Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Lipari e Salina: Scopri le Gemme delle Isole Eolie

Lipari e Salina, due delle perle dell'arcipelago delle Eolie, offrono un'esperienza indimenticabile tra natura, storia e cultura. La posizione strategica di Lipari, al centro dell’arcipelago, la rende il punto di partenza ideale per esplorare le altre isole. Soggiornare a Lipari è la scelta migliore per visitare le Isole Eolie senza dover cambiare alloggio (e isola) in continuazione.

Lipari: Un'Isola Ricca di Storia e Bellezza Naturale

Ti stai chiedendo cosa fare e vedere a Lipari? Lipari custodisce tutta la vitalità, la storia e la cultura di queste isole. In questo articolo ti porto alla scoperta della più grande delle isole Eolie tra spiagge, calette dall’acqua limpida, borghi, trekking e panorami indimenticabili! Le Eolie sono energia da respirare che arriva dalla profondità del mare e ti rimane dentro.

Oltre alle meraviglie naturali, Lipari offre moltissime attività: dall’esplorazione degli antichi siti archeologici ai tuffi nelle acque cristalline, dal trekking sui suoi sentieri ai momenti di relax nelle sue baie appartate.

Cosa Vedere a Lipari

  • Castello di Lipari: Domina il borgo con la Torre Ellenica e le possenti mura fatte costruire da Carlo V per proteggere la città. In realtà il castello rappresenta un esempio di stratificazione storica, gli archeologi hanno ritrovato strati per ben 10 metri, racchiudendo monumenti e reperti dal neolitico fino ad oggi.
  • Museo Archeologico Eoliano Bernabò Brea: All’interno del complesso del castello si trova anche il Museo Archeologico Eoliano Bernabò Brea. Al suo interno si trovano oggetti della civiltà eoliana dalle origini al periodo normanno, oltre a una sezione dedicata alla vulcanologia e la collezione permanente di arte contemporanea Mare Motus.
  • Anfiteatro: Prima di lasciare il Castello, ti suggerisco di fare una sosta all’anfiteatro, costruito nel 1971 sul modello di un teatro greco e circondato da pini marittimi che offrono riparo dalla calura estiva. Da questo punto, si apre una splendida vista sulla piazzetta di Marina Corta.
  • Centro Storico: Dopo la visita del castello scendi verso il centro storico di Lipari per un tour tra i vicoli. Tra i vicoli di Lipari troverai numerosi negozietti dove fare shopping per portare a casa un ricordo dell’isola.
  • Porte d’Artista: Pochi sanno che tra i vicoli di Lipari si trova anche un percorso di street art, grazie al progetto Porte d’Artista che ha ridato vita a vecchi portoni di case e magazzini con i collage di Demetrio Di Grado. In realtà questo non è l’unico progetto di street art.
  • Marina Corta: Il fulcro della vita liparota però ruota intorno a Marina Corta, con la piazzetta sul porticciolo affollata di localini. Al centro del molo si trova la Chiesa delle Anime del Purgatorio, che all’interno ospita il Presepe del Mare.
  • Chiesa Vecchia di Quattropani: Conosciuta anche come Chiesa Vecchia di Quattropani, dal nome della frazione in cui si trova, fu costruita nel 1588 in onore della Madonna della Catena. La chiesetta ha una facciata in stile dorico e all’interno ha un’unica navata che termina con un piccolo altare sul quale quale è posizionato un dipinto della Madonna con bambino del XVIII secolo. Dal piazzale della chiesa si ha una vista spettacolare su Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli.
  • Cave di Caolino: Le Cave di Caolino, oggi dismesse, si trovano nella costa nord occidentale dell’isola. Il caolino è un minerale chiamato anche argilla bianca che veniva usata fin dai tempi dei greci per la produzione di mattoni e ceramica.

Le Spiagge Più Belle di Lipari

  • Spiaggia di Canneto: La più nota è la Spiaggia di Canneto, situata sulla costa orientale dell’isola, con la sua distesa di sabbia e ciottoli che si estende per chilometri, ideale per famiglie grazie ai numerosi servizi presenti. Ti consiglio di prenotare lettini e ombrelloni al Coral Beach.
  • Spiaggia di Acquacalda: Vicino al borgo di Acquacalda si trova un’altra bella spiaggia di ciottoli con vista sull’isola di Salina. Per gli amanti della tranquillità, alle sue spalle trovate il raffinato hotel Cutimare, sempre della catena Aeolian Charme Collection.
  • Spiaggia del Gabbiano: Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e appartata, la Spiaggia del Gabbiano, accessibile solo via mare, offre acque limpide e tranquillità assoluta, perfetta per lo snorkeling.
  • Cave di Pomice: Sebbene l’estrazione sia cessata ormai da anni, le cave hanno lasciato un’eredità paesaggistica unica, creando un ambiente di straordinaria bellezza con canyon, baie e spiagge bianchissime, dove il candore delle rocce contrasta con l’azzurro intenso del mare. Queste cave dismesse rappresentano un importante capitolo della storia industriale dell’isola.

Escursioni in Barca da Lipari

Se ti piacerebbe avere un assaggio della vista che si gode ammirando le isole di Lipari e Salina dal mare, questo è il tour più adatto a te. Potrai vedere le famose cave di pomice di Lipari, il castello, le spiagge e i suoi bellissimi faraglioni dall’acqua, ammirare la spiaggia nera di Rinella, nonché sbarcare e visitare i borghi principali di Salina, come Santa Marina di Salina e raggiungere Lingua.

Tour nel dettaglio: Partenza da Lipari in mattinata, il nostro itinerario inizia costeggiando il castello di Lipari, il Monte rosa e la baia di Canneto, le frazioni di Acquacalda e Porticello, per poi giungere ad ammirare le bellissime cave di Pomice dove il bianco delle montagne di pomice si specchia nell'azzurro del mare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sulla via del ritorno visiteremo le più belle grotte di Lipari e faremo l’ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni.

Esempio di Tour in Barca (da adattare):

  • Partenza da Lipari (Marina Corta) h 09,30 o 10,00 e ritorno 17,00 circa.
  • Tour nei posti più suggestivi di Salina e di Lipari (le cave di pomice, Pollara, Lingua, i Faraglioni) con tante soste bagno alla scoperta delle calette e delle baie più belle delle Eolie.
  • Dopo aver lasciato il Castello di Lipari e Canneto sosteremo nel magnifico anfiteatro delle Cave pomice per un bagno. Ripartiti costeggeremo Acquacalda e ci dirigeremo verso Salina.
  • Dopo averne costeggiato il lato orientale ci fermeremo per un bagno nella stupenda baia di Pollara.
  • Poi faremo scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori, dove oltre ristorantini e alle deliziose calette dove fare il bagno, potrete visitare il Lago sala

Salina: L'Isola Verde dell'Arcipelago Eoliano

Salina, la “perla verde” dell’arcipelago eoliano, incanta con la sua natura lussureggiante, i paesaggi mozzafiato e i sapori autentici. Salina è famosa per i suoi vigneti terrazzati, dove si produce la Malvasia delle Lipari, un vino dolce e aromatico apprezzato in tutto il mondo. I capperi di Salina, riconosciuti con il marchio DOP, sono un’eccellenza gastronomica dell’isola. Salina offre baie incantevoli, ideali per rilassarsi e godersi il sole. Salina è un’isola che conquista, un luogo dove la natura rigogliosa, i sapori autentici e l’atmosfera rilassante si fondono in un’armonia perfetta.

Cosa Vedere a Salina

  • Santa Marina Salina: Lasciata Lipari ci dirigeremo verso Salina, seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza e rinomata per i suoi vigneti di uva malvasia e per la coltivazione di capperi. La prima tappa è a S.Marina Salina, comune più importante dell'isola , dove potrete gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare o fra i caratteristici negozietti, visitare la chiesa di Santa marina oppure noleggiare un mezzo per esplorare l’entroterra di questa rigogliosa isola.
  • Baia di Pollara: In tarda mattinata, ripartiremo per Lingua , durante la navigazione ammireremo la bellissima baia di Pollara resa celebre dal film "il Postino" di Massimo Troisi , un anfiteatro di roccia vulcanica a strapiombo sul mare, chiuso a nord da Punta Perciato con le sue acque turchesi ,per procedere lungo le verdeggianti coste caratterizzate dalla forte presenza di terrazzamenti e vigneti.
  • Lingua: Sbarcati a Lingua, scoprirete questo piccolo borgo costiero ,famoso per i suoi ristorantini sul mare, le sue calette dove fare il bagno, il faro e il lago salato che ha dato nome a quest'isola.
  • Monte Fossa delle Felci: La cima più alta dell’intero arcipelago, chiamata così per la presenza dell’omonima pianta, si staglia fino ad una altezza di 968m s.l.m. Raggiunta la vetta, un suggestivo paesaggio si apre all’orizzonte, le coste siciliane dominate dall’Etna, Alicudi , Filicudi, Stromboli, Panarea, Lipari e Vulcano fanno da cornice alla sontuosità del cratere, dimostrazione della natura vulcanica di quest’isola.

Le Spiagge Più Belle di Salina

  • Spiaggia di Pollara: La di Pollara, raggiungibile in barca con la nostra escursione , famosa per essere stata il set del film “Il Postino”, è un vero gioiello. La Spiaggia di Pollara, con le sue acque cristalline e la sua scogliera semicircolare, è uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola.

Escursioni a Salina

Gli amanti delle escursioni possono percorrere a piedi il sentiero che da Leni conduce a Pollara, che si articola tra antiche coltivazioni a gradoni e piantagioni di ulivi. In minor tempo sono invece percorribili i sentieri che conducono alle Grotte Saracene e a Punta Brigantino, facilmente raggiungibili in circa 2 ore. L’escursione a Monte Fossa delle Felci include diversi sentieri, tutti accompagnati da una vista mozzafiato che cresce di fascino ma mano che ci si avvicina alla vetta, collocata all’altezza di 968 metri.

Una delle più belle escursioni dell’isola è, sicuramente, quella che si snoda per il vallone Nero che, dopo aver costeggiato la località Paolonoce, termina in prossimità del Vallone d’Ogliastro attraverso il sentiero Brigantino.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Partendo dall’abitato di Lingua, raggiungibile comodamente tramite corriera, dopo aver superato il laghetto in direzione sud-ovest vi ritroverete in Via Sicilia. Lasciandovi alle spalle le ultime abitazioni della via sopra indicata giungerete ad un bivio da dove ha inizio il sentiero. Sulla sinistra noterete una piccola spiaggetta dove è possibile fare il bagno, prima di essere sommersi da una vegetazione rigogliosa composta principalmente da: viola selvatica, asparagi, assenzio aromatico, tamerice, arisaro comune e ginestra.

Superata una prima parte, il sentiero si restringe proseguendo lungo una mulattiera, circondata da alberi d’ulivo, cespugli di cappero ed erbe aromatiche che, con i loro profumi contrastanti, avvolgeranno i vostri sensi. Dopo aver scorto una piccola casetta isolata in direzione sud-ovest vi troverete ad attraversare una parte sapientemente terrazzata, testimonianza dell’enorme lavoro svolto dagli isolani per rendere coltivabili gli aspri ma fertili terreni.

La casetta di Paolonoce che prima s’intravedeva in lontananza ora è proprio dietro l’angolo, circondata da un giardino ben curato di agrumi, ulivi e viti; dalla terrazza si scorge uno splendido panorama che dà su Panarea, Lipari e Vulcano. L’abitazione, provvista di un piccolo cucinino, è sempre aperta e offre rifugio ai viandanti, i quali possono testimoniare il loro passaggio firmando il libro delle presenze.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: