Albergo Atene Riccione

 

Escursioni all'Isola di Montecristo: Informazioni Utili per Visitatori

L’Isola di Montecristo è un luogo unico e straordinario, avvolto da un’aura di mistero e fascino. Montecristo è una riserva naturale integrale dal 1971, dove la tutela dell’ecosistema è prioritaria. Visitare Montecristo significa immergersi in un luogo fuori dal tempo, dove la natura domina incontrastata e la presenza umana è ridotta al minimo.

L’isola di Montecristo è la più misteriosa e inaccessibile di tutto l‘Arcipelago Toscano. Strappata alla speculazione edilizia nel 1971 con decreto ministeriale del 4 marzo, che la dichiarò “Riserva Naturale Statale Integrale”, si diploma nel 1988 Riserva Naturale Biogenetica al Consiglio d’Europa ed oggi, oltre ad essere inclusa nel Parco Nazionalae dell’Arcipelago Toscano, l’isola, è Riserva Biosfera “Isole di Toscana” e parte del Santuario Internazionale dei Cetacei “Pelagos”. Quest’ultimo nato da un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco, con l’obiettivo di proteggere i mammiferi marini dalla minaccia delle attività umane.

L’isola, parte del Comune di Portoferraio- Isola d’Elba (LI), è gestita dal Comando dei Carabinieri per la tutela della Biodiversità e dei Parchi, reparto di Follonica (GR), ed è situata a 63 km dal continente, risultando così, la più lontana, tra le isole dell’arcipelago, dalle coste peninsulari. La sua posizione remota e il territorio impervio, caratterizzato da scogliere di granito a picco sul mare, l’hanno resa nei secoli luogo prescelto per coloro che decidevano di condurre una vita monastica. Specie dal V secolo in poi, quando Mamiliano (poi San), vescovo di Palermo, la scelse come suo eremitaggio.

L’isola di Montecristo è tutelata sia a mare che a terra dal parco e l’accesso è limitato e rigidamente regolamentato. Proprio per la straordinaria importanza del luogo e per la necessità di conservarlo, l’accesso è rigidamente regolamentato a terra e a mare, è vietata la balneazione, così come non è consentito prelevare alcuna specie vegetale o animale, né materiale di interesse geologico. Ogni visitatore deve attenersi scrupolosamente alle disposizioni delle Guide Parco e dei Carabinieri Forestali.

Ogni anno il numero di visitatori che fanno richiesta di autorizzazione non deve superare infatti il limite massimo di 2000 persone, privilegiando principalmente ricercatori, associazioni naturalistiche e scolaresche. La tutela dell’isola di Montecristo spetta al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al Comando Carabinieri per la tutela della biodiversità dei Parchi la responsabilità della custodia (Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica). A seguito dell’attribuzione del Diploma Europeo per la conservazione dell’ambiente, è stato imposto dal Consiglio d’Europa un limite massimo di 2000 visitatori l’anno (prima del 2019 il limite era di 1000); le richieste pervenute sono selezionate privilegiando rappresentanze istituzionali, il mondo della ricerca, della cultura e dell’associazionismo impegnato nell’educazione ambientale.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Per la particolarità ed il valore dell’Isola di Montecristo le limitate visite consentite sono finalizzate ad apprezzare le eccezionali caratteristiche ambientali e non ad una fruizione di tipo balneare.

A partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 gennaio 2025, sarà possibile prenotare online le attesissime visite guidate all'Isola di Montecristo. Organizzate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, le escursioni rappresentano un'opportunità unica per esplorare uno dei luoghi più affascinanti e protetti del Mar Tirreno.

Informazioni Utili per le Escursioni

Calendario e Prenotazioni

Sono previste 23 date di visita: la prima è fissata per sabato 22 marzo e l’ultima per domenica 21 settembre. Le visite si svolgeranno in 23 date, dalla prima il 22 marzo fino all’ultima il 21 settembre. Ogni data del calendario consente la visita a 75 persone. Ogni data accoglierà fino a 75 partecipanti, per un totale di 1725 posti disponibili. La prenotazione è nominativa e richiede un pagamento immediato con carta di credito.

Costi

Il costo dell’escursione è di circa € 140 a persona. Il costo dell’escursione è di euro 140 € a persona comprensivo di trasporto marittimo a/r e del servizio di accompagnamento con Guida Parco. Il costo dell’escursione standard è di 140 € e comprende il trasporto marittimo andata e ritorno, oltre al servizio di accompagnamento da parte delle Guide Parco.

Anche per il 2025, al fine di agevolare le prenotazioni dedicate ai residenti nei Comuni delle isole dell’Arcipelago Toscano, si possono prenotare online i 100 posti a loro riservati con riduzione, al costo di € 60 a persona. Anche nel 2025, i residenti dei Comuni dell’Arcipelago Toscano avranno 100 posti riservati al prezzo agevolato di 60 € a persona. La prelazione è valida fino al 3 marzo 2025.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Escursione speciale al Monte della Fortezza

Quest’anno in due sole occasioni - nelle date del 5 aprile e del 7 settembre - sarà possibile partecipare ad una escursione speciale che consentirà di raggiungere il Monte della Fortezza (la vetta dell’isola a quota 645 m, la seconda più alta nell’Arcipelago Toscano, dopo il Monte Capanne all’Elba) per un massimo di 12 posti (dei 75 disponibili). Il percorso è impegnativo, è riservato ad escursionisti esperti, ed è attrezzato con cavi e gradini per facilitare la progressione. Il costo dell’escursione riservata ad escursionisti esperti è di € 180 a persona. In quelle due giornate (5 aprile e 7 settembre) la permanenza sull’isola sarà allungata di un’ora e quindi con più tempo a disposizione per godere del fascino dell’isola.

Requisiti e Restrizioni

  • L’età minima dei partecipanti è di 12 anni. Non è consentito l’accesso all’isola ai minori di 12 anni.
  • Animali non ammessi. Non è consentito portare al seguito animali da compagnia.
  • In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date di recupero. In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date di recupero a coloro che hanno già prenotato.

Come Arrivare

La visita, organizzata dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano in accordo e con il supporto operativo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, prevede la partenza da Piombino Marittima e lo scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba); in due date - 16 maggio e 13 giugno - partenza ed arrivo da/a Porto S.

Prevede la partenza da Piombino Marittima con scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba) e, in due date le partenze da Porto S. Stefano con scalo all’Isola del Giglio.

Itinerari

La visita consiste in un’escursione trekking esclusivamente lungo gli itinerari indicati di seguito. La distribuzione dei visitatori nei percorsi e l’organizzazione dell’escursione saranno stabilite dalle Guide dopo lo sbarco sull’isola.

  • Itinerario 1: Cala Maestra - Villa Reale - Eco Museo
    • Lunghezza: mt 1.000
    • Dislivello: 42 mt
    • Difficoltà: facile
    • Tempi: 2 ore circa
  • Itinerario 2: Cala Maestra - Belvedere - Villa Reale
    • Lunghezza: mt 2.031
    • Dislivello: 230 mt
    • Difficoltà: media
    • Tempi: 2 ore
  • Itinerario 3: Cala Maestra - Monastero - Grotta del Santo - Villa Reale
    • Lunghezza: mt 3.610
    • Dislivello: 460 mt
    • Difficoltà: media
    • Tempi: 2 ore

Si tratta di sentieri che si sviluppano lungo profili altimetrici caratterizzati da forti pendenze e da dislivelli di una certa rilevanza, su fondo naturale spesso scivoloso per la presenza di acqua e/o per la natura del piano di calpestio (superfici lisce in granito). Pur trovandoci in una magnifica isola nel Mar Tirreno, i percorsi proposti per la visita sono da considerarsi veri e propri itinerari di montagna, certamente impegnativi.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Considerando il dislivello che si deve affrontare, il sole a picco e la mancanza di vegetazione ad alto fusto, quindi di ombra per praticamente tutto il sentiero, i percorsi sono impegnativi. È consigliato essere forniti di acqua e di pranzo al sacco.

Abbigliamento e Accessori

L’abbigliamento deve essere comodo e leggero. In caso di abbigliamento non adeguato la guida può decidere di non far partecipare alla visita. È obbligatorio essere dotati di calzature adeguate: scarponcini trekking con suola scolpita e caviglia alta, oltreché di abbigliamento comodo e adeguato per le attività escursionistiche. In primavera ed autunno è consigliato l’uso di una giacca antivento ed impermeabile. Dotarsi di sufficiente scorta di acqua (almeno 1,5 lt.). Il partecipante dovrà organizzarsi per il proprio pranzo che sarà consumato al sacco.

Accesso con Imbarcazioni Private

È possibile essere autorizzati all'accesso a Montecristo con imbarcazioni private. In questo caso la visita sarà condotta dai carabinieri forestali e consentirà la discesa a terra e la visita delle sole pertinenze di Cala Maestra e del museo (a Montecristo è vietata la balneazione). L’accesso è a pagamento e potrà essere autorizzato un singolo mezzo nautico (fino a 16 metri) al giorno con un massimo 15 persone a bordo e un massimo di 3 accessi per settimana, evitando sovrapposizioni con il calendario delle visite guidate del Parco.

L'autorizzazione non può essere rilasciata prima di 2 anni allo stesso nominativo e allo stesso mezzo nautico. La richiesta deve essere fatta direttamente al Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica.

Prezzi Accesso con Imbarcazioni Private

  • € 100 per natanti da diporto con lunghezza scafo pari o inferiore a 10 m
  • € 500 per imbarcazioni da diporto con lunghezza scafo superiore a 10 m e pari o inferiore a 16 m
  • € 25 per ogni passeggero

Il pagamento del relativo ticket di accesso deve essere effettuato nella sezione pagamenti on line (PagoPA) del sito del Parco.

Anche quest’anno a Montecristo centinaia di giovani berte hanno lasciato l’Isola, confermando la tendenza della passata stagione. Il successo riproduttivo è al momento stabile, intorno a 0,9 giovani per coppia, ed è molto elevato per la specie; la berta infatti depone un unico uovo e si prende cura di un solo pulcino, quindi significa che il 90 % delle coppie porta a termine la propria covata. L’eliminazione del ratto nero effettuata nel 2012 ha avuto un riscontro molto positivo, che speriamo possa in futuro condurre ad un incremento sostanziale delle popolazione di questo uccello marino.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: