Escursioni Facili ad Asiago: Cosa Vedere nell'Altopiano
La primavera è sinonimo di risveglio, di vita e di fioritura. In quest’angolo di Veneto, l’Altopiano di Asiago, quando arriva la primavera è subito magia: le immense distese d’erba di prati e pascoli si colorano di verde, dopo essersi nutrite dell’acqua scesa dalle cime innevate. Una cosa spettacolare dell’Altopiano di Asiago - dei Sette Comuni? Dislivelli contenuti, niente strappi di pendenza, panorami morbidi punteggiati da mucche al pascolo, belle faggete che in autunno si tingono di rosso e giallo, evocative tracce della storia recente. Nel corso degli ultimi 7 anni da genitori, abbiamo potuto constatare che Asiago è la montagna dei bambini e delle famiglie. Le sue caratteristiche geofisiche la rendono una meta assolutamente consigliabile per i bambini, anche molto piccolo.
L’altopiano di Asiago si trova infatti ad un’altitudine di circa 1000 mt, e le sue temperature in estate sono calde ed asciutte. E poi ci sono tantissime attività, escursioni ed attrattive per tutta la famiglia. I tracciati sono per la maggior parte semplici, anche percorribili con passeggino, grazie ai dolci declivi tipici dell’altopiano: un’isola verde a 1000 metri di altitudine, circondata da monti che non superano i 2000.
11 Facili Passeggiate da Fare ad Asiago
State cercando delle facili escursioni e passeggiate sull’Altopiano dei Sette Comuni? Mi piace pensare che la montagna non sia un bene di pochi, ma un dono per tutti. Per questo ci tengo particolarmente a segnalarvi dieci itinerari che vi permetteranno di conoscere il territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni a passo lento lungo strade forestali o ampi sentieri tra boschi e pascoli. Ecco un elenco di 11 passeggiate da fare ad Asiago di facile livello. Ogni camminata ha un link con tutti i dettagli per poterla fare.
1) Monte Ekar e Panchina Gigante
Raggiungere la cima del monte Ekar è una bella e facile escursione ad Asiago. Si può fare sia in estate che in inverno con la neve, facendo una bellissima ciaspolata. Bella e lunga camminata che dai pressi di Gallio (discoteca Snoopy) sale alla cima del monte Ekar con gli osservatori astrofisici e la panchina gialla.
2) Anello del Forte Campolongo
Raggiungere il forte Campolongo è sicuramente un’escursione da fare ad Asiago. Ne vale la pena, sia per il panorama, sia per la storia che emana questo luogo. Ci si trova nell’altopiano dei Sette Comuni, più precisamente a Rotzo, di fronte al monte Verena. L’escursione è molto facile, si affrontano solo 300 metri di dislivello positivo per una lunghezza totale di 8 km.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
3) Anello del Forte Lisser
Per un amante della storia e della Grande Guerra, una facile e tranquilla escursione sull’altopiano di Asiago è sicuramente la salita al Forte Lisser da Enego. L’escursione è abbastanza semplice, la lunghezza totale è di 7 km e il dislivello è di soli 350 mt, escursione ideale da fare anche in una mattinata.
4) Forte Vezzena sullo Spitz di Levico
L'escursione al Forte Vezzena sul Piz di Levico è una bella escursione non molto impegnativa da fare tra Valsugana e Altopiano di Asiago. La cima del Piz di Levico, dove sopra è ubicato il Forte Vezzena, dove si può godere di un panorama da favola sulla Valsugana e i laghi di Caldonazzo e Levico.
5) Monte Zebio
Una più classiche escursioni da fare ad Asiago è l’anello del monte Zebio, situato subito dietro l’aeroporto di Asiago. Anche se il dislivello è ridotto l’escursione è abbastanza lunga, quasi 13 km, quindi da non sottovalutare. La zona è molto interessante dal punto di vista storico, come un po’ tutto l’altopiano di Asiago dato che si sono svolti tra i più tragici combattimenti durante la Prima guerra mondiale.
6) Forte Verena
L'anello del Forte Verena è un'escursione da fare ad Asiago molto piacevole. Si raggiunge il forte Verena, uno dei tanti forti della prima guerra mondiale ad Asiago, in cima al monte Verena, è un itinerario non particolarmente impegnativo. Il dislivello in salita da affrontare è di 500 mt circa con uno sviluppo di 11 km per l’anello intero.
7) Monte Ortigara
L'escursione al monte Ortigara è un perfetto itinerario se si è appassionati della Prima Guerra Mondiale. Di sicuro non può mancare un’escursione nel luogo dove si è svolta una delle più tragiche battaglie di questo conflitto. Questa battaglia si combatté tra il 10 e il 29 giugno del 1917 e vide impiegati 400 mila soldati.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
8) Trinceroni di Campolongo
Raggiungere i Trinceroni di Campolongo è una bella escursione da fare ad Asiago a tema Grande guerra. Ci si trova a Rubbio, paese nell’altopiano dei 7 comuni conteso tra Bassano del Grappa, Lusiana - Conco e Campolongo sul Brenta. La camminata ai trinceroni di Campolongo è un itinerario abbastanza breve, facile e alla portata di tutti.
9) Cima Mandriolo
L’escursione ad anello che porta alla cima del monte Mandriolo (o Manderiolo) è un bel trekking da fare ad Asiago, non troppo impegnativo. Raggiungere cima Mandriolo è un sentiero molto bello ed entusiasmante, che porta in punto particolarmente panoramico dell’altopiano di Asiago.
10) Laghetto Lumera
Il laghetto Lumera è una facile passeggiata da fare partendo dal centro di Asiago. Con dislivello nullo, dal centro dista appena 1 km ed è un angolo verde e rilassante ad Asiago. Questa passeggiata ad Asiago è perfetta se ci si trova in centro e si voglio fare due passi in una zona tranquilla.
Altre Escursioni e Attività Semplici
Oltre alle camminate menzionate, l'Altopiano di Asiago offre numerose altre opportunità per escursioni facili e attività adatte a tutti:
- Val di Nos: Un percorso imperdibile per chi ama la natura, ideale per famiglie con bambini. Il primo tratto è pianeggiante e percorribile con passeggino.
- Sentiero del Silenzio - Porta della Memoria: Un tracciato ad anello di circa 2 chilometri dal sorprendente interesse storico e naturalistico, partendo dal Rifugio Campomuletto.
- Forte Campolongo: Un sentiero facile che conduce, attraverso prati e boschi, al Forte della Prima Guerra Mondiale meglio conservato e ristrutturato del territorio dell’Altopiano.
- Strada del Vecchio Trenino: Un percorso dal fascino unico, ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta, ripercorrendo il tracciato della vecchia ferrovia.
- Malga Mandrielle: Una facile escursione adatta anche ai passeggini da trekking, che si svolge su larga strada sterrata e strada asfaltata.
- Località Prunno: Tre percorsi disponibili per il nordic walking, con ampie strade forestali tra boschi e ampi pascoli.
- Osservatorio Astrofisico di Asiago: Organizza attività e appuntamenti speciali per i bambini.
Tabella Riepilogativa delle Escursioni
Nome Escursione | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Monte Ekar | Facile | Variabile | Basso | Panorama, Panchina Gigante |
Forte Campolongo | Facile | 8 km | 300 m | Storico, Prima Guerra Mondiale |
Forte Lisser | Facile | 7 km | 350 m | Storico, Tranquillo |
Monte Zebio | Media | 13 km | Basso | Storico, Prima Guerra Mondiale |
Forte Verena | Media | 11 km | 500 m | Storico, Panoramico |
Laghetto Lumera | Facile | 2 km | 0 m | Rilassante, Vicino al centro |
Val di Nos | Facile | 4.1 km | 40-80 m | Natura, Didattico, Passeggino |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni