Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Caprera: Cosa Vedere nell'Isola di Garibaldi

Famosa per l'esilio di Garibaldi, l'isola di Caprera nell'arcipelago della Maddalena è un meraviglioso paradiso naturale. La selvaggia isola di Caprera fa parte dell’Arcipelago de La Maddalena, all’estremità nordorientale della Sardegna di fronte alle coste della Gallura, ed è stata dichiarata Riserva naturale.

Protetta da un vincolo assoluto di inedificabilità, più autentica e selvaggia della vicina Maddalena, Caprera ha una superficie di 16 chilometri quadrati e uno sviluppo costiero di 45 chilometri lungo cui si susseguono spiagge di una bellezza unica. Collegata con l’isola della Maddalena da un ponte-diga, chiamato Passo della Moneta, lungo 600 metri, Caprera ha delle coste frastagliate che nella parte orientale sono caratterizzate da una piccola catena di granito rosa.

Il suo territorio è caratterizzato principalmente da ripide scogliere e, in parte, da vegetazione mediterranea. Per raggiungere l’isola potete imbarcarvi dal porto di Palau da dove i traghetti salpano con frequenze variabili.

Le Spiagge Più Belle di Caprera

L’isola di Caprera è il luogo ideale dove coniugare vita di mare su spiagge stupende ed escursioni nella natura spettacolari. I percorsi sono sempre ben segnalati e all’inizio di ogni sentiero troverete indicata la durata stimata. La maggior parte dei percorsi sbuca in calette meravigliose ed hanno un tempo di percorrenza che non supera l’ora e mezza.

In diversi casi combinando più percorsi riuscirete a fare un itinerario ad anello. Le mappe escursionistiche sono disponibili presso l’ufficio turistico presente nel centro di La Maddalena. Le spiagge più famose sono certamente la spiaggia del Relitto, nella penisola di Punta Rossa, e Cala Coticcio, ma sono tante le spiagge meravigliose che meritano una sosta.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cala Coticcio: La Tahiti della Sardegna

Cala Coticcio è senza dubbio una delle spiagge più belle della Sardegna: sabbia bianchissima, rocce rosa, mare turchese su un fondale basso. Cala Coticcio a Caprera, nota anche come Tahiti, ti accoglierà con la sua bellezza mozzafiato.

Ma il paradiso di Cala Coticcio va desiderato e conquistato: il parcheggio più vicino si trova infatti a 40 minuti a piedi e il percorso è roccioso e in alcune parti impervio, indossate quindi delle scarpe da trekking e non affrontate il sentiero in infradito. La spiaggia inoltre non è attrezzata e si riempie facilmente, i punti in ombra sono pochi e vanno via al mattino presto.

Una spiaggia spettacolare che fa però della sua autenticità selvaggia il principale deterrente a chi cerca la comodità. Data la scomodità e la mancanza di ripari dal sole non è consigliata ai bambini piccoli.

Spiaggia del Relitto

Sulla punta della penisola di Punta Rossa dell’isola di Caprera, nell’arcipelago della Maddalena, si trova la meravigliosa Spiaggia del Relitto, litorale che deve il nome ai resti semisepolti su un lato dell’arenile di una barca carboniera di legno fatta arenare dopo un incendio scoppiato a bordo. Costeggiata dalla macchia mediterranea, solitaria e selvaggia, la spiaggia del Relitto è di piccole dimensioni ed è caratterizzata da una sabbia bianca finissima e un mare poco profondo dalle mille sfumature.

Cala Serena: La Spiaggia Più Romantica del Mondo

Cala Serena, definita la spiaggia più romantica al mondo, è raggiungibile camminando per circa 20 minuti da Cala Garibaldi. A breve distanza da Cala Garibaldi si trova Cala Serena, eletta a livello internazionale come “la spiaggia più romantica del Mondo”. La spiaggia è una mezzaluna di sabbia bianca finissima bagnata da un mare trasparente dal fondale basso e sabbioso.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Mai troppo affollata anche nei periodi di alta stagione, Cala Serena è una spiaggia non è attrezzata, vi consigliamo pertanto di portare con voi tutto ciò di cui avete bisogno. Mentre tutti vanno a Cala Andreani, pochi sanno che l’Eroe dei Due Mondi amava Cala Serena, dove faceva il bagno nudo (lo scriveva nei diari!).

Altre Spiagge Incantevoli

  • Cala Napoletana: Non lontano dalla Spiaggia del Relitto si trova la Spiaggia I due Mari, conosciuta anche come Cala Portese, una spiaggia sabbiosa con fondali bassi, meta ideale per le famiglie con bambini.
  • Cala Caprarese: Bellissima anche la spiaggia di Cala Caprarese, vicina al memoriale di Garibaldi. L’acqua è trasparente e il paesaggio circostante meraviglioso. Da qui partono anche alcuni bei sentieri che portano in altre calette, come ad esempio la spettacolare Cala Napoletana dove molte barche sostano per l’intera giornata.
  • Cala Andreani: Cala Andreani è invece una spiaggia di sabbia bianca fine caratterizzata da alcuni scogli di granito rosa che emergono dal mare trasparente. Una spiaggia poco trafficata che merita assolutamente una sosta.
  • Cala Brigantina: Infine, partendo dalla Batteria Poggio Rasu, un sentiero porta a Cala Brigantina, una spettacolare baia immersa nella natura. Durante una gita in barca, Cala Brigantina è la tappa ideale dopo Cala Coticcio, per via della breve distanza fra le due cale.
  • Cala Garibaldi: Cala Garibaldi, adiacente all’ormai chiuso Club Med, è circondata purtroppo da edifici in disuso. Un tempo però ebbe il privilegio di essere il punto di partenza e di arrivo dei viaggi via mare di Giuseppe Garibaldi. Affaccia sull’isola Giardinelli e su altri piccoli isolotti, che le regalano un panorama speciale.
  • Cala degli Inglesi: Bellissima anche Cala degli Inglesi, circondata da una fitta e rigogliosa vegetazione tipica della macchia mediterranea sarda. Le acque che lambiscono le sue rive sono color turchese-azzurro; il fondale è sabbioso e poco profondo.

Nessuna delle spiagge di Caprera è direttamente raggiungibile in auto, parcheggiata l’auto dovrete sempre camminare un po’ per raggiungerle. Vi consigliamo di percorrere tutti i sentieri con scarpe da ginnastica/trekking indossando le infradito solo una volta raggiunta la spiaggia.

Cosa Vedere a Caprera Oltre le Spiagge

Oltre alle bellissime spiagge, l’isola di Caprera offre anche alcuni luoghi di interesse, legati soprattutto alla figura di Giuseppe Garibaldi che trascorse a Caprera gli ultimi 26 anni della sua vita.

  • Casa Museo Garibaldi: Potete visitare la sua casa, che prende oggi il nome di Casa Museo Garibaldi, per osservare gli abiti e gli oggetti personali. Il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Il Compendio Garibaldino comprende la dimora dell’Eroe, nelle cui stanze ripercorrere la vita di Garibaldi e della sua famiglia, nonché ammirare reperti storici che riguardano la Spedizione dei Mille (abiti e divise d’epoca; fotografie del tempo; cimeli dell’Eroe; libri etc etc…). Nella corte dell’abitazione è presente il piccolo cimitero dove riposano le spoglie di Garibaldi, della moglie e dei figli.
  • Memoriale Giuseppe Garibaldi: Oltre alla casa, ubicato all’interno del forte Arbuticci, c’è il Memoriale Giuseppe Garibaldi, una mostra interattiva dedicata alla vita di Garibaldi e alle sue conquiste militari. Vale la pena arrivare fin qui anche per la meravigliosa vista che si gode sull’intera isola di Caprera. È stato all’allestito all’interno del Forte Arbuticci, antica fortezza militare realizzata sotto il Regno dei Savoia.
  • Batterie Poggio Rasu Superiore e Belvedere del Monte Teialone: Altri punti panoramici dai quali ammirare il fantastico paesaggio dell’isola sono l’antica fortezza militare Batterie Poggio Rasu Superiore e il belvedere del Monte Teialone: per arrivare in cima dovrete salire le scale che partono dal parcheggio, che vi condurranno su in circa 15 minuti.
  • Museo del Mare: Per gli appassionati di avventure marinaresche infine, degno di nota il Museo del Mare.

Escursioni a Caprera

E’ possibile raggiungere l’isola di Caprera con un tour in barca che vi porterà alla scoperta di tutto l’arcipelago della Maddalena. Le escursioni a Caprera - Cala Coticcio ti aspettano !

Indossa la tua maschera e immergiti per esplorare la ricca vita marina, tra pesci colorati e praterie di posidonia. Ricorda di rispettare l’ambiente marino. Non toccare le stelle marine e non disturbare gli animali. Lascia solo bolle e ricordi di questa meravigliosa esperienza... Durante il tour, la nostra guida ti racconterà la storia di Caprera. Scoprirai come l’isola sia stata abitata sin dai tempi antichi e come sia stata coinvolta nelle vicende della famosa figura storica, Giuseppe Garibaldi.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Come Arrivare a Caprera

L’isola di Caprera è la più orientale dell’arcipelago della Maddalena. La si può raggiungere in due modi: o con un tour in barca, in partenza da La Maddalena o da Palau, oppure con l’auto. Si, perchè le isole di Caprera e della Maddalena sono collegate da un ponte, appunto il Ponte di Caprera, che è piccolo ma adeguato per sostenere il traffico veicolare. Lungo soltanto 50 metri, tanto quanto lo stretto che separa le due isole, il ponte di Caprera vi consentirà di imbarcare l’auto sul traghetto Palau-Maddalena e poi proseguire come se le due isole fossero una soltanto.

Caprera è collegata all’isola di La Maddalena dal Passo della Moneta o ponte di Caprera. Naturalmente, prima di approdare a Caprera bisogna raggiungere La Maddalena. Traghetto da Palau La MaddalenaCollegamento principale per La Maddalena (15-20 minuti di traversata). Grazie al Passo della Moneta (un ponte naturale di sabbia), puoi camminare dalla Maddalena a Caprera in 15 minuti.

Consigli Utili per la Tua Visita

  • Caprera non è un’isola che si visita in poche ore: è un’esperienza da assaporare con calma, tra storia, natura e leggende. Per godertela davvero, resta nei dintorni almeno una notte!
  • E per completare l’avventura, non perderti una gita in barca all’Arcipelago della Maddalena! Naviga tra le spiagge rosa di Budelli, le piscine naturali di Spargi e gli scogli granitici di Santa Maria.
  • Percorri il Sentiero Garibaldi, che collega il Compendio Garibaldino a Forte Arbuticci, un’ex postazione militare con vista a 360° sull’arcipelago.
  • Le acque di Spargi sono perfette per lo snorkeling. Un’ulteriore sosta è prevista a Cala Corsara, sull’isola di Spargi, offrendo un’ulteriore opportunità per lo snorkeling.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: