Escursioni invernali in Val Badia: alla scoperta dei sentieri incantati
L'Alta Badia è un magnifico territorio adagiato tra alcune delle più belle cime delle Dolomiti, un vero paradiso per gli amanti della montagna e delle escursioni. Grazie alle montagne impressionanti delle Dolomiti, l’Alta Badia è una meta molto amata dagli alpinisti. Le maestose vette dell'Alta Badia con il Gruppo del Sella, il Sassongher, il Gruppo del Cir e altri massicci rocciosi, sono ideali per escursioni di qualsiasi livello di difficoltà. Oltre 400 km di sentieri ben segnalati con un panorama mozzafiato ti portano nel cuore delle Dolomiti.
Le Dolomiti offrono numerose sfide, anche per alpinisti allenati, ma piacevoli escursioni nei parchi naturali protetti e altre attrazioni della valle. Trekking ed escursioni nelle leggendarie Dolomiti dell’Alta Badia. Il gruppo Sella con le torri del Pisciadú e il Piz Boé. E poi Lagazuoi, Conturines, Lavarela e Sas dla Crusc. E poi ancora Gherdenacia e Sassongher. Una catena di picchi, massicci e canaloni, di sentieri e vie ferrate, di pareti e semplici prati fioriti che hanno il potere di rigenerare lo spirito e il fisico a chiunque.
Ed è nella riscoperta del camminare, della fatica e dello stupore che i sentieri, le vie ferrate e le pareti verticali dell’Alta Badia elargiscono ovunque, che si ha la possibilità di ritrovarsi e di allontanarsi dalla fretta quotidiana che ci assilla. L’Alta Badia è nel cuore delle Dolomiti più affascinanti che madre natura ci ha donato. Percorrerle a piedi e arrampicando è perciò un piacere infinito che va coltivato con rispetto e buona educazione. Impianti di risalita, sentieri ben tracciati, rifugi ospitali fanno parte del nostro corredo, ideato per rendere ospitale e accessibile un territorio alpino che va sempre tutelato.
In ogni paese dell’Alta Badia puoi trovare guide esperte che non solo ti consigliano i migliori itinerari in base alle tue capacità e ai tuoi desideri, ma che ti accompagnano alla scoperta di sentieri, vie e tracciati che solo un fine intenditore delle Dolomiti conosce. Lasciati guidare, e la tua gioia raggiungerà picchi maestosi come quelli che ti troverai di fronte. Gli scarponi allacciati e la meta davanti a te.
Ogni giornata ti consente di scegliere tra un itinerario agevole, uno più impegnativo o una variante alpina, con il supporto degli impianti di risalita per ottimizzare le energie. Si fanno camminate che sappiamo essere alla nostra portata: purtroppo basta poco per farsi male e non ne vale la pena.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La Valle, il primo paese in Alto Adige con la certificazione „Europäisches Wanderdorf“, vi invita a intraprendere sentieri indimenticabili nel paesaggio naturale mozzafiato delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Imparate di nuovo a stupirvi: ve lo insegna la natura!
La Val: il paese degli escursionisti
Dal 2015 il paese di La Val in Alta Badia è il primo paese dell’Alto Adige ad aver ottenuto la certificazione di terra di escursionisti „European hiking village“. I caratteristici paesaggi rurali della valle ti avvolgeranno durante l'intera durata di questo percorso. Fin da subito sarai immerso nella tranquillità del territorio: guardandoti intorno potrai infatti osservare alcune delle "viles" più caratteristiche della Val Badia.
Splendidi prati di montagna dominano lo scenario paesaggistico di La Val con le loro incantevoli fioriture, le caratteristiche baite per conservare il fieno e i boschi di pecci di silicato, larici e pini cembri. Tra i prati di montagna a La Val spiccano i prati dell’ Armentara, che estendendosi ai piedi del Sasso Croce ospitano numerose specie di orchidee e infiorescenze. Intorno al paese si sviluppano numerosi sentieri escursionistici per piacevoli camminate tra gli antichi nuclei abitativi “Les Viles”, i loro curati giardini e numerosi punti panoramici sulle Dolomiti.
Sentieri a La Val:
- Tru de meditaziun “Memento Vivere”: una facile passeggiata che parte dalla chiesa parrocchiale di La Val e sulla Via Crucis raggiunge la chiesetta di Santa Barbara accompagnati da opere d’arte di artisti locali e pensieri religiosi tratti dalla Bibbia.
- Roda dles Viles: un sentiero che in ca. 2,5 ore porta alla scoperta dei caratteristici masi della Val Badia: “Les Viles”. L’escursione aiuta a percepire l’impegno che i contadini mettono nella cura del territorio e il loro forte legame con la natura.
- Tru di Pra La Val: 27km di sentieri per apprezzare il fiore all’occhiello di La Val: i prati di montagna. Dai prati di Rit fino ai boschi di larici e le fioriture dell’Armentara potete ammirare il frutto degli sforzi contadini dei nostri antenati.
- Tru di pra Pidro: scorci fiabeschi sui paesi vicini di Longiarù e Badia attraverso i prati di Chi Jus.
Un importante numero di sentieri battuti per le escursioni invernali, i paesaggi innevati esplorabili con le ciaspole, l’ottima ospitalità e la gastronomia tipica rendono La Valle il paese ideale per le vostre vacanze escursionistiche.
Escursioni consigliate in Alta Badia
L‘Alta Badia è il regno dei parchi più belli delle Dolomiti! Non li conoscete? Malissimo, urge rimediare! Ma non solo: se piove, cosa si può fare? Pralongià, Piz Sorega e Piz la Ila: i tre parchi Moviment sono l’eccellenza per i bambini in Alta Badia. Ogni parco ha il suo filo conduttore: Piz La Ila è un active park, pensato per chi ama lo sport e per accompagnare i bimbi a scoprirlo ed amarlo. A Pralongià invece, grazie a Spaghettino, si possono scoprire tutti i segreti degli abitanti dei boschi: tanti giochi e pannelli informativi infatti aiutano a comprendere e sapere di più. Piz Sorega e Piz la Ila sono raggiungibili direttamente con gli impianti mentre Pralongià necessita di una passeggiata.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Ecco alcune escursioni da non perdere in Alta Badia:
- Escursione al Rifugio Pralongià: Si parte dal campo da golf lungo la strada che, da Corvara, sale verso il Passo Campolongo. Una volta pronti per iniziare, in circa 40 minuti saremo già arrivati al Rifugio Pralongià, che già abbiamo ampiamente sperimentato in altre escursioni.
- Escursione al Lech da Sompunt: Da lì, poco manca alla nostra meta, il Lech da Sompunt, che ci apparirà come una visione. Nelle sue limpide acque si specchia infatti il Sass Dla Crusc, uno dei simboli dell’Alta Badia e, sulle sue sponde, potremo perderci in contemplazione.
- Escursione ai Prati di Armentara: Passeggiata tranquilla in mezzo alla natura incontaminata. Si attraversano i prati dell'Armentara, famosi per la loro varietà di fiori.
- Sentiero dei Mulini a Longiarù: Da questo piccolo villaggio d'incanto, Longiaru, parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente passando per antichi mulini. Calcolate circa 2 ore per farla tutta.
- Escursione al Sas de Stria: La salita al Sas de Stria dal passo Valparola - con partenza nei pressi del museo Forte Tre Sassi - è relativamente facile, ma molto interessante, sia dal punto di vista storico che paesaggistico.
Consigli utili per le escursioni
- Taccuino di marcia: Appena arrivati in Valle, andate all’Azienda di promozione turistica e chiedete il taccuino di marcia (costo 5€ c.a.). Si tratta di una sorta di bloc-notes dove potrete apporre i timbri dei vari rifugi raggiunti. Ogni timbro vi permetterà di accumulare punti utili per la conquista dei distintivi d’argento e d’oro dell’Alta Badia. Un ottimo stimolo per grandi e piccini per raggiungere sempre nuove mete.
- Scegliere il percorso: Si fanno camminate che sappiamo essere alla nostra portata: purtroppo basta poco per farsi male e non ne vale la pena.
Dove dormire in Alta Badia
In Alta Badia qualsiasi sistemazione si scelga, ci si troverà benissimo. Hotel, pensione, maso, appartamenti: tutto è davvero perfetto e ogni albergatore si fa in quattro per soddisfare ogni minimo desidero dei propri ospiti.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Dolomit Homes & Hotel (La Villa): Una splendida struttura dal panorama assolutamente superlativo. Un ampio parco giochi all’aperto, una piscina e la zona barbecue completano l’offerta: in estate poi, per i più piccini, vengono organizzate serate di intrattenimento con lettura di favole.
- Hotel La Fradora (Costadedoi): Veramente un paradiso per le famiglie. Ma non solo: è presente anche una sala giochi interna e un centro benessere. Recentemente ristrutturato, la cucina è il suo fiore all’occhiello: piatti legati alla tradizione ladina però sapientemente rivisitati in chiave moderna.
- Hotel Melodia del Bosco: Si possono ascoltare i suoni della natura. Ma anche il Gardenaccia, dietro la struttura, fa bella mostra di sé, assicurando uno spettacolo unico. E si mangia benissimo: la cucina è ricercata ma combina perfettamente i gusti della tradizione ladina a quelli più internazionali.
- Hotel Dolasilla: In splendida posizione panoramica, l’Hotel Dolasilla è stato recenemente oggetto di ristrutturazione che ne ha accresciuto e valorizzato gli ambienti. La cucina è sempre molto curata e offre un’ampia gamma di antipasti, primi e secondi piatti. Così come la colazione: davvero super! La zona wellness è davvero senza paragoni: vetrate panoramiche regalano una vista incredibile su Lavarella, Conturines e Sass Dla Crusc.
- Maso e agriturismi: In Alta Badia ci sono tantissimi masi e agriturismi dove trascorrere la vostra vacanza. Situato in panoramica posizione con vista sul Sass De Putia, permette di riscopre un soggiorno lento e a contatto con la natura. Entrare quindi nella stalla a conoscere gli animali, aiutare col fieno e molto altro.
- HOTEL CONTURINES (San Cassiano): Ottimo 3 stelle situato in centro a San Cassiano con ospitalità ladina, ambienti caldi e tradizionali e camere rinnovate e piccola zona wellness.
Alta Badia: una meta ideale per le famiglie
L’Alta Badia insomma è davvero una meta assolutamente ideale per le famiglie con i bambini. In più, è anche possibile partecipare alle numerose iniziative che le associazioni turistiche organizzano durante l’estate. Da non perdere la Summer for Kids che, con il suo programma settimanale, è il bengodi per i piccini e non (a partire dai 4 anni), con mille attività per fare amicizia e scoprire la bellezza del territorio in compagnia!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni