Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Grotte Marine del Gargano da Peschici: Prezzi e Orari

Il Gargano, in Puglia, presenta 200 chilometri di costa, lungo i quali si susseguono spiagge, baie, grotte, cale, faraglioni. Visitiamo un complesso di grotte marine una diversa dall’altra e uniche al mondo.

La costa del Gargano è fatta di insenature, spiaggette nascoste, strapiombi e pini che finiscono in mare, archi naturali e soprattutto dalle affascinanti Grotte Marine, delle vere e proprie Grotte scavate nella bianca roccia calcarea dal mare e dal vento, ognuna delle quali offre qualcosa di particolare e unico. Con questa escursione in barca con partenza da Vieste è facile godere di queste meraviglie.

Il tratto di escursione più suggestivo sono i 40 Km di costa alta e frastagliata tra Vieste e Mattinata.

Informazioni Utili per le Escursioni

La visita alle Grotte Marine di Vieste e alla costa del Gargano è un’escursione molto amata da chi è in vacanza a Vieste e sul Gargano, ideale per ammirare uno dei tratti di costa più belli del Mediterraneo.

La nostra escursione in barca parte ogni giorno da giugno a settembre con i nostri maxi motoscafi, inoltre, effettuiamo breve sosta bagno, in una delle più incantevoli baie della costa Garganica.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Le partenze sono di mattina o pomeriggio. La partenza è tutti i giorni dal porto di Vieste in comode motobarche e l’escursione dura circa 3 ore, compresa una sosta bagno alla baia nascosta di Porto Greco, Baia di Campi o Vignanotica.

Orari e Costi (Tour da Vieste)

Di seguito gli orari e i costi per le escursioni con partenza dal porto di Vieste:

  • Mattino: partenza ore 9 - ritorno ore 12
  • Pomeriggio: partenza ore 14:30 - Ritorno ore 17:30

Costi:

  • Tour completo fino a Baia delle Zagare:
    • Adulti € 25
    • Bambini 3/10 anni € 12
    • Gruppi a partire da € 20

>> Pagina a solo scopo informativo. Informazioni e prenotazioni presso gli uffici delle compagnie <<

Le Grotte Marine più Belle

Grotta dei due occhi, Grotta dei pomodori, Grotta dei contabbandieri e altre 7 grotte, ognuna delle Grotte Marine di Vieste ha qualcosa da mostrare e da raccontare sotto un mix di luci e colori inimitabili.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Le Spiagge e le Baie Incantevoli del Gargano

Oltre alle grotte, il Gargano offre numerose spiagge e baie di straordinaria bellezza.

  • Spiaggia Scialara:
  • Spiaggia di Portonuovo: Sabbia fine e fondale basso, la rendono perfetta per le famiglie con bambini, ma anche a chi cerca un po’ di relax.
  • L'arco di San Felice: il mare e il vento hanno voluto scolpire la roccia e formare questo incantevole arco, meraviglia della natura.
  • Testa del Gargano: il punto più a Est del Gargano, e ne rappresenta per molti versi anche il punto più centrale tra i suoi estremi.
  • La spiaggia di Porto Greco: è composta di ciottoli chiari e splendenti, racchiusa tra imponenti falesie calcaree che si stagliano sul mare e che a loro volta sono sovrastate da una fitta macchia mediterranea con pini d'Aleppo che discendono fino al mare. La spiaggia di Portogreco non offre servizi balneari e questo la rende una località perfetta per praticare il campeggio nautico.
  • Portopiatto: sorge all'interno del complesso turistico di Pugnochiuso. Nelle vicinanze possiamo trovare la Grotta delle Due Stanze e la Grotta dei Sogni.
  • Baia dei Gabbiani: la spiaggia di Vignanotica sorge a Mattinata lungo la strada provinciale che collega il paesino al resto del Gargano. È un luogo suggestivo “decorato” da splendidi faraglioni di calcare bianco a strapiombo sul mare, alto e ghiaioso, il fondale offre delle acque molto particolari perché si presentano azzurre, con sfumature di turchese e smeraldo, le acque sono limpide anche quando il mare è mosso.
  • I bianchi Faraglioni di Mergoli: si levano alti nel mare a pochi metri dalla riva e sono stati denominati rispettivamente “Arco di Diomede” e “Le Forbici”, le spiagge della baia sono due, l'uno accanto all'altra, divise da un'alta falesia calcarea e sono caratterizzate da una soffice distesa di sabbia chiara mista a ghiaia. La denominazione data alla baia deriva dai fiori d'arancio che in primavera e in autunno investono di profumo questo piccolo angolo di paradiso.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: