Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Bici nel Lazio: Percorsi Indimenticabili

Sulla scia di un turismo sulle due ruote sostenibile e sicuro, capace sempre più di appassionare le ciclo-famiglie, ecco una selezione delle più belle piste ciclabili nel Lazio per bambini. Itinerari da percorrere in bicicletta, facili (o abbastanza), spettacolari e adatti a pedalatori grandi e piccini, perfetti per un tour di una giornata o per un mini-break nel cuore del Lazio.

Ciclovia del Tevere (Regina Ciclarum)

La Regina ciclarum o Ciclovia del Tevere, benché non sia ancora completata in tutte le sue tratte, ha in progetto di seguire il corso del fiume dalle sorgenti sul Monte Fumaiolo alla foce nei pressi di Ostia. Un tragitto ultimato e percorribile è quello che passa per la Riserva Naturale Regionale di Nazzano, Tevere - Farfa: si va per lo più in sterrato con un livello di difficoltà da facile a medio. Altra tratta della Regina ciclarum praticabile per le ciclo-famiglie è quella che collega Roma a Fiumicino.

Itinerari nei Monti Lucretili

Un giro attorno al Monte Pellecchia (1370 m), nella riserva naturale dei monti Lucretili, consente di vivere l'esperienza dell'esplorazione di un ambiente montano a trenta chilometri da Roma. Un giro in puro stile AllMountain nel cuore del Parco dei Monti Lucretili, per conoscere da vicino il Monte Pellecchia, la vetta più alta del Gruppo. Altro bellissimo giro nella riserva naturale dei Monti Lucretili, con scalata al monte Pellecchia che dall'alto dei suoi 1.369,8 metri rappresenta la cima più alta del promontorio.

Sperimentazione di un nuovo percorso ad anello nel settore nord-occidentale del parco regionale dei Monti Lucretili, per raggiungere Orvinio da Poggio Moiano attraversando le creste del monte Pendente. Un giro abbastanza lungo e impegnativo nel cuore dei Lucretili, con estenuanti salite su carrarecce dal fondo smosso e sassoso, ma senza particolari difficoltà tecniche. Un itinerario inconsueto su percorsi ben conosciuti dai bikers locali, alla scoperta delle rovine di Montefalco, quello che resta di un antico borgo fortificato situato in prossimità della moderna Monteflavio.

Escursione sui primi contrafforti montuosi dei Lucretili, alla scoperta di siti archeologici suggestivi e poco conosciuti: le rovine del Castiglione di Palombara e l'antico borgo rurale di Stazzano Vecchia. Giro molto piacevole e divertente, con partenza da Monterotondo verso le prime alture della Sabina, nel parco regionale dei Monti Lucretili, per giungere alle rovine del Castiglione di Palombara.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Escursioni nei Castelli Romani

C.A.I. - 501 Frascati - Croce di TuscoloDa Frascati all'area archeologica di Tuscolo(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico2 h 20 m. C.A.I. - 502. Monte Porzio Catone - Croce di TuscoloDa Monte Porzio Catone all'area archeologica di Tuscolo(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico1 h 40 m. C.A.I. - 502A. Raccordo 502/503(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico 40 m. C.A.I. - 503. Monte Compatri - Rocca PrioraDa Monte Compatri al comune di Rocca Priora(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico1 h 40 m. C.A.I. - 504. Rocca Priora - Bosco del CerquoneDal comune di Rocca Priora al Bosco del Cerquone(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico2 h 25 m. C.A.I. - 505. Circuito delle Fonti di Rocca PrioraLe sorgenti nei boschi di Rocca Priora(PR Castelli Romani) A piediE - Escursionistico5 h 30 m. C.A.I. - 508. Campi di Annibale - Via di Rocca di PapaDai Campi di Annibale a Grottaferrata(PR Castelli Romani) A piediE - Escursionistico4 h 5 m. C.A.I. - 508A. Collegamento CAI 508 con CAI 503(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico 50 m. C.A.I. - 509. Circuito delle Faete di Rocca di PapaIl percorso dei Monti delle Faete a Rocca di Papa(PR Castelli Romani) A piediE - Escursionistico4 h 30 m. C.A.I. - 510. Periplo del Lago Albano (parzialmente indertetto)(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico1 h 40 m. C.A.I. - 511. Cappuccini di Albano - Lago di NemiItinerario tra i laghi(PR Castelli Romani) A piediE - Escursionistico3 h 15 m. C.A.I. - 511B. Fontan Tempesta - Nemi(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico 30 m. C.A.I. - 512. Le Piagge di Genzano - Monte CavoDalle Piagge di Genzano di Roma al belvedere di Monte Cavo(PR Castelli Romani) A piediE - Escursionistico3 h 20 m. C.A.I. - 512A. Via dei Laghi - Via dei Corsi(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico 20 m. C.A.I. - 515. Periplo del Lago di NemiPercorso intorno al bacino lacustre(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico2 h 10 m. C.A.I. - 515A. Lago di Nemi-Nemi(PR Castelli Romani) A piediT - Turistico1 h

Giro del Lago di Turano

Benvenuti in un viaggio epico tra i sentieri selvaggi che dominano il Lago del Turano, un mix perfetto tra sfida fisica, tecnica, e panorami da cartolina. Ripercorriamo un giro che in realtà è stato fatto da poco, ma che rimane nell'immaginario collettivo probabilmente il più bello per quanto riguarda il panorama sul Lago del Turano. Un itinerario avvincente che si svolge su entrambi i rilievi che racchiudono il lago del Turano sui trail di Carsoli Bike Zone: Peak To Lake e Forche d'Ascrea. Un giro a cavallo del Turano, per godere di magnifici scorci panoramici ed assaporare due discese dal gusto intenso e dal carattere molto differente.

Altre Opzioni e Percorsi

  • Monte Fogliano: Per la festa della Liberazione abbiamo deciso di andare a visitare e provare i trail enduro di monte Fogliano.
  • Monte Nuria: Dalle pendici alla vetta del monte Nuria, per un giro dalla salita lunga e nell'ultima parte impegnativa, ma che regala un panorama meraviglioso e una discesa veloce e divertente. Un giro All Mountain alle pendici del monte Nuria, con una salita costante e panoramica e una discesa veloce senza particolari difficoltà ma davvero divertente.
  • Monte Calvo: Un percorso all mountain con una salita quasi del tutto pedalabile, per raggiungere le bellissime creste del monte Calvo e la lunga discesa per Scoppito.
  • Vicovaro: In questo giro si percorrono tre discese che si sviluppano sopra il paese di Vicovaro, ai piedi del monte Follettoso: Vallicina, Direttissima e Monaca. Uno degli itinerari più belli e divertenti sulle colline tra Vicovaro e Roccagiovine.
  • Terracina: Poiana, Ciana, Mammolini e di nuovo Ciana, con questo giro a Terracina si torna a casa stanchi ma con un gran sorriso!
  • Valle Cupa (Morolo): Seconda volta per me e Daniele a Valle Cupa (Morolo), un percorso wild poco conosciuto, ma degno di nota.
  • Formello: Di nuovo a Formello, ma questa volta nelle valli del Sorbo per provare due nuovi trails, Vacca e Toro, nonché ripercorrere due vecchie conoscenze, Tartaruga e Falco.
  • Monti Simbruini: Una giornata perfetta in un luogo speciale, il quadrante settentrionale dei monti Simbruini, ed anche il meteo, a dispetto delle previsioni nefaste, alla fine è stato clemente. Un altro giro All Mountain nel cuore dei Simbruini, per godere dei magnifici colori dell'autunno.
  • Cervaro: Questa domenica a Cervaro si è svolto l'evento Vallevecchia Enduro Festival dedicato principalmente agli amanti delle discipline Gravity. Chaire! Spinto dal mio gruppo Stonato, ho partecipato alla quarta tappa della Enduro Riding South Cup, sul circuito di Cervaro.
  • Monte Tarino: Il Monte Tarino non è facilmente raggiungibile.
  • Monti Ernici: Un classico degli Ernici meridionali, condito però con un po' di wild, indicato per chi ama i percorsi molto tecnici e non disdegna lo spingismo.
  • Civitavecchia: Siamo stati a Civitavecchia dagli amici Sbroccati per provare in anteprima parte del loro nuovo trail, il Cerro, e l'impressione è stata ottima.
  • Monti Cantari: Giro All-Mountain sui Monti Cantari con due pezzi forti, il passaggio sul Crinale Bocchetta Viglio/Monte Pratiglio e la discesa nella Valle Roveto, nella riserva di Zompo lo Schioppo. Un percorso All Mountain senza compromessi, breve ma intenso, nella riserva naturale regionale di Zompo lo Schioppo.
  • Soriano nel Cimino: Un altro giro sulle PS della Tuscia Enduro, nella Faggeta di Soriano, questa volta con l'aggiunta di una lunga salita tra bellissimi panorami che il territorio Viterbese ci regala. Bella giornata tra amici in un ambiente naturale di rara bellezza, la Faggeta di Soriano nel Cimino. La faggeta di Soriano nel Cimino è un posto fantastico.
  • Monti Prenestini: Un altro giro spettacolare tra i monti prenestini alla scoperta di centri storici minori. Partenza da San Vittorino, il più noto di tutti, poi si procede toccando San Gregorio da Sassola e Casape.
  • Monte Mario: Pensando a Roma a nessuno verrebbero in mente rilievi boscati con passaggi tecnici anche abbastanza impegnativi. Arrampicarsi sulla collina di Monte Mario può riservare interessanti sorprese.

GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici)

C’è stato un periodo in cui il GRAB era sulla bocca di tutti. Ora sembra essere fuori moda, nonostante sia stato inserito nelle 10 ciclovie di interesse nazionale dal precedente governo. Ad ogni modo, con una traccia GPS e un pizzico di spirito di avventura, il GRAB può essere percorso già adesso. È lungo solamente 42 km, ma noi vi consigliamo di prendervi due giorni in modo da avere il tempo di esplorare con calma tutti i bellissimi parchi urbani che si attraversano: valle della Caffarella, Appia Antica (vedi più sotto), Parco degli Acquedotti, Villa Ada, Villa Borghese.

Altre Ciclabili nel Lazio

  • Appia Antica: Uno dei tanti segni di (storica) malamministrazione di Roma è il fatto che l’Appia Antica, un vero museo a cielo aperto, non sia chiusa al traffico.
  • Ferrovia dismessa sui monti Prenestini: Sfruttiamo l’intermodalità treno + bici per scoprire una spettacolare pista ciclabile ricavata sul tracciato di una antica ferrovia. A mezza costa sui monti Prenestini, fra un paesino e l’altro, con un ampio panorama sulla valle che ci separa dai monti Lepini.
  • Antica ferrovia Capranica - Civitavecchia: Anche qui si pedala lungo il tracciato di una antica ferrovia. A Capranica arrivano ancora oggi treni regionali da Roma, che possono quindi essere sfruttati per arrivare comodamente al luogo di partenza. Il percorso, sempre in leggera discesa, procede su semplice sterrato attraversando qualche galleria (portate le torce!).
  • Ciclabile della Valle Santa a Rieti: La valle circolare a nord di Rieti era una volta un lago, prosciugato già in epoca romana. Ora una pista ciclabile porta ad addentrarsi nella valle a partire dal capoluogo reatino, con un percorso ad anello quasi sempre pianeggiante.

Gran Tour del Lazio (GTL)

GTL è un acronimo e sta per Gran Tour del Lazio. Si tratta di un progetto di una ciclovia ad anello, un grande giro di più di 1000 km che parte da Roma e che a Roma ritorna, toccando tutte le provincie della nostra regione.

Diciotto tappe o segmenti, tutte collegati all’inizio e alla fine da una stazione ferroviaria, in modo da costruire il proprio cicloviaggio “a moduli”: uno, due, sette, venti giorni a seconda del tempo che si abbia a disposizione. Oppure un cicloviaggio “a rate”, usando Roma, di volta in volta, come stazione di partenza. Oppure ancora, un cicloviaggio tematico, legato alla stagionalità, ai paesaggi, alla storia e alla cultura, all’enogastronomia a chilometri zero.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il Lazio è una delle regioni più variegate e ricche d’Italia, spazia in pochi colpi di pedale, dalla duna litoranea all’Appennino, dai laghi vulcanici alle tagliate etrusche, dai borghi medievali ai filari di vigne. Il progetto di percorso sfrutta in gran parte ciclovie e cammini già esistenti, mettendo a sistema il sistema cicloturistico a lunga percorrenza della Regione Lazio: Eurovelo 5, Eurovelo 7, vie Francigene del nord e del sud, Cammino di San Benedetto, di San Filippo Neri, via di Francesco, ciclovie dei laghi e dei boschi, vecchie ferrovie come la Paliano/Fiuggi, e così via; laddove non esista nient’altro, si serve della rete stradale locale, avvalendosi di sterrati, strade provinciali e secondarie tanto quanto tratti di pista ciclabile esistenti.

Tali segmenti sono progettati in modo tale che quasi ogni punto del percorso sia raggiungibile da Roma nell’arco di un massimo di due ore tramite i treni regionali con trasporto bici.

Tanta diversità paesaggistica e culturale porta con sé dei percorsi dalle identità forti, anche per quanto riguarda i sapori che offrono: quello del GTL è anche un Gran Tour del gusto, che si propone di rivalutare le eccellenze enogastronomiche locali, e di (ri)scoprire quei sapori non a km 0, ma a km-pochi: quelli che è possibile fare in sella a una bicicletta.

Tabella Riepilogativa Percorsi

Nome Percorso Località Tipologia Difficoltà Durata
Sentiero dell'Uliveto Parco Nazionale del Circeo A piedi Turistico 3 ore
Sentiero Torre Fico - La Batteria Parco Nazionale del Circeo A piedi Escursionistico 2 ore
Bike Tour Monti Simbruini Subiaco (Parco Regionale Monti Simbruini) In bici Facile/Media -
Frascati - Croce di Tuscolo Parco Regionale Castelli Romani A piedi Turistico 2 ore 20 minuti
Monte Porzio Catone - Croce di Tuscolo Parco Regionale Castelli Romani A piedi Turistico 1 ora 40 minuti
Monte Compatri - Rocca Priora Parco Regionale Castelli Romani A piedi Turistico 1 ora 40 minuti
Rocca Priora - Bosco del Cerquone Parco Regionale Castelli Romani A piedi Turistico 2 ore 25 minuti
Circuito delle Fonti di Rocca Priora Parco Regionale Castelli Romani A piedi Escursionistico 5 ore 30 minuti
Campi di Annibale - Via di Rocca di Papa Parco Regionale Castelli Romani A piedi Escursionistico 4 ore 5 minuti
Circuito delle Faete di Rocca di Papa Parco Regionale Castelli Romani A piedi Escursionistico 4 ore 30 minuti
Periplo del Lago Albano Parco Regionale Castelli Romani A piedi Turistico 1 ora 40 minuti
Cappuccini di Albano - Lago di Nemi Parco Regionale Castelli Romani A piedi Escursionistico 3 ore 15 minuti
Le Piagge di Genzano - Monte Cavo Parco Regionale Castelli Romani A piedi Escursionistico 3 ore 20 minuti
Periplo del Lago di Nemi Parco Regionale Castelli Romani A piedi Turistico 2 ore 10 minuti

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: