Unipol Polizza Viaggio: Recensioni e Opinioni
Sempre più spesso, prima di acquistare qualsiasi prodotto o servizio online, siamo abituati a cercare opinioni e recensioni di chi li ha già provati. Cercare opinioni e recensioni sulle assicurazioni di viaggio però, potrebbe essere inutile o disorientante. La bontà delle assicurazioni di viaggio, purtroppo, si scopre solo quando succedono inconvenienti o infortuni.
Un sacco di opinioni “positive” che leggerete saranno di persone soddisfatte… ma semplicemente della procedura di acquisto o del prezzo, perché è andato tutto bene durante il loro viaggio. Con l’avvento dei programmi di affiliazione web inoltre, troverete tanti articoli che vi raccontano qual è “la migliore assicurazione di viaggio in assoluto” che sembrano proprio ciò che cercavate.
Con questo non voglio certo dire che chi scrive opinioni sulle assicurazioni di viaggio sia uno sprovveduto quando sono negative o un corrotto quando sono positive, anzi. Un’opinione su un’assicurazione di viaggio che, per esempio, parla di ritardi nei tempi di rimborso, mancate assistenze o cattive risposte da parte dell’assistenza, è senz’altro più credibile di una che lamenta mancati rimborsi per annullamento del viaggio a causa della morte del gatto, o per specifiche condizioni escluse dal contratto.
Siccome anche le assicurazioni di viaggio ce la mettono tutta per giocare a loro vantaggio sulle clausole, il contratto va letto bene prima di pagare. Se le postille non vi convincono, cambiate compagnia! A differenza di quello che si può pensare i prezzi delle assicurazioni di viaggio non sono alti, motivo in più per stipularne una e togliersi il pensiero.
Potreste trovare un’assicurazione di viaggio che vi sembra super economica, magari costa 40€ invece di 60€, ma ha una franchigia per la quale in caso di intervento dovrete pagare una quota fissa di 80€. Questo è uno dei fattori fondamentali. Potreste trovare un’assicurazione di viaggio che pubblicizza un sacco di coperture e rimborsi, solo che il massimale rimborsato è troppo basso.
Leggi anche: Assicurazione Viaggio Unipol: Opinioni
Assicurazione annuale o per lungo periodo: da scegliere se siete viaggiatori incalliti e andate all’estero più spesso che al supermercato, o se partite e non sapete se e quando tornerete. Ora che avete letto tutta questa guida, avrete capito che non c’è una formula magica.
Spesso si tratta di complimenti ad agenti, dato che la compagnia ha oltre 3000 agenzie sul territorio. Infatti, i contatti UnipolSai utili per denunciare un sinistro sono diversi: è possibile usare la app, farlo dalla propria Area Personale o contattare il proprio agente di riferimento della zona.
UnipolSai Viaggi è la più grande rete italiana di agenzie assicurative. Attiva anche nel mercato delle assicurazioni viaggi, fa della completa personalizzazione della polizza il suo punto forte.
Molte assicurazioni offrono un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Così facendo riceverete assistenza diretta in italiano, e saprete di preciso cosa fare in caso di eventi imprevisti, come smarrimento bagaglio o necessità di cure mediche.
Attenzione: alcune compagnie offrono assistenza soltanto in inglese. Se per voi parlare con una persona italiana è un requisito fondamentale, fate bene attenzione prima della stipula. Leggete bene il contratto o il foglio illustrativo prima della stipula finale della polizza: ci sono infatti alcune categorie di imprevisti che non vengono risarcite.
Leggi anche: Guida alla sanità per studenti internazionali
Ecco perché sulle spese mediche e la responsabilità civile non transigo. Rimorso per bagagli e oggetti rubati o dispersi: utile specialmente in caso di furti visto che normalmente è la compagnia aerea a emettere un rimborso nel caso il bagaglio venga perso in aeroporto. Non sempre i dispositivi elettronici sono coperti.
Anche se spesso l’unica distinzione geografica viene fatta tra USA/Canada e resto del mondo, fai attenzione perché a volte anche i Caraibi e il Giappone rientrano nell’area geografica USA/Canada. Verifica sempre. Essere consapevoli di cosa non include la tua polizza è altrettanto importante.
Se il viaggio è all’interno dell’Unione Europea ti sconsiglio di acquistare un’assicurazione viaggio che preveda l’assistenza sanitaria. Se proprio vuoi qualche copertura extra assicurati di scegliere un’assicurazione che ti dia l’opzione “Europa” come area geografica, così facendo il costo non sarà assolutamente alto. In questo caso io consiglio HeyMondo.
Compagnie diverse hanno politiche diverse ma se si tratta di vere emergenze e ricoveri prolungati/costosi in ospedale, la compagnia assicurativa si fa praticamente sempre carico delle spese in modo diretto a patto che ovviamente si tratti di qualcosa coperto della polizza. In ogni caso, in caso di incidente consiglio fortemente di contattare la propria compagnia assicurativa il prima possibile in modo da velocizzare le pratiche per i pagamenti / rimborsi ed evitare problemi.
Da quello che mi risulta le uniche polizze a fare eccezione sono la polizza “Viaggio singolo annuale” di Aig che arriva a 45 giorni, e “Viaggi Nostop Vacanza Multiviaggio” di Europe Assistance che arriva a 90 giorni. In sostanza, come visto sopra le uniche compagnie a permetterlo sono World Nomads, SafetyWing, Globelink, True Traveller, Genki, IATI e HeyMondo.
Leggi anche: Iscrizione al SSN per Stranieri
Questo purtroppo è un problema che molto viaggiatori a lungo termine neanche considerano. Di fatto, la maggior parte delle compagnie assicurative coprono esclusivamente viaggi che hanno una data di inizio e fine ben precisa. In sostanza, devi poter dimostrare che avevi già un biglietto di ritorno nel momento in cui sei partito. È inoltre bene ricordare che il viaggio deve avere inizio e fine nel luogo in cui si risiede. In caso contrario l’assicurazione è da considerarsi invalida.
Sebbene la maggior parte delle assicurazioni viaggio non includa questa tipologia di patologie, ci sono alcune eccezioni. Europ Assistance: non prevede limiti di età, ma per chi ha più di 70 anni non copre le malattie croniche (la copertura è valida solo per prestazioni sanitarie relative a malattia e/o infortunio durante il viaggio). Allianz: sembra non avere restrizioni di età. Globelink: offre copertura fino a 89 anni. AIG: consente di selezionare la fascia d’età 85+. Holins: permette di scegliere la fascia d’età 75+. Intermundial: permette di scegliere la fascia d’età 68%. Sconto del 10%.
Prima di tutto, nel momento in cui stipuli una polizza ti verrà normalmente inviata una copia delle condizioni generali o comunque un documento riassuntivo con il numero della polizza, io consiglio di scaricare entrambi e creare una bella cartella sul cloud di tua preferenza e salvarli. Ricorda, non importa quando sia buona un’assicurazione, proveranno sempre a rimborsare il meno possibile, per questo consiglio le seguenti pratiche.
Innanzitutto, come accennato in precedenza, è sempre consigliabile contattare l’assistenza il prima possibile per renderli consapevoli della situazione e dopodiché è fondamentale tenere tutte le ricevute di eventuali spese sostenute così come eventuali denunce alla polizia in caso di furti, per farla breve, tutta la documentazione che supporta il tuo caso va conservata e soprattutto digitalizzata, scatta foto e salva tutto nella stessa cartella del cloud creata in precedenza, se fai affidamento esclusivamente a copie fisiche, nel caso andassero perse rischi di vedere sfumare ogni possibile rimborso. Questo significa anche tenere copie del tuo biglietto aereo di partenza, di ritorno, eventuali voli interni e prenotazioni varie.
Consiglio inoltre di creare una sorta di semplice diario di viaggio nei giorni in cui stai vivendo una possibile situazione che richieda l’intervento dell’assicurazione viaggio. Non contare troppo sulla tua memoria. Supportare la tua richiesta di risarcimento con più prove e dettagli possibili è il modo migliore per evitare contenziosi e velocizzare la pratica.
Se per esempio la tua franchigia per le spese mediche è di 50€, un’ipotetica visita dal medico che costa 40€ è completamente a carico tuo mentre per un’ipotetica visita che costa 80€ ti verrebbero rimborsati 30€, ovvero il costo della visita meno la franchigia.
Visti i dati e le ricerche effettuate, questi sono i giudizi personali che mi sento di dare: Europ Assistance - Piuttosto costosa rispetto alla concorrenza, ma interessante il fatto che la polizza annuale multiviaggio copra viaggi singoli fino a 90 giorni. Inoltre, offre una copertura per malattie pregresse e non prevede limiti di età. Tuttavia, se hai più di 70 anni, l’assicurazione non copre le malattie croniche (valida esclusivamente per le prestazioni sanitarie in caso di malattia e/o infortunio durante il viaggio).
Allianz - Nella versione “vacanza” la polizza è costosa, i massimali sono bassi e molte coperture come per esempio l’annullamento del viaggio, la responsabilità civile, il bagaglio e i prodotti elettronici vanno aggiungi a parte. La versione “Travel LongStay” offre prezzi competivi ma la copertura è davvero basica offrendo praticamente solo la copertura delle spese mediche. Coverwise - Massimali bassi per quanto riguarda ricerca/salvataggio e la responsabilità civile. Le spese mediche però sono illimitate e i prezzi sono estremamente competitivi per viaggi di durata fino ad 1 mese.
Columbus - Ottima assicurazione e prezzi competitivi, consigliata. Sconto del 10%. AXA - Senza infamia e senza lode, credo ci siano opzioni migliori a parità di prezzo. Globelink - È un’assicurazione inglese che permette a tutti i residenti dell’Unione Europea di sottoscrivere le loro polizze che personalmente credo siano di gran lunga le migliori sul mercato per rapporto qualità/prezzo.
ERGO - Assicurazione non esattamente economica con massimali bassi rispetto alla concorrenza. A parità di prezzo c’è di meglio. Intermundial - Assicurazione completa ad un buon prezzo. Offre copertura per la fascia d’età 68+. Limite massimo di 90 giorni. Sconto del 10%. Viaggisicuri - Buona assicurazione. Per viaggi fino a tre mesi i prezzi sono competitivi se cerchi un’assicurazione “italiana”.
Frontier - Niente responsabilità civile. Spese di ricerca e salvataggio solo 2000/3000/4000€ a seconda della polizza. No franchigia per le spese mediche. Aig - Interessante il fatto che la polizza Viaggio Singolo annuale includa copertura per viaggi multipli o anche un singolo lungo viaggio rispetto alla concorrenza che solitamente limita la durata del singolo viaggio a 30 giorni. Inoltre, la versione platino della polizza “viaggio singolo” rimuove quasi tutte le franchigie. Se non sei interessato a queste due cose, c’è di meglio.