Consolati Italiani in Italia: Sedi e Funzioni Notarili
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale fornisce informazioni dettagliate sugli atti notarili e le funzioni degli uffici consolari. Gli uffici consolari esercitano alcune funzioni notarili previste dall'ordinamento italiano, esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovano all'estero in via permanente o temporanea.
Funzioni Notarili degli Uffici Consolari
Essenzialmente, le funzioni notarili includono il ricevimento di atti pubblici (procure, testamenti), atti notori, autenticazioni e sottoscrizioni apposte a scritture private.
Tuttavia, esistono alcune differenze tra le competenze consolari in materia notarile e quelle attribuite ai notai esercenti in Italia, sostanzialmente connesse alla diversa posizione del Capo della Rappresentanza consolare, funzionario dello Stato, e quella del notaio, libero professionista.
Differenze tra Funzioni Consolari e Notarili in Italia
- Il notaio può fungere da consulente legale del cliente, assumendo informazioni sulla solvibilità di una persona, agendo da mediatore in una transazione o consigliando il cliente su rapporti familiari o finanziari. È escluso che l'Autorità consolare possa svolgere attività analoghe.
- Il consiglio dell'Autorità consolare, se richiesto, deve essere limitato al campo giuridico, con particolare riguardo alla validità degli atti che le si domanda di ricevere. La sua assistenza deve limitarsi alla legalità degli atti prospettati e non alla loro utilità economica.
- Il notaio può essere il mandatario del cliente rispetto alla pubblicità e all'esecuzione di formalità relative agli atti da lui ricevuti. Nessuna attività di tale natura può essere svolta dal capo della Rappresentanza consolare.
- Mentre il notaio ha diritto ad un onorario, tutti gli atti consolari sono soggetti unicamente alla tassa indicata nella Tariffa consolare.
Alternative per i Cittadini Italiani all'Estero
Il cittadino italiano all'estero può, in alternativa, formalizzare l'atto presso un pubblico notaio ufficialmente accreditato nel Paese di residenza.
Successivamente, se il Paese ha aderito alla Convenzione dell'Aja del 1961 per l'abolizione della legalizzazione, deve provvedere a far apporre sul documento l'«apostille» da parte dell'Autorità preposta nel Paese di residenza. Se il Paese non ha aderito alla Convenzione suddetta, dovrà far legalizzare la firma del notaio a cura della Rappresentanza consolare italiana.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Servizi Notarili più Richiesti
I servizi notarili più frequentemente richiesti ad un Ufficio consolare sono:
- Procure
- Testamenti
- Atti Pubblici
- Attività di autenticazione
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia