Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Montagna nel Friuli Venezia Giulia: Sentieri e Gradi di Difficoltà

Il Friuli Venezia Giulia è una regione splendida per chi ama le escursioni, offrendo una varietà infinita di sentieri e percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Tra escursioni panoramiche e facili passeggiate in montagna, questa regione regala moltissime opportunità per vivere la natura. Ecco una selezione di sette camminate da non perdere in Friuli, perfette per esplorare le bellezze di questa terra.

Sentieri Naturalistici di Subît (Attimis, UD)

Una strada tortuosa di nove chilometri da Attimis conduce a Subît, un piccolo paese immerso nelle Prealpi Giulie. Qui si trovano tre sentieri ad anello molto facili, ideali in primavera o autunno: il Sentiero delle Agane, il Sentiero dei Folletti e il Sentiero della Strega. Questi percorsi naturalistici sono adatti sia ai bambini che agli adulti e offrono interessanti informazioni sulle piante alimentari, medicinali e tossiche del bosco.

  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza: Subît (Attimis, UD), parcheggio vicino alla chiesa

Dettagli dei Sentieri

  • Sentiero delle Agane: 3,9 km, 178 m D+, 1 ora e 30 min
  • Sentiero della Strega: 2,6 km, 118 m D+, 1 ora e 15 min
  • Sentiero dei Folletti: 4 km, 250 m D+, 1 ora e 40 min

Si consiglia di percorrere questi sentieri in diverse stagioni per apprezzare al meglio il cambiamento della natura. Sono consigliate scarpe da ginnastica o da escursione e un repellente per le zanzare.

Anello di Pinzano al Tagliamento (PN)

L'anello di Pinzano al Tagliamento è una camminata suggestiva che si snoda nel sottobosco circostante la cittadina, costeggiando il bacino della cascata Sflunc, attraversando il bosco fino al borgo Cja Ronc e raggiungendo l'Ossario Militare di Col Pion, con una vista impareggiabile sul fiume Tagliamento. Questo percorso è ideale per una giornata di primavera.

  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza: Centro di Pinzano al Tagliamento
  • Sentiero CAI: 822
  • Lunghezza: 9,4 km
  • Dislivello: 449 m D+, 456 D-
  • Tempo di percorrenza: 3 ore 15 minuti

Per chi desidera rimettersi in forma, i bastoncini da escursione possono essere utili sui saliscendi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Itinerario ad Anello della Valle dei Musi (Lusevera, UD)

Un'escursione ad anello ai piedi del Monte Musi, a sud del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Il sentiero naturale della Valle dei Musi è ampio e erboso, ideale in primavera o estate. Si parte da Simaz e si cammina dritti nella vallata fino all'Agriturismo La Alegra, un luogo perfetto per una sosta. Si prosegue fino al Pian dei Ciclamini, dove si trova un rifugio escursionistico, per poi tornare al punto di partenza.

  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza: Frazione di Simaz, Lusevera (UD)
  • Sentieri CAI: 719 e 710
  • Lunghezza: 12,9 km
  • Dislivello: 515 m D+ / D-
  • Tempo di percorrenza: 4 ore

Escursione ad Anello sul Monte Matajur (Cividale del Friuli, UD)

Il Monte Matajur offre un punto panoramico eccezionale sui colli cividalesi e le Alpi Giulie. La camminata intorno al monte conduce alla Chiesetta del Redentore. Si può partire dal Rifugio Pelizzo e seguire il sentiero naturalistico a sinistra (CAI 750 e 725). Per la discesa, si può seguire il sentiero 736 che taglia l’anello a metà.

  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza: Rifugio Pelizzo, località Montemaggiore, Savogna (UD)
  • Sentieri CAI: 750, 725, 736
  • Lunghezza: 6,4 km
  • Dislivello: 332 m D+ / D-
  • Tempo di percorrenza: 2 ore 20 minuti

Questa escursione può essere fatta anche in inverno con le ciaspole.

Giro del Monte Cuarnan (Montenars, UD)

Il Monte Cuarnan è il simbolo della zona di Gemona del Friuli. Il percorso ad anello offre un grande senso del traguardo, con la chiesa del Redentore in cima. Il sentiero è ben segnalato e, sebbene non particolarmente difficile, richiede un po’ di allenamento a causa del dislivello. La vista dalla cima è notevole, con panorami sulla zona di Tarcento e sul Monte Chiampon.

  • Difficoltà: Intermedio
  • Punto di partenza: Frazione Jouf di Montenars (UD)
  • Sentieri CAI: 715, 714
  • Lunghezza: 7,5 km
  • Dislivello: 810 m D+ / D-
  • Tempo di percorrenza: 4 ore

È consigliabile fare l’escursione a inizio estate, quando fioriscono le orchidee e i gigli selvatici. In autunno è altrettanto godibile, mentre è meglio evitare le giornate estive molto calde. Se si fa il giro in senso orario, è utile avere i bastoncini da trekking. Un tratto in cresta può dare fastidio a chi soffre di vertigini.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Puanina Tour: Trekking ad Anello sull’Alpe di Ugovizza (UD)

Il Puanina Tour è un percorso ad anello tra le malghe e i rifugi della magnifica Alpe di Ugovizza, circondata dalla Foresta millenaria di Tarvisio. Il percorso è ideale per chi ama la natura e i sapori locali. Il Puanina Tour è di 18,5 km, ma ognuno può trovare il percorso più adatto alle proprie esigenze.

Anello delle Malghe di Ugovizza in Estate

  • Difficoltà: Intermedia (per la lunghezza)
  • Punto di partenza: Parcheggio P2 su Via Uque, Ugovizza (UD)
  • Tappe del percorso: parcheggio P2 - Malga Priu - Rifugio Gortani - Agriturismo Gaccerman - P2
  • Lunghezza: 13 km
  • Dislivello: 668 m D+ / D-
  • Tempo di percorrenza: 4 ore 35 minuti

È consigliabile portare scarpe adatte, bastoncini da trekking, giacca a vento e repellente per le zecche.

Anello dell’Alpe di Ugovizza in Inverno

  • Difficoltà: Escursionistico (con la neve)
  • Punto di partenza: Parcheggio di servizio Rifugio Nordio Deffar (P6), Ugovizza (UD)
  • Sentieri CAI: 597, 403
  • Lunghezza: 7,4 km
  • Dislivello: 549 m D+ / D-
  • Tempo di percorrenza: le mappe indicano 3 ore 5 minuti ma con la neve alta e poco battuta ci vuole più tempo

È necessario portare ramponcini o ciaspole, bastoncini da trekking, crema solare e occhiali da sole.

Anello della Val Dolce da Casera Cason di Lanza (Paularo, UD)

Passo Cason di Lanza è un punto di partenza per escursioni nelle Alpi Carniche orientali. Si parte da Casera Cason di Lanza imboccando il Sentiero del formaggio (CAI 458) verso Sella di Val Dolce. La prima parte è panoramica, con vista sulla Creta d’Aip. Arrivati alla Sella, si prosegue sulla Traversata Carnica (Karnischen Höhenweg) e si inizia la discesa sul Sentiero dell’Amicizia (CAI 439).

Sui sentieri e itinerari di lunghezza e dislivello discreto, che si svolgono su percorsi ben segnalati e battuti. Richiedono in ogni caso una buona attitudine a camminare e un buon grado di allenamento. Alcuni dei percorsi qui descritti sono percorribili anche da bambini allenati e abituati a camminare in montagna.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Altre Escursioni in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia offre una vasta gamma di escursioni adatte a diversi livelli di difficoltà. Di seguito una tabella riassuntiva con alcune delle opzioni più popolari:

Escursione Difficoltà Descrizione
Rifugio Marinelli Media Classica escursione in Carnia ai piedi del Coglians. Dislivello di 700 mt.
Lago Volaia Media Trekking a Forni Avoltri, ai piedi del monte Coglians. Dislivello di 650 mt.
Laghi d'Olbe e Monte Lastroni Impegnativa Escursione a Sappada con ambiente dolomitico e cima panoramica.
Monte Peralba (Via Normale Giovanni Paolo II) Molto Impegnativa Salita alla vetta iconica delle Dolomiti, molto esposta.
Malga Tuglia Media-Facile Trekking a Sappada con panorama sulla conca e le Dolomiti Sappadine. Dislivello di 450 mt.
Sentiero Rilke Facile Facile escursione a strapiombo sul mare nel golfo di Trieste.
Anello della Val Zemola Impegnativa Trekking tra i rifugi Maniago e Cava Buscada ai piedi del Duranno.

Queste sono solo alcune delle molteplici opportunità che il Friuli Venezia Giulia offre agli amanti della montagna. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, troverai sicuramente il percorso perfetto per te.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: