Escursioni Facili Vicino Torino: Alla Scoperta della Natura Piemontese
Torino, città ricca di storia e cultura, è anche un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale delle Alpi e delle colline circostanti. E il bello è che non bisogna allontanarsi molto per trovare escursioni facili vicino a Torino che permettano di godere di panorami spettacolari. Con una varietà di percorsi trekking che si adattano a tutti i livelli di esperienza, gli amanti della natura possono facilmente trovare l'escursione perfetta.
Passeggiate Panoramiche a Torino
Oltre ad essere la città della Mole, del Museo Egizio e delle Residenze Sabaude, è anche perfetta per chi ama immergersi nella natura senza uscire dal contesto urbano. Anche se sembra grandissima, le cose belle di Torino sono tutte a portata di mano, facilmente raggiungibili a piedi o con brevi spostamenti, rendendo ogni angolo della città accessibile e piacevole da esplorare.
1. Collina di Superga
Non si può parlare di passeggiate panoramiche a Torino senza menzionare la Collina di Superga. Ci sono diversi modi per salire a Superga, ma il mio preferito è il Sentiero dei Piloni, che parte da Sassi, nel quartiere Borgo Po. Questo itinerario è di media difficoltà e attraversa boschi, piccoli borghi e prati, regalando scorci incredibili sulla città.
2. Parco del Valentino
Se preferisci una passeggiata più tranquilla nel cuore della città, il Parco del Valentino è il luogo perfetto per una passeggiata panoramica rilassante. Inizia il tuo giro dal Borgo Medievale, un'attrazione imperdibile nel parco, e prosegui lungo i viali alberati che costeggiano il Po. Lungo il tragitto, troverai scorci mozzafiato del fiume, dei ponti e delle colline circostanti.
3. Monte dei Cappuccini
Uno dei luoghi preferiti dai torinesi per ammirare la città è sicuramente il Monte dei Cappuccini. Per raggiungere il Monte dei Cappuccini, basta una breve salita partendo da Piazza Vittorio Veneto. In pochi minuti ti troverai su una piccola collina da cui potrai godere di uno dei panorami più spettacolari della città.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
4. Parco della Maddalena
Per chi cerca un'escursione più lunga e immersa nella natura, consiglio il Parco della Maddalena, situato sulle colline torinesi. Partendo dal Colle della Maddalena, puoi scegliere tra vari sentieri che si snodano attraverso boschi e prati.
Escursioni Facili nei Dintorni di Torino
Se hai voglia di allontanarti un po' dal caos cittadino, ci sono molte escursioni facili vicino Torino che ti permetteranno di esplorare la natura e godere di viste mozzafiato.
1. Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele è uno dei simboli più noti del Piemonte e si trova a meno di un'ora di auto da Torino. Il sentiero più conosciuto parte da Sant'Ambrogio di Torino e, con una camminata di circa 1 ora e mezza, ti porta fino all'abbazia. Il percorso è ben segnalato e, sebbene in salita, non presenta particolari difficoltà.
Nonostante sia facilmente raggiungibile in automobile, il modo più emozionante per arrivarci è sicuramente a piedi, utilizzando uno dei quattro itinerari che partono da Avigliana, da Sant’Ambrogio, dalla Chiusa e da Vaie. Dalla Sacra di San Michele si può ammirare un panorama da cartolina sulla valle.
2. Parco Naturale del Colle del Lys
Se cerchi un'esperienza immersiva nella natura senza dover affrontare percorsi troppo impegnativi, il Parco Naturale del Colle del Lys è una scelta perfetta.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Dal piazzale del colle del lys, spalle alla strada principale, procedere verso il fondo del piazzale e percorrere la strada sterrata che ti troverai di fronte. Prosegue in falsopiano con un bel panorama. Sulla sinistra ti accompagnerà per tutta la camminata il monte Civrari. Dopo una breve e comoda camminata si arriva a una fontana con le indicazioni per col Portia, seguirle e in 10 minuti sarai al bivacco. Il bivacco è sempre aperto ed è attrezzato per 5-6 persone che vogliono fermarsi a mangiare qualcosa. Un bellissimo scorcio della vallata in direzione Torino. La gita semplice prevede il ritorno sulla strada di andata mentre è possibile imboccare il sentiero che porta al monte arpone e percorrere una cresta panoramica.
3. Monte Musinè
Un altro classico delle escursioni vicino Torino è il Monte Musinè, noto per la sua caratteristica forma piramidale che si distingue da lontano. Il sentiero più comune parte da Caselette, un piccolo comune ai piedi del monte.
Lasciare la macchina nei pressi del campo da calcio di Caselette. Proseguire verso l’ingresso del centro sportivo e imboccare la strada ciottolata in salita sulla sinistra. Dopo aver superato una serie di piloni votivi e tornanti si arriverà a una chiesetta, continuare e entrare nel sentiero ripido e su fondo terroso, instabile. Ci sono diverse alternative per salire al monte Musinè. Uno dei miei posti preferiti dov’è possibile praticare ogni tipo di sport outdoor. È una gita impegnativa con 900 metri di dislivello e si arriva a quota 2000m. Siamo quindi in ambiente montano. Il percorso tecnicamente è molto semplice, non bisogna però sottovalutare la lunghezza.
4. Sentiero Balcone della Val Pellice
Se hai voglia di esplorare una delle valli più affascinanti vicino Torino, il Sentiero Balcone della Val Pellice è un percorso da non perdere. Il sentiero parte dal paese di Bobbio Pellice e si snoda lungo un itinerario facile ma panoramico, che ti porta a vedere l'intera valle dall'alto.
Altri Itinerari Facili nei Dintorni di Torino
- Giro del Lago Grande di Avigliana: Si percorre in circa 1 ora e ti regala uno splendido panorama.
- Anello dei 5 Laghi di Ivrea: Un percorso davvero piacevole in estate e altrettanto suggestivo in inverno!
- Rifugio Melano (Casa Canada): Adatta alle famiglie, con 100m di dislivello.
Consigli Utili per le Escursioni
Quando si tratta di trekking, la scelta dell'abbigliamento giusto è fondamentale per garantire comfort e sicurezza. Consiglio utile prima di partire: anche per i percorsi di trekking facili, l’utilizzo di calzature da escursionismo adeguate è fondamentale. Si consiglia di indossare scarpe da trekking robuste, oppure degli scarponcini da montagna che offrano il giusto equilibrio tra comfort, supporto e aderenza. I pantaloni tecnici e le magliette traspiranti sono ideali per mantenere la pelle asciutta e fresca. Ogni sentiero è una nuova sfida, ogni passo un’occasione per riconnettersi con la natura. Che tu scelga un percorso tranquillo tra i laghi o una salita più impegnativa verso le vette alpine, l’importante è essere preparati. Vestirsi a strati, indossare pantaloni tecnici, magliette traspiranti, e portare con sé una giacca impermeabile può fare la differenza.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Raccomandazioni Importanti:
- Parcheggia rispettando la natura, le proprietà private e non intralciando il traffico.
- Non lasciare rifiuti, portali con te in un sacchetto.
- Rispetta gli altri e la condivisione dei sentieri.
- Indossa un abbigliamento adatto.
- Evita situazioni di inutile pericolo.
Trekking adatti ai principianti
Vuoi organizzare la tua prima escursione in montagna ma hai le idee poco chiare su quali siano i trekking più facili in Piemonte o quelli più adatti a chi, come te, ancora non è molto allenato?Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo della montagna è bene che tu decida di procedere per gradi, non scegliere escursioni difficili o mete troppo lontane.
- Pian Azaria: Si trova in provincia di Torino, nel vallone di Campiglia Soana, in Val Soana, la prima valle del Parco Nazionale del Gran Paradiso che si incontra entrando dal Piemonte. La partenza avviene da una quota di 1350 m e l’arrivo si trova a quota 1651 m. Impiegherai all’incirca 1 ora per raggiungere il pianoro.
- Cappella della Madonna della Neve: La si raggiunge attraverso una facile escursione su strada sterrata, attraverso i fitti boschi della Val Malone. La partenza avviene da una quota di 640 m e l’arrivo si trova a quota 917 m. Impiegherai all’incirca 50 minuti per raggiungere la cappella.
- Croce del Faggio: Si trova in provincia di Torino, a Locana, in Valle Orco, su un fantastico punto panoramico. La partenza avviene da una quota di 1114 m e l’arrivo si trova a quota 1400 m. Impiegherai all’incirca 50 minuti per raggiungere la Croce del Faggio.
- Lago Nero: La partenza avviene da una quota di 1805 m e l’arrivo si trova a quota 2007 m. Impiegherai all’incirca 1 ora per raggiungere il Lago Nero.
- Lago Chiaretto: La partenza avviene da una quota di 2020 m e l’arrivo si trova a quota 2300 m. Impiegherai all’incirca 1 ora e 10 minuti per raggiungere il Lago Chiaretto.
- Lago Rosset: La partenza avviene da una quota di 2534 m e l’arrivo si trova a quota 2709 m.
- Lago Laune: L’escursione avviene totalmente su strada sterrata e la pendenza non è mai eccessiva. E’ quindi un trekking facile, adatta a tutti, anche ai bambini.
- Rifugio Arlaud: Raggiungerlo richiede una passeggiata poco impegnativa, su strada sterrata dove la pendenza non è mai eccessiva. Un trekking facile dunque, adatto anche ai principianti.
Tabella Riassuntiva Percorsi Facili
Nome Percorso | Difficoltà | Distanza | Dislivello | Tempo Stimato |
---|---|---|---|---|
Giro del Lago Grande di Avigliana | Facile | Circa 8 km | Basso | 1 ora |
Anello dei 5 Laghi di Ivrea | Facile | Variabile | Basso | Variabile |
Rifugio Melano (Casa Canada) | Facile | Breve | 100m | Variabile |
Sacra di San Michele (da Sant'Ambrogio) | Facile/Media | Variabile | Medio | 1.5 ore |
Lago Laune | Facile | Variabile | Basso | Variabile |
Rifugio Arlaud | Facile | Variabile | Basso | Variabile |
Torino offre numerosi sentieri escursionistici sia in città che nei dintorni. I percorsi del Colle di Superga, del Colle della Maddalena e del Lago Grande di Avigliana sono ottimi esempi di trekking urbano e naturalistico.
Consigli extra:
- Puoi unirti a gruppi escursionistici locali tramite social network, forum online o app specializzate.
- Hiking si riferisce generalmente a camminate di un giorno su sentieri ben tracciati, mentre il trekking coinvolge escursioni più lunghe, spesso su più giorni e in aree meno accessibili.
- Esistono numerosi gruppi locali come “Camminare Insieme Torino” o “Torino Trekking Group”.
- Una delle montagne più vicine è il Monte Musinè, facilmente raggiungibile da Almese o Caselette.
- Dipende dal livello di allenamento. Un principiante può percorrere tra i 10 e i 15 km al giorno su sentieri facili.
- Sono comunità locali che organizzano camminate di gruppo, spesso con obiettivi di benessere fisico e socializzazione.
- La città è ben collegata con le aree montane tramite treni (come verso Avigliana o Pinerolo), autobus regionali o carpooling.
- Il trekking si pratica in ambienti naturali come montagne, colline, parchi e riserve.
- Le più rinomate sono le Valli di Lanzo, la Val Varaita, la Val Maira, la Val di Susa e la Val Pellice.
TAG: #Escursioni