Escursioni al Lago di Carezza: Sentieri e Percorsi Panoramici
Il Lago di Carezza, situato in Val d'Ega, è uno dei luoghi più conosciuti e suggestivi dell'Alto Adige. Questo smeraldino lago, nelle cui acque si specchiano le imponenti pareti dolomitiche del Latemar e del Catinaccio, offre una varietà di sentieri ed escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione. Attorno al lago si snodano diversi sentieri che si addentrano nell’abetaia chiamata anche “Labirinto del Latemar”.
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
Il punto di partenza dell’escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova
- 180 o 184 da Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
- 180 dalla Val di Fassa
Fermata: Lago di Carezza.
Se arrivate in auto il casello autostradale più vicino al Lago di Carezza è quello di Bolzano Nord e da qui basta seguire le indicazioni per Nova Levante, il capoluogo della Val d’Ega, e poi quelle per il lago. Una volta arrivati al lago troverete un parcheggio a pagamento sul lato opposto della strada; i posti sono limitati per cui è bene arrivare in anticipo nei periodi di alta stagione. Il parcheggio ha un costo di 1 euro l’ora e permette di raggiungere in lago semplicemente attraversando la strada. In alternativa potete parcheggiare in uno dei 5 parcheggi gratuiti disponibili lungo la statale subito dopo aver superato il lago oppure, un’altra alternativa di sosta gratuita è il parcheggio che si trova subito dopo l’Hotel Stella Montis in via Bellavista, una laterale della SS 241.
Leggi anche: Lago di Carezza d'inverno: cosa fare.
Escursioni e Sentieri nei Dintorni del Lago di Carezza
Escursione ad Anello Attorno al Lago di Carezza
L’escursione ad anello attorno al Lago di Carezza risulta essere una bella passeggiata pianeggiante di circa un’ora. Il sentiero si snoda per la maggior parte nel bosco, costeggiando la riva, ed è perfetto anche per i meno allenati, per famiglie con bambini o per passeggiate con il cane.
Trekking da Obereggen al Lago di Carezza
Il trekking da Obereggen al Lago di Carezza è lungo circa 7,5 km ed ha una durata di 2 ore. Il sentiero è facilmente percorribile dal momento che ha un dislivello di appena 160 metri; proprio per questo motivo è perfetto anche per famiglie con bambini. La maggior parte del tragitto passa nel bosco, ma si hanno diversi punti panoramici in cui è possibile intravedere suggestivi scorci sui monti Latemar e Catinaccio.
Da Obereggen percorriamo i sentieri n. 9 e 8 (Sentiero delle Perle) fino al famoso Lago di Carezza (Karersee). Quest'escursione ha un dislivello di soli 150 m, quindi può essere percorso anche da famiglie con passeggini, la lunghezza del tragitto (andata e ritorno) è di circa 15 km. La strada forestale si trova nei pressi del bosco ed attraversa alcuni prati al di sopra della località Hennewinkel. Anche attraversando il bosco ogni tanto è possibile ammirare il panorama sulle montagne circostanti, il Latemar ed il Cainaccio. Appena vediamo la strada del Passo di Costalunga (Karerpass), sappiamo che la nostra meta è vicina. Alcuni pochi minuti e raggiungiamo il lago. Facciamo una passeggiata attorno al lago, grazie alla quale possiamo ammirare la sua bellezza e le varie tonalità delle sue acque.
Escursione da Nova Levante al Lago di Carezza
L’escursione parte dal centro del paese di Nova Levante ed ha una durata di 4 ore, con circa 1040 metri di dislivello. Si tratta di un percorso di livello intermedio, consigliato per i più allenati per via del notevole dislivello, ma di notevole bellezza paesaggistica. Il trekking si snoda tra baite e prati alpini, con bellissime vedute sul paesaggio circostante.
Escursione delle Leggende
L’escursione delle Leggende presso il Lago di Carezza è un trekking di media difficoltà. Il percorso ha un dislivello di 700 metri e una lunghezza totale di 11 km, per circa 3 ore di cammino. Camminando attraverso i prati di Latemar si arriva alla baita Mitterleger. Si prosegue sulla strada forestale per giungere infine a Nova Levante.
Leggi anche: Dolomiti: Escursioni al Lago di Carezza
Il Sentiero dei Pianeti
Camminate attraverso lo splendido paesaggio naturale della Val d'Ega e intraprendete un viaggio attraverso il nostro sistema solare: il Sentiero dei Pianeti lo rende possibile! Questa escursione speciale vi avvicina all'affascinante vastità dell'universo. Partendo dalla nostra stella, il sole, visibile sulla parete dell'osservatorio, incontrerete tutti gli 8 pianeti del nostro sistema solare e il pianeta nano Plutone alla loro distanza in scala reale dal sole. Ogni passo compiuto equivale a circa 1 milione di chilometri. Eppure viaggerete per quasi 3 ore fino a quando non avrete visitato tutti i pianeti. A ogni stazione imparerete cose interessanti sui corpi celesti e sulle loro caratteristiche uniche.
Hike & Bike Val d’Ega
Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile. Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar.
Escursione invernale con le ciaspole ai Prati Frin
Questa splendida escursione panoramica con le ciaspole attraversa l'area alpina pittoresca dei prati Frin e offre viste mozzafiato sul Catinaccio e sul Latemar. Lungo il percorso si aprono affascinanti panorami sulle vaste distese innevate e sulle cime circostanti delle Dolomiti. Nella piana si possono trovare numerosi "Schupfen", tradizionali baite private. Questi conferiscono alla zona un carattere unico, affascinante e autentico.
Alta Via di Collepietra
L'escursione circolare sull' Alta Via di Collepietra è ideale per le famiglie e gli escursionisti alla ricerca di un'escursione varia. Su sentieri ben segnalati e contrassegnati da una scarpa gialla, il percorso si snoda principalmente attraverso boschi radi, passando per singoli punti panoramici con viste impressionanti sul panorama montano circostante, come lo Sciliar, il Catinaccio e il Latemar. Nei mesi estivi, questo percorso circolare permette di sfuggire facilmente dal caldo nei boschi di questa camminata. Lungo il percorso, panchine con tavoli invitano a soffermarsi e a fare un picnic. Durante l'escursione circolare si trova anche il ristoro Oberölgart. Un altro punto di ristoro è l'osteria Untereggerhof. Questa è raggiungibile con una breve deviazione dal maso Tschigghof all'osservatorio e non si trova direttamente sul percorso. Alcune parti del percorso sono adatte ai passeggini e si snodano su ampi sentieri forestali.
Passeggiata invernale attorno al Lago di Carezza
Il percorso è facile da percorrere e vi porta attraverso boschi idilliaci, su dolci colline e lungo punti panoramici che offrono una vista sempre diversa sulle montagne. Il sentiero preparato è particolarmente adatto per una rilassante passeggiata invernale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Escursione ad anello dal Lago di Carezza alla malga Franzin Alm
L'escursione ad anello dal Lago di Carezza alla malga Franzin Alm combina panorami spettacolari, luoghi storici e delizie culinarie. Attraverso boschi rigogliosi e con viste mozzafiato sul Catinaccio, il percorso conduce fino alla Franzin Alm. Al biotopo Totmoos troverai delle panchine perfette per una pausa rilassante - l’ideale per un picnic in mezzo alla natura. Il sentiero regala più volte scorci panoramici sul Catinaccio, lo Sciliar e la Val di Tires - un tour panoramico che unisce il piacere della natura a momenti di pace e silenzio.
Consigli Utili
- I sentieri in Alto Adige sono sempre molto ben segnalati, soprattutto quelli più frequentati.
- Molto utili sono poi applicazioni come Sentres e Wikiloc.
- Sentres è una vera e propria guida turistica dell’Alto Adige, in cui è possibile trovare anche mappe dei sentieri con relativa traccia GPX e informazioni sulla zona.
Tabella Riepilogativa Percorsi
Nome Percorso | Difficoltà | Durata | Dislivello | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Anello Lago di Carezza | Facile | 1 ora | Pianeggiante | Adatto a famiglie e cani |
Obereggen - Lago di Carezza | Facile | 2 ore | 160 metri | Panoramico, adatto a famiglie |
Nova Levante - Lago di Carezza | Intermedio | 4 ore | 1040 metri | Per escursionisti allenati |
Escursione delle Leggende | Media | 3 ore | 700 metri | Panoramico |
TAG: #Escursioni