Escursioni in Alta Badia: alla scoperta di percorsi e difficoltà
L'Alta Badia, incastonata nel cuore delle Dolomiti, offre un'ampia varietà di escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione, dal semplice escursionista all'alpinista esperto. Con oltre 400 km di sentieri ben segnalati, questa regione è un vero paradiso per gli amanti della montagna.
Panorami mozzafiato e natura incontaminata
Le Dolomiti, con le montagne del Sas dla Crusc da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati falciati e curati con perizia e passione, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. I caratteristici paesaggi rurali della valle ti avvolgeranno durante l'intera durata di questo percorso. Passeggiando attraverso prati e boschi, su tracciati con poco dislivello, incontrerai gli antichi nuclei abitativi rurali, le "viles".
Il Parco Naturale Puez-Odle è dal 2009 parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il parco è particolarmente interessante dal punto di vista geologico, presenta infatti tutti gli strati rocciosi tipici delle Dolomiti. Il Parco Naturale Puez-Odle, conosciuto anche come "il testimone della storia geologica delle Dolomiti", presenta all’escursionista paesaggi affascinanti e particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico.
L’altipiano del Cherz, tra le località di Corvara, La Villa e San Cassiano, offre una vista a 360° sulle Dolomiti circostanti. Passeggiata tranquilla in mezzo alla natura incontaminata. Lungo il sentiero, ti immergerai nei suoni della natura, tra cui il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il sussurro del vento tra gli alberi.
Escursioni per tutti i livelli
Passeggiate facili e adatte alle famiglie
-
Da La Villa al Lago di Sompunt e al Parco Cervi: Perfetta per le famiglie con bimbi piccoli, che adoreranno gli animali presenti. Dalla chiesa di La Villa, seguite le indicazioni per il sentiero n.10 in direzione Lech de Sompunt: in una trentina di minuti arriverete al bellissimo laghetto sempre pieno di trote.
Leggi anche: Alta Badia: Trekking e Avventura
-
Prati di Armentara: Piacevole escursione che dal santuario di La Crusc/S.Croce attraversa i prati di Armentara, famosi per la loro ricchezza di fiori. Escursione facile ai piedi delle imponenti pareti del gruppo del Sas dla Crusc, attraverso i boschi e i prati fioriti di Armentara. Passeggiata tranquilla in mezzo allla natura incontaminata.
-
Tru di artisć: Il "Tru di artisć", o sentiero degli artisti in lingua italiana, è una galleria a cielo aperto inaugurata nell’estate 2011 e che si arricchisce periodicamente di nuove opere realizzate da vari artisti provenienti dalle valli ladine. La partenza dell’esposizione è a La Villa in località Altin. Il sentiero, lungo ca. 3,5 km si snoda lungo il fiume Gadera e arriva fino al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano. Il percorso è chiuso al traffico motorizzato.
-
Sentiero dei Mulini Longiarù: Da questo piccolo villaggio d'incanto, Longiaru parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente passando per antichi mulini. Calcolate circa 2 ore per farla tutta.
-
Sentiero dei Laghi Tru di Lec: Facile camminata di due ore con partenza da La Villa e che conduce al laghetto Sompunt e, più avanti allo specchio d'acqua Dla Lunch.
Escursioni di media difficoltà
-
Da La Villa al rifugio Gardenaccia: Uno stupendo itinerario di media difficoltà che vi condurrà nella natura incontaminata dei parchi naturali di Puez-Odle. Arrivati al rifugio Ütia Gardenaccia a 2.000 metri godrete di una incomparabile vista panoramica e da lì, si puó proseguire per varie cime, come la Para da Giai, Somamunt ecc. e per il ritorno, potrete scegliere tra tanti diversi sentieri.
Leggi anche: Guida alle escursioni in Alta Badia
-
Sas de Stria: La salita al Sas de Stria dal passo Valparola - con partenza nei pressi del museo Forte Tre Sassi - è relativamente facile, ma molto interessante, sia dal punto di vista storico che paesaggistico. Durante la salita, si ha, infatti, la possibilità di vedere numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale, tra cui trincee e tunnel. Il Sas de Stria era una posizione strategica per le truppe austro-ungariche.
-
Altipiano del Pralongiá: Noi abbiamo preso la funivia che da La Villa porta al Piz la Ila: qui si trova la prima delle diverse “Movimënt Area” dislocate su tutto l’altopiano del Pralongiá.
Trekking impegnativi per esperti
-
Il trekking per la cima del Piz Boé: Il Piz Boé (3152m) fa parte del gruppo del Sella ed è una delle destinazioni più popolari di tutta l’Alta Badia. Nonostante questo, si tratta di un trekking abbastanza difficile. A rendere particolarmente impegnativo questo percorso non è il livello tecnico in sé, ma una serie di fattori che sommati rendono il trekking per la cima del Piz Boé un’escursione per esperti. Innanzitutto, la lunga durata del tragitto: solo per l’ascesa ci vogliono circa 5 ore di camminata.
-
Piza dale Diesc a Badia: Un altro itinerario particolarmente ostico, ma bellissimo, è quello che da Badia porta a Piza dale Diesc, anche detta Cima Dieci. Il percorso parte dal centro cittadino di Badia e si sviluppa lungo il sentiero 7, che arriva in circa 3 ore alla stazione a monte dell’ovovia La Crusc. Gli ultimi metri finali per raggiungere la cima sono riservati agli escursionisti attrezzati in quanto il sentiero lascia il compito di raggiungere la vetta ad una breve ferrata.In totale si sale per quasi 2.000 metri di dislivello, una cifra abbastanza esorbitante e che richiede una grande forza di volontà, oltre ad una preparazione atletica d’eccellenza per non risentire del dislivello. L’escursione si completa in circa 9 ore.
-
Da San Cassiano al Lagazuoi: Questo percorso è probabilmente il più completo della lista, in quanto non richiede solamente buona prestanza fisica, ma anche un’ottima conoscenza tecnica della montagna. Ma anche per questo è uno dei più belli. Stiamo parlando del percorso che da San Cassiano sale fino al Lagazuoi, a 2778 metri, con l’eventuale possibilità di scendere fino a Passo Falzarego passando per una via ferrata.
Leggi anche: Facili escursioni in montagna
-
Il 4 Peaks Alta Badia: Il 4 Peaks Alta Badia è una sfida pensata per gli alpinisti e gli atleti che vogliono mettersi alla prova in queste montagne stupende. L’obiettivo della sfida è quello di conquistare in un giorno solo quattro picchi dell’Alta Badia. I quattro “tremila” da raggiungere sono Santa Croce (2907m), Cima Dieci (3026m), Lavarela (3055m) e Conturines (3064).
Consigli utili per le tue escursioni
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è importante:
- Verificare le condizioni meteorologiche.
- Informarsi sulla difficoltà del percorso e sulla propria preparazione fisica.
- Indossare abbigliamento e calzature adatte alla montagna.
- Portare con sé acqua, cibo e una mappa della zona.
- In caso di escursioni impegnative, è consigliabile affidarsi a guide esperte.
Dove mangiare
È difficile trovare un rifugio in Alta Badia in cui si mangi male. Personalmente vi suggerisco:
- Ütia Ranch da André
- Malga Munt Planfisti
Dove dormire
Potete scegliere tra appartamenti, garnì e hotel:
- Appartamento c/o “La Viola” di Corvara
- Centrale di Colfosco
L'Alta Badia è un vero paradiso per gli amanti della montagna, con una vasta scelta di escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione. Che tu sia un escursionista esperto o un semplice appassionato della natura, qui troverai sicuramente il percorso perfetto per te.
TAG: #Escursioni