Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Gardetta: Un'Avventura Panoramica nelle Alpi

L'escursione al Rifugio Gardetta è un'esperienza indimenticabile immersa nelle Alpi, adatta sia agli amanti del trekking che ai ciclisti. Questo itinerario offre panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire antichi ricoveri militari ristrutturati. Ecco una guida dettagliata per affrontare al meglio questa avventura.

Accesso e Località di Partenza

Per raggiungere il punto di partenza dell'escursione, è necessario seguire alcune indicazioni precise:

  • Da Cuneo: Superare Dronero e percorrere la Valle Maira in direzione Acceglio fino al bivio a sinistra per Canosio.
  • Da Ponte Marmora: Risalire la Valle Maira fino a Ponte Marmora, dove si svolta a sinistra per Canosio e quindi per Preit.
  • Proseguire per Preit: Dopo aver superato Canosio e Preit, si arriva al parcheggio di Grange Selvest (a pagamento).
  • Parcheggio: Il parcheggio si trova circa 1.5 km dopo Preit, in direzione Colle del Preit, fino ad incontrare a sinistra la deviazione per le Grange Selvest.

La località di partenza è situata al parcheggio dopo le Grange Servet, a un'altitudine di 1666 metri, raggiungibile in auto da Ponte Marmora, passando per Canosio e Preit (1540 m).

Percorso Dettagliato

Una volta parcheggiata l'auto, si prosegue a piedi lungo la strada che porta al Colle del Preit (2083 m). Qui, la strada si sdoppia. Ecco le tappe principali del percorso:

  1. Colle del Preit (2083 m): Raggiungibile anche in auto, questo punto segna l'inizio del vero e proprio sentiero escursionistico.
  2. Rifugio Gardetta (2337 m): Dal colle, si piega a destra e si sale dolcemente verso il rifugio, aperto solo d’estate e raggiungibile anche in mountain-bike, moto e auto.
  3. Passo della Gardetta (2437 m): Proseguendo oltre il rifugio, si giunge al Passo della Gardetta.
  4. Colle Margherina (2407 m): Da qui si percorre un lungo falsopiano sino a raggiungere il Rifugio Gardetta.
  5. Colle Cologna (2396 m): Il cammino lungo la strada procede veloce con una pendenza minima.

Difficoltà e Consigli Utili

L'escursione al Rifugio Gardetta è considerata di difficoltà moderata, adatta a escursionisti con un minimo di esperienza. La pendenza è generalmente minima, ma il percorso è lungo e richiede una buona preparazione fisica.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Consigli Utili:

  • Acqua: Durante il tragitto non esistono fontanelle per rifornirsi. È consigliabile fare rifornimento all'agriturismo La Meja (al Colle del Preit) o al rifugio Gardetta.
  • Regolamentazione accesso: Dall'anno 2019, l'accesso alla strada che porta a Colle del Preit è regolamentato da una sbarra e da un semaforo per gestire il parcheggio. In caso di semaforo rosso, è necessario utilizzare la navetta predisposta dal Comune.
  • Confine francese: Giunti al Colle dell'Oserot, si entra in territorio francese. Prestare attenzione all'utilizzo dei telefoni.
  • Cani: I cani devono essere tenuti al guinzaglio, soprattutto in prossimità degli alpeggi, per la presenza di cani maremmani di guardia al gregge.

È possibile percorrere l'itinerario anche in senso inverso. Il tragitto ricalca parte del Sentiero delle Fortificazioni e una sua variante.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

L'escursione offre diversi punti di interesse che meritano una sosta:

  • Punta Bachelor (q. 2441 m): In corrispondenza del superamento di una dorsale, una breve deviazione permette di raggiungere questa panoramica punta in soli 5 minuti.
  • Rifugio Gardetta: Antico ricovero militare ristrutturato, ideale per una pausa e per ammirare il paesaggio circostante.
  • Colle Margherina: Un punto panoramico da cui ammirare l'altopiano della Meja.
  • Bunker della guerra: Nei pressi del colle, si possono osservare due bunker risalenti alla guerra, testimonianze storiche immerse nella natura.

Varianti e Deviazioni

Durante il percorso, è possibile optare per alcune varianti per arricchire l'esperienza:

  • Colle Servagno: Tralasciare la deviazione non segnalata per il Colle Servagno.
  • Scorciatoia al ritorno: Per il tragitto di ritorno, è possibile utilizzare una scorciatoia, anche se scivolosa e ghiaiosa, per evitare di rifare tutta la mezza costa.
  • Sentiero delle Fortificazioni: Il tragitto ricalca parte del Sentiero delle Fortificazioni e una sua variante.

Informazioni Utili

Ecco alcune informazioni aggiuntive per pianificare al meglio l'escursione:

  • Carta escursionistica: L’Escursionista Editore - Valle Maira - 1:25000; Fraternali - n.
  • Tempo totale: Il tempo necessario per completare l'escursione varia a seconda del passo e delle soste.
  • Periodo consigliato: L'estate è il periodo ideale per affrontare questa escursione, quando il rifugio è aperto e le condizioni meteorologiche sono favorevoli.

Tabella Riepilogativa

Punto di Interesse Altitudine (m) Note
Grange Servet (Parcheggio) 1666 Punto di partenza
Colle del Preit 2083 Inizio del sentiero escursionistico
Rifugio Gardetta 2337 Antico ricovero militare ristrutturato
Passo della Gardetta 2437 Punto panoramico
Colle Margherina 2407 Punto panoramico
Colle Cologna 2396 Punto panoramico

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: