Escursioni Facili in Trentino: Alla Scoperta delle Meraviglie Naturali
Il Trentino offre un'ampia varietà di passeggiate ed escursioni adatte a tutti i livelli, dai sentieri più semplici a quelli più impegnativi. Che siate amanti delle Dolomiti, desideriate esplorare Madonna di Campiglio, San Martino di Castrozza, la Val di Fassa e Fiemme, o godervi il Lago di Garda, avrete l'imbarazzo della scelta. Ecco un elenco di 20 passeggiate di facile livello da fare in Trentino, con dettagli specifici per ogni itinerario.
Itinerari Consigliati per Passeggiate Facili
- Rifugio Contrin, nel cuore della Val di Fassa
Raggiungere il rifugio Contrin è quasi d'obbligo in Val di Fassa. L'escursione è relativamente facile, con un dislivello di 500 metri e un sentiero privo di pericoli, ideale per famiglie con bambini.
- Sentiero Busatte Tempesta sull'Alto Garda Trentino
Questo sentiero è una facile escursione da Torbole, adatta a tutti, con viste fantastiche sull'alto Garda. La particolarità sono le scalinate in ferro lungo il percorso, per un totale di circa 400 gradini.
- Malga Civertaghe: passeggiata tra i pascoli di San Martino
Raggiungere Malga Civertaghe da San Martino di Castrozza è un'escursione facile da fare tutto l'anno. Il percorso è breve (circa 3 km) e con un dislivello quasi nullo, perfetto per una passeggiata nel bosco o con le ciaspole in inverno.
- Da Ciampedie alla Gardeccia: sotto le pareti del Catinaccio
Questa facile camminata in Val di Fassa, in mezzo al bosco, è adatta a tutti. Si parte dall'arrivo della funivia da Vigo di Fassa al Ciampedie, con un dislivello praticamente nullo e un panorama fantastico sul Catinaccio.
Leggi anche: Escursioni in Trentino: difficoltà a confronto
- Ponte Tibetano in Val Noana: passeggiata vicino Fiera di Primiero
Se amate i ponti a funi sospesi, questa tappa è ideale se avete mezza giornata libera in zona Primiero, Mezzano, Imer. Partendo dal rifugio Fonteghi, il ponte è raggiungibile in circa 20 minuti.
- Rifugio Graffer: al cospetto delle Dolomiti di Brenta
L'escursione al rifugio Graffer è perfetta per una vacanza a Madonna di Campiglio. È facile e poco faticosa, con un dislivello di soli 300 metri grazie alla cabinovia del Monte Spinale.
- Laghetti del Colbricon: passeggiata a Passo Rolle
I laghetti del Colbricon offrono una splendida opportunità per una passeggiata rilassante in un ambiente naturale incantevole, con sentieri adatti a tutti i livelli di preparazione.
- Rifugio Fuciade: la passeggiata per eccellenza tra le Dolomiti
Raggiungere il rifugio Fuciade in Val di Fassa è una camminata facile, adatta a tutti, compresi i bambini. Perfetta per rilassarsi e godersi il panorama.
- Cascate della Val di Genova: il regno dell'acqua
Visitare le cascate della Val di Genova è un'escursione classica da fare a Madonna di Campiglio, nel Parco Adamello Brenta. La valle è attraversata dal fiume Sarca di Genova, creando uno scenario naturale suggestivo.
Leggi anche: Escursioni Facili in Trentino
- Salita al rifugio Treviso in Val Canali
Questa escursione offre un'esperienza immersiva nella natura della Val Canali, con la possibilità di raggiungere il rifugio Treviso attraverso sentieri ben segnalati e adatti a diverse capacità.
- Anello delle malghe di San Martino di Castrozza
L'escursione ad anello attorno alle malghe di San Martino di Castrozza è un ottimo itinerario per sentieri poco frequentati. Si visitano Malga Tognola, Malga Valcigolera e Malga Ces.
- Viel del Pan: super panorama sulla Marmolada
La via del Pan è un'interessante escursione nelle Dolomiti, in Val di Fassa. Questo sentiero in cresta offre una vista spettacolare sulla Marmolada e collega il passo Pordoi con il passo Fedaia.
- Rifugio Pertini: per conoscere il Sassolungo
Raggiungere il rifugio Pertini e Sasso Piatto è una delle escursioni più classiche e facili in Val di Fassa. Il sentiero, con un dislivello di circa 200 metri, offre un panorama eccezionale dal Col Rodella.
- Parco del Paneveggio, in Val di Fiemme
Il ponte tibetano al Paneveggio e il parco dei Cervi sono attrazioni da non perdere a passo Rolle. Facili passeggiate, ponti sospesi e parchi dove vedere i cervi rendono questo luogo ideale per famiglie e bambini.
Leggi anche: Trentino Alto Adige: itinerari panoramici
- Rifugio Roda di Vael
Raggiungere il rifugio Roda di Vael offre un'escursione appagante nella parte orientale del gruppo del Catinaccio. Si possono ammirare le Dolomiti del Latemar e l'aquila del Christomannos.
- Passeggiata ai Dismoni da Siror
Questa escursione ad anello medio-facile da Siror porta ai Dismoni e alla chiesetta di San Valentino, con un bel panorama sulle Dolomiti. Il dislivello è di 500 metri e il percorso si snoda tra strade forestali e mulattiere.
- Escursione al rifugio Petina da Siror
Raggiungere il rifugio Petina da Siror è una bella escursione ad anello in valle del Primiero. Questa facile camminata di fondovalle è particolarmente affascinante con la neve e adatta a tutte le stagioni.
- Passeggiata a Malga Valcigolera
Questa facile passeggiata a San Martino di Castrozza offre sentieri panoramici e adatti a tutte le stagioni. Malga Valcigolera si trova a 1952 metri, con una splendida vista sulle Pale di San Martino.
- Escursione al rifugio Petina dai Piereni
Raggiungere il rifugio Petina dai Piereni è una facile escursione in Primiero, tra le Dolomiti delle Pale di San Martino. Questa camminata di media montagna è adatta a tutte le stagioni e può essere considerata una facile passeggiata da fare a San Martino di Castrozza.
- Cros del Cuc: escursione a Bedollo
La Cros del Cuc è una facile cima dell'altopiano di Pinè, raggiungibile con una semplice passeggiata. Si affrontano 300 metri di dislivello percorrendo 7.5 km attraverso i vitigni della Nosiola.
Ulteriori Idee per Escursioni Facili sulle Dolomiti
Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, avrete l'imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà:
- Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino): Una passeggiata pianeggiante su strada sterrata, adatta anche ai passeggini.
- Valfredda (Falcade, Veneto): Una piccola valle da percorrere a piedi, con baitine di legno e prati in fiore.
- Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige): Una passeggiata su strada sterrata con una pendenza dolce, con viste stupende sulle Dolomiti di Sesto.
- Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino): Un comodo tracciato fino a Malga Venegia e Malga Venegiota, con possibilità di arrivare fino a Baita Segantini.
- Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige): Una passeggiata pianeggiante su strada sterrata con un panorama meraviglioso sulle Dolomiti.
- Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino): Un sentiero noto fin dal medioevo con viste spettacolari.
- Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto): Una passeggiata su strada sterrata con vista sul Pelmo.
- Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige): Una passeggiata tra prati e baite con le pareti dolomitiche del Sasso di Santa Croce.
- Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto): Un sentiero che inizia in salita e prosegue quasi in piano, con possibilità di accorciare il percorso con la seggiovia.
- Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino): Una comoda strada sterrata tra prati verdissimi e piccole baite.
- Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto): Una passeggiata su strada forestale e sentiero con vista sulle pareti sud della Moiazza.
- Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto): Un percorso per arrivare alla spettacolare Cascata delle Comelle.
- Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige): Una passeggiata su una traccia larga e ben segnalata.
- Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto): Un percorso ad anello per ammirare le pozze d’acqua color smeraldo.
- Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige): Un giro attorno al lago e un sentiero leggermente in salita verso Malga Foresta.
- Alpe di Siusi (Alto Adige): Un altopiano con prati curatissimi, baite di legno e comodi sentieri.
- Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico): Un sentiero con dislivello contenuto che porta a Malga Nemes.
- Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto): Un'escursione tra paesaggi alpini e sentieri ben curati.
- Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige): Una strada sterrata che porta a questo chalet ai piedi del Sassolungo.
- Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto): Una passeggiata su strada pianeggiante, adatta anche alle famiglie con bambini piccoli.
- Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige): Un piccolo specchio d’acqua con un effetto incantevole.
Consigli Utili
Anche se si tratta di escursioni facili, è sempre consigliabile indossare equipaggiamento e attrezzatura adeguati, come scarponi da trekking, abbigliamento a strati e portare con sé acqua e snack. Verificate sempre le condizioni meteorologiche prima di partire e informatevi sulle aperture di rifugi e malghe lungo il percorso.
Tabella Riepilogativa Percorsi
Nome Percorso | Difficoltà | Località | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Rifugio Contrin | Facile | Val di Fassa | Ideale per famiglie, dislivello 500m |
Sentiero Busatte Tempesta | Facile | Alto Garda Trentino | Scalinate in ferro, viste panoramiche |
Malga Civertaghe | Facile | San Martino di Castrozza | Adatto tutto l'anno, dislivello nullo |
Rifugio Fuciade | Facile | Passo San Pellegrino | Strada sterrata adatta ai passeggini |
Val Fiscalina | Facile | Sesto di Pusteria | Strada sterrata con pendenza dolce |
Prato Piazza - Rifugio Vallandro | Facile | Alto Adige | Passeggiata pianeggiante su strada sterrata |
TAG: #Escursioni