Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali a Carezza: Guida ai Percorsi e alle Difficoltà

Il paese di Carezza, situato in Val d’Ega a 1620 metri di altitudine, è una meta ideale per escursioni invernali nelle Dolomiti. Noto per la sua area sciistica, offre anche numerose attività per famiglie e appassionati di trekking. Scopriamo insieme alcuni dei percorsi più suggestivi, adatti a diversi livelli di difficoltà.

Escursioni Facili per Famiglie

Giro del Lago di Carezza

L’escursione ad anello attorno alle rive del Lago di Carezza è molto facile ed è percorribile in circa 40 minuti. Il sentiero, per la maggior parte pianeggiante, si snoda nel bosco ed è perfetto per le famiglie e per i piccoli camminatori. Se desideri allungare il giro, puoi partire dall’impianto di risalita Hubertus, scendere fino al lago attraverso un ponte sospeso e risalire dal versante opposto.

  • Durata: 40 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Adatto a: Famiglie con bambini

Passeggiata Elisabetta

Questa facile escursione invernale sulla Passeggiata Elisabetta a Carezza porta gli escursionisti sulle orme dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta anche come Sissi. Il percorso, che porta il suo nome, era uno dei suoi itinerari preferiti. All'inizio della passeggiata si passa davanti al storico Grand Hotel Carezza, dove l'imperatrice risiedeva durante i suoi soggiorni.

Escursione alla Baita Messnerjoch

Dal parcheggio a Passo Nigra sopra il paese di Carezza seguiamo il sentiero n. 1, che porta direttamente alla Baita Messnerjoch (Messnerjoch-Hütte) nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. In soli 30-45 minuti di camminata su un ampio sentiero con dislivello moderato (poco più di 200 metri) si raggiunge la meta. Il sentiero forestale sale lentamente attraverso il bosco, e dopo 30 minuti si apre il paesaggio ai lati delle piste della Ski Area Carezza Dolomites tra il Rifugio Fronza alle Coronelle (Kölner Hütte) e Malga Frommer (Frommeralm). Pochi minuti dopo raggiungiamo la Baita Messnerjoch.

Alla baita si possono gustare deliziosi piatti tipici altoatesini, anche sulla terrazza con vista su Latemar, Corno Nero, Corno Bianco e il Gruppo del Catinaccio.

Leggi anche: Lago di Carezza d'inverno: cosa fare.

  • Punto di partenza: Passo Nigra (parcheggio)
  • Tempo totale di percorrenza: 01:25 h
  • Lunghezza totale: 3,8 km
  • Altitudine: tra 1.696 e 1.912 m s.l.m.
  • Dislivello: +222 m | -222 m
  • Segnaletica: n. 1
  • Destinazione: Baita Messnerjoch Hütte
  • Difficoltà: Facile

Escursione ai piedi del Catinaccio

Arrivati a Passo di Costalunga a 1.753 m di quota sopra il paese di Carezza (Karersee Dorf) seguiamo il segnavia n. 548 attraverso il bosco. Andiamo in direzione Gruppo del Catinaccio, il mondo favoloso di Re Laurino e il suo giardino delle rose. Nella neve fresca il tracciato va cercato, diventa più semplice quando ci immettiamo sulla strada forestale che ovviamente è più riconoscibile. Seguiamo il cartello "Roda di Vael" che ci porta alle Tre Baite (Drei Schupfen), tre casette in legno. Peccato che oggi la giornata non sia soleggiata e che la nebbia nasconda il bel panorama verso la Val di Fassa. Percorriamo un tratto del percorso a ritroso fino a raggiungere il segnavia "Sentiero delle Perle" (Perlenweg), che seguiamo fino alla Baita Masare a 2.015 m s.l.m. Da qui risaliamo la pista azzurra fino a raggiungere le strada che ci riporterà al Passo di Costalunga. L'ultimo tratto del percorso si sviluppa su strada asfaltata.

  • Punto di partenza: Passo di Costalunga
  • Tempo totale di percorrenza: 02:00 h
  • Lunghezza totale: 5,9 km
  • Altitudine: tra 1.728 e 2.020 m s.l.m.
  • Dislivello: +293 m | -293 m
  • Itinerario: Passo di Costalunga - Tre Baite - via delle Perle - Fallmur - Passo di Costalunga
  • Difficoltà: Facile

Altri Percorsi Invernali a Carezza

  • Escursione invernale dalla malga Frommeralm alla baita Ochsenhütte: Un sentiero panoramico con vista sul Latemar e sul Catinaccio.
  • Escursione ai prati Frin: Un gioiello nascosto per godere del silenzio invernale.
  • Escursione invernale dal Lago di Carezza a Obereggen: Un'esperienza immersiva nella natura dolomitica.
  • Escursione invernale al rifugio Häusler Sam: Un percorso tra boschi innevati e paesaggi bianchi.
  • Escursione invernale alle malghe da Carezza a Nova Levante: Viste mozzafiato sulle Dolomiti innevate.
  • Escursione invernale ad anello attorno a Ega: Un percorso rilassante tra boschi e masi tradizionali.
  • Escursione invernale al maso Wölflhof: Tranquillità e sapori tradizionali.
  • Escursione invernale da Obereggen alla malga Oberholz: Un paesaggio montano incantato.
  • Escursione invernale al maso Petersberger Leger: Un’atmosfera tranquilla immersa nello scenario delle Dolomiti.

Consigli Utili per le Escursioni Invernali

Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è fondamentale informarsi in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario. Ecco alcuni consigli utili:

  • Verificare le previsioni del tempo.
  • Indossare abbigliamento adeguato (caldo e impermeabile).
  • Utilizzare scarponi da trekking adatti alla neve.
  • Portare con sé acqua e snack.
  • Informare qualcuno del proprio itinerario.

Come Arrivare a Carezza

Il punto di partenza delle escursioni è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Con la linea autobus:
    • 180 da Bolzano, Ponte Nova, Nova Levante, Lago di Carezza
    • 180 dalla Val di Fassa, Passo Costalunga
    • 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk con cambio 180 (oppure 181 e cambio 180)
    • 184 da Obereggen, Ega con cambio 180 (oppure 184 e cambio 180)
    • 186 da S. Cipriano, Passo Nigra
    • 187 da Collepietra, San Valentino con cambio 180 (oppure 182 e cambio 180)
  • Fermata: Paolina

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Difficoltà Durata Punto di Partenza
Giro del Lago di Carezza Facile 40 minuti Lago di Carezza
Baita Messnerjoch Facile 1:25 h Passo Nigra
Ai piedi del Catinaccio Facile 2:00 h Passo Costalunga

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: