Escursioni in Barca ad Ascea: Cosa Vedere e Fare nel Cilento
Situata nel cuore del Cilento, Ascea è una delle gemme più affascinanti della costa campana, dove storia, natura e mare si incontrano in un perfetto equilibrio. Tra spiagge dorate, siti archeologici e sentieri panoramici, questo piccolo comune del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano offre un’ampia varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore. Le escursioni in barca rappresentano il modo migliore per scoprire luoghi altrimenti inaccessibili via terra. Un’escursione in barca consente di vivere a 360 gradi il Cilento. Come già detto questo tipo di esperienza offre una conoscenza completa del territorio agli amanti del mare ma anche a coloro che vogliono divertirsi a bordo.
Cinque Gite in Barca Imperdibili nel Cilento Partendo da Ascea
La costa del Cilento, che si estende per oltre cento chilometri da Agropoli a Sapri, regala panorami mozzafiato con acque cristalline e paesaggi unici. Dai tour romantici con cena a bordo alle mini crociere giornaliere, le opzioni sono adatte a tutti i viaggiatori. Ph. Partendo dai principali porti cilentani come di Marina di Camerota, Palinuro o Agropoli è possibile imbarcarsi per un’avventura straordinaria che può durare poche ore o l’intera giornata.
-
Escursione da San Marco di Castellabate
Partendo da San Marco di Castellabate, Agropoli o San Nicola a Mare, puoi esplorare un tratto di costa ricco di bellezze naturali e culturali. Ammira l’Isola di Licosa, le Ripe Rosse di Montecorice, il porticciolo delle Gatte e la tranquilla spiaggia del Pozzillo. Durante il tour, puoi rilassarti con un aperitivo a bordo o fare snorkeling nelle acque cristalline. Ph. Punta Licosa si trova nel Comune di Castellabate e può essere raggiunta via terra dai sentieri come il sentiero di Punta Licosa e via mare con le imbarcazioni. Queste ultime, facendo sosta in questa striscia di terra, consentono ai turisti di tuffarsi in una delle zone più suggestive del territorio.
-
Gite in barca a Palinuro
Le gite in barca a Palinuro sono un must per chi visita il Cilento. Scopri la Grotta Azzurra, la Baia del Buon Dormire e Punta Spartivento, luoghi iconici della costa cilentana. I tour, della durata di circa 2 ore, partono dal porto di Palinuro e includono soste per il bagno. Palinuro famosa per il suo Arco Naturale e per le numerose baie e grotte raggiungibili dal mare (grotta azzurra, grotta d’argento, grotta dei monaci, grotta del sangue e grotta solfurea).
-
Escursioni a Marina di Camerota
Le gite in barca a Marina di Camerota ti porteranno alla scoperta della spettacolare Baia degli Infreschi, Cala Bianca e grotte marine nascoste. Questi tour includono soste per il bagno e, su richiesta, la possibilità di partecipare alla tradizionale pesca con la lampara e cenare con il pescato fresco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
-
La Costa degli Infreschi da Scario
La Costa degli Infreschi offre un'esperienza straordinaria per coloro che amano la natura, con le sue spiagge selvagge, grotte marine spettacolari e scogliere maestose, tutte accessibili tramite gite in barca organizzate dal porto di Scario. Lungo questo incantevole percorso, gli esploratori si trovano immersi in un autentico paradiso terrestre, dove possono ammirare grotte suggestive e spiagge deserte, godendo di una tranquillità unica. Grazie al servizio navetta giornaliero organizzato dalle cooperative del porto da Scario alle spiagge dell'area marina protetta i visitatori hanno l'opportunità di scoprire le spiagge più belle e nascoste del Cilento. La spiaggia del Marcellino (o Francesi), la spiaggia dei Gabbiani e la Resima, quest'ultima riaperta nel 2020, con i suoi ciottoli bianchi e le acque cristalline, rappresentano mete ideali per chi desidera trovare relax e bellezza naturale nel suggestivo Golfo di Policastro. Le escursioni in barca, invece, conducono i passeggeri attraverso luoghi incantevoli come Porto Infreschi e la suggestiva Grotta delle Noglie, famosa per le sue stalattiti a forma di salsicce.
-
Tour in Barca da Sapri al Canale di Mezzanotte
Partendo dal porto di Sapri, esplora il confine tra Campania e Basilicata con un tour in barca verso il Canale di Mezzanotte. Sapri dove nel 1857 sbarcò Pisacane con la sua spedizione.
Ascea: Un'Esperienza Completa tra Mare, Cultura e Natura
Chi arriva ad Ascea si trova subito immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza. Il litorale è ampio e sabbioso, con acque limpide che ogni anno ottengono riconoscimenti come la Bandiera Blu. Ma Ascea non è solo mare: il Parco Archeologico di Velia, sito UNESCO, racconta millenni di storia. Ascea è una destinazione completa, perfetta per chi cerca una vacanza tra mare, cultura e natura.
Il Sentiero degli Innamorati a Marina di Ascea
Un percorso naturalistico con panorami mozzafiato a Marina di Ascea. Il "Sentiero degli Innamorati" parte dalla scogliera della località marina in località Punta del Telegrafo. La passerella in legno che ne anticipa l’ingresso è ben visibile dalla strada grazie anche all’insegna che ne segnala il percorso. L’intero tratto che giunge fino alla torre del Telegrafo è lungo circa 2 km. E’ adatto a tutti adottando le opportune cautele ed evitando le ore più calde del giorno, soprattutto nel periodo estivo. Il tratto nella prima parte è in salita e ombreggiato. Arrivati in cima si può fare una sosta per godere del panorama del Golfo di Velia. A seguire vi è una discesa esposta al sole che giunge sino ad un ponticello che collega il primo promontorio con il secondo. Proseguendo si arriva fino alla torre dove vi è un altro punto panoramico dal quale si può scorgere Capo Palinuro. Non essendo un percorso ad anello bisogna seguire nuovamente il tratto a ritroso, ma giunti sulla vicina spiaggia della scogliera ci si può rinfrescare tuffandosi nelle acque limpide del mare. L'accesso al sentiero è completamente gratuito. Per quanto riguarda il parcheggio, si può optare per il "parcheggio degli ulivi" durante l'estate o per le aree vicine alla spiaggia. Durante il percorso, i visitatori possono ammirare la variegata flora mediterranea e, con un po' di fortuna, osservare la fauna locale. Il sentiero è a sud del paese, nel tratto finale del litorale sabbioso. I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Il sentiero degli Innamorati a Marina di Ascea", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Come Arrivare ad Ascea Marina
Per raggiungere Ascea Marina da Nord bisogna percorrere l'autostrada A3 SA/RC fino all'uscita di Battipaglia dove ci si immette sulla SS 18 Tirrena Inferiore. Si prosegue per circa 50 km fino all'uscita di Omignano Scalo. Da quest'ultima uscita basta seguire le indicazioni per Ascea Marina percorrendo altri 10 km.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Servizi e Attività ad Ascea
Presso il lido Uschilla potrai praticare tanti sport acquatici: canoa, windsurf, scivoli e tanti altri. Spiaggia privata con ombrelloni e lettini e tanti servizi per il divertimento in spiaggia. Servizio di emissione biglietti per voli, per treni e per traghetti. Servizio di navetta in barca per raggiungere le varie calette lungo la costa. Tour in Barca ! Prenota in anticipo !
Consigli Utili per le Tue Escursioni
Munitevi di cappellino, crema solare, macchina fotografica e tanta, tanta, tanta voglia di stupirvi!
Altre Attrazioni nel Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.Paestum una delle zone archeologiche greche più famose del mondo (Patrimonio Unesco dal 1998) con i suoi 3 grandi templi, (2 dorici e 1 ionico) e la sua cinta muraria Romana con le sue 28 torri e le 4 porte: Porta Marina (ovest), Porta Aurea (nord), Porta Sirena (est), Porta Giustizia (sud). La certosa di Padula, anchessa Patrimonio Unesco dal 1998, è di origine Barocca ed è situata nella omonima città. La certosa dedicata a San Lorenzo, fu fondata nel 1306 da Tommaso San Severino. La sua struttura richiama l'immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo. Una leggenda narra che al ritorno di Carlo V, re di Spagna, nel rientro da Tunisi dove aveva combattuto contro i Barbareschi, si fermò in Italia trovando ospitalità insieme al suo esercito presso il monastero certosino. Qui i monaci prepararono per l'illustre ospite una enorme frittata utilizzando ben 1000 uova. Acciaroli con il suo caratteristico porticciolo che ha ispirato il poeta Ernest Hemingway per scrivere il suo bestseller "il vecchio e il mare". Pattano frazione di Vallo della Lucania dove vi è il monastero Basiliano italo-greco meglio conservato dell'Italia meridionale; la Badia di Santa Maria. Il corpo più antico è costituito dalla Chiesa di S. Maria, ad unica navata con abside poligonale e volta a crociera, dove vi è la possibilità di vedere tramite un pavimento in vetro le tombe dei primi monaci con le loro suppellettili. Castelcivita con le sue grotte, Roscigno Vecchia con il suo paesino disabitato agli inizi del 900 è rimasto intatto fino ad oggi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Barca