Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Alta Val Pusteria con Bambini: Una Guida Completa

L'Alta Val Pusteria è una zona veramente spettacolare, ideale per una vacanza estiva coi bambini, con panorami unici, facili sentieri, ottimo cibo e moltissimi servizi. I suoi paesi (San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Sesto e Braies, solo per citare i più famosi) sono di una bellezza unica, caratteristici ma assolutamente vivibili e a misura di famiglia. Scopriamo insieme le più belle passeggiate da fare in questo magnifico territorio, anche se non basterebbe un mese per scoprirlo davvero tutto!

Val Fiscalina a Sesto

Partendo dal grande parcheggio di Piano Fiscalino nei pressi dell‘Hotel Dolomitenhof, la passeggiata in Val Fiscalina è davvero una delle più spettacolari e facili di tutta l’Alta Pusteria. Il dislivello minino (solo 90 metri) rende la pendenza davvero dolcissima, praticamente impercettibile anche per i più piccini che vogliano muovere i primi passi su un sentiero di montagna. E il Rifugio Fondovalle è pronto ad accoglierli: un grande parco giochi con ogni sorta di installazione li attende, per consentire di trascorrere ore di grande spensieratezza.

E non solo: mamma e papà potranno certamente godersi un ottimo piatto tipico con vista spettacolare. Non per niente Luis Trenker, noto alpinista, definì la Fiscalina la valle più bella del mondo!

Prati di Croda Rossa

Si sale subito in quota con la cabinovia proprio all’imbocco della Val Fiscalina (presso l’Hotel Bad Moos) e, una volta arrivati, il panorama è già davvero eccezionale! Ma non è finita: il percorso circolare conduce alla scoperta di sterminati verdissimi prati, alte bianche cime e boschi lussureggianti. Per poi terminare agli stupendi rifugi con tanti giochi per far svagare i più piccini. E la Croda Rossa di Sesto che ci guarda dall’alto della sua imponenza: un’itinerario davvero semplicissimo ma di grande impatto che sicuramente saprà affascinare e rimanere nel cuore. Senza contare che è pure possibile incontrare una colonia di renne, l’unica in Italia!

Malga Klammbachalm

Si sale con la cabinovia Tre Cime da Moso sino agli Orti del Toro, dove il panorama sulle Dolomiti di Sesto già soggioga con la sua enorme bellezza. La passeggiata è tutta in discesa (attenzione che poi bisognerà risalire al ritorno) su ampia strada forestale, dapprima in mezzo a un rado bosco e poi a pascoli smeraldini. Malga Klammbachalm giace adagiata in uno stupendo pianoro circondata da cime meravigliose e da tantissimi animali. Non sarà raro infatti trovare mucche e cavalli intenti a brucare l’erbetta… Gioia per i più piccini!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

E, per mangiare, ottimi piatti tipici o un bucolico picnic: qui lo spazio a disposizione è davvero infinito.

Malga Nemes

Dopo aver raggiunto il Passo di Monte Croce Comelico (che mette in comunicazione la Val Pusteria con il Veneto), subito si parte alla volta di Malga Nemes, camminando su di una larga forestale che s’inoltra pacifica in mezzo al bosco. Dopo aver superato il bivio per Malga Coltrondo, non ci resterà che continuare, dapprima in salita e poi in lieve discesa. Ma il declivio non durerà poi molto, giacché la strada tornerà a salire per condurci, dopo un’oretta abbondante, ai piedi dell’altura ove è posta la nostra meta.

Malga Nemes offre un panorama davvero eccezionale sulle Dolomiti di Sesto, probabilmente uno dei più belli di tutto il territorio: gli sterminati prati si prestano anche a bucolici picnic e il torrente poco sotto invita a pucciare i piedini e a sentire la freschezza delle acque di montagna!

Rifugio Berti

Ci troviamo già in Comelico in quanto, per effettuare questa escursione, dovremo salire al Passo di Monte Croce e poi scendere verso Padola. Oltrepassato il bivio per Malga Coltrondo, seguendo le opportune deviazioni, arriveremo facilmente al Rifugio Lunelli (m. 1568), dove parcheggeremo. La strada è inizialmente pianeggiante ma, dopo poco, ecco che s’impennerà per raggiungere la meta, posta in cima al gradone roccioso che dovremo superare. L’ascesa non è mai impegnativa ma, essendo tutta sotto il sole, meglio non affrontarla in una giornata particolarmente calda.

Il Rifugio Berti (m.1950) sorge in magnifica posizione ai piedi dell’anfiteatro roccioso del Popera. Una bellezza davvero unica! Al ristoro si respira un’aria davvero cordiale, come quella delle vere baite d’altri tempi. E mangiare (anche picnic) con questo panorama è veramente un toccasana per occhi e cuore.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Rifugio Larice

Dopo aver raggiunto la località Monte di Mezzo sopra Sesto (indicazioni Hotel Panorama - Festung Mitterberg), si parcheggia accanto al Forte Monte di Mezzo, costruzione risalente alla Prima Guerra Mondiale. Da lì, dapprima su strada asfaltata e poi sterrata, si superano i 250 metri di dislivello che consentono di arrivare al Rifugio Larice, immerso in uno splendido e rigoglioso bosco. Ma pur essendo in mezzo a pini, abeti e (ovviamente) larici, il panorama non manca: la vista sulle Dolomiti di Sesto è davvero eccezionale!

E il Rifugio Larice è anche molto ben attrezzato per i bambini: oltre ad un grazioso playground, non mancano giochi da tavolo, matite, pennarelli, libriccini, macchinine… Tutto ciò che occorre per passare splendide ore tutti insieme!

Parco Olperl

Per arrivare al sentiero natura Olperl sul Monte Elmo bisogna salire con l’ovovia da Versciaco oppure con la funivia da Sesto. In men che non si dica si sarà pronti per iniziare questo entusiasmante viaggio nella natura! Il parco Olperl può essere infatti anche percorso a piedi nudi, per un contatto ancor più profondo con gli elementi, come terra, legno, erba… Ai più piccini piacerà moltissimo anche la Malga dei Bambini (proprio all’inizio), una fedele riproduzione in miniatura di un villaggio alpestre. E il panorama è assolutamente tra i più belli: la meridiana di Sesto fa bella mostra di sé proprio dinanzi a noi!

Rifugio Gallo Cedrone

Dopo aver percorso il sentiero natura Olperl e il suo parco, perché non continuare a camminare sino al Rifugio Gallo Cedrone? Il punto di partenza è infatti il medesimo, proprio all’arrivo degli impianti che salgono da Versciaco oppure da Sesto. Si sale per un tratto all’interno del bosco per poi sbucare proprio di fronte alle magnifiche Dolomiti di Sesto: il Rifugio Gallo Cedrone è proprio là che ci attende, per farci emozionare con una vista superlativa. Nonché per mangiare un ottimo piatto tipico e lasciare che i bimbi possano divertirsi nel parco giochi adiacente!

Sillianer Hutte

Come per il Rifugio Gallo Cedrone, si parte dall’arrivo della funivia o dell’ovovia del Monte Elmo. Si giunge quindi al Rifugio Gallo Cedrone dove, volendo, una pausa è ben più che gradita! E poi si continua su larga forestale che alterna salite a tratti pianeggianti. Superata la prima erta, il panorama sulle Dolomiti di Sesto sarà davvero eccezionale! Ma, continuando, lo spettacolo certo non mancherà. In cima al Monte Elmo (m. 2434) si notano i resti di una vecchia casermetta militare, raggiungibile eventualmente con opportuna deviazione dal nostro itinerario.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Noi invece proseguiamo e, in circa due orette abbondanti, perverremo alla base della salita finale per il Sillianer Hutte. Ma non temete: in dieci minuti saremo arrivati! Il Sillianer Hutte (m. 2447) è stato recentemente ristrutturato e ora è decisamente moderno e confortevole. E offre una vista eccezionale sia sulle Dolomiti di Sesto che sulle retrostanti cime austriache. PS: il sentiero, ad un certo punto, corre proprio sul confine tra Austria e Italia: sarà emozionante poterlo attraversare a piedi!

Rifugio Tre Scarperi

La Valle Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto, di apre come una fenditura nelle Dolomiti di Sesto ed è una tra le più belle laterali della Val Pusteria. Si può partire da tre diversi parcheggi situati lungo la strada che sale alla meta: quello che rende la camminata più breve è Antoniusstein, raggiungibile con bus navetta. La salita non dura più di quaranta minuti ed è davvero spettacolare, così come la posizione del Rifugio Tre Scarperi. Difatti, un pianoro sterminato col Monte Mattina sullo sfondo rendono il paesaggio davvero bucolico, ideale per un picnic e per far svagare i bambini!

Rifugio Jora

Si parte proprio dal centro di San Candido e, tramite la deliziosa passeggiata che conduce a Sesto, si raggiunge il Park Hotel Sole Paradiso, ove si attraversa (con molta attenzione) la strada statale. Proprio di fianco alla casetta cantoniera parte in salita la forestale che, in un’oretta, conduce facilmente al Rifugio Jora. E ne vale proprio la pena: l’ascesa (costante ma moderata) permette di spingere il proprio sguardo sino al Monte Elmo ma soprattutto preparerà lo stomaco per uno dei manicaretti preparati da Markus Holzer, chef stellato che ha collaborato per lungo tempo con Antonella Clerici a “La Prova del Cuoco”. Non manca il parco giochi con vista spettacolare su San Candido e le sue cime!

Regno del Gigante Baranci

Direttamente dal centro di San Candido si parte, con la seggiovia, per arrivare ai 1500 metri del Rifugio Baranci. E non si potrà non notare la partenza del bell’itinerario espressamente pensato per famiglie: un arco ligneo infatti è proprio davanti a noi. Si procede dunque scendendo leggermente e incontrando, qua e là, gli oggetti lasciati in giro da Haunold, il gigante del Baranci: un bambino che, dopo aver bevuto da una fonte miracolosa, crebbe a dismisura. I piccini faranno a gara per vedere l‘installazione successiva e giocarvi! E i genitori si godranno la passeggiata in relax. Bellissime panchine poi si trovano lungo il percorso, per gustarsi anche deliziosi momenti di pausa.

Valle San Silvestro

La Valle San Silvestro si apre proprio alle spalle di Dobbiaco ed è una delle mete meno conosciute ma maggiormente bucoliche di tutta l’Alta Pusteria. La larga forestale sale dolcemente (ma costantemente) all...

Sentieri Tematici: Un Modo Divertente per Esplorare

I sentieri tematici della Val Pusteria sono ideali per convincere i bambini a camminare in montagna. Tra una favola e un gioco, sarà più agevole arrivare alla meta! Tra quelli percorsi vi segnaliamo sicuramente il Sentiero delle Fiabe del Monte Elmo, il Sentiero del Latte che sale a Malga Fane, il Jochtal a Rio Pusteria e il Sentiero della Creazione che sale all’Altopiano Luson.

Passeggiate Imperdibili in Val Pusteria per Bambini

  • Rifugio Fondovalle in Val Fiscalina
  • Sorgenti della Drava a Dobbiaco
  • Giro delle Tre Cime di Lavaredo
  • Circuito del lago di Anterselva
  • Cascata di Klammbach
  • Malga Fane e il Sentiero del Latte
  • Sentiero per l’Alpe Rodengo - Luson
  • Lago di Issengo
  • Rifugio Tre Scarperi
  • Sentiero tematico Jochtal
  • Piramidi di Terra di Perca
  • Malga Foresta al Lago di Braies

Rifugio Fondovalle in Val Fiscalina: Una Passeggiata Facile con Parco Giochi

L’escursione in Val Fiscalina è stata in assoluto la passeggiata in Val Pusteria che ci è piaciuta di più di tutte. Ci vogliono circa 45 minuti per arrivare al Rifugio Fondovalle dal parcheggio. Il sentiero è ampio, con pochissima pendenza e percorribile anche con i passeggini. Una volta arrivati al Rifugio Fondovalle la sorpresa è quella di trovarsi davanti un parco giochi bellissimo, con altalene, scivoli, tappeti elastici e perfino una sabbiera con camion e scavatori.

Poco distante dal Rifugio Fondovalle c’è poi il fiume, dove far giocare i bimbi con i sassi e costruendo dighe. Quindi portate nello zaino un cambio per i bimbi e non dimenticate cappellino e occhiali da sole perché il percorso ha pochissima ombra.

Escursione alle Sorgenti della Drava a Dobbiaco: Natura e Divertimento

Dal centro c’è infatti una breve escursione che porta alle sorgenti della Drava. La Drava è il fiume più lungo d’Italia, nasce in Alto Adige per poi finire nel Danubio e le sorgenti sono poco distanti dal centro di Dobbiaco. Qui è possibile non solo camminare nel bosco ma soprattutto arrivare a uno dei parchi giochi più belli dell’Alta Val Pusteria: il Magico Mondo della Foresta. Il sentiero è in parte nel bosco e in parte lungo la pista ciclabile che corre per tutta l’Alta Val Pusteria. Il sentiero da Dobbiaco alle sorgenti della Drava vi richiederà circa 1 ora, è fattibile anche con il passeggino, ombreggiato e pianeggiante.

Giro delle Tre Cime di Lavaredo: Un Classico con Viste Mozzafiato

Uno dei trekking più belli in Val Pusteria con i bambini è il Giro delle Tre Cime di Lavaredo. Questo è un classico di chi trascorre una vacanza in zona visto che i panorami che si possono ammirare durante questa escursione lasciano senza parole. Dal Rifugio Auronzo si arriva al Rifugio Lavaredo, per poi salire alla Forcella Lavaredo a 2.454 mt di altitudine, dove si possono ammirare le scenografiche Tre Cime. Da lì si può proseguire fino al Rifugio Locatelli per poi concludere il giro ad anello. L’escursione fino al Rifugio Locatelli vi richiederà due ore più o meno: non è difficile ed è percorribile con i passeggini da trekking.

Lago di Anterselva: Una Passeggiata Facile con Attività Didattiche

Il lago di Anterselva non è solo uno dei laghi più belli dell’Alto Adige ma anche una facile passeggiata da fare in Val Pusteria insieme ai bambini. L’anello intorno al lago insieme ai bambini vi richiederà un’ora e mezza circa. Lungo il sentiero, in parte a bordo lago con passerelle e in parte sopraelevato, troverete alcuni pannelli esplicativi e attività didattiche. Proprio a metà si trova un ristoro con parco giochi dove fermarsi per una sosta. Il circuito è praticamente tutto pianeggiante però meglio avere un marsupio o uno zaino da trekking se i bambini ancora non camminano.

Cascata di Klammbach: Una Salita Emozionante

Un’altra delle escursioni facili in Val Pusteria per i bambini che regalano però belle emozioni è la salita alla Cascata Klammbach, sempre in Valle di Anterselva. La Cascata Klammbach si trova ad Anterselva di Mezzo. La salita parte dalla zona sportiva del paese e procede poi lungo la forestale. Si tratta di una passeggiata facile di circa 1 ora. Volendo si può poi continuare l’escursione arrivando fino alla Berger Alm per una merenda in famiglia con una ulteriore mezz’ora di cammino. La salita fino alla cascata lungo la forestale è una delle escursioni che si possono fare in Val Pusteria con il passeggino.

Malga Fane lungo il Sentiero del Latte di Maranza

Questa è una delle escursioni in Val Pusteria per famiglie che percorre un bel sentiero tematico, il Sentiero del Latte, permettendo ai bambini di conoscere la storia della valle e dei suoi abitanti. Il Sentiero del Latte, che conduce fino a Malga Fane, inizia infatti subito dopo il torrente. Il primo tratto è una strada poderale e poi si sale attraverso i boschi del Rio Valler, fino a giungere all’altro parcheggio, situato poco prima della malga. Lungo il percorso i tabelloni e alcune installazioni illustrano agli escursionisti la storia dell’industria casearia dell’Alto Adige. Una volta arrivati alla Malga Fane, è possibile fare una bella merenda con le specialità altoatesine. Questa passeggiata in Val Pusteria con i bambini vi richiederà circa 1 ora e mezza circa.

Escursione all’Alpe Rodengo con Passeggino

Altra bellissima passeggiata da fare con i bambini in Val Pusteria è quella che conduce all’Alpe di Rodengo - Luson. Si può arrivare all’Alpe Rodengo - Luson con i passeggini percorrendo la forestale in circa 1 ora. In alternativa, con i bimbi più grandi, si può scegliere di salire lungo il Sentiero della Creazione, uno dei sentieri tematici della Val Pusteria che ripercorre il racconto biblico attraverso sculture e frasi. Davanti alla Malga Starkenfeld troverete un piccolo parco giochi con anche un laghetto.

Sentiero Tematico Jochtal a Rio Pusteria

Il comprensorio sciistico Gitsberg - Jochtal a Rio Pusteria in estate si trasforma e diventa un’area giochi dove camminare giocando con installazioni bellissime. Al Parco Avventura Jochtal si arriva con la cabinovia da Valles. Una volta in cima si può percorrere tutto il circuito in circa 1 ora passando dalla piattaforma panoramica, per poi fermarsi a pranzo alla malga Ochsenalm a 2.000 metri di quota. Il sentiero del Jochtal è percorribile anche con i passeggini: è pianeggiante ma è su sterrato, quindi meglio avere uno di quelli da trekking.

Sentiero Avventura Piz de Plaies

Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini. Il sentiero parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona, passa per l'Alpinus Agriturism e termina sulla cima del Piz de Plaies. Lungo il percorso si trovano diverse postazioni con giochi, panchine, nonché tavoli da pic nic.

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Tempo di Percorrenza Difficoltà Adatta a Passeggini Punti di Ristoro Attrazioni
Val Fiscalina 45 minuti (solo andata) Facile Rifugio Fondovalle Parco giochi, fiume
Sorgenti della Drava 1 ora (andata e ritorno) Facile Nessuno Magico Mondo della Foresta
Giro delle Tre Cime 5 ore (totale) Media Sì (alcuni tratti) Rifugi Auronzo, Lavaredo, Locatelli Viste panoramiche
Lago di Anterselva 1.5 ore (circuito) Facile No (consigliato marsupio) Ristoro con parco giochi Attività didattiche
Cascata di Klammbach 1 ora (solo andata) Facile Berger Alm (opzionale) Cascata
Malga Fane 1.5 ore (solo andata) Media No (navetta disponibile) Malga Fane Sentiero del Latte
Alpe di Rodengo 1 ora (solo andata) Facile Malga Starkenfeld Parco giochi, laghetto
Sentiero Jochtal 1 ora (circuito) Facile Sì (trekking) Malga Ochsenalm Parco Avventura

TAG: #Escursioni

Più utile per te: