Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Giornaliere da Madrid: Cosa Vedere Nei Dintorni

Se Madrid è la vostra prossima meta, considerate qualche giorno in più nel vostro viaggio per vedere i dintorni. Sono davvero numerose, infatti, le gite fuori porta e le escursioni che possono essere fatte in giornata, e molte raggiungono mete patrimonio dell’Unesco. Madrid si trova davvero in una posizione fortunata, a pochi km di distanza offre davvero tanti siti importantissimi da vedere per i quali vale davvero la pena considerare nel vostro viaggio qualche giorno in più per poterle ammirare.

Ecco qui alcune idee di possibili escursioni a Città Patrimonio dell'Umanità e ad altre località vicine. Nel caso in cui durante il tuo viaggio tu volessi prenderti una pausa dalla vivacità della metropoli, continua a leggere per scoprire le migliori escursioni di un giorno da Madrid, con informazioni su cosa vedere e come arrivarci.

Sono stata due volte a Madrid e ogni volta ne ho approfittato per visitare i luoghi che vi racconto, me ne mancano ancora altri, che vi indico ma di cui non ho le foto, ma visto che non c’è 2 senza 3 non è detto che non riesca nel futuro ad aggiornare questo articolo.

1. Toledo: La Città di El Greco e Cervantes

Una bella città vicino Madrid da visitare assolutamente è Toledo. In tutta Madrid vedrete pacchetti e visite guidate per visitare la città. Organizzarsi da soli è piuttosto facile e soprattutto molto più economico. Dalla estacion del Sur (metro Atocha) partano giornalmente numerosi bus per Toledo. O se preferite potete prendere il treno (sempre da Atocha). Il tragitto dura meno di un’ora.

Toledo, poco più di 70 km a sud di Madrid, è patrimonio dell’Unesco e il suo centro medioevale fatto di viuzze contorte e intricate è davvero suggestivo. Come lo è la sontuosa cattedrale con i capolavori di El Greco.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Una volta a Madrid, pochi resistono alla voglia di visitare questa Città Patrimonio dell'Umanità, appartenente alla comunità di Castiglia-La Mancia. È una delle escursioni d’obbligo. I suoi monumenti più famosi ti sorprenderanno: l’Alcázar, il Monastero di San Juan de los Reyes, la Cattedrale, la Moschea del Cristo de la Luz, la Porta de Bisagra e i suoi ponti. Ebbene sì, nella “Città delle Tre Culture” troverai chiese, moschee e sinagoghe.

Mentre cammini per le viuzze, quando visiterai i suoi negozi tradizionali dove potrai acquistare spade medievali oppure ti affaccerai ai belvedere come quello del Valle, crederai di viaggiare nel tempo.

Come arrivare a Toledo da Madrid: Raggiungere Toledo da Madrid è piuttosto semplice. Il mezzo più comodo è sicuramente il treno AVE dalla Stazione di Atocha con partenza ogni ora. Il viaggio dura solamente 30 minuti. Una volta arrivato a Toledo troverai gli autobus delle linee 5, 6 e 22 per il centro storico proprio fuori dalla stazione.

In alternativa si possono prendere gli autobus n. stazione di Atocha, poi autobus linee 5, 6 e 22 fino a piazza Zocodover, dove c’è un Ufficio del Turismo.

Tour consigliati:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Escursione libera a Toledo in autobus
  • Escursione a Toledo di mezza giornata
  • Escursione a Toledo e Segovia

2. Segovia e l’Acquedotto Romano

Ho un bellissimo ricordo di Segovia, della suo castello da cui anche la Disney sembra aver preso spunto e dall’imponente granitico acquedotto romano. Davvero se ripenso a Segovia la prima immagine che ho quella dell’acquedotto che passa proprio in mezzo alla città. e dell’ingegno architettonico dei romani.

Anche Segovia è Patrimonio dell’Umanità. Segovia si trova a circa 90 km a nord di Madrid ed è raggiungibile in treno (da Chamartin), con una decina di corse giornaliere, oppure con la compagna autobus Sepulvedana.

Il biglietto da visita di questa Città Patrimonio dell'Umanità della comunità di Castiglia e León non ha rivali: l’acquedotto romano del I secolo con un totale di 167 archi uniti senza malta. Imponente.

Dopo aver scattato centinaia di foto, ti attendono altre “scoperte” come la Cattedrale e l’Alcázar, un castello con le sembianze di un palazzo che si erge su un colle come la prua di una nave. Sembra che sia servito da ispirazione per uno dei famosi castelli di Disney. Se salirai i 152 scalini della scala a chiocciola della torre, potrai godere di viste panoramiche incomparabili della città.

Ciò che attira la maggior parte dei visitatori è sicuramente l’Alcazar, imponente, ma elegante, con i suoi tetti grigi, le torri quasi fiabesche e le mura color del miele. Altro simbolo della città è il grande acquedotto romano. Tutt’ora collega la sorgente della Fuenfría, nelle vicine montagne fino alla città, percorrendo ben 15km! Infine, visitate Segovia nel suo cuore medievale, dando massima importanza all’imponente cattedrale.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Come arrivare a Segovia da Madrid: Anche in questo caso il mezzo più veloce per raggiungere Segovia da Madrid è il treno AVE. Il viaggio, infatti, dura solamente 30 minuti. I treni partono dalla Stazione di Atocha o di Chamartín.

Tour consigliati:

  • Da Madrid: tour di Avila e Segovia con ingresso ai monumenti
  • Da Madrid: Segovia e Toledo con Alcázar e Cattedrale
  • Segovia e Toledo: tour con Ávila opzionale da Madrid

3. Avila, la Fortificata Città di Santa Teresa

La cinta muraria di Avila non vi lascerà indifferenti: perfettamente conservata è anch’essa, insieme alla città Patrimonio dell’Unesco. Avila ha dato anche i natali a Santa Teresa per cui nelle visita vi aspettano numerose chiese e Monasteri.

Avila si raggiunge comodamente in autobus (estacion Sur - metro Atocha) o in treno. Il primo è un po’ economico.

La prima cosa che richiamerà la tua attenzione di questa quarta Città Patrimonio dell'Umanità, della comunità di Castiglia e León, saranno le sue mura: un perimetro di oltre 2.500 metri, 87 torrioni e 9 porte. Sono le mura medievali meglio conservate del mondo e hanno fatto da scenario a vari film. Inoltre potrai salire sulle mura per percorrerle e goderti delle splendide viste.

Non perderti anche altri monumenti come la Cattedrale, la Basilica di San Vicente o il Convento e Museo di Santa Teresa. Un altro punto molto speciale della città è quello dei Cuatro Postes, un belvedere unico al tramonto, fino a quando le mura si illuminano.

Come arrivare ad Avila da Madrid: Per raggiungere Avila potrai prendere il treno partendo dalla stazione di Madrid - Chamartín o da quella di Atocha oppure utilizzare uno degli autobus che partono dalla Estación Sur-Méndez Álvaro.

4. Aranjuez, la Residenza Primaverile dei Regnanti di Spagna

Anche Aranjuez e il suo panorama culturale sono patrimonio dell’Unesco! Vi aspetta la residenza primaverile dei reali di Spagna e dei giardini immensi ricchissimi di giochi d’acqua.

Torniamo alla Comunità di Madrid per consigliarti Aranjuez, il cui Paesaggio Culturale è stato dichiarato Patrimonio Mondiale. E ti domanderai: cos’è il Paesaggio Culturale? Sostanzialmente si riferisce ai suoi spettacolari giardini e ai suoi monumenti come il Palazzo Reale, che ti faranno fare un salto di 500 anni nel passato, quando quest'ultimo era la residenza primaverile di re e regine.

Tra tutti i giardini, il più grande è quello del Principe, con numerose fontane in marmo e pietra, il Museo delle Falúas Reales e il bellissimo palazzetto della Real Casa del Labrador.

Molti turisti completano la giornata con una visita al centro storico e all’arena oppure salendo sul treno (Chiquitren) o sulle barche turistiche.

Come arrivare ad Aranjuez? Il modo migliore e più divertente è con lo storico treno delle Fragole (in questo articolo vi racconto El tren de la Fresa).

Come arrivare: In treno: linea C3 dalle stazioni di Atocha o Chamartín. Esiste anche un treno turistico d'epoca che parte dalla Stazione di Principe Pio di Madrid, il Treno della fragola, e che di solito è in servizio da aprile a giugno e da settembre a ottobre.

5. San Lorenzo del Escorial: la Residenza Estiva dei Reali di Spagna

Se in primavera i re spagnoli stavano ad Aranjuez in estate di spostavano a San Lorenzo del Escorial che è un monastero - palazzo anch’esso patrimonio dell’Unesco. Non sono riuscita a visitarlo per mancanza di tempo. Si trova sulla strada per Avila o Segovia ma fare entrambi i siti in una giornata è impegnativo.

La “perla” di questa località di Madrid è chiaramente una: il Regio Monastero di San Lorenzo del Escorial, anch’esso dichiarato Patrimonio Mondiale. Questo monumento da solo vale tutta l'escursione.

Fatto costruire dal re Filippo II nel XVI secolo, questo non è soltanto un monastero: ospita un panteon, un palazzo, una basilica, un'impressionante biblioteca...

Come arrivare a San Lorenzo del Escorial da Madrid: Si raggiunge in treno da Atocha. Per raggiungere San Lorenzo del Escorial da Madrid potrai prendere il bus 664 dalla stazione di Moncloa che ti lascerà a circa 200 metri dall’ingresso del Monastero. In alternativa potrai prendere il treno della linea di Cercanías C-8, ma sappi che la stazione si trova a circa 1 km dal complesso monumentale.

Tour consigliati:

  • Escursione al Monastero dell’Escorial e Valle dei Caduti da Madrid
  • Tour in pullman di un’intera giornata da Madrid a Toledo ed El Escorial

Altre Idee per Escursioni nei Dintorni di Madrid

  • Alcalá de Henares: Città natale di Miguel de Cervantes.
  • Cuenca: Famosa per le sue "case sospese".

Madrid è una città che vive in gran parte di turismo ed è per questo che potrete trovare tutti i tipi di tour, escursioni e attività che vi interessano. Madrid è calda in estate e fredda in inverno. Tuttavia, ogni stagione dell'anno ha i suoi punti di forza.

Città Distanza da Madrid Mezzi di Trasporto Attrazioni Principali
Toledo 70 km Treno, Autobus Cattedrale, Alcázar, Quartiere Ebraico
Segovia 90 km Treno, Autobus Acquedotto Romano, Alcázar, Cattedrale
Avila 111 km Treno, Autobus Mura Medievali, Cattedrale, Convento di Santa Teresa
Aranjuez 49 km Treno Palazzo Reale, Giardini
San Lorenzo del Escorial 56 km Treno, Autobus Monastero dell'Escorial

TAG: #Escursioni

Più utile per te: