Escursioni in Barca alle Isole Tremiti: Un Paradiso da Scoprire
Un arcipelago che non avrebbe nemmeno bisogno di presentazioni: le Isole Tremiti. Un posto che vi sarebbe sempre piaciuto visitare, e state pensando di trascorrerci una settimana?
Sui cruciverba spesso la definizione è “isole al largo del Gargano” e la risposta non può che essere “Tremiti”. Da anni ormai cresce l’interesse per questa manciata di isolotti (in provincia di Foggia) ma di fronte a Termoli (Molise) perchè il mare è davvero speciale.
Le isole Tremiti sono un vero e proprio paradiso terrestre: il mare cristallino riflette i colori della vegetazione rigogliosa. I colori variano dal verde smeraldo lì dove il fondale è più basso e magari sassoso, mentre diventa azzurro dove il fondale è di sabbia molto chiara, quasi bianca, ricordando scorci caraibici.
Ammirare dal mare le isole Tremiti vuol dire cogliere sotto una luce diversa questo arcipelago meraviglioso e incontaminato. Le escursioni in barca vi permetteranno di vivere una vera e propria avventura tra grotte e insenature semplicemente mozzafiato. Vediamo cosa vedere durante queste escursioni.
Cosa Vedere Durante le Escursioni in Barca
Nei tour in barca delle Tremiti si potranno ammirare da vicino e da dentro le grotte più belle e affascinanti dell’arcipelago: Grotta delle Rondinelle, Architiello di San Domino, Faro di San Domino, Grotta delle Viole, Grotta del Sale, Grotta dell’Elefante. Passando per la spiaggia dei Pagliai, attraverseremo l’Isolotto del Cretaccio, lo scoglio dell’Elefante, proseguiremo per la romantica Grotta delle Viole. Tra i luoghi più belli da vedere troviamo la grotta del Bue Marino, la grotta delle Rondinelle e l'insenatura di Cala Tonda.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Isola di San Domino
Il primo giorno della vacanza potreste dedicarlo interamente all’isola dove attraccano i traghetti per le isole Tremiti. Da vedere a San Domino ci sono, innanzitutto, alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago, come cala delle Arene, cala Matano e cala degli Inglesi. L’unica raggiungibile a piedi in pochi passi è Cala delle Arene. Qui ci sono dei lidi dove poter affittare un ombrellone. Una volta sulla costa da non perdere sono le Grotte delle viole e del bue marino, Cala dei benedettini, Cala Matano e Cala degli inglesi.
Inoltre, si può fare un giro in barca di 1 ora e 15 minuti con visita guidata alle grotte marine più famose dell’isola di San Domino: la Grotta delle Rondinelle, così chiamata perché al suo interno nidificano le rondini, la Grotta del Bue Marino, caratterizzata dal colore fluorescente delle acque e abitata in tempi remoti da esemplari di foca monaca e la Grotta delle Viole, così chiamata perché le sue pareti in primavera sono ricoperte di fiori tra cui la ambretta, la cineraria e la centaurium.
Trasferimento con barca alla volta dell'Isola di San Domino, l’isola più ricca dal punto di vista naturalistico. Caratteristica è la grande pineta di pini di Aleppo, che degrada man mano fino alla scogliera, a strapiombo sul mare. San Domino offre poi ai bagnanti una sola spiaggia sabbiosa, Cala delle Arene, e diverse calette rocciose. Passeggiando sull'isola potrete incontrare le diomedee, uccelli marini dal verso singolare e altro nome con cui è conosciuto l’arcipelago.
Isola di San Nicola
Un’altra tappa immancabile è il giro in barca dell’isola di San Nicola. Prendere un taxi boat per raggiungere l’Isola di San Nicola e visitare le mura medievali, il Castello e l’abbazia medievale, tra le poche chiese medievali che ancora conserva un resti del prezioso pavimento a mosaico risalente all’XII sec. Un altro luogo simbolo dell’Isola di San Nicola è il castello dei Badiali. Una passeggiata è d’obbligo sia per vedere il borgo ed i monumenti sia per proseguire verso il cimitero prendendo uno dei sentieri che percorrono l’isola fino alla punta opposta.
Per un pizzico di storia durante la visita, merita menzione il Santuario di Santa Maria a Mare nei pressi dell’isola di San Nicola. L’abbazia fu fondata dai Monaci Benedettini nel 1405 nelle vicinanze di un luogo sacro. Un vero simbolo storico, che servì da rifugio contro le invasioni turche del 1567 e contro le flotte inglesi nel periodo napoleonico. Insomma, la visita degli interni del Santuario è da considerare obbligatoria, data la staticità delle sue componenti interne completamente intatte dall’epoca della sua edificazione; come la Croce e la Statua Lignea di Maria con il Bambino, di stile entrambi bizantino, il bellissimo pavimento a mosaico e il chiostro esterno cui si attinge l’acqua dal XVI secolo, ornato da simboli territoriali come le Diomedee che recano un ramoscello di mirto.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Isola di Capraia
Si trova poco a nord della costa di San Nicola. Ogni giorno, partono diverse escursioni in barca che portano i visitatori a scoprire l’isola di Capraia. Qui, i posti imperdibili sono principalmente quattro: Architiello, Grotta turchese, cala dei Turchi, cala Sorrentino.
Non mancherà di certo una sosta in un punto ben preciso del mare dell’isola di Capraia per scorgere la statua di Padre Pio posta sul fondale, a circa 14 metri di profondità. L’opera fu realizzata dall’artista Domenico Norcia e appositamente posta sul fondale del mare.
Durante l'escursione in barca è prevista una tappa alla Grotta del bue marino, una cavità rocciosa lunga 70 e alta 14 metri che deve il suo nome ad una sua vecchia frequentatrice: la foca monaca. Per questo si consiglia di portare con sè solo il necessario, una borsa leggera per non essere impediti negli spostamenti e includere maschera e pinne se si vuole vedere la statua che è poggiata su un fondale comunque profondo.
Isola di Pianosa
La più lontana delle isole Tremiti è completamente disabitata e rientra nella Zona A della Riserva marina delle Isole Tremiti, quindi può essere visitata solo previa autorizzazione dell’ente gestore. L’area che circonda Pianosa è la più intatta grazie alla riduzione del traffico marittimo.
Consigli Utili per le Escursioni
- Abbigliamento: Portare con sé solo il necessario, una borsa leggera per non essere impediti negli spostamenti e includere maschera e pinne.
- Pranzo: Portare pranzo al sacco per evitare di imbatterti in folla e file estenuanti sotto il sole.
- Prenotazioni: Contattaci per informazioni o per prenotare la tua escursione alle Isole Tremiti.
Come Arrivare e Dove Dormire
I traghetti per le Tremiti partono da Termoli, Vieste, Peschici e Rodi Garganico ogni giorno in diversi orari della mattina tra le 8.30 e le 9.30.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Ci sono alcune strutture molto interessanti, hotel e qualche villaggio turistico. Pochi hotel, qualche bed and breakfast e molti appartamenti sono comunque pochi per soddisfare la richiesta di chi vuole passare qualche giorno d’estate alle Isole Tremiti. La ricerca di un hotel, quindi, deve necessariamente partire molto tempo prima della vacanza.
Se state cercando un hotel nelle Isole Tremiti vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 10 hotel nelle Isole Tremiti con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
TAG: #Escursioni #Barca