Escursioni all'Isola Gallinara: Natura, Storia e Snorkeling
Sognate di trasferirvi per un giorno in un paradiso incontaminato in mezzo al mare, circondato da acque limpide e abitato da silenzi d’altri tempi? Scegliete la nostra escursione in barca alla Gallinara per trasformare questo desiderio in realtà.
L’isola Gallinara è un’isola ligure che fa parte del comune di Albenga, in provincia di Savona, lungo la Riviera di Ponente. Si tratta di una Riserva Naturale protetta, istituita nel 1989. Si tratta di un Sito di Interesse Comunitario per via del suo prezioso ambiente naturale incontaminato, unito al grande valore storico e culturale.
Escursioni Naturalistiche e Storiche
Il tour alla Gallinara prevede la circumnavigazione dell’unica vera isola della Liguria. Interdetta allo sbarco dei turisti, la Gallinara ha potuto conservare nel tempo l’integrità del suo paesaggio, salvaguardando gli habitat terrestri e marini che fanno da culla a specie animali ed essenze rare. Non a caso, l’isola è protetta da particolari vincoli naturalistici e archeologici tesi a preservarne la fisionomia originaria.
Durante l’escursione si possono ammirare i meravigliosi fondali e la splendida macchia mediterranea, tutelati dal 1989 tra le Aree Protette Regionali. Il tour, accessibile a tutti in ogni stagione dell’anno, compatibilmente con le condizioni meteo, dura circa 1 ora e 30 minuti. Durante il giro intorno all’isolotto si potranno visitare le scogliere, le grotte e le baie di questa suggestiva costa, mentre potrete scorgere la torre di avvistamento genovese, che in tempi antichi era utilizzata per l’avvistamento dei pirati, oltre all’antico monastero.
Sin dal medioevo, infatti, vi è stato costruito un monastero colombiano e successivamente benedettino, poi progressivamente l’isola è stata abbandonata, per essere occupata dai tedeschi e poi liberata alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Snorkeling e Immersioni
È, inoltre, un’ambita meta per lo scuba diving: infatti numerosi operatori della zona organizzano tour non solo in battello, ma vere e proprie escursioni ed immersioni. Durante la bella stagione è prevista una sosta per fare snorkeling nelle acque cristalline intorno all’isola. Giornata snorkeling con attrezzattura (dalle 9:30 alle 14:00) adatta a tutti, cibo e bevande comprese. Giornata di snorkeling nei pressi dell'Isola Gallinara alla scoperta del mondo marino.
A bordo della nostra barca a vela potrete gettare uno sguardo ravvicinato su questa autentica meraviglia naturale, tuffandovi dal trampolino nelle sue splendide acque e, muniti di maschera, pinne e boccaglio, nuotare nel blu all’inseguimento di branchi di pesci guizzanti. A questo proposito, prenotando delle escursioni sull’isola di Gallinara potrete raggiungere e vedere anche le località punta Falconara e punta Sciusciau. Qui sarà possibile partire all’esplorazione dei suggestivi fondali marini, che oltre all’impressionante ambiente naturale e biodiversità animale, offrono anche alcuni spunti di particolare interesse storico-culturale. La zona è molto apprezzata anche dagli amanti del diving, attratti dai fondali incontaminati, nei cui anfratti si celano affascinanti creature marine, come gronghi e murene, e misteriosi relitti.
Flora e Fauna
Se la vegetazione di terra è un lussureggiante paradiso ed un prezioso habitat per numerose specie di uccelli che vengono sull’isola a nidificare, come ad esempio i gabbiani reali, anche le acque poco profonde e cristalline sono un ambiente protetto ricco di fauna e flora marina mediterranea: grandi spugne, murene, spigole e cernie. Ad popolare l’isola selvaggia sono, insieme al suo guardiano, i gabbiani reali che hanno eletto questo verde atollo a propria colonia di nidificazione.
Rasentando il profilo della Gallinara, potrete ammirare le brulle rocce che si insinuano nel mare, coperte da una fitta vegetazione che risparmia solo l’orlo candido dell’isola. La macchia mediterranea sembra formare la salda corazza di una tartaruga marina, intenta a solcare le acque con il collo proteso sul pelo dell’acqua. Sulla sua sommità svettano suggestive costruzioni, come il bianco torrione di avvistamento e i resti dell’antico monastero benedettino.
Informazioni Utili
Per arrivare a Gallinara bisogna raggiungere la riviera ligure di Ponente, verso Savona, prendendo l’uscita Andora, ci si troverà sulla strada statale 1, l’Aurelia.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
SkipperClub organizza per voi tour giornalieri in barca a vela tra le meraviglie della Riviera ligure di Levante, indicate per tutti, comprese le famiglie con bambini al seguito. La partenza è fissata dalla Marina di Loano, nel cuore della Riviera delle Palme. Da qui è possibile intraprendere anche l’itinerario che conduce in alternativa all’isola di Bergeggi: a voi la scelta! Accessibile a tutti. Adatto per famiglie. Per le escursioni estive si consiglia costume da bagno e asciugamano.
Prenotando la nostra escursione in barca alla Gallinara potrete immergervi nella splendida natura dei luoghi, respirando a pieni polmoni una sensazione di libertà senza compromessi. Tra un tuffo e l’altro avrete occasione anche di sfamare l’appetito, assaporando gustose degustazioni a base di pesce, vino altri e prodotti tipici del territorio.
Altre Esperienze
- Escursione di Birdwatching con l'ornitologo Enrico Carta; un percorso guidato per osservare nel loro ambiente naturale gli animali, con particolare attenzione all'avifauna.
- Guidati dall'ornitologo Enrico Carta vi proponiamo l'esperienza del Butterfly watching.
- Tour isola Gallinara con informazioni storiche e sosta bagno “adatto a tutti”.
- Snorkeling con happy hour. Dall’aperitivo al largo, aspettando il tramonto, ai fuochi d’artificio con un tuffo notturno.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni