Escursioni Indimenticabili al Rifugio Vittorio Sella in Valle d'Aosta
Un'escursione al Rifugio Vittorio Sella è un'esperienza classica e imperdibile della Valle d'Aosta, un vero concentrato di bellezza alpina.
Preparazione all'Escursione
Per garantire un'esperienza confortevole, si consiglia di indossare un abbigliamento a strati adatto a trascorrere una giornata primaverile in montagna. È inoltre essenziale avere scarponi da trekking comodi.
Nello zaino dovrai avere: acqua (almeno 1 litro), snack, abbigliamento aggiuntivo (kway impermeabile, maglia e calze di ricambio).
Ogni partecipante si organizzerà autonomamente per raggiungere il punto di incontro designato per le escursioni.
Percorso da Valnontey al Rifugio Sella
L'itinerario parte dal villaggio di Valnontey, in prossimità del Giardino Alpino Paradisia, dove sono stati ricostruiti quasi tutti gli ambienti naturali delle nostre montagne e un giardino delle farfalle, la cui visita è quindi consigliata prima di percorrere l'itinerario.
Leggi anche: Sentieri Rifugio Vittorio Sella
Dal parcheggio di Valnontey si traversa su un ponte il torrente e si sale sul pianoro dove è situato il giardino botanico "Paradisia", di cui è consigliata la visita.
Lasciata l’auto a Valnontey, nel comune di Cogne, attraversare il ponte sul torrente e salire sul vasto pianoro su cui sorge il giardino botanico Paradisia.
Pochi metri dopo lascio, a destra, il sentiero che conduce al giardino botanico alpino Paradisia, fondato nel 1955 (ospita 1.000 specie delle nostre montagne e di altri gruppi montuosi di tutto il mondo) e proseguo in salita verso il lariceto.
Sulla sinistra si imbocca il sentiero per il rifugio Sella che, dopo un breve tratto pianeggiante, entra nel bosco di conifere innalzandosi dolcemente a larghi tornanti.
La mulattiera per il rifugio corre inizialmente lungo la recinzione di "Paradisia", quindi entra nel bosco. Il suo percorso è agevole e con ampi tornanti essa si innalza fino a ridosso di una parete rocciosa in vista di una cascata che riversa le acque nel fondovalle.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il sentiero si snoda per la prima parte nel bosco per poi proseguire nelle praterie d'alta quota; la zona risulta una delle più frequentate dall'animale simbolo del parco, lo stambecco, oltre che da camosci e marmotte.
Attraversato il torrente verso sinistra e risalire gli ampi pascoli. In leggera discesa si supera nuovamente il torrente.
Al termine del bosco si compie una lunga traversata in diagonale per portarsi a ridosso degli ultimi pendii che difendono l'accesso alla conca dove sorge il rifugio.
A questo punto si riprende a salire, con lunghe diagonali, fino a raggiungere la conca dove sorgono il rifugio Sella e il casotto dei guardiaparco.
Con alcuni tornanti si supera il tratto ripido e si giunge nei pressi della case del Parco.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Una leggera discesa tra rocce stratificate conduce a una passerella in legno.
Seguendo il sentiero a zig-zag, con poco dislivello mi dirigo verso sud su una distesa di rocce montonate.
Il Rifugio Vittorio Sella al Lauson è la meta escursionistica più frequentata della Valle di Cogne, offrendo uno splendido colpo d'occhio sui ghiacciai della Valnontey.
Cammineremo insieme lungo un sentiero ben tracciato, dove ogni svolta regala una nuova prospettiva sulla Valnontey e sulle cime circostanti.
Il sentiero sale dolcemente tra i larici, per poi farsi più deciso con una serie di tornanti panoramici.
Non sono necessarie abilità tecniche particolari, ma è richiesto un minimo di allenamento.
Sentiero accessibile ai cani solo nel periodo dal 15 luglio al 15 settembre.
Itinerari dal Rifugio Vittorio Sella
Siamo lieti di proporvi una piccola raccolta di alcuni fra i numerosi itinerari di montagna che potrete effettuare partendo dal nostro rifugio.
Troverete itinerari adatti a tutti i gusti, dalla semplice passeggiata alla vera e propria arrampicata.
Colle Lauson
Periodo ideale: giugno-ottobre
Il colle Lauson è il valico che collega la valle di Cogne con la Valsavarenche.
Si prende il sentiero n. 2 che sale dolcemente attraversando pascoli pianeggianti.
E' comune avvistare molti animali.
Queste praterie dalla fioritura rigogliosa vi condurranno allimbocco della parte più ripida della gita, che si sviluppa a tornanti attraverso una pietraia.
Si arriva così ad un primo colletto, si prosegue ancora in piano per circa 200 metri prima dellultima rampa che arriva direttamente al Colle Lauson a 3.296 mt.
Il paesaggio e il panorama vi ripagheranno di questultima fatica.
Anello dei Laghi Lauson
Periodo ideale: giugno - settembre
Si parte imboccando il sentiero 18b in direzione laghi Lauson.
Attraversando il ponticello a monte del rifugio, seguendo una comoda mulattiera, si arriva dopo circa 30 minuti di cammino al lago del Lauson (2.656 mt.).
Per il secondo laghetto continuo ancora un po’ sul sentiero e lo trovo leggermente più in basso (2.636 m) in una conca.
Ora la mulattiera si trasforma in un sentiero che si inoltra sotto il gran vallone, da dove inizia una discesa su di una ripida cengia.
Incontrerete ad aiutarvi una passerella in legno ed alcuni scalini in ferro con dei cordini di aiuto.
Dopo unaltra ora e mezza di cammino con vista mozzafiato, si arriva al pian di Ressello, il punto più panoramico dellanello.
Altri 30 minuti e si arriva ai casolari dellHerbetet: qui inizia la vera e propria discesa a valle.
Questa camminata è reputata una delle più panoramiche dellintero Parco Nazionale del Gran paradiso.
Valico di Vermiana
Periodo ideale: giugno-ottobre
Il valico è un importante punto di passaggio tra il vallone che ospita il rifugio Vittorio Sella e quello di Vermiana.
Il sentiero di accesso è agevole e permette di raggiungere una quota notevole, ai piedi della Punta Rossa, montagna dall'aspetto arcigno.
Dal rifugio si segue l'evidente sentiero dell'Alta Via n. 2 della Valle d'Aosta che si alza alle spalle del rifugio e che dopo aver superato un primo ma breve tratto a moderata pendenza si porta sugli ampi pianori dominati dalla Costa di Lauson.
Si prosegue costeggiando il corso d'acqua e si perviene ai piedi di un ripido pendio dove si incontra un bivio.
Informazioni Utili
Il rifugio, diviso su due caseggiati adiacenti, appartiene al CAI di Biella ed è dotato di 150 posti.
Situato nella Conca del Lauson a 2.588 metri di altitudine, è un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking e gite alpinistiche.
Aperture eccezionali nei sabati di ottobre solo su prenotazione e tempo permettendo.
Il Rifugio Vittorio Sella è un ottimo punto di partenza per facili trekking o ambiziose ascese alpinistiche ...
Trekca e/o la guida si riservano il diritto di annullare le iniziative, anche se precedentemente confermate, per motivi legati alle condizioni meteorologiche e/o di sicurezza, nonché in caso di indisponibilità o per qualsiasi motivo personale della guida.
Il pagamento della quota di partecipazione verrà effettuato in contanti il giorno dell’escursione.
TAG: #Escursioni