Escursioni Indimenticabili nei Dintorni di Dublino: Alla Scoperta delle Meraviglie Irlandesi
Dublino è una città dall'infinito fascino, ricca di attrazioni, tradizione e storia che vi sorprenderà in ogni suo angolo. Capitale dell'Irlanda sin dal Medioevo e fondata dal popolo vichingo nell'anno 841, Dublino sorge sulla foce del fiume Liffey, nella costa orientale dell'isola, sul mare d'Irlanda. I suoi verdi paesaggi con imponenti castelli e boschi lussureggianti sono un patrimonio inestimabile, fonte d'ispirazione per grandi poeti e scrittori come Oscar Wilde, Bram Stoker e James Joyce. Tra musei, monumenti e pub tipici dove bere dell'ottima birra e divertirsi, è sempre una buona occasione per visitare questa meravigliosa città e i suoi dintorni, fatti di natura con panorami mozzafiato, scogliere a picco sul mare, splendide cascate e atmosfere uniche ricche di leggende, che ne fanno una meta davvero unica al mondo.
Sempre più turisti sono attratti dai suggestivi paesaggi posti poco al di fuori della capitale irlandese. Se sei in visita a Dublino, ti consiglio di ritagliarti almeno uno o due giorni per visitare le zone limitrofe. Visitare i dintorni di Dublino è assolutamente un must quando si è in visita nella capitale. Scopriamo insieme quali sono le migliori gite di un giorno nei dintorni di Dublino.
1. Scogliere di Moher (Cliffs of Moher)
Spettacolari e suggestive scogliere a strapiombo sul mare, una delle attrazioni turistiche più importanti e celebri di tutta l'Irlanda. Si trovano a circa 245 km di distanza da Dublino. Cliffs of Moher in gaelico irlandese significa letteralmente "scogliere della rovina", sono alte 214 metri e sono le protagoniste assolute di un paesaggio incredibile, che si estende tra Hag's Head (Capo della Strega) e la O'Brien Tower. Il punto più alto delle scogliere (che si espandono per 8 km), si innalza per più di 200 metri.
La parte più spettacolare è sicuramente il panorama che con la giornata giusta può arrivare a farvi vedere anche le Aran Islands, il Connemara e i monti del Kerry. Tappa imperdibile per ammirare tutta la bellezza del paesaggio circostante è anche la visita al villaggio di Doolin sulla costa nord della Contea di Clare. Le Cliffs of Mother sono state scelte anche per girare alcune scene di "Harry Potter e il Principe Mezzosangue" e de "La Storia Fantastica".
ATTENZIONE: Attualmente, le Cliffs of Moher hanno accessi limitati. La sezione meridionale (Liscannor/Hags Head) è chiusa per motivi di sicurezza. La sezione settentrionale (Doolin) è aperta solo fino a Surfers Path, con un tratto di 1 km percorribile dalla Torre di O'Brien. Raggiungile con un tour guidato in bus: la distanza è importante, in auto dovresti guidare per oltre 3 ore, e considera che la guida è a sinistra. La soluzione migliore è prenotare un comodo tour organizzato da Dublino, che include transfer A/R, visita guidata e biglietto di ingresso.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
2. Galway
Galway è una splendida città universitaria nel cuore dell'Irlanda, a circa 200 km di distanza da Dublino. Data la sua posizione centrale rispetto all’Irlanda, questa città ben si presta anche come punto di partenza verso numerose gite in tutto il Paese…e oltre. Galway è una delle città più grandi dell’Irlanda e sarà Capitale Europea della Cultura nel 2020. E’ considerata inoltre la capitale della lingua gaelica irlandese. Una città vivace e dal cuore tipicamente irlandese, vi stupirà con la sua allegria contagiosa, soprattutto nei pub tradizionali con piatti tipici a base di pesce e ostriche con ottima birra fresca.
Da non perdere il Castello di Lynch, la Collegiata di San Nicola visibile anche dall'inconfondibile Salmon Weir Bridge dove poter ammirare centinaia di salmoni e trote nuotare nel River Corrib che attraversa la città, e i suoi quartieri più centrali come il Quartiere Latino, Shop Street, Cross Street, William Street e la sua piazza principale, Eyre Square. Il centro presenta anche diversi edifici di notevole pregio storico. Spicca su tutti il Lynch’s Castle, la più bella casa medievale d’Irlanda. Si dice che proprio da qui nasca il termine “linciare”.
Tour combinato Scogliere + Galway: Galway si trova lungo il percorso per raggiungere le Cliffs of Moher.
3. Selciato del Gigante (Giant's Causeway)
Il Sentiero o Selciato del Gigante è tra le più straordinarie creazioni naturalistiche presenti in Irlanda. Si trova sulla costa settentrionale dell'Irlanda del Nord, a circa 237 km da Dublino.
Si tratta di una formazione rocciosa con più di 40mila colonne antiche di basalto di forma esagonale unite tra loro, che affiorano dall'acqua del mare componendo delle sculture che vengono modellate continuamente dalle onde e dal vento. Probabilmente il Selciato del Gigante è tra le mete più popolari. Noto in Irlanda come Giant’s Causeway, questo affioramento roccioso fa parte della lista dei beni protetti dall’UNESCO, in quanto di importantissimo valore geologico.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggenda narra che il Sentiero del Gigante fu creato da Finn Mc Coll, un gigante desideroso di realizzare una strada sul mare fino alla Scozia e poter finalmente sfidare il suo rivale Benandonner e raggiungere la sua amata gigantessa scozzese nell'isola di Staffa. In verità le colonne sono il risultato di anni e anni di attività lavica che, fuoriuscita dai sotterranei, si è andata a depositarsi fino alla Staffa e all'isola di Mull; lava che poi si solidificò creando le colonne di basalto.
Raggiungilo in bus: la distanza è impegnativa, considerando anche la guida a sinistra. Il treno è sconsigliato per via dei diversi cambi, ci vorrebbero oltre 4 ore.
4. Glendalough e Wicklow Mountains
Uno dei luoghi più storici dell'Irlanda a circa 47 km a sud di Dublino. Catena montuosa che si estende dalla Contea di Dublino fino a Wexford, le Wicklow Mountains sono tra le mete più apprezzate nei dintorni di Dublino. Immersa nella natura, tra le Wicklow Mountains e i laghi, la valle di Glendalough appare un luogo senza tempo, silenzioso e pacifico. Il suo nome significa appunto "la valle dei due laghi" ed è caratterizzata da numerosi sentieri escursionistici che vi porteranno sia al più piccolo Lower Lake, sia al più esteso Upper Lake tra le colline.
Non perdetevi i percorsi tra le montagne verso il vecchio villaggio minerario abbandonato e le arrampicate sulle coste rocciose, un'escursione decisamente più estrema ma che vi garantirà un panorama spettacolare dalla cima. Villaggio situato poco lontano della capitale Dublino, Glendalough ospitava uno dei più antichi monasteri di tutta l’Irlanda. Il paesaggio è reso ancora più bello dalla torre cilindrica e le antiche chiese in pietra, che formano il monastero fondato di St.
Distanza 47,5 km. Come arrivare con il bus ogni giorno da Dublino con la St. Orari dalle 9:30 alle 18:00 da metà marzo fino a metà ottobre; dalle 9:30 alle 17:00 dalla seconda metà di ottobre alla prima metà di marzo.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Un paradiso di boschi, valli e laghi a circa 37 km di distanza da Dublino. Chiamate anche "i giardini d'Irlanda", sono sicuramente tra i luoghi ideali e più belli di Irlanda per dedicarsi all'escursionismo, dalla Wicklow Way fino all'Avondale House and Forest Park, da percorrere sia a piedi che in bicicletta. Da non perdere il meraviglioso Wicklow Mountains National Park con boschi di querce e conifere, laghi, fauna selvatica con i bellissimi cervi sika e le cascate Powerscourt e Glenmacnass.
La bellezza infinita di questi paesaggi sta anche negli incredibili panorami vicino ai laghi di Glendalough, al Sally Gap o al Lough Tay, detto Guinness Lake, vicino alle scogliere di Lough Dan.
Card, ticket e tour consigliati: Tour di Wicklow e Glendalough Approfitta del tour combinato: le Wicklow Mountains sono un luogo magico e senza tempo che vi consigliamo di visitare insieme alla già citata Valle di Glendalough, per godervi un'indimenticabile giornata immersi nella natura.
5. Belfast
Belfast, a circa 160 km da Dublino, è la capitale dell'Irlanda del Nord (facente parte del Regno Unito), meta che sta diventando sempre più gettonata a livello turistico grazie alla fine dei disordini che hanno scosso la città negli anni scorsi, ovvero, la guerra civile tra protestanti e cattolici indipendentisti. Situata in Irlanda del Nord, ma non eccessivamente distante da Dublino, vi è Belfast, città facente parte del Regno Unito.
Oggi capitale dell’Irlanda del Nord, Belfast è stata a lungo protagonista di sanguinosi avvenimenti soprattutto dagli anni ’70 agli anni ’90 con qualche digressione fino ai giorni nostri. Questi scontri sono conosciuti oggi con il nome di “Troubles”. Per proteggersi dagli attentati, le rispettive comunità hanno deciso di innalzare dei muri. Anche nel resto della città, sui muri di abitazioni private, sono presenti dei murales che raccontano, come libri aperti, i fatti che sono accaduti durante i “Troubles”.
Belfast è oggi un tripudio di ospitalità, musica, cucina tipica che potrete gustare nei numerosi pub e ristoranti, e attrazioni turistiche imperdibili come il Municipio, il Castello, la Waterfront Hall, l'Ulster Museum e l'Alber Clock. Una città giovane, piena di vitalità e ricca di tradizione e innovazione che si mescolano anche alla storia, come quella del Titanic, il celebre transatlantico che affondò nel bel mezzo dell'Oceano Atlantico nel 1912, costruito proprio nei cantieri Harland and Wold della città.
Card, ticket e tour consigliati: Belfast: biglietto per il bus hop-on hop-off; Tour combinato Giant's Causeway + Belfast: il miglior modo per ammirare la spettacolare strada costiera dell'Irlanda del Nord con una gita giornaliera da Dublino è approfittare del tour combinato che include la visita al Selciato del Gigante, alle Dark Hedges, al Dunluce Castle e alla città di Belfast.
6. Howth
Un delizioso villaggio di pescatori nella baia occidentale irlandese che in epoca medievale fu il porto di Dublino, situato su una collina dalla quale ammirare un bellissimo panorama sui moli e sull'isola proprio di fronte al porto. Dalla città si raggiunge Howth in circa 25 minuti di DART. In questo villaggio di pescatori sembra che il tempo si sia fermato. Sul porto, centinaia di piccole imbarcazioni sono ordinatamente ormeggiate. In fila, una dopo l’altra, sembrano una schiera di soldatini con il faro che svetta sopra di loro, quasi a volerle controllare e proteggere.
Dedicarsi al tour della costa si può percorrere la penisola sul sentiero che porta al punto più alto, l'Howth Summit, oppure ci si può tranquillamente rilassare negli ottimi ristorantini di pesce e nei pub tipici irlandesi. Imperdibile lo storico Howth Castle: leggenda narra che la piratessa Grace O'Malley, soprannominata "La regina del Mare di Connemara", mentre era diretta a Dublino, si fermò per far visita al Barone di Howth che però, d'accordo con la famiglia non le aprì i cancelli poiché impegnati a cena. La piratessa decide così di rapire il figlio erede del Barone. Per poter essere liberato fu stipulata la promessa di aprire i cancelli in ogni momento a qualsiasi visitatore, promessa mantenuta ancora oggi dagli attuali proprietari, la famiglia St.Lawrence.
In auto: Potete parcheggiare l'auto lungo Thormanbay road e da questa posizione è possibile accedere alla strada che porta al faro. Come arrivare con la DART dal centro di Dublino dalle stazioni di Tara Street, Connolly o Pearse; con l'autobus 31 - 31B da Eden Quay.
7. Castello di Malahide
Spesso viene visitata con una escursione guidata di Howth e Malahide. A pochi chilometri dal centro di Dublino, si trova Malahide, una località elegante che ospita uno dei castelli meglio conservati d’Irlanda. Il Castello di Malahide, con i suoi giardini lussureggianti e le storie di fantasmi, è una meta ideale per famiglie e appassionati di storia. Circondato da meravigliosi giardini di rose, il Rose Garden, e il giardino murato, il Walled Garden, il Castello è caratterizzato anche dalla presenza di labirinti, prati e piante esotiche che danno vita al bellissimo Talbot Botanic Gardens, voluto fortemente da Lord Milo.
Per quanto riguarda la prima famiglia, sappiamo che Richard Talbot fu un valoroso cavaliere che con Enrico II partecipo' all'invasione anglo-normanna: come ringraziamento gli fu donato proprio questa meravigliosa residenza. Stesso dono fu fatto da Oliver Cromwell tra il 1649 e il 1660 a Miles Corbett, per aver aiutato nell'invasione dell'Irlanda, anche se, lo stesso fu in seguito giustiziato proprio nel suo castello.
Leggenda narra che l'intera fortezza sia infestata dai fantasmi: si racconta, infatti, che una volta ogni 25 anni, il fantasma del nipote di Talbot si aggiri tra i meandri del castello. Come arrivare in auto percorrendo la R106, R107, R124, M1 E M50. Costo biglietto a partire dai €12,50 Visitalo insieme a Howth! Spesso il modo più semplice per visitare il Castello è con un tour combinato di Malahide e Howth.
8. Contea di Meath e Castello di Trim
Paesaggi verdi e atmosfera medievale. Queste sono le parole che meglio descrivono la Valle Celtica del Boyne e il Castello di Trim. La Contea di Meath è conosciuta come Valle celtica del Boyne e racchiude alcuni dei luoghi più leggendari di Dublino, come la Collina sacra di Tara, le alte croci del monastero cristiano di Fore Abbey e il favoloso Castello di Trim. Visitando la prima è possibile fare un vero e proprio viaggio nel tempo visitando antiche tombe neolitiche e il centro spirituale dell’Irlanda, noto come la collina dell’età del ferro di Tara.
Quest'ultimo è un castello medievale che si erge maestoso sulla riva del fiume Boyne a circa 44 km da Dublino. E' il castello anglo-normanno più grande in Irlanda. Il Castello in passato è stato costruito su una fortezza di legno: ha tre piani e la sua torre è a forma cruciforme. I lati ovest e nord della cinta sono protetti da torri a forma rettangolare risalenti al 1170, mentre nel lato sud si trova la porta di Dublino che ancora oggi possiede i due cancelli principali.
Nel tardo medioevo il Castello fu capitale della regione e un grande centro amministrativo; il Parlamento Irlandese, infatti, si riuniva spesso all'interno del castello, soprattutto per condannare i sospettati di furto che venivano poi decapitati. Come arrivare in auto da Dublino percorrendo la M3 fino all'uscita n°6, proseguire con la R125 e R154 fino a Trim. Costo biglietto per il Castello di Trim €2,00 per gli adulti, €1,00 per studenti e bambini; se si vuole visitare anche la fortezza €5,00 per gli adulti, €3,00 per studenti e bambini.
9. Castelli di Blarney, Cashel e Cahir
Infine proponiamo un'escursione alla scoperta di altri importanti castelli medievali. Se si amano i castelli medievali non si ha altra scelta che visitare i castelli di Blarney, Cashel e Cahir. Il primo si trova nei pressi di Cork ed è il Castello di Blarney. Questo castello è famoso per i giardini lussureggianti e soprattutto per la sua Blarney Stone, ua pietra "magica" che secondo la tradizione saprebbe conferire il "dono della parlantina" a chiunque la baci.
Dopo una breve tappa a Cork, l'escursione procede con la visita della Rocca di Cashel nella contea di Tipperary, importante complesso archeologico circondato da antiche fortificazioni. Come arrivare il Castello di Blarney è il più distante e può essere raggiunto con 3 ore d'auto.
Opzioni di Trasporto
La provincia di Dublino è ottimamente servita dai treni (DART). Per visitare le località vicino a Dublino, generalmente, la soluzione migliore è dunque prendere il treno. Il DART è una linea ferroviaria che collega Dublino con tutte le principali città costiere e località limitrofe. I treni passano mediamente ogni 15 minuti e si possono prendere da Connolly Station, Tara Street Station o Pearse Street Station. Puoi acquistare i biglietti online su Omio oppure direttamente in stazione.
Per visitare a Dublino e dintorni è possibile sfruttare anche il servizio di bus Dublinbus. Le vetture circolano tutti i giorni dalle 6:00 alle 23:30 e il biglietto si può acquistare direttamente a bordo (attenzione ad avere moneta in quanto non danno resto). Per info su tratte e tariffe consulta il sito ufficiale Dublinbus. Da 00.00 alle 4.00 è invece attivo il servizio bus Nitelink, le linee di collegamento sono le stesse, ma con una N di fronte al numero.
I taxi circolano 24 ore su 24 in città, con maggiore frequenza durante il giorno. Si possono chiamare alzando un braccio direttamente a bordo strada, oppure puoi prenotare un taxi online. Per quanto riguarda il noleggio auto, consiglio di prenotare direttamente la vettura online e recarsi poi al punto pickup concordato.
Tabella Riassuntiva delle Escursioni
Escursione | Distanza da Dublino | Mezzi di Trasporto Consigliati | Attività Principali |
---|---|---|---|
Scogliere di Moher | 245 km | Tour guidato in bus | Ammirare le scogliere, visitare Doolin |
Galway | 200 km | Tour combinato con le Scogliere | Visita della città, pub tradizionali |
Selciato del Gigante | 237 km | Bus | Ammirare le colonne di basalto |
Glendalough | 47 km | Bus | Escursioni, visita del monastero |
Wicklow Mountains | 37 km | Tour combinato con Glendalough | Escursionismo, panorami |
Belfast | 160 km | Tour combinato con il Selciato | Visita della città, storia del Titanic |
Howth | 20 km | DART, Bus | Ristoranti di pesce, escursioni |
Castello di Malahide | 16 km | DART, Bus | Visita del castello e dei giardini |
Castello di Trim | 44 km | Auto | Visita del castello medievale |
Castelli di Blarney, Cashel e Cahir | Variabile | Auto | Visita dei castelli medievali |
TAG: #Escursioni