Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate nel Delta del Po da Rovigo: Un'Esperienza Indimenticabile

Il Delta del Po, un territorio affascinante situato tra Veneto ed Emilia-Romagna, è una delle aree naturalistiche più importanti d'Europa. Nel 1997 è stato istituito il Parco Regionale Delta del Po e oggi quest’area è patrimonio dell’umanità e Riserva UNESCO. Scopri il Delta del fiume più lungo d’Italia con tante escursioni lungo il Po a bordo di piccole imbarcazioni alla scoperta delle meraviglie di questo ambiente unico del suo genere.

Escursioni in Barca: Un Viaggio tra Acqua e Natura

Le più belle Escursioni Delta del Po sono le varie possibilità di navigazione sul delta del po. Si può decidere di effettuare un giro in barca sul Delta del Po partendo da diversi punti strategici, tra cui Porto Tolle, Porto Garibaldi, Goro, Comacchio. Uno dei modi più agevoli per fare delle escursioni in barca sul Delta del Po è scegliere di partire da Porto Tolle, situato in provincia di Rovigo, ma facilmente raggiungibile anche da Ferrara.

Con le escursioni sul delta del po in barca potrete vedere degli ecosistemi umidi, delicati, dove la forza del fiume ha segnato i percorsi e la geografia del territorio assieme all’azione dell’uomo, che nei secoli ha controllato i flussi delle acque, ha bonificato e interrato. Durante un’escursione in barca sul Delta del Po verrete conquistati dal silenzio, dalla pace e dalla delicatezza di questa zona umida.

Le piccole imbarcazioni su cui salirete sono a fondo piatto e utilizzano dei motori particolarmente silenziosi in totale armonia con l’ambiente circostante e si spingono in mezzo ai canneti e ai paradei, che sono dei piccoli canali di collegamento. Navigare tra canneti, lagune salmastre, isole, scanni, aziende agricole sommerse, orti d’acqua è un’esperienza unica ed autentica.

Fra gli itinerari più suggestivi vi proponiamo quello lungo il Po di Maistra e la golena di Ca’ Pisani, dove gli aironi hanno costruito la garzaia più grande di tutto il Parco del Delta, oppure quello attraverso gli stretti canali della laguna, che ci porteranno a navigare nelle risaie abbandonate di 60 anni fa e negli orti d’acqua di oggi, scoprendo i lavori tradizionali delle genti del Delta, legati al mondo della pesca e del fiume.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cosa Aspettarsi Durante l'Escursione

Visitare il Delta del Po in barca è molto suggestivo ed è il regalo perfetto per chi ama la natura, la storia e i paesaggi non convenzionali. Tale esperienza consiste in un’escursione guidata nel Delta del Po accompagnati da un pescatore di professione che è anche una guida riconosciuta dalla prov.di Rovigo e dalla Regione Veneto.

Durante il percorso la vostra guida vi spiegherà la storia, la morfologia del territorio, la natura e le attività produttive presenti come la molluschicoltura. Il percorso prevede una breve sosta con aperitivo e bevande offerte sulla spiaggia per poi ripartire per il rientro.

Avventurarsi nel Delta del Po in barca è un’esperienza unica ed anche economica. Vivere il Delta del Po in barca significa anche fare un viaggio tra presente e passato, alla scoperta del complesso rapporto tra uomo e natura.

Escursioni in Bici: Pedalando nel Cuore del Delta

Un altro modo per visitare questo ambiente sospeso tra acqua e terra, fiume e lagune è quello di noleggiare una bici lungo la ciclovia che segue il corso del fiume e le valli da pesca. Le escursioni Delta del Po in bici sono moltissime e la difficoltà degli itinerari è veramente bassa perché ci troviamo in un ambiente pianeggiante totalmente immerso nei suoni e nei profumi di un ecosistema unico nel suo genere tra il fiume, le lagune salmastre, quelle di acqua dolce, i canneti, le paludi, i boschi le dune, le spiagge.

Potrete accorgervi della unicità di questi territori prendendo parte ad un giro in bici lungo la ciclabile della valli da pesca. I percorsi sono vari e pianeggianti alla portata di tutti!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Infatti se siete fortunati nel bosco della Mesola potrete vedere dalla bici qualche daino o qualche cervo. Più in là ci sono anche i cavalli bianchi al pascolo!

Se vuoi esplorare in ogni angolo questo parco naturale allora scegli le escursioni combinate bici & barca, organizziamo escursioni combinate che ti consentono di pedalare lungo gli argini del ramo principale del Po o dei canali più stretti, le lagune.

Birdwatching: Un Paradiso per gli Amanti degli Uccelli

Le Escursioni nel Delta del Po in Provincia di Rovigo sono sono delle esperienze di particolare interesse naturalistico e faunistico, dato l’alto livello di biodiversità. In questi luoghi oltre alla flora potrete vedere un’enorme quantità di uccelli, che qui nidificano e si riproducono. Uccelli, pesci, molluschi, anfibi, rettili e piccoli mammiferi hanno trovato in questo ambiente selvaggio il loro habitat naturale.

In mezzo a questo ambiente incontrerete garzette, cormorani, aironi, anatre tuffatrici, la sterna, la pettegola, il cavaliere d’Italia, il falco pescatore ma anche il Fenicottero e molte altre specie di uccelli migratori. Se saprete stare in silenzio e avrete pazienza, vi consigliamo di prendere parte ad un’escursione alla ricerca di questi animali. Il Birdwatching è infatti una delle attività che qui si possono svolgere con ottimi risultati, avvistamenti e incontri inaspettati.

Attraversando i canneti e le paludi, i visitatori possono osservare da vicino una moltitudine di specie di uccelli, tra cui fenicotteri rosa, aironi cinerini e cavalieri d'Italia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Rovigo: Un Tuffo nella Storia e nella Cultura

Un’idea alternativa è quella di visitare la Foce del Po e la città di Rovigo. Se vi state chiedendo cosa vedere a Rovigo, non vi preoccupate perché vi organizzeremo un percorso nel centro storico alla scoperta dei principali luoghi di interesse. Prima di partire per un’escursione Delta del Po, abbandonatevi ad una visita del capoluogo polesano.

Rovigo è una piccola ma interessante città, dove le giornate scorrono tranquille. Passeggiare nel centro storico è molto piacevole perché l’area è pedonale e perché molti palazzi storici sono stati ristrutturati e parlano di storia veneta e di un territorio che ha da sempre basato la sua economia sulla produzione agricola. Il centro cittadino è animato dalla frizzante stagione teatrale del Teatro Sociale, dalle mostre e dai musei presso Palazzo Roverella, sede della galleria d’arte moderna e presso Palazzo Roncale, dove vengono anche organizzati corsi e laboratori. Non può mancare una visita al Museo dei Grandi Fiumi per approfondire la storia del territorio attraverso un percorso adatto in particolare ai più piccoli!

Per concludere la visita fermatevi in un’osteria del centro o in un agriturismo a poca distanza per degustare i prodotti tipici e genuini di un territorio ricco di primizie: ortaggi e verdure, pesce e molluschi, ovini e riso.

Navigazione Marino Cacciatori: Passione per il Delta del Po

Nata dalla passione della famiglia Cacciatori per il Grande Fiume e per il suo territorio, Navigazione Marino Cacciatori si occupa da anni di escursioni in barca e motonave nel Parco del Delta del Po. I visitatori, a bordo dell’ammiraglia Venere o di una piccola imbarcazione a fondo piatto, potranno navigare fra i canneti alla scoperta delle anse più suggestive del Po o degli stormi di aironi che nidificano in questa zona.

Il fiore all’occhiello della nostra attività è però l’organizzazione di escursioni personalizzate, con itinerari su misura creati appositamente per venire incontro alle vostre esigenze, non solo di date e orari, ma anche di percorsi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: