorni, per chi ha l’auto, è anche possibile visitare l’isola di Zvërnec, sede di un antico monastero.
TAG: #Escursioni #Italiano #Italia