Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Etna fino a 3000 Metri: Un'Avventura Indimenticabile

L’Etna è divenuta una tappa turistica quasi obbligatoria tra le varie attrazioni storico- culturali della Sicilia. Con il suo straordinario ambiente naturale, i vigneti, i campi di lava e le eruzioni, un viaggio sull’Etna è un must in Sicilia.

Go- Etna offre escursioni organizzate con guide professionali in lingua. I percorsi studiati dal team di Go-Etna vi permetteranno di esplorare le meraviglie dell’Etna, le sue grotte di lava, i suoi crateri vulcanici scoprendo i misteri e le curiosità del vulcano attivo più alto d´Europa.

Come Raggiungere l'Etna e Iniziare l'Escursione

Esistono diversi modi per raggiungere l’Etna. Dal lato sud si può raggiungere l’Etna in auto se si segue la SP92 fino al Rifugio Sapienza o la strada “Strada Regionale Mareneve” al Piano Provenzana sul versante nord dell’Etna.

Con la funivia “Funivia” dal Rifugio Sapienza si raggiungono circa 2.500 metri. Il prezzo della funivia, per raggiungere i 2500m, è di EUR 30,00 a persona. La funivia parte dal Rifugio Sapienza sul versante sud dell’Etna.

AVVISO IMPORTANTE: Le escursioni sono soggette a disposizioni da parte delle autorità civili, la quota massima raggiungibile può pertanto cambiare. La quota massima raggiungibile con questo trekking è di 3000 m.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Opzioni di Escursione da Quota 2500 Metri

Da lì avrai due opzioni, la prima è di partecipare a un’escursione guidata nell’area vulcanica, conosciuta come Valle del Bove e la seconda è un tour meno faticoso con un giro in jeep 4 × 4.

Una valida alternativa ai crateri sommitali è l’escursione Etna 3.000 mt. Dal Rifugio partirà il nostro tour Escursione Emozione Etna a 3000 Metri. Si sale in funivia fino a 2.500 mt, dopo in Jeep fino a 2850 m.

Una volta giunto a 2500 metri, il tour continuerà a bordo del veicolo Unimog fino alla zona detta “Torre del Filosofo” a circa 2920 metri. Da qui avrai una prima visione affascinante del vero paesaggio vulcanico dell’Etna con una vista mozzafiato sul turchese Mar Ionio.

Dettagli dell'Escursione a 3000 Metri

Si potranno osservare i crateri sommitali, successivamente si farà tappa su un cratere laterale (barbagallo a 3000 mt circa). Raggiungeremo i Crateri Barbagallo (2002) a 3000m, toccando con mano le fumarole ancora calde, prima di iniziare la discesa.

Il paesaggio qui è in continua evoluzione - l’Etna ha cancellato molti luoghi negli ultimi anni e altri, che sono ancora visibili oggi, forse domani non ci saranno più. Avrai l’opportunità di esplorare questa zona del vulcano con un vulcanologo esperto, durante i 40 minuti di escursione sui crateri che sono nati durante le eruzioni degli anni 2002-2003.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Quindi visiteremo una frattura eruttiva, un canale di scorrimento lavico, raggiungeremo un cratere effusivo che generò delle colate molto importanti, dove persistono ancora dei punti caldi con fumarole. Si ammireranno le colate laviche recenti (21/05/2023) fino a raggiungere l’interno di un canale lavico.

Visiteremo una bocca effusiva (eruzione 2002) e da qui si scenderà lungo dei sabbioni fino alla montagnola da dove si osserverà la valle del bove, ammirando, nelle belle giornate, una vista che spazia dalla riviera ionica sino all’interno della Sicilia.

Percorso di Trekking e Punti di Interesse

Partendo da quota 2500m (arrivo della Funivia), il trekking si snoda tra i crateri delle eruzioni più recenti. Visiteremo il Cratere del Laghetto (2001), la Cisternazza (1792) e il Belvedere sulla Valle del Bove.

Dal punto di raduno, prenderemo la nuova funivia dell’ Etna, raggiungeremo la quota di 2500 m.s.l.. Qui inizierà il nostro trekking che ci permetterà di attraversare un paesaggio lunare, costituito dalle recenti colate laviche emesse durante le ultime eruzioni del 2001/2002 e fiancheggeremo le colate che dal cratere di sud est invasero una vasta area creando danni alle strutture turistico ricettive in quota.

Fiancheggeremo ancora un cratere esplosivo e rientreremo in funivia per un comodo rientro. Trekking tratto in salita trekking: da 2500 m s.l.m.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Escursione Alternativa: Piano Provenzana e Piano delle Concazze

L’escursione con partenza da PIANO PROVENZANA, per raggiungere il paesaggio LUNARE di PIANO delle CONCAZZE, è una delle escursioni sull'Etna, più affascinanti e suggestive. Dapprima lungo il teatro eruttivo dell'Eruzione dell'Etna del 2002, una delle eruzioni più importanti e distruttive avvenute su questo versante del Vulcano Etna.

Seguendo il Rift di Nord-est potremmo incontrare uno dietro l'altro coni eruttivi di passate e recenti eruzioni. A quota 2800 circa, poi tutto diventerà sublime... Piano delle Concazze, Il pianeta Luna sulla Terra.

Da Piano delle Concazze sarà possibile osservare il teatro eruttivo dell'Eruzione del 2014, successivamente, in discesa, affaccio sul bordo della Valle del LEONE, PIZZI DENERI. Dall'OSSERVATORIO VULCANOLOGICO, da PIZZI DENERI, la vista sarà spettacolare!!

Proseguendo in direzione Nord raggiungeremo la base dei crateri dei crateri Barbagallo. Dopo il break si continua a salire verso i due crateri formatosi nell'autunno dell'anno 2002 denominati Crateri Barbagallo . poi scendere all'interno di esso. Successivamente l’escursione continua in direzione del cratere denominato Cisternazza, per poi rientrare alla stazione di arrivo della Funivia dell’Etna a quota 2500 m.

Informazioni Utili per l'Escursione

L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile. L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile.

In caso di molte richieste, i partecipanti saranno divisi in gruppi più piccoli con guide diverse. In caso di meteo avverso, l'escursione potrebbe essere cancellata o rinviata. Verrete avvisati il prima possibile.

Abbigliamento Consigliato

L’abbigliamento consigliato per visitare l´Etna varia in base alla stagione. Nei mesi invernali, da dicembre a marzo è consigliato un abbigliamento pesante, con giacconi, guanti, cappelli e sciarpe. Durante la stagione estiva o primaverile si può optare per un abbigliamento sportivo, pantalone e maglia comodi. Meglio portare sempre una giacca e scarpe da ginnastica. L´Etna ha una temperatura media di 10 gradi centigradi. Luglio è il mese più caldo, con una temperatura media di 22 gradi centigradi, mentre a gennaio e nei mesi invernali le temperature possono scendere sotto le zero.

Sicurezza durante l'Escursione

I vulcanologi monitorano ogni dettaglio del vulcano e della sua attività. Quindi, è sicuro visitare l’Etna. Altrimenti ci sono molti diversi tour sull’Etna che iniziano anche da Taormina.

AVVERTENZA: in ragione delle particolari condizioni ambientali in cui operiamo, ci riserviamo di annullare e/o interrompere i servizi escursionistici in casi di forza maggiore (condizioni atmosferiche avverse, situazioni di rischio vulcanico etc…). La responsabilità circa la presenza di bambini spetta esclusivamente alla Guida che accompagna il gruppo.

Altre Attività sull'Etna

L’Etna offre qualcosa per tutti i gusti: una facile passeggiata nella natura sulle basi inferiori, un’avventurosa escursione fino alla cima del cratere principale, un tour in mountain bike o in quad, un volo in elicottero unico o una deliziosa degustazione di vini con i siciliani pranzo.

E ‘possibile visitare anche la Gola dell’Alcantara, scavata da un’antica colata lavica. Per gli amanti del vino, la scelta migliore è la combinazione di un tour in jeep sull’Etna 4 × 4 e una degustazione di vini presso alcune delle cantine locali sulle fertili pendici.

Etna con Bambini

L’Etna è un vulcano attivo e in continua trasformazione, un mistero della natura che affascina tutti e mette un po’ paura, con i suoi boati, le alte fontane di lava, i terremoti! Ma in realtà -se trattata con il dovuto rispetto- questa montagna speciale è una meta turistica molto interessante e in alcuni suoi aspetti è adatta anche ai più piccoli.

Se state pensando ad un’escursione sull’Etna con i vostri bambini, affidatevi a noi e non ve ne pentirete.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: