Escursioni da Tropea a Scilla: Cosa Vedere
La Calabria è una delle regioni italiane più belle, con paesaggi di rara bellezza, mare splendido e spiagge meravigliose, che siano di sabbia o rocciose. La punta dello stivale è una terra fertile, dove la vegetazione cresce rigogliosa e veste di verde le colline e i massici montuosi. Splendide città, luoghi di interesse culturale, borghi tipici, una popolazione straordinariamente ospitale e una cucina tradizionale con piatti dai sapori decisi tutti da provare rendono questa regione incredibilmente bella.
Escursioni in Barca alla Costa degli Dei
Scopri la meravigliosa Costa degli Dei con un’escursione in barca! Questo tour di 3 ore vi porterà alla scoperta della meravigliosa Costa degli Dei, partendo dal porto commerciale di Tropea. Le tappe principali sono tre, ad ognuna verrà dedicata mezz'ora di sosta per il bagno, lo snorkeling o perfino la pesca. Si tratta delle baie più belle del litorale: la Baia di Riaci; la Baia di Grotticelle (Capo Vaticano); Santa Maria dell'Isola.
Tutte sono contraddistinte dallo straordinario colore turchese che si alterna a tratti più scuri dove affiorano le rocce. La Baia di Riaci è riconoscibile dal particolare Scoglio Grande che affiora dalla superficie. La spiaggia è fatta da soffice sabbia bianca, con fondali ricchi di fauna marina. Si prosegue poi per la Baia di Grotticelle, a sud di Capo Vaticano. Grotticelle deve il suo nome all'alternanza di calette e piccoli tratti di arenile quasi nascosti dalle particolari insenature rocciose. In questo tratto alcune spiagge sono accessibili solo via mare.
Ultima tappa è Santa Maria dell'Isola: dalla baia si potrà ammirare il centro storico di Tropea con gli edifici che sorgono sulla roccia a strapiombo sul mare, così come il Santuario di Santa Maria dell'Isola, vista che rende inconfondibile il panorama di Tropea. Per tutto il tour in barca è prevista un'audioguida per conoscere le notizie storiche ed i tanti e affascinanti miti e leggende che riguardano la Costa degli Dei. A bordo verrà servito un aperitivo composto da bruschette e assaggi di prodotti tipici locali, con un buon bicchiere di vino bianco calabrese.
Sempre a bordo di un gommone un bel giro per innamorarsi di luoghi incantevoli, in partenza per la Costa degli Dei. Prima tappa è Grotticelle, tre baie di incantevole bellezza che restano ancora oggi un luogo abbastanza incontaminato e ricco di fascino; dopo un bel bagno si torna a bordo per giungere a Formicoli, spiaggia bianca e finissima e un mare che ti cattura. Goditi un bel bagno nelle acque di questo mare cristallino e al rientro rinfrescati con un aperitivo a bordo, dolcemente cullato dalle onde del mare. Per scoprire luoghi in modo avventuroso, non perdere la scoperta delle Calette Praia i Focu in gommone.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Tropea e i suoi Dintorni
Tropea è la località più importante e famosa della zona. Tropea ha origini molto antiche: per la sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare ebbe un ruolo importante sia in epoca romana sia in epoca bizantina; molti sono i resti lasciati dal bizantini, come la chiesa sul promontorio o le mura cittadine.
Scilla: Un Borgo Incantevole sulla Costa Viola
La costa a nord di Reggio Calabria, comprendente i comuni di Bagnara Calabra, Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Seminara, è conosciuta come Costa Viola per via del colore che le acque del mare assumono in particolari ore del giorno. Qui, tra scenari mozzafiato e romantici, si trova Scilla, uno dei borghi più belli d’Italia grazie al suo castello arroccato sul promontorio, il castello Ruffo, le casette colorate addossate una sull’altra e lo stretto che si affaccia sulla Sicilia. Partenza, poi, per il caratteristico borgo di Scilla, la città più famosa della Costa Viola.
Scilla: Escursione Indimenticabile nel Cuore della Leggenda
Benvenuti nell’incantevole Scilla, dove il mito si mescola alla realtà in un viaggio indimenticabile. Scopri con noi la magia di questa perla della Calabria. Scilla, situata sulla costa tirrenica della Calabria, è una destinazione che incanta per la sua bellezza naturale e la ricca storia mitologica. Legata indissolubilmente alla leggenda di Scilla e Cariddi, offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie.
Esplora la Bellezza di Scilla
L’escursione a Scilla promette di portarti attraverso stretti vicoli che si aprono su panorami mozzafiato del Mar Tirreno. Con i suoi colori vivaci e l’atmosfera autentica, Scilla ti avvolge in un’esperienza che è sia un viaggio nel tempo che una pausa rigenerante dalla routine quotidiana.
Un Viaggio nel Mito
Scilla è famosa per la sua connessione con la mitologia greca. Qui, secondo la leggenda, Scilla era un mostro marino temuto dai marinai, mentre Cariddi rappresentava un pericolo con le sue acque turbolente. Oggi, questi nomi evocano fascino e mistero che permeano ogni angolo di questa città affascinante.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Cosa Vedere a Scilla
Durante la tua escursione, assicurati di visitare il Castello Ruffo, che domina il panorama dalla sua posizione strategica, e il pittoresco quartiere di Chianalea, con le sue case antiche che si affacciano direttamente sul mare. Non perdere l’occasione di gustare la cucina locale, ricca di sapori autentici che riflettono la tradizione e l’amore per il buon cibo.
Altre Escursioni nei Dintorni
- Tour privato da Reggio Calabria a Tropea e Pizzo con soste lungo la Costa degli Dei. Visita guidata di Tropea, una delle località più belle e famose di tutta la Calabria, e dei meravigliosi centri storici di Pizzo e Vibo Valentia.
- Vivi Stromboli e la sua magia, con l’escursione Stromboli by Night. Arriveremo sull’isola nel tardo pomeriggio, potrai fare una divertente passeggiata tra negozi e botteghe per i tuoi acquisti vacanzieri e poi fermati ad ammirare i paesaggi e sorseggiare un ottimo aperitivo.
- Visitare le isole Eolie con le escursioni Veratour. Passeggia per le vie del centro storico di Lipari e concediti una sosta al museo dell’isola e alla Basilica di San Bartolomeo.
- Per gli amanti dei piccoli borghi, Veratour ha pensato all’escursione Pizzo e Capo Vaticano. Non perdere una breve visita alla chiesetta costruita in una grotta, Piedigrotta, da dove ammirare uno splendido panorama sul mare. Di ritorno una romantica sosta a Capo Vaticano, che ti regala emozioni indimenticabili.
Itinerario da Scilla a Gambarie
L’itinerario parte da Scilla in direzione Gambarie: dopo 10 Km si incontra e si attraversa l’abitato rurale di Melia; continuando per altri 22 Km, in poco meno di mezz’ora si arriva a Gambarie, splendida località di montagna posta a 1300 metri s.l.m. e sede di stazione sciistica. Essere in questa montagna, significa essere nel posto d’Europa più selvaggio ed impenetrabile e non ancora del tutto esplorato.
Dopo aver goduto della vista mozzafiato, dei profumi selvaggi e dell’atmosfera che, accanto al Cristo Redentore, accende sensazioni Ascetiche, inizia la discesa verso il mare di circa 60 Km in direzione Melito Porto Salvo, attraverso altre nuove sensazioni emozionali che si innescano alla vista di nuovi ed unici scenari panoramici. Avvicinandosi al mare si può osservare la differenza ambientale tra Costa Tirrenica (più verde e fresca) e quella Jonica (più arida e calda) nonchè le lunghe spiagge bianche che caratterizzano la costa Jonica a differenza di quelle frastagliate della Tirrenica. Arrivati a Melito Porto Salvo, sulla SS 106, dopo soli pochi Km in direzione Reggio C. si consiglia la visita a Pentidattilo, un antichissimo borgo risalente a 2.500 anni addietro, per poi riprendere la SS 106 e raggiungere dopo 32 km Reggio Calabria, città della Fata Morgana dove è d’obbligo la visita al Museo della Magna Grecia dove è possibile ammirare i Bronzi di Riace e … per finire … Uber Alles … GUSTARE il cono gelato da CESARE, il Chiosco Gelateria che si trova a soli 50m dal Museo ed all’inizio dell’incantevole Lungomare, definito da Gabriele D’Annunzio come il “più bel chilometro d’Italia”.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni