Escursioni al Rifugio Bonatti: Un'Avventura Panoramica in Val Ferret
Il Rifugio Bonatti, situato in Valle d'Aosta, è una meta gettonata per gli amanti della montagna. Una delle classiche escursioni in Valle d'Aosta è la salita al rifugio Bonatti che fu tra i più grandi, se non il più grande, scalatori italiani.
Informazioni Utili per l'Escursione
Oggi visitiamo la verdissima Val Ferret, a mio avviso una delle zone più belle della Valle d’Aosta. L’escursione che abbiamo pianificato oggi è estremamente panoramica e ci porterà a due dei rifugi più noti della Valle d’Aosta: il Rifugio Walter Bonatti ed il Rifugio Elena.
Accesso e Trasporto
Va fatta una doverosa introduzione però a questo sentiero. In agosto è semi impraticabile e difficile da raggiungere comodamente. Tanto per cominciare l'accesso alla val Ferret è regolamentato ad orari e c'è proprio un limite fisico di automobili che riescono a starci dentro. Ammesso che riusciate a salire in auto c'è da sborsare un'enormità per il parcheggio. (presumo che a giugno sia tutto più semplice.)L'alternativa a questa follia di traffico montano è quella di prendere le navette che partono da Courmayer e salgono per le due vallate, Val Ferret e Val Veny. Bisogna quindi trovare un posto (non a pagamento, quindi svegliatevi presto) dove lasciare l'auto o anche in paese e zone limitrofe il salasso è garantito.Noi abbiamo preso la prima navetta di fronte ad un supermercato distante qualche centinaio di metri dal bivio per le vallate, quindi fate attenzione che sia quello per la Val Ferret. Siete riusciti a salire? Bene ora la prossima destinazione è Plancipieux, dove si scende e si aspetta una seconda navetta che finalmente ci porta sotto l'inizio del sentiero per il rifugio.
Bus SAVDA:
- Partenza da Pont-Saint-Martin alle 7:15 e arrivo ad Aosta alle 8:35.
- Partenza da Aosta alle 8:45 e arrivo a Courmayeur alle 9:45.
- Partenza da Courmayeur alle 17:35 e arrivo a Aosta alle 18:35.
- Partenza da Aosta alle 19:15 e arrivo ad Pont-Saint-Martin alle 20:35.
Percorso Dettagliato
Ok, se tutto questo non vi ha scoraggiati iniziamo l'escursione. Il sentiero inizia subito ripido nel bosco verdeggiante, pieno di piante, fiori, colori. Gli occhi ringraziano, il fiato un pò meno a causa dell'effetto serra che si crea in questo bosco per il caldo d'Agosto. Il sentiero comunque non è mai impegnativo a livello tecnico, c'è solo un discreto dislivello da affrontare e il caldo non aiuta.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Si può lasciare la macchina in diversi punti, noi abbiamo preferito, data l'ora del mattino, portarci più possibile nelle vicinanze del sentiero. Abbiamo quindi proseguito costeggiando il fiume fino ad incontrare un ponticello in legno. Passato questo dopo pochi metri sulla nostra destra si vedono i cartelli indicatori posti all’inizio del sentiero. Appena dopo poco si incrocia un sentiero che arriva dalla nostra destra (forse si tratta di un vecchio tracciato). Teniamo la nostra sinistra e saliamo. Dopo circa 40 minuti di cammino a quota 2000 metri dopo quasi 2 km si incontrano degli alpeggi. Teniamo la nostra destra e passiamo proprio in mezzo a due alpeggi per proseguire. Dopo 1h e 10 min di cammino, 2 km e 900 m circa di lunghezza, a quota 2024 m s.l.m raggiungiamo il Rifugio Bonatti che sorge ai piedi delle Grandes Jorasses, proprio di fronte al magnifico ghiacciaio di Frébouge.
Variante ad Anello
Arrivati al rifugio ci stendiamo dove troviamo uno spazietto e ci rinfreschiamo alla freschissima fontana. E' pieno di gente, dentro e fuori, cosa insolita per la valle d'Aosta che conoscevamo fin'ora, sempre libera da calche, sempre super accogliente. Nonostante tutto riusciamo a prendere una birra e a goderci il sole giocando a carte.
Verso le 15.30, proprio come ci disse una signora sulla navetta, il rifugio si svuota. Nel giro di 30 minuti restiamo quasi soli, a farci compagnia solo qualche straniero. Adesso finalmente ci godiamo calma e relax, ma non possiamo sostare troppo perché al contrario degli altri noi chiuderemo un giro ad anello.
Proprio dietro il rifugio infatti c'è una traccia segnata e ben visibile che sale per un breve tratto e poi comincia a scendere verso sinistra. Il sentiero è bellissimo, tutta un'altra cosa rispetto al breve e faticoso sentiero dell'andata. Sempre panoramico, sempre ventilato, a saperlo prima avremmo fatto il giro al contrario.
Dettagli Tecnici del Percorso da Lavachey
Dal parcheggio di Lavachey si prosegue sulla S.Co in direzione di Arnouva. Dopo due ripidi tornanti, la strada spiana e curva verso Dx in una valletta con un torrente, un piccolo spiazzo, una baita e la fermata dell’autobus (“Remisa”). Prima del ponte sul torrente, si stacca a Dx la strada sterrata n.28-42, per l’alpeggio di Sécheron e il rif. Bonatti (cartelli). La piccola sterrata si inoltra nel bosco e sale a tornanti sul fianco della montagna.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Da Lavachey è possibile percorrere una variante più breve (e piacevole). Al secondo tornante (verso Sx), lasciare la strada e prendere il piccolo sentiero che si stacca a Dx della curva e procede in salita verso la montagna (direzione E). Dopo un tratto in traverso su prato e un altro nel bosco, il sentiero si congiunge con la strada sterrata n.28-42, proveniente da Sx.
A un un bivio dopo ca 1,5 km (1,3 km sulla scorciatoia), lasciare la sterrata e prendere il sentiero n.28-42 che sale a Sx (cartelli segnavia). Dopo vari tornanti, il sentiero esce dal bosco e sale in obliquo verso Dx su pendio erboso, fino a incontrare il sentiero del TMB-AV1, che giunge da Dx (Arminaz Inferiore). Un’ultima breve, ma ripida salita conduce al rif. Bonatti.
Sentiero dal Rifugio Bonatti al Pas Entre deux Sauts
Dal Rifugio Bonatti seguire il sentiero in salita (n.28-42-TMB-AV1), che tocca l’alpe Malatra Desot (2060 m). Non prendere il sentiero del TMB a Sx, ma proseguire in salita fino al bivio successivo, presso l’alpe Malatra Damon. Prendere il sentiero n.42 a Dx. Giunti a un pianoro, si risale il Vallon de Malatra, tenendosi a Dx (SxOr), su pendio erboso non ripido. Dopo ca 1,5 km, dove il vallone si innalza, il sentiero compie un arco verso Dx (SO) su balze erbose un po’ più ripide.
Informazioni Aggiuntive
- Difficoltà: Escursionistica. Sono presenti alcuni tratti leggermente esposti e brevi tratti di sentiero ripido.
- Panorama: 5/5 - Paesaggio eccezionale.
- Durata: 4h l'anello
Tariffe Ridotte
14 € TARIFFA RIDOTTA: possessori di buoni sconto offerti dagli esercizi convenzionati, tesserati A.S.D. l’iscrizione all’A.S.D. l’assicurazione infortuni compresa nella tessera d’iscrizione dell’A.S.D.
Tabella Riassuntiva Percorso Lavachey - Rifugio Bonatti - Pas entre deux Sauts
Tratto | Lunghezza | Dislivello | Tempo di percorrenza |
---|---|---|---|
Lavachey - Rifugio Bonatti | 2,1 km | 400 m | 0h50′-1h10′ |
Rifugio Bonatti - Pas entre deux Sauts | 3,3 km | 500 m | 1h10′-1h30′ |
Per arrivare a Courmayeur si prende l'autostrada A5. E’ possibile arrivare ad Aosta e proseguire su strada normale, godendosi il panorama, oppure percorrerla per intero. Ricordiamo che da Aosta a Courmayeur si paga comunque sempre l’intero tratto, anche se si sceglie di uscire in una tappa intermedia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni