Escursioni Mare Ogliastra: Cosa Vedere
L’Ogliastra, una provincia situata sulla costa orientale della Sardegna, incanta con il suo mosaico di paesaggi selvaggi e ricchi di storia. Questa regione, nota per la sua natura incontaminata, offre un’esperienza unica per chi cerca un intreccio di avventura e relax. Esplorare l’Ogliastra è un’esperienza arricchente, e scegliere il mezzo di trasporto adatto può rendere il viaggio ancora più piacevole.
Le Spiagge dell'Ogliastra
Le spiagge dell’Ogliastra rappresentano un mosaico di panorami mozzafiato, con acque cristalline e scenari naturali intatti. Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna sono gioielli incastonati nella costa ogliastrina, raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri panoramici. Le loro acque turchesi e le falesie calcaree offrono uno spettacolo naturale unico.
- La spiaggia di Cala Luna emerge come un gioiello incastonato nel Golfo di Orosei, famosa per la sua sabbia fine e le acque turchesi.
- Spiaggia di Cea: nota per i suoi caratteristici faraglioni rossi e il mare trasparente.
Navigare lungo la costa dell’Ogliastra significa scoprire calette nascoste e spiagge di rara bellezza, come l’incantevole Cala Luna. Queste escursioni offrono una nuova prospettiva sulle selvagge scogliere e sono un’occasione per apprezzare i paesaggi da un punto di vista unico.
Le acque turchesi dell’Ogliastra sono un paradiso per gli amanti dello snorkeling e della subacquea. In particolare, la Grotta del Fico è una meta imperdibile che offre l’opportunità di nuotare tra i fasci di luce sottomarina e, con un po’ di fortuna, di avvistare la rara foca monaca.
Ad Arbatax, oltre al famoso Roccia Rossa, si può prendere un battello per un tour delle cale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
L'Entroterra e le Montagne dell'Ogliastra
Il mare non è tutto ciò che l’Ogliastra ha da presentare. L’entroterra custodisce tesori archeologici e sentieri che si snodano attraverso una vegetazione lussureggiante, che chiamano i viaggiatori a esplorare.
L’Ogliastra invita gli escursionisti a esplorare i suoi sentieri immersi nel Supramonte, una catena montuosa dalla natura selvaggia e imponente. Il trekking in questa zona è un’esperienza particolare grazie alla presenza di monti calcareo-dolomitici e panorami sconfinati. In Ogliastra, gli appassionati di trekking trovano un parco giochi naturale tra le imponenti formazioni del Supramonte e i suggestivi ‘Tacchi’ d’Ogliastra.
Il Supramonte, estesa area calcarea della Sardegna, offre percorsi di trekking avventurosi che attraversano foreste e vallate fino ad arrivare a vette da cui si possono ammirare paesaggi incontaminati. I ‘Tacchi’ sono imponenti formazioni rocciose calcaree che caratterizzano il paesaggio dell’Ogliastra, offrendo un’esperienza unica agli escursionisti.
L’Ogliastra è anche terra di montagne spettacolari, come il Supramonte di Baunei, ideale per trekking panoramici. Il canyon di Su Gorropu, uno dei più profondi d’Europa, offre un’esperienza emozionante tra pareti rocciose imponenti.
Arte, Cultura e Tradizioni
L’Ogliastra accoglie gli appassionati d’arte con i suoi musei, che sono custodi dell’eredità artistica locale e regionale. Tra le figure di spicco, l’artista Maria Lai si distingue come una delle rappresentanti dell’arte sarda più conosciute a livello nazionale e internazionale, celebre per le sue opere che intrecciano la tradizione artigianale alla narrativa visiva. Nei pressi di Arbatax si trova il museo di arte contemporanea dedicato all’artista Maria Lai, nata a Ulassai, un piccolo paese nell’Ogliastra.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
I siti archeologici disseminati in Ogliastra narrano storie antiche, dal Neolitico all’età dei Nuraghi. Si possono scoprire Domus de Janas, tombe scavate nella roccia, e Menhir, pietre erette misteriose. I tacchi, spettacolari formazioni rocciose tipiche della regione, fanno da sfondo a queste testimonianze del passato. I Nuraghi Serbissi a Osini e il Nuraghe Orrubiu a Villagrande Strisaili sono tra i più rappresentativi e meglio conservati in Ogliastra. Le tombe dei giganti, come quella di Osono, raccontano misteriosi riti funerari.
Esplorando l’Ogliastra si entra in contatto con un tessuto culturale ricco di eventi e tradizioni che dipingono un affresco vivace dell’identità locale. La provincia dell’Ogliastra è nota per le sue feste patronali, manifestazioni di grande richiamo in cui si fondono religiosità e convivialità. Durante l’anno, l’Ogliastra diventa palcoscenico di diversi concerti e spettacoli che catturano l’interesse di residenti e visitatori. Tessitura: Quest’arte, profondamente radicata nel patrimonio locale, si manifesta con maestria nelle mani degli artigiani ogliastrini.
Borghi Panoramici e Autentici
L’Ogliastra è una terra di borghi panoramici e autentici. Baunei offre viste spettacolari sul mare e sentieri per Cala Goloritzé. Santa Maria Navarrese combina storia e spiagge cristalline. Ulassai è perfetta per gli amanti dell’arte e delle grotte. Jerzu, famoso per il Cannonau, regala panorami tra vigneti e monti. Lanusei, immerso nei boschi, è ideale per esplorare il Gennargentu, siti archeologici e centro astronomico per ammirare le stelle.
Arbatax è nota per il suo portale naturale sul Mediterraneo: le Rocce Rosse, così chiamate per il loro caratteristico colore dovuto alla porfido rosso. Villagrande Strisaili e Lanusei sono due comuni che si distinguono per le loro chiese storiche. A Villagrande Strisaili, si trova la chiesa di Santa Maria Navarrese, datata fine del IX secolo, un esempio della fede e dell’arte religiosa della Sardegna. Lanusei, invece, offre una visita alla Cattedrale di Santa Maria Maddalena, imponente e suggestiva, che si erge a dominare il paesaggio urbano.
Orgosolo, noto per i suoi murales che decorano il borgo, è un esempio vivente di come le tradizioni e l’identità culturale siano state conservate e trasformate in espressioni artistiche contemporanee. Orgosolo, ad esempio, è famoso per il suo Murales, che si può scoprire passeggiando per il paese durante le celebrazioni del santo patrono. A Baunei, il punto di partenza per escursioni verso Cala Goloritzé, non si può trascurare il punto panoramico del Golgo.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Esperienze Enogastronomiche
Da non perdere in Ogliastra è l’esperienza enogastronomica, dove i sapori della terra sarda si fondono in piatti che raccontano di tradizioni antiche, capaci di soddisfare il palato di chiunque sia alla ricerca di gusti autentici. Il viaggio in Ogliastra si arricchisce attraverso i sapori della tradizione culinaria.
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Mela | Le mele ogliastrine sono frutti succosi e dolci, celebrati nella produzione locale. |
Vini | Il Cannonau è il vino più famoso della regione, caratterizzato da un corpo ricco e note fruttate. Jerzu è famoso per il Cannonau, regala panorami tra vigneti e monti. |
Formaggio | Il pecorino sardo è un formaggio dal sapore deciso e piccante. |
Caffetterie | Sono il luogo ideale per una pausa rilassante. |
Quando si visita l’Ogliastra, una scelta ottimale per l’alloggio è optare per un village o una struttura ricettiva che possa rappresentare un punto di partenza comodo per esplorare le meraviglie della zona. È consigliabile effettuare le prenotazioni con anticipo, soprattutto in alta stagione, per assicurarsi la migliore sistemazione.
Avventurati in Ogliastra: scopri una terra selvaggia e affascinante, dove mare e montagna si incontrano.
TAG: #Escursioni #Mare