Albergo Atene Riccione

 

Portopalo di Capo Passero: Cosa Vedere in Questo Angolo Magico della Sicilia

Immagina di essere il regista di un film epico ambientato in Sicilia. Hai bisogno di un posto che sia allo stesso tempo spettacolare, ricco di storia e un po’ selvaggio. Dove andare? Ovviamente a Portopalo di Capo Passero! Questo comune di appena 3.600 abitanti della provincia di Siracusa, dista 58 chilometri da Siracusa ed è il comune più a sud della Sicilia. Ma se ti stai chiedendo “Portopalo di Capo Passero, cosa vedere?” sei nel posto giusto!

Portopalo di Capo Passero rappresenta una destinazione turistica tipicamente "sole e mare", facente parte oltretutto di un circuito, che abbraccia tutto il Val di Noto, dove luoghi e monumenti si intrecciano in un contesto storico-culturale proclamato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Qui il turista ama usare il proprio tempo libero per iniziative culturali, spettacoli e assaporare la gastronomia locale.

Storia di Portopalo

Portopalo, l'antico porto di Pachino, rappresentava un importante punto di transito delle navi in direzione dell'Africa. Un contingente militare di Siracusa stazionava nei pressi del porto per preservare la zona sud dal pericolo incombente dei pirati. Le acque agitate di questa zona di mare, dove avviene la congiunzione fra Jonio e Mediterraneo, videro nel 1718 una grande battaglia tra Inglesi e Spagnoli ed ancora più di recente lo sbarco anglo-americano nell'estate del 1943.

Portopalo è nata attorno al 1778 grazie all’iniziativa di don Gaetano Deodato Moncada che costruì intorno alla tonnara un villaggio non solo per i pescatori, ma anche per i contadini e i pastori della zona. A poche centinaia di metri dall’abitato, si trova il porto peschereccio più importante della Sicilia orientale, con annesso mercato ittico. L’ormeggio riservato ai pescherecci è presso il molo di levante.

Cosa Vedere nel Cuore di Portopalo

Cuore di Portopalo di Capo Passero è Via Vittorio Emanuele che divide in due il centro del borgo ospitando diversi bar, ristorati, negozi. Passeggiando tra le vie del paese, scoprirai un luogo ancora legato alle sue tradizioni, dove il tempo scorre lento e ogni angolo racconta storie di mare.

Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore

1. La Chiesa di San Gaetano

Tra i monumenti architettonici più importanti di Portopalo ricordiamo la chiesa ottocentesca di San Gaetano, patrono del paese. In origine si trattava di un ex magazzino appartenuto alla famiglia Tasca. Particolare della Chiesa è la sagoma del pesce spada in ferro, presente sulla guglia del campanile.

2. Il Corso Principale

Il corso principale di Portopalo di Capo Passero è la via centrale del paese, dove si concentrano i negozi, i ristoranti e i bar. Questa via pedonale è caratterizzata da un'atmosfera vivace e frizzante, che la rende il cuore pulsante della vita sociale e commerciale del paese. Oltre ai negozi di souvenir e alle botteghe artigianali, ci sono anche numerose attività commerciali e gastronomiche, dove è possibile degustare le specialità locali, come il pesce fresco e i vini del territorio. Il corso principale tra le cose da vedere a Portopalo di Capo Passero.

3. La Piazzetta di Scalo Mandrie

La piazzetta di Scalo Mandrie a Portopalo di Capo Passero è un luogo affascinante e caratteristico. Qui si respira l'atmosfera autentica del paese, con i suoi bar e i ristoranti che offrono piatti della cucina tradizionale siciliana e una vista panoramica sulla costa.

Attrazioni Turistiche nei Dintorni di Portopalo di Capo Passero

Nel territorio di questo piccolo paese, troverete molte attrazioni turistiche che vi lasceranno senza fiato. Il mare cristallino, le spiagge mozzafiato, le rovine antiche e i pittoreschi paesaggi naturali, tutti fanno parte del patrimonio culturale e paesaggistico di Portopalo di Capo Passero.

1. Isola di Capo Passero

Del suo territorio fa parte l'Isola di Capo Passero, a poche decine di metri dalla terraferma. Di particolare importanza è l'Isola di Capo Passero, localizzata a 70 Km sotto il parallelo di Tunisi; qui le acque dello Ionio incontrano quelle del Canale di Sicilia. Essa è poco più di uno scoglio di calcarei fossiliferi, e crea con la terraferma un corridoio naturale che costituisce un punto strategico per il passaggio dei tonni; un tempo era unita alla terraferma da un istmo sabbioso. È inclusa tra i biotopi di rilevante interesse botanico della Sicilia ed è divenuta Riserva integrale nel maggio del 1995. In essa è presente un’interessante avifauna stanziale, ma l’isola è anche luogo di transito e sosta di diverse specie di uccelli migratori provenienti dalle coste tunisine.

Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici

Il Forte e il Faro sull'Isola

Tra le attrazioni turistiche presenti nell’isola ricordiamo il faro ed il Castello fortezza fatto costruire nel 1500 a scopo difensivo da Carlo V. Fu distrutto in seguito dal celebre pirata barbaresco Draugut e in seguito ricostruito ancora più sicuro e imponente; poi fu trasformato in prigione per dissidenti di rango e militari nell'epoca del viceré spagnoli. Il Forte Carlo sorge sull'Isola di Capo Passero ed è raggiungibile percorrendo il sentiero che dai vecchi magazzini della tonnara si snoda verso l'entroterra. Una struttura affascinante, risalente al 1500, oggi completamente ristrutturata. Il forte si trova nel punto più alto di questa piccola isola: dalla sua terrazza, in un solo colpo d’occhio, si ha una panoramica dell’intera isola, con a fianco lo sguardo protettore della Vergine Maria Scala del Paradiso ed in fondo il borgo di Portopalo… Un panorama veramente suggestivo!

Gli Antichi Casamenti della Tonnara

Nella parte occidentale, in prossimità del Forte, si trovano due antichi casamenti (Logghi) che un tempo appartenevano alla tonnara della zona costiera; qui venivano riparate le barche utilizzate durante la pesca del tonno. Oggi questi due imponenti edifici sono in disuso, ma rappresentano una testimonianza tangibile di un passato in cui la pesca del tonno era un'attività fondamentale per l'economia del territorio e per la vita delle comunità locali.

Come Raggiungere l'Isola di Capo Passero

L'isola è facilmente raggiungibile dalla piccola spiaggia rocciosa vicino alla Madonnina Stella Maris. Per arrivarci, bisogna scendere da Scalo Mandrie, una delle piazze principali di Portopalo. Qui troverete un servizio che fornisce barchette navetta, che vi porteranno comodamente sull'isola.

2. La Tonnara di Capo Passero

Da non perdere l'antica Tonnara, un affascinante monumento di archeologia industriale, che testimonia la principale attività economica e la tradizione simbolo di questo piccolo borgo marinaro. Dalla piazzetta di Scalo Mandrie, seguendo un sentiero sulla sinistra e superando le casette dei pescatori, vi troverete nel punto di osservazione più bello dove ammirare la scogliera di Acqua delle Colombe, il Castello Tafuri e la Tonnara sulla zona costiera. Questo antico stabilimento di pesca del tonno risale al 1275 d.C. con un rilancio dell'attività nel 1750 ad opera di Don Ottavio Nicolaci.

Il luogo è costituito dalla loggia, le mura dei magazzini, la fornace e ciò che rimane di una chiesa del XVII secolo. Si tratta di una tonnara “di ritorno” dove arrivavano i tonni dopo aver deposto le uova.

Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica

L'Antico Sito di Lavorazione del Pesce

A partire dal 2019, i professori delle Università di Cadice e Catania, il CNR e gli archeologi , a seguito della campagna di scavi “Archeo fish” avvenuta in una zona di 5 ettari adiacente all'area di Scalo Mandrie , hanno portato alla luce un patrimonio molto rilevante per Portopalo; si tratta di un sito archeologico di grande rilevanza e appartenente a un periodo tra il V secolo a.C. ed il V secolo d.C.

3. L'Isola delle Correnti

A pochi chilometri da Portopalo si trova l'Isola delle Correnti. A pochi chilometri ad Est da Capo Passero si erge dal mare la suggestiva Isola delle Correnti. Estesa su una superficie di 10.000 mq è la punta più meridionale della Sicilia e dell'Italia, collegata da un piccolo braccio artificiale alla terraferma. Battuta frequentemente dai mareggiate è luogo di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo. L’Isola è collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra.

Con un'altezza massima sul livello del mare di quattro metri, l'isola è caratterizzata da mare cristallino e ampie spiagge. Sull’Isola, a causa degli spruzzi salsi cresce una flora stentata ma vi abbondano essenze tipiche della macchia Mediterranea. Sul posto abbondano piantine di porro selvatico, capperi ed arbusti tipici della macchia mediterranea. Albergano pure ricci, conigli selvatici oltre a varie specie di gabbiani come gli albatros. L'isola è stata inclusa nel piano regolatore dei parchi e riserve naturali, per la presenza di vegetazione costiera tipica della costa meridionale della Sicilia.

Se non sapete dove andare in vacanza in Sicilia, la spiaggia dell'Isola delle Correnti rappresenta un bellissimo posto dove passare le vacanze estive.

4. Torre Fano

Torre Fano, inserita tra i Luoghi del Cuore del FAI, fu una torre di avvistamento edificata nel XV secolo d.C. per volere del re Martino il Giovane. Obiettivo della torre era contrastare il fenomeno della pirateria e delle scorribande saracene; oggi la torre ci appare desolata e ne sono rimasti i ruderi.

5. Grotta Corruggi

La Grotta Corruggi, insieme alla Grotta Calafarina, rappresenta un importante sito archeologico risalente al periodo del Mesolitico. La grotta fa parte di una tipologia di caverne formatesi a causa dell'erosione causata dalla vicinanza della costa e dall'azione del mare. La Grotta Corruggi si trova nella contrada Vulpiglia, in una zona costiera compresa tra Marzamemi e Portopalo, caratterizzata dalla presenza di numerose baie rocciose.

Chi invece arriva da Pachino può prendere la strada provinciale 97 e seguire le indicazioni per Marzamemi. La posizione privilegiata della Grotta Corruggi, immersa nella natura e a pochi passi dal mare, la rende una meta ideale per gli amanti dell'archeologia e della natura.

6. Il Faro di Cozzo Spadaro

Entrato in funzione nel 1864, è stato progettato per essere visibile a una distanza di circa 35 miglia marine. Accanto al faro è anche presente una stazione meteorologica ed è proprietà della Marina Militare Italiana.

Le Spiagge di Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero si trova lungo un tratto di costa davvero vario che custodisce spiagge di sabbia morbida e calette di roccia a picco sul mare. Portopalo offre numerose spiagge e lunghi tratti di litorale roccioso! Una scelta ampia in grado di accontentare tutti i gusti!

  • Spiaggia dei Due Mari: La spiaggia del paese è chiamata Spiaggia dei Due Mari e si trova incastonata tra la Tonnara di Portopalo e l’Isola di Capo Passero. Qui una spiaggia di sabbia dorata si alterna a tratti rocciosi, mentre le acque del mare sono cristalline e con fondali che degradano lentamente. Le caratteristiche del litorale unite alla presenza di servizi e lidi attrezzati rendono questa spiaggia il luogo ideale per le famiglie e per tutti coloro che amano comodità e relax.
  • Spiagge dell'Isola di Capo Passero: Anche sull’Isola di Capopássero si possono trovare fantastici arenili circondati da natura incontaminata. L’isola è raggiungibile a piedi durante la bassa marea e con piccole imbarcazioni durante l’alta marea e vanta un mare davvero trasparente. Qui sono presenti anche delle aree di costa rocciosa e selvagge che sono raggiungibili solo via mare e alcune grotte marine davvero affascinanti come la grotta del Polipo. Per chi ama la sabbia fine e chiara e mare cristallino dal fondale basso, non deve perdere Playa Carratois o il litorale sabbioso dell'Isola di Capo Passero.
  • Spiaggia delle Formiche: Un altro litorale molto suggestivo è la Spiaggia delle Formiche che si trova tra Costa dell’Ambra e l’Isola delle Correnti lungo la strada che da Portopalo va verso Maucini. La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e morbida, mentre le acque del mare sono cristalline e caratterizzate da fondali che degradano lentamente. Gli appasionati di snorkeling e delle zone rocciose saranno accontentati da Punta delle formiche...
  • Playa Carratois: Infine, è da citare anche Playa Carratois un arenile di sabbia che si trova a circa sette chilometri dal centro di Portopalo ed è un posto tranquillo dove poter trascorrere delle giornate in totale relax. Il tratto di costa che va dall’isola delle Correnti a Playa Carratois risulta l’ideale per coloro che amano praticare windsurf.
  • Spiaggia di Scalo Mandrie: Scalo Mandrie è una delle spiagge più suggestive e famose di Portopalo, con la tonnara di Portopalo da una parte e il panorama unico dell'Isola di Capo Passero che fa da sfondo. Questo tratto è caratterizzato da mare cristallino e fondale basso che degrada dolcemente verso il largo.

Eventi a Portopalo di Capo Passero

In estate, tra la prima e la seconda settimana di Agosto si svolge la “Settimana del Mare” che, oltre a diverse manifestazioni collaterali di natura religiosa (messa, processione), prevede eventi tradizionali e laici come la “Cuccagna del Mare” ed il “Palio del Mare”. Caratteristica anche la festa del patrono San Gaetano che si tiene ogni 7 Agosto con fuochi d'artificio sparati dall'isola verso la mezzanotte, e che potrete ammirare da Scalo Mandrie.

Durante l'estate portopalese si tiene anche la Sagra del Pesce che unisce la cultura per il cibo a giochi e spettacoli musicali. Altro evento di grande rilevanza che si terrà a partire da Maggio 2024 è il Portofest, organizzato dalla associazione La Terra dei due Mari.

A maggio del 2024 Portopalo di Capo Passero ricorderà "I 1000 anni della tonnara" con un evento che mostrerà tutta l'arte e la cultura del suo territorio.

Dove Alloggiare a Portopalo di Capo Passero

Se stai cercando il luogo ideale dove alloggiare a Portopalo di Capo Passero, il nostro portale Melagodo ti offre numerose soluzioni di alloggio con strutture ricettive uniche tra cui Hotel, Case Vacanza, B&B e molto altro! Se preferisci il comfort di un bed and breakfast, abbiamo diverse opzioni a disposizione anche nelle vicinanze. Se invece preferisci il comfort di un appartamento con piscina in comune, ti consigliamo il Candiano Palace. Se sei alla ricerca di un'esperienza di benessere, potrai scegliere tra diverse opzioni come l'Hotel Quattrocuori di Portopalo. Se invece preferisci il comfort di un hotel troverai diverse soluzioni nel centro storico.

La città di Portopalo offre un’ampia offerta di alberghi e B&B a diverse fasce di prezzo e in grado di offrire tutte le comodità e i servizi. La maggior parte delle strutture si trova nella zona del lungomare o lungo via Vittorio Emanuele, ovvero la strada principale del paese. Specialmente in estate soggiornare in un albergo a Portopalo è sicuramente un’ottima scelta, soprattutto se si opta per una struttura fronte mare che permette di raggiungere facilmente la spiaggia.

A Portopalo di Capo Passero sono presenti anche appartamenti e case vacanze che spesso si possono affittare a prezzi più convenienti rispetto ad una camera d’albergo. Soggiornare in un appartamento o in una casa significa avere spazi più ampi ma anche maggiore autonomia. La casa o l’appartamento, infatti, dispongono di una cucina in cui poter preparare i pasti, cosa che permette di gestire in modo più libero tempi e orari e di godere anche di maggiore privacy.

Consigli Utili per Visitare Portopalo

  • Periodo migliore: Il clima di Portopalo è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Durante i mesi estivi, la temperatura media è di circa 30°C, rendendo le spiagge della zona il luogo ideale per godersi il sole e il mare. Inoltre, la brezza marina proveniente dal mare, rende le giornate ancora più piacevoli. Durante l'autunno e la primavera, il clima è mite e piacevole, perfetto per passeggiare nel borgo e nei dintorni. Anche durante l'inverno ci sono molte cose da vedere a Portopalo di Capo Passero, ed è possibile assistere alle bellezze naturali della zona, come le suggestive scogliere e le spiagge deserte, godendo della tranquillità che solo una località turistica fuori stagione può offrire.
  • Come arrivare: Portopalo è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città dell’isola. Chi proviene da Palermo può percorrere la A19 in direzione Catania per poi proseguire sulla E45 fino all’uscita di Noto. In seguito, basta prendere prima la SP19 e poi la SP21 in direzione Portopalo. Da Catania, invece, è necessario prendere sempre la A19 e la E45 fino allo svincolo di Noto e poi proseguire per circa 28 km sulla SP19. Gli aeroporti più vicini sono lo scalo di Comiso che dista circa 95 km dalla città e quello di Catania-Fontanarossa che dista, invece, 115 km da Portopalo. Bisogna, però, dire che dall’aeroporto di Comiso i mezzi pubblici non presentano collegamenti diretti con Portopalo mentre dallo scalo di Catania è possibile raggiungere la città grazie alle linee della compagnia Interbus. Le stazioni dei treni più vicine, invece, sono quelle di Noto che dista circa 30 km, Ragusa a circa 62 km e Siracusa a circa 60 km.
  • Cosa fare la sera: Soggiornare a Portopalo è sicuramente un’ottima scelta perché la città non regala solo spiagge bellissime ma anche una vita serale davvero vivace. Oltre alla presenza di ristoranti che offrono ottimi piatti della cucina locale, Portopalo presenta anche diversi bar in cui bere ottimi drink e locali che organizzano spettacoli o serate con musica dal vivo. A circa 10 km, inoltre, si trova il grazioso borgo marinaro di Marzamemi dove la vita mondana è davvero movimentata.

TAG: #Viaggi #Viaggiatore #Porto

Più utile per te: