Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili all'Isola d'Elba e Corsica

Situata nell’azzurrissimo Mar Tirreno, l’Isola d’Elba è una delle mete turistiche più affascinanti dell'Italia. Con la sua ricca storia, splendide spiagge e paesaggi mozzafiato, l'isola offre numerose attività da fare, tra cui escursioni memorabili. Che tu sia un amante del trekking, un appassionato di mare o desideri vivere un'avventura in sella di un cavallo o di una bici da corsa, l'Isola d'Elba ha qualcosa da offrire a tutti.

Settimana alla scoperta dell'Arcipelago Toscano e della Corsica

Immaginatevi seduti lì tranquilli mentre il profilo della costa si allontana e si fa piccolo all’orizzonte. Lasciatevi dietro il traffico delle città, la sveglia presto alla mattina per andare al lavoro, i colleghi fastidiosi, le file alla posta e al supermercato… c’è da aggiungere altro? Una settimana a zonzo nell’Arcipelago Toscano, tra Isola d’Elba, Capraia e Corsica.

Inizieremo la nostra settimana con l’Elba e i suoi innumerevoli anfratti, cale, calette e spiagge di ogni tipo. Attraverseremo il santuario dei cetacei dove spesso i delfini si divertono ad accompagnare la barca che solca le onde. Faremo poi rotta verso le coste della Corsica per esplorare in allegria le meravigliose e selvagge baie di questo angolo poco battuto del Tirreno. Siete pronti a condividere questa avventura con nuovi amici?

Informazioni utili per l'imbarco

  • Dove: Porto di Rio Marina, Isola d’Elba.
  • Posti disponibili: Sono possibili imbarchi singoli, individuali o imbarchi a cabina (cabin charter).
  • La quota comprende un posto in cabina o in dinette e i costi dello staff presente in loco durante la vacanza.
  • Il deposito cauzionale dell’imbarcazione va corrisposto allo skipper al momento dell’imbarco.
  • Eventuali danni non coperti dall’assicurazione, a meno che non siano provocati da colpevolissima imperizia di un singolo, andranno divisi fra tutto l’equipaggio.
  • Puoi versare un acconto del 30% e versare il saldo entro 30 giorni dalla partenza.

N.B. Quale è il modo più facile per raggiungere il porto di imbarco a Rio Marina? Il nostro porto di imbarco si trova nella parte nordorientale dell’Isola ed è collegato alla terra ferma via mare, grazie ai traghetti che giornalmente collegano il porto di Rio Marina a quello di Piombino. Il viaggio dura circa un’ora ed è possibile acquistare i biglietti online, telefonicamente o direttamente in loco. Il numero di corse si intensifica in prossimità e con l’arrivo dell’alta stagione: a Luglio e Agosto ci sono dieci corse giornaliere dalle 8:00 alle 19:00.

Trekking all'Isola d'Elba: sentieri e percorsi

L'Isola d'Elba è un vero paradiso per gli amanti del trekking, offrendo una varietà di sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato e punti di interesse storico.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Sentiero delle Capanne: questo sentiero panoramico inizia da Marciana Alta e conduce fino alla vetta del Monte Capanne, che offre una vista spettacolare sull'intera isola.
  • Sentiero dell'Alto Montecristo: questo sentiero ti porta invece alla vetta più alta dell'isola, il Monte Capanne.
  • Sentiero dell'Enfola: si tratta di un sentiero costiero che offre una passeggiata piacevole e rilassante lungo la costa nord-occidentale dell'isola.
  • Sentiero delle Miniere: questa escursione a piedi ti porta alla scoperta del passato minerario dell'isola.

Esempio di itinerario impegnativo: Monte Capanne

Bellissimo e impegnativo itinerario ad anello per raggiungere la vetta dell’isola, il Monte Capanne. La partenza è da Marciana, caratteristico borgo che conserva le sue origini medioevali. La prima parte dell’itinerario si svolge all’interno di un bosco di castagni per giungere al Romitorio di San Cerbone, edificato nel 575 d.C. e visibile solo dall’esterno. La prima parte della discesa è sullo stesso percorso di salita fino a incontrare a quota 645 mt. Dislivello in salita: 700 mt.

Esempio di itinerario nella zona ovest: Pomonte

Intrigante anello nella zona ovest dell’isola con partenza dal piccolo abitato di Pomonte. La prima parte del sentiero, su bella mulattiera costituita dalla originaria pavimentazione in lastre di granito e ciotoli, rappresenta l’antica via di collegamento tra Pomonte ed il paese di Marciana. La discesa è su sentiero a volte sdrucciolevole che richiede un minimo di attenzione. Dislivello in salita: 530 mt.

Tour in barca e gite alle isole vicine

Il giro dell'isola in barca è uno dei migliori modi per ammirare un po’ tutte le bellezze che l'Isola d'Elba ha da offrire. Questa escursione ti permette di scoprire le insenature nascoste, le grotte marine e le scogliere spettacolari che circondano l'isola. Una gita in barca ti consentirà di raggiungere Pianosa e scoprire le sue spiagge incontaminate e la ricca fauna marina. Escursione all'Isola di Pianosa: Pianosa è una piccola isola situata a breve distanza dall'Isola d'Elba.

Escursioni a cavallo: un'esperienza unica

Sull’isola sono presenti tanti centri ippici e maneggi che offrono tour guidati e lezioni di equitazione per i visitatori. I tour a cavallo sull'Isola d'Elba possono variare in durata e itinerario. Alcuni centri ippici offrono escursioni di un'ora o due, mentre altri organizzano tour più lunghi che possono durare anche un'intera giornata. Durante queste escursioni, avrai l'opportunità di attraversare sentieri panoramici, esplorare spiagge nascoste e ammirare la bellezza naturale dell'isola.

Itinerario di trekking di quattro giorni all'Isola d'Elba

Vogliamo scoprire l’Isola d’Elba camminando per quattro giorni, per i sentieri, tra i vicoli dei borghi interni, sul lungomare, tra la macchia aromatica della costa, ma anche tra i boschi di leccio dell’interno, scoprire i grandi blocchi granitici del Monte Capanne. Vogliamo scoprire la storia, i monumenti e le tradizioni che ci parlano della vita isolana, secoli e secoli di pirateria saracena. Ammirare i tanti paesaggi naturali dell’Isola, le macchie, le scogliere a picco sul mare. Raggiungere i tanti punti panoramici e godere di paesaggi mozzafiato, visitare gli antichi borghi dell’Isola, ognuno con la sua storia, i porti, i paesi di minatori, i resti etruschi e romani, i borghi medioevali, le chiese, le torri, le fortezze. Osservare i mille protagonisti della natura, le pianti e i fiori mediterranei. Assaporare, in poche parole, quella speciale sensazione di isolanità e miscuglio tra antiche tradizoni e natura di cui l’Elba è intrisa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Si tratta di un trekking itinerante, diviso in quattro giorni con kilometraggio e dislivelli importanti in tutti e quattro i giorni. E’ una proposta rivolta quindi ad escursionisti con un’ottima esperienza di trekking, meglio se con esperienza di trekking itineranti. Resistenza alla fatica, abitudine al cammino su lunghe percorrenze e dislivelli importanti, recupero della stanchezza: questo l’identikit dell’escursionista a cui è rivolta questa proposta. Indispensabile essere attrezzati con zaino, indumenti tecnici e soprattutto scarponcini da trekking alti alla caviglia: non sono “passeggiate in natura”, ma escursioni vere e proprie. Visto che è un trekking itinerante, non ci sarà una “base fissa” in cui faremo rientro alla sera. Essendo itinerante, tutto quello che ci serve per i nostri quattro giorni all’Isola d’Elba deve essere contenuto nello zaino. Trattandosi di un trekking di gruppo è richiesta puntualità, spirito di adattamento ai luoghi e alle situazioni. Vietato musi lunghi, attitudine al lamento e scarsa propensione al sorriso.

Dettaglio delle tappe del trekking

  1. GIORNO 1: Ritrovo con la Guida a Piombino e imbarco per Cavo. Percorso dal borgo marinaro di Cavo, toccando Monte Strega, Monte Capannello, Cima del Monte, Monte Castello per poi scendere a Porto Azzurro.
  2. GIORNO 2: Attraversamento della dorsale centrale con vista sulla baia di Portoferraio e i golfi di Procchio, di Lacona e Marina di Campo. Discesa verso la spiaggia di Marina di Campo passando per il Monte Tambone.
  3. GIORNO 3: Percorso dalla costa sud alla costa nord, passando per la vetta del Monte Capanne. Passaggio dal borgo di Poggio prima di arrivare a Marciana Marina.
  4. GIORNO 4: Percorso lungo la costa da Marciana Marina a Patresi, passando per il borgo di San Andrea.

Note importanti sull'itinerario

  • La Guida si riserva di modificare l’itinerario anche ad escursione in corso, anche in modo sostanziale, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti: ad esempio in caso di maltempo, in caso di infortunio grave ed in ogni altro caso di pericolo attuale e/o presunto (insindacabile giudizio della Guida).
  • Tutti i pranzi sono al sacco, da acquistare in modo autonomo (non compreso nella quota) nei vari paesi prima della partenza dell’escursione.

Calzature obbligatorie per il trekking

Ricordiamo che trattandosi di un’escursione sono OBBLIGATORIE le calzature da trekking alte alla caviglia: è assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perchè calzature non idonee non hanno aderenza al terreno nè preservano il piede da veschiche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee. Le calzature OBBLIGATORIE sono calzature da trekking, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida.

Attività per famiglie: il Parco Minerario di Rio Marina

L'Isola d'Elba è anche un'ottima meta per le famiglie che desiderano trascorrere una giornata all'aperto con i propri bambini. Parco Minerario di Rio Marina: questo parco offre un'esperienza educativa e divertente per i bambini.

Consigli utili per le escursioni

  • Assicurati di indossare abbigliamento e calzature comode e adatte all'attività che stai svolgendo.
  • Fai attenzione alla tua sicurezza e rispetta le regole e le indicazioni dei sentieri.
  • Prendi il tempo per goderti i panorami e fare delle pause lungo il percorso.

Prenotazioni e informazioni aggiuntive

La prenotazione per il programma escursioni all’Isola d’Elba deve essere effettuata previo il versamento di caparra per la sistemazione logistica. L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti.

L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale riconosciuta dalla Regione Piemonte.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Tramite bonifico:
Beneficiario: Cammino Libero Associazione Sportiva Dilettantistica
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT85W0306909606100000193328
Causale: Attività istituzionale del….

Un'isola nata da sette perle

Si racconta che Venere, nuotando nel mar Tirreno, perse sette perle dalla sua collana. Sette come le Isole dell’ Arcipelago, con l’ Elba come gemma più grande. Una gemma che ha dato vita ad un’ Isola mediterranea con angoli di splendida natura, al centro dell’ Arcipelago Toscano, distante solo 9 km dalla costa toscana, ma ben 50 km dalla Corsica.

L'Isola d'Elba è una meta ideale per gli amanti dell'avventura e della natura. Le escursioni in giornata offrono la possibilità di esplorare luoghi meravigliosi, dalle spiagge paradisiache ai sentieri panoramici. Che tu scelga di fare trekking, escursioni in barca o a cavallo, l'Isola d'Elba ti regalerà esperienze indimenticabili. Ricorda di pianificare le tue escursioni in base alle tue preferenze e ai tuoi interessi, e segui i consigli e le precauzioni per vivere al meglio queste avventure. Che aspetti?

TAG: #Escursioni

Più utile per te: