Escursioni alle Isole Egadi da Castellammare del Golfo: Informazioni e Itinerari
Le escursioni in barca da Castellammare del Golfo permettono di raggiungere la Riserva dello Zingaro e le Isole Egadi senza alcun pensiero. Navigare tra le acque cristalline che circondano queste isole offre un’opportunità senza pari per immergersi nella tranquillità del mare e abbracciare la ricchezza della natura circostante. Situate al largo della costa occidentale della Sicilia, queste isole - Favignana, Levanzo e Marettimo - sono gioielli del Mediterraneo, ognuna con la propria bellezza unica da scoprire.
Un'Avventura Indimenticabile tra Mare Cristallino e Paesaggi Mozzafiato
L’escursione nelle Egadi è un’avventura che non si può perdere se si desidera vivere un’esperienza unica tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Le tre isole principali, Favignana, Levanzo e Marettimo, offrono panorami da sogno che lasciano senza fiato. I colori intensi del mare si fondono con la maestosità delle rocce, creando uno scenario da cartolina. Ogni angolo delle Egadi è una sorpresa per gli occhi e per l’anima.
Favignana: L'Isola Farfalla
Dopo Levanzo, l’escursione continua con l’approdo a Favignana, la più grande delle Egadi. Qui sono previste circa 3 ore di tempo libero, perfette per esplorare l’isola in autonomia. Vi consigliamo di visitare il museo del mare all’interno della Tonnara, il Palazzo Florio, il caratteristico centro storico, girare l’isola in trenino. Costeggiando l’isola in barca ammirerete le diverse sfumature di colori del Bue Marino, le Cave di Tufo, le splendide Cala Azzurra e Cala Rossa.
Giro in motobarca dell’isola di Favignana. Costeggeremo l’isola effettuando soste bagno nelle cale più affascinanti e suggestive dell’arcipelago. Ci inoltreremo in una serie di meravigliosi anfratti e grotte per avere la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola.
Sarà possibile raggiungere le zone costiere più famose tra cui Calamoni, Lido Burrone, Grotta Perciata, Cala Azzurra, Bue Marino, Cala Rossa, Scalo Cavallo e Cala San Nicola (15 km circa di percorso prevalentemente pianeggiante, media difficoltà). Durante il giro, si avrà la possibilità di effettuare brevi soste per rinfrescarsi nel meraviglioso mare delle Egadi, godendo di panorami mozzafiato e di una vegetazione tipicamente mediterranea circondata da quelli che sono i resti di antiche cave dove veniva estratto il tufo.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il nome dei Florio è indissolubilmente legato a quello di Favignana: Si potrà ammirare l’imponente patrimonio lasciato dai Florio all’isola: l’immenso stabilimento Florio, Palazzo Florio (sede le comune, ingresso incluso), la Camperia, la chiesa di S. Antonio. Visita infine della chiesa Madrice e dell’antico rione di S. Anna.
Visita dello stabilimento Florio, storico opificio per la conservazione del pescato, oggi museo della memoria della civiltà della “Mattanza” si estende per circa 32 mila metri quadrati. Questo importante sito, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche per la pesca del tonno con le reti da posta, ma divenne nei decenni una delle più fiorenti industrie di lavorazione e conservazione del prezioso pescato. Lo stabilimento, rappresenta altresì la storia della famiglia Florio fortemente legata per un lunghissimo periodo di tempo a quella degli isolani, che nell’antica e moderna industria conserviera, trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica.
Levanzo: Un Borgo di Pescatori Incantevole
La prima tappa dell’escursione è Levanzo, una piccola isola dal fascino autentico. Qui il tempo sembra essersi fermato. Il borgo dei pescatori, con le sue case bianche affacciate sul mare, ti accoglie con semplicità e bellezza. A Levanzo sosta panoramica nel piccolissimo borgo dei pescatori.
Una volta sbarcati costeggeremo a piedi il versante Ovest di Levanzo, fini a raggiungere il Faraglione dell’isola, punto di nidificazione per i gabbiani reali. Possibilità di sosta bagno nella spiaggia di ghiaia e ciottoli antistante. A seguire dirigendoci ad Est dell’isola si raggiungerà Cala Fredda e Cala Minnola, quest’ultima circondata da una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Sosta per il bagno nelle splendide e incontaminate acque dell’isola ricche di flora e fauna marina.
Escursione facoltativa “Grotta a del Genovese” da pagare in loco: proseguendo lungo la costa ovest, sarà possibile raggiungere la famosa Grotta del Genovese, per ammirare i graffiti e le pitture di epoca preistorica, alcune risalenti al 9600 a.C..
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Marettimo: La Perla Selvaggia
Dopo la prima colazione, trasferimento libero al porto di Favignana, imbarco in aliscafo e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo al porto di Marettimo. Giro in motobarca con i pescatori dell'isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco.
Partendo dallo scalo vecchio, percorrendo un sentiero lastricato si raggiungeranno le case Romane, un interessante sito archeologico romano dove si trova un’antica chiesa bizantina restaurata, nei cui pressi si trova altresì una sorgente.
Servizi Inclusi e Consigli Utili
Durante la giornata sarà servito dall’equipaggio il pranzo tipico. Per chi lo desidera, durante la navigazione viene servito un pranzo tipico siciliano, a base di pasta al pesto alla trapanese, accompagnata da acqua.
Il tour alla Riserva dello Zingaro è un grande classico a cui non si può rinunciare. La Riserva dello Zingaro vi lascerà incantati con le sue 7 calette dai colori del mare caraibici.
Partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. La visita inizia da piazza Petrolo da cui si può ammirare una splendida vista del Castello e del mare antistante. Raggiunta la fortezza, possibilità di visitare al suo interno il Polo Museale "La memoria del Mediterraneo" suddiviso in quattro sezioni: Museo dell'acqua e dei mulini, Museo delle attività produttive (Fondazione "Annalisa Buccellato"), Museo archeologico e Museo delle attività Marinare. Si prosegue verso il centro cittadino e a poca distanza dal Castello si incontra la Chiesa Madre, realizzata nel 1726 e dedicata alla Vergine SS. del Soccorso, il cui interno si caratterizza per gli eleganti stucchi e gli intrecci, cui si affiancano affreschi e marmi policromi. Lungo il corso Garibaldi, oltre ad ammirare una splendida vista sul porto sottostante, si possono incontrare diversi negozi di artigianato locale, souvenir, gelaterie fino ad arrivare al cuore del centro storico, comunemente chiamato “i quattro Canti”. Da lì, continuando a passeggiare per il corso Bernardo Mattarella, si arriva al giardino pubblico “Regina Margherita” da cui si dipartono delle suggestive scalinate che ci conducono fino all’affascinante zona del porto.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni.
Tabella riassuntiva delle isole Egadi
Isola | Caratteristiche principali | Attività consigliate |
---|---|---|
Favignana | La più grande, ricca di storia e spiagge mozzafiato | Visita alla Tonnara Florio, giro in bici, snorkeling a Cala Rossa |
Levanzo | La più piccola, borgo di pescatori autentico | Passeggiata nel borgo, visita alla Grotta del Genovese, relax a Cala Minnola |
Marettimo | La più selvaggia, ideale per gli amanti del trekking | Escursioni in barca, trekking sui sentieri, immersione nella natura |
TAG: #Escursioni #Mare