Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Etna con Partenza dal Rifugio Sapienza: Consigli Utili

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre agli amanti della natura e dell'avventura un'esperienza unica: l'escursione ai crateri sommitali. Con i suoi 3.300 metri di imponente altezza, l’Etna è tra i vulcani più attivi di tutto il mondo.

Versante Sud: Rifugio Sapienza

Il versante Sud - Rifugio Sapienza è il versante più "turistico". La vicinanza alla città di Catania, porto di arrivo delle navi crociere, lo rende il versante con un turismo più "mordi e fuggi", soprattutto nei mesi di Luglio ed Agosto. Il versante Sud, è caratterizzato da un paesaggio prettamente vulcanico, con poche zone di vegetazione, che nonostante le innumerevoli eruzioni che hanno interessato questo versante, sono presenti parecchi negozi di souvenir e ristoranti.

L'ascesa è agevolata dalla presenza della Funivia che in pochi minuti dai 1900 m di quota, permette di raggiungere la quota di 2500 m. Per chi vuole salire oltre, a bordo dei mezzi speciali 4x4 è possibile arrivare fino alla quota di 2750/2800 m. circa, dove le Guide Alpine o Vulcanologiche permetteranno di effettuare un breve trekking di 20/30 min. circa sui Crateri Barbagallo. (costo totale Funivia+ BUS 4x4 =78€). Da questa quota è possibile raggiungere in 2 ore di camminata i Crateri Sommitali 3357 m. La durata totale dell'escursione è di circa 5 ore. Livello di difficoltà: moderato.

Come raggiungere il Rifugio Sapienza

Potete raggiungere l’Etna in auto o con il trasporto pubblico da Catania offerto dalla compagnia AST, le corse vengono effettuate tutti i giorni con partenza da Catania Piazza Giovanni XXIII, alle ore 8:15 e arrivo a Rifugio Sapienza alle 10:15. La corsa dal Rifugio Sapienza verso Catania è alle 16:30.

Il mezzo pubblico con cui è possibile raggiungere il versante sud - Rifugio Sapienza è l'autobus della azienda AST. Il prezzo è di circa 6 euro a tratta.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Da Catania: La partenza da Catania è prevista tutti i giorni alle ore 8:15, mentre l'arrivo sull'Etna è previsto intorno alle ore 10:00. È possibile prendere l'autobus direttamente per Nicolosi alle ore 9:05.
  • Dall'Etna: La partenza dall'Etna verso Catania è prevista tutti i giorni alle 16:30, con arrivo a Nicolosi alle 17:30 e Catania alle 18:30.

Un'altra soluzione, sempre con AST-BUS di linea, è la seguente: partenza da Piazza Papa Giovanni XXIII, ore 7.15 con BUS per PEDARA, arrivo ore 8.20. Al vostro arrivo a Pedara vi aspetterà la nostra guida che vi accompagnerà gratuitamente al punto di partenza dell'escursione e potrà poi proseguire l'escursione prevista insieme agli altri partecipanti.

In auto:

  • Da Catania: Seguire le indicazioni per Nicolosi e attraversare prima Gravina di Catania e poi Mascalucia.
  • Da Messina o Taormina: Prendere l'autostrada ME-CT A18 ed uscire al casello di Acireale. Seguire la strada per Lavinaio, Monterosso, Trecastagni, Pedara fino a raggiungere Nicolosi.
  • Da Palermo: Provenendo dall'autostrada PA-CT A19, all'incrocio con la tangenziale di Catania, proseguire in direzione Messina ed uscire allo svincolo “Gravina di Catania”.

Escursioni Guidate e Funivia

Dopo il pick-up in albergo (o nelle immediate vicinanze), vi dirigerete verso il Rifugio Sapienza (versante sud dell'Etna), facendo delle fermate in specifici punti di interesse. Conseguire l’opzione Etna alta quota acquistando un extra: con il sevizio di telecabine offerto dalla Funivia dell’Etna, giungerete 2504 metri di quota in circa 15 minuti, da qui grazie ai bus fuoristrada 4x4, arriverete alle massime quote consentite. Rimarrete estasiati da uno scenario sospeso sul mare, dal quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere di Sud-Est e le antecedenti colate laviche che caratterizzano il paesaggio etneo.

Con l’aiuto delle Guide alpine (solo in lingua italiano-inglese) potrete visitare le aree dove affiora la vitalità del Vulcano, nel totale rispetto delle normative e in sicurezza. Risalita con Funivia e Jeep sino a 2850 metri, da lì si prosegue a piedi fino ai Crateri Sommitali, 3340m (circa 1 ora e mezza/2).

L’escursione inizia al rifugio Sapienza a 1.900 metri sul livello del mare. Prenderai la funivia (andata e ritorno) fino a un’altitudine di 2.500 metri. Qui inizierete il vostro trekking a piedi fino a un’altitudine di 2920 metri, passando per le colate laviche ancora fumanti delle eruzioni più recenti e il cratere più attivo dell’Etna al momento, il Cratere di Sud-Est. Il ritorno da quota 2920 mt. Non è previsto alcun pagamento anticipato per il trasporto.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Funivia dell'Etna:

  • Orari: operativa tutti i giorni dell’anno, dalle 8:45 alle 16:00 (salvo condizioni metereologiche avverse), con l’ultima discesa alle 15:50; in alta stagione gli orari sono in genere estesi fino alle 16:45.

Escursioni in Autonomia

Visitare l’Etna senza guida è possibile, anche se non consigliato agli escursionisti inesperti. L’Etna è un vulcano attivo e ad alte quote a seconda della stagione, i percorsi sono innevati, quindi se decidete di avventurarvi da soli, il consiglio è quello di evitare le stagioni autunnali ed invernali.

Innanzitutto occorre dire che pur essendo consigliata la visita dell'Etna, non è sempre necessario farsi accompagnare da una guida, o meglio chi vuole scalare l'Etna da solo può farlo, ma solo fino ad una certa quota, che varia in base all'attività vulcanica. Ricordiamo inoltre che: oltre quota 2900 m. è sempre obbligatorio essere accompagnati da una GUIDA ALPINA o Vulcanologica.

Le escursioni sull’Etna fai da te sono un modo per vivere in maniera più intima il vulcano. Con la sua varietà di paesaggi in tutte le stagioni, boschi e colate storiche dominate da crateri fumanti, e magnifici panorami a 360° sulla Sicilia, l’Etna è lo sfondo ideale per escursioni spettacolari. Non dimentichiamoci però che l’Etna è un vulcano attivo, quindi conoscere bene il territorio è essenziale: con un’altezza di ben 3300 metri, le condizioni del terreno e quelle del meteo possono cambiare velocemente. Le escursioni sull’Etna fai da te possono essere un’alternativa se vuoi seguire i tuoi tempi.

Cosa Portare e Indossare

Naturalmente l'abbigliamento consigliato cambia a seconda delle stagioni in cui si vuole visitare l'Etna e dell'altitudine che si vuole raggiungere. Dalla tarda primavera, estate, si consiglia un abbigliamento più leggero; nella stagione estiva è consigliato vestirsi "a strati", soprattutto ai Crateri Sommitali 3357 m., anche d'estate la temperatura al mattino può essere fredda.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Se hai deciso di prepararti per un’escursione fai da te sul Monte Etna, trovi di seguito alcuni suggerimenti su cosa indossare e quale attrezzatura portare con te. Le scarpe sono fondamentali per camminare sulla varietà di terreni che caratterizzano il vulcano. Nella stagione estiva, la preferita dalla maggior parte degli escursionisti, è consigliato indossare un abbigliamento a strati, occhiali da sole, meglio se polarizzati, e usare una crema solare ad alta protezione (quest’ultima in ogni stagione). Durante un’escursione poi è fondamentale avere acqua a sufficienza in base alla lunghezza del percorso scelto, insieme a degli snack calorici.

Consigli Utili

Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo. Non dimenticare di portare con te una mappa del luogo, dell'acqua (sufficiente per il trekking che intendi intraprendere), qualche barretta energetica, scarpe da trekking e un abbigliamento adatto alla stagione e alla quota che si vuole raggiungere.

  • Valutare innanzitutto il proprio stato di allenamento, la resistenza ad effettuare dislivelli superiori a 1000/1500 m. la volontà di avventurarsi in un ambito non sempre facile.
  • Considera la lunghezza, il dislivello totale, il percorso, l'attrezzatura necessaria e il periodo dell'anno consigliato.
  • Non dimenticare di portare con te una cartina della zona, acqua (sufficiente per l'escursione prevista), barrette energetiche, lampada frontale, batterie di ricambio, power bank, scarpe e abbigliamento adeguato alla stagione e all'altitudine che si vuoi raggiungere.
  • TI CONSIGLIAMO: controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna dove andrai a fare l'escursione.
  • TI CONSIGLIAMO: munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.

Avvertenza: Le Guide Alpine e Vulcanologiche del Gruppo Guide Alpine Etna Sud soc. coop. si riservano di annullare e/o interrompere i servizi escursionistici in casi di forza maggiore (condizioni atmosferiche avverse, situazioni di rischio vulcanico etc…).

Versante Nord: Piano Provenzana

Il versante Nord - Piano Provenzana è il versante più "suggestivo", il versante più "verde". Il contrasto tra il "Bosco Ragabo" ed il paesaggio vulcanico, rendono questo versante dell'Etna, unico al mondo. L'emozione che si prova non appena finisce l'aerea boschiva, e si arriva a Piano Provenzana con sul sfondo, l'Etna nel suo lato più maestoso, rendono il momento surreale.

Inoltre questo versante del vulcano è l'ideale per chi nella stessa giornata vuole visitare sia l'Etna e sia le "Gole dell'Alcantara " (50 minuti circa di auto). Da CATANIA o TAORMINA-GIARDINI NAXOS, Arrivare in treno alla Stazione di FIUMEFREDDO DI SICILIA entro le ore 7:15. Qui troverete un servizio transfer (10€) per poter raggiungere Piano Provenzana. Da TAORMINA-GIARDINI NAXOSUna delle nostre guide "potrebbe" avere posti disponibili a disposizione per un eventuale trasferimento.

AGGIORNAMENTO: da qualche anno è possibile raggiungere la sommità dell'Etna anche da Etna Nord, infatti è previsto un servizio di escursioni con partenza da Piano Provenzana 1800 m circa.Il trekking ha una durata complessiva di circa 2 ore. Difficoltà: media-alta (dovuta al dislivello-altitudine e alle condizioni climatiche). COSA SI VISITA: Crateri Sommitali (Cratere Centrale - Bocca Nuova) a quota 3300 mt circa.

Guide Alpine e Vulcanologiche

Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi:

  1. Avvalersi di una figura professionale che conosce il territorio.
  2. Scoprire i luoghi più suggestivi del vulcano.
  3. Pensare solo a godersi l'avventura, senza la preoccupazione di sbagliare percorso.

Innanzitutto occorre precisare che "SOLO" ed " ESCLUSIVAMENTE" le GUIDE ALPINE o VULCANOLOGICHE, sono le UNICHE FIGURE ABILITATE all'accompagnamento sui Vulcani attivi. Le Guide dell'Etna oltre ad aver affrontato una dura selezione ed arduo percorso formativo, hanno avuto "la fortuna" di nascere e crescere alle pendici dell'Etna, sviluppando nel proprio inconscio un amore profondo con "Mamma Etna". Amore che giornalmente cercano di trasmettere con passione e dedizione, raccontando le recenti eruzioni vissute e viste con i propri occhi, rendendo l'escursione sull'Etna, un'esperienza unica ed indelebile.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: